Storia della filosofia contemporanea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

«Il disagio dell’uomo contemporaneo»
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Storia della filosofia contemporanea
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Storia della filosofia contemporanea
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Storia della filosofia contemporanea
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Søren Kierkegaard Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Destra e Sinistra hegeliana
Johann Gottlieb Fichte
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
LA FEDE CRISTIANA DI FRONTE ALLA SFIDA DEL RELATIVISMO
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Kierkegaard a cura di Pietro Gavagnin
Dall’astratto al concreto, dall’idealismo all’umanismo: Feuerbach critico di Hegel Liceo Comenio, 26 aprile 2012.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Filosofia minima TU
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Kierkegaard Esistenza e possibilità
Settima lezione.
Il piacere di fare filosofia
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Cos’è l’esistenzialismo?
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Max Weber ( ).
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
Le 2 facce della libertà: autonomia e responsabilità Cara dolcissima mamma…
Il piacere di fare filosofia
Søren KIERKEGAARD La vita
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Educatori e Psicologi.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Post hegeliani Dopo la morte di Hegel, 1831, la scuola hegeliana è attraversata da violente contrapposizioni. In un primo momento il problema si focalizza.
LA CENTRALITA’ DEL “SINGOLO” IN SÖREN KIERKEGAARD
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
scienza, tecnica e dominio
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
SOREN AABYE KIERKEGAARD ( ) a cura del prof. Maurizio Trezzi a
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
MANIFESTO DEL NUOVO REALISMO Maurizio Ferraris. ATTACCO POSTMODERNO ALLA REALTA´ “Non ci sono fatti, solo interpretazioni” (Nietzsche) A metá del ‘900.
Hegel: Lezioni di estetica
Cos’è oggi l’Europa ?. Una carta geografica con tanti stati e un solo colore?
Friedrich Nietzsche Vita e opere. La nascita della Tragedia.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
I. Kant, Che cos’è l’illuminismo ? (1784) Sapere aude! La conoscenza e l’informazione all’origine di comportamenti autonomi e consapevoli. Conoscenza informazione.
Il divertissement di Pascal
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Storia della filosofia contemporanea Søren Kierkegaard Storia della filosofia contemporanea

Søren Kierkegaard (1813-1855) Opere pseudonime Enten-Eller, 1843; Timore e tremore, 1843; Briciole di filosofia, 1844; Il concetto dell’angoscia, 1844; Stadi sul cammino della vita, 1845; Postilla conclusiva non scientifica, 1846; La malattia mortale, 1849; Pratica di cristianesimo, 1850 Opere firmate da Kierkegaard Discorsi edificanti Discorsi cristiani, 1848

Filosofia e scelta esistenziale La filosofia non è conoscenza oggettiva (impossibile e immorale) ma è riflessione esistenziale (edificazione) Il filosofo non è un pensatore oggettivo (disinteressato) ma è un pensatore soggettivo (interessato) Importanza della scelta esistenziale del singolo Tre stadi sul cammino della vita (tipi di esistenza): vita estetica, etica, religiosa

Verità e comunicazione Verità oggettiva è indifferente che la si accetti o meno Verità soggettiva è una verità per me, una verità per cui vale la pena vivere o morire Due tipi di comunicazione Comunicazione di sapere (informazione) Comunicazione di potere (edificazione)

Critica di Hegel Contro il sistema hegeliano l’individuo è solo un momento transeunte all’interno della vita dello Spirito (vero soggetto della storia) conta solo lo sviluppo dello Spirito (del sapere, della libertà); non contano gli individui che hanno contribuito a tale sviluppo l’individuo ha solo un valore funzionale Kierkegaard vuole rivendicare la centralità del singolo (irripetibile e insostituibile)

Critica dell’opinione pubblica e della cristianità stabilita Contro il dominio dell’opinione pubblica l’individuo deve assumersi la responsabilità delle sue scelte e delle sue azioni invece di rifugiarsi nell’anonimità della massa Contro la cristianità stabilita che ha mondanizzato il cristianesimo Kierkegaard vuole reintrodurre il cristianesimo nella cristianità