Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Kant ( ) Fichte ( ) Hegel ( ) Schelling ( ) Marx ( ) Schopenhauer ( )
Storia della filosofia contemporanea
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Estetica di Hegel.
Ottocento.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Romanticismo e idealismo
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
Destra e Sinistra hegeliana
Riepilogo-LA modernita’
Georg Wihelm Friederich Hegel
IL SISTEMA DEL SAPERE ASSOLUTO: la logica
Dio specchio dell’uomo
La dialettica e i tre momenti della logicità
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
La verità e l’intelletto
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Kant
Dall’astratto al concreto, dall’idealismo all’umanismo: Feuerbach critico di Hegel Liceo Comenio, 26 aprile 2012.
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’IDEALISMO HEGELIANO
Marx.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Il piacere di fare filosofia
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Quindi.
MARX E LA RELIGIONE ….
Rapporto fra finito e infinito
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Dio specchio dell’uomo
Immanuel Kant.
G.W.F. Hegel Vita e opere.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( )
Hegel e la musica.
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
Hegel ( ) Si possono distinguere due momenti in Hegel:
Il sistema Hegeliano.
HEGEL: “Fenomenologia dello Spirito” – 1
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Georg wihelm friedrich Hegel
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Hegel: Lezioni di estetica
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
DIALETTICA E ALIENAZIONE: HEGEL – FEUERBACH – MARX
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo
La Filosofia dello Spirito
La Fenomenologia concerne >> figure
Transcript della presentazione:

Georg Wilhelm Friedrich Hegel Storia della filosofia contemporanea

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) Fenomenologia dello spirito, 1807 Scienza della logica, 1812, 1813, 1816 Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, 1817, 1827, 1830 Lineamenti di filosofia del diritto, 1821 Lezioni di filosofia della storia, storia della filosofia, filosofia della religione, estetica Heidelberg e Berlino

Problemi di Hegel Il problema della conciliazione degli opposti Fede (religione) e sapere (scienza) Soggetto (conoscente) e oggetto (conosciuto) Natura e spirito Finito e Infinito Intelletto (scienza) e ragione (filosofia) Individuo e stato (concezione organicistica: Aristotele)

Fede e sapere Età moderna Dio = Assoluto = Spirito Sviluppo delle scienze (sistema dell’universo) Dio: aldilà sconosciuto (oggetto del sentimento, ma inconoscibile) Dio = Assoluto = Spirito Realtà profonda del reale Ogni cosa è manifestazione dell’Assoluto L’Assoluto è conoscibile dalla ragione speculativa

Soggetto e oggetto Contro la distinzione tra soggetto e oggetto Cartesio: res cogitans e res extensa Kant: fenomeno e noumeno Le strutture razionali (logiche) sono nella ragione umana nella realtà tutta La realtà può essere compresa dalla ragione Ciò che è reale è razionale e ciò che è razionale è reale Logica = metafisica = ontologia

Natura e spirito Le strutture razionali (logiche) Sistema hegeliano nella natura (leggi meccaniche, fisiche, organiche) non sono coscienti di sé nell’uomo (soggetti singoli, popoli, storia) prendono coscienza di sé Sistema hegeliano Logica (essere, essenza, concetto) Filosofia della natura (meccanica, fisica, organica) Filosofia dello spirito (soggettivo, oggettivo, assoluto)

Finito e Infinito L’infinito contrapposto al finito sarebbe un finito a sua volta (cattivo infinito) Il finito è un momento del movimento dell’Infinito (dell’Assoluto) Lo spirito non è solo sostanza (Spinoza), ma anche soggetto (movimento) L’Assoluto è unità di finito e infinito, di Dio e uomo Arte (intuizione): statua del dio greco Religione (rappresentazione, racconto): vita di Gesù Filosofia (concetto): autocoscienza piena dello spirito

Intelletto e ragione Kant: Hegel: Il vero è l’intero Intelletto (conoscenze universali e necessarie) Ragione (antinomie e contraddizioni) Hegel: Intelletto scientifico: frantuma la realtà Ragione speculativa: riconduce la realtà a unità Il vero è l’intero La ragione coglie l’unità organica profonda di tutta la realtà

Individuo e stato Gli individui entrano in relazione tra loro nella famiglia (rapporti di sangue e di parentela) nella società civile (rapporti di lavoro e commercio) nello stato (rapporti regolati da leggi: costituzione) Lo stato ha il compito di riportare ordine nel disordine della società civile (caratterizzata da egoismo individualistico) ridare unità alla convivenza sociale (stato come organismo) L’individuo staccato dal tutto = il male

La storia progresso nella coscienza e nella realizzazione della libertà concezione lineare della storia (di ascendenza cristiana) sviluppo (dispiegamento) necessario l’elemento accidentale Mondo orientale: uno solo è libero (il re, l’imperatore) Mondo greco: solo alcuni sono liberi (i cittadini, ma non gli schiavi) Mondo cristiano: tutti sono liberi cristianesimo originario; Lutero; Rivoluzione francese

Fenomenologia e sistema Fenomenologia: punto di vista della coscienza superamento della contrapposizione soggetto-oggetto raggiungimento del sapere assoluto Sistema: punto di vista dell’Assoluto gli individui sono momenti dello sviluppo dello Spirito la vita dello Spirito si esplica nella natura e nella storia

Metafore hegeliane La talpa La civetta La pianta L’organismo Il numero tre L’astuzia della ragione Gli individui cosmico-storici

Influssi Pietismo e mistica Aristotele: sistema, politica, metafisica l’individuo ha in sé una scintilla divina; unità fra uomo e Dio Aristotele: sistema, politica, metafisica la metafisica sfocia nella teologia: scienza delle cause prime Giacchino da Fiore: storia tre età: padre (AT), figlio (Chiesa), spirito (a venire) Dogma della trinità dialettica (tesi, antitesi, sintesi) sistema (logica, natura, spirito) trinità immanente ed economica (Dio, Figlio, Spirito)

La dialettica Ogni tesi reca già sempre in sé la propria antitesi (contraddizione) legge del pensiero e della realtà Tesi ed antitesi vengono “tolte” o “superate” (aufgehoben) nella loro sintesi aufheben: togliere, elevare, conservare ciò che è tolto, è mediato in una realtà superiore l’immediato non esiste, ma è sempre il frutto di molteplici mediazioni (suonata di pianoforte, teorema di Pitagora)

Estetica Estetica (forma e contenuto) arte simbolica arte classica arte romantica

Religione Il concetto della religione La religione determinata le religioni della magia e le grandi religioni orientali: la religione cinese imperiale, la religione indiana, il buddismo, il parsismo persiano, la religione siriana, la religione egiziana la religione del sublime (ebraica) e la religione della bellezza (greca) la religione romana La religione manifesta Religione cristiana

La religione determinata (1824) Religioni naturali o immediate la “religione della magia” (eschimesi, cinesi, mongoli, africani) la religione di Buddha la religione della fantasia (indiana) la religione del bene o della luce (parsismo) la religione dell’enigma (egiziana) Religioni dell’individualità spirituale la religione del sublime (ebraica) la religione della bellezza (greca) la religione della conformità allo scopo (romana)

La religione determinata (1827) Le religioni determinate: la religione della magia; la religione cinese imperiale (“religione del cielo”) la religione dell’essere in sé (buddismo) la religione indiana la religione dualistica della luce (parsismo) la religione egiziana Le religioni dell’individualità spirituale la religione della bellezza (greca) la religione del sublime (ebraica) La religione della conformità a uno scopo (romana)

La religione determinata (1831) la religione naturale o immediata (magia) le religioni orientali (della scissione) la religione cinese (“religione della misura”) la religione indiana il buddismo forme di passaggio alla religione della libertà la religione del bene (persiana e ebraica) la religione del dolore (fenicia e siriaca) la religione del fermento e dell’enigma (egiziana) La religione greca e la religione romana

Alienazione in Hegel, Feuerbach, Marx Hegel: oggettivazione dello Spirito (natura, spirito oggettivo) Alienazione (Entaeusserung): diventare altro Feuerbach: Alienazione della propria essenza in Dio Marx: Alienazione ed estraniazione (Entfremdung) del prodotto lavorativo