Søren Kierkegaard Facoltà di Scienze della Formazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«Il disagio dell’uomo contemporaneo»
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
Celebrazione della Prima Confessione
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Storia della filosofia contemporanea
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Kierkegaard Sì sì, no no.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Kierkegaard a cura di Pietro Gavagnin
Kierkegaard Sì sì, no no
Parola di Vita Settembre 2010.
A chiunque parlerà male del Figlio dell’uomo sarà perdonato;
Il senso della sua esistenza.
Perdono Per – dono cioè donare al massimo
Carência Afetiva Mancanza d`Affetto Letícia Thompson.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Kierkegaard Esistenza e possibilità
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Cos’è l’esistenzialismo?
Max Weber ( ).
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Le 2 facce della libertà: autonomia e responsabilità Cara dolcissima mamma…
Io CREDO in Gesù Cristo.
you come holy spirit with your gifts Sapienza: E’ l’esperienza gioiosa delle realtà soprannaturali. Ci da una conoscenza di Dio che non passa dalla conoscenza.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 1,12-15.
Li riceviamo con il Sacramento della Cresima.
Søren KIERKEGAARD La vita
Parola di Vita Febbraio 2010.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Giovanni Paolo II piccoli e grandi ricordi. Non perdete mai di vista la vostra eredità cristiana. In essa potrete trovare la saggezza e il coraggio.
La Libertà Libertà e Felicità Liberi con… Liberi da… Liberi per…
Post hegeliani Dopo la morte di Hegel, 1831, la scuola hegeliana è attraversata da violente contrapposizioni. In un primo momento il problema si focalizza.
IL BENE Adversus Nietzsche.
LA CENTRALITA’ DEL “SINGOLO” IN SÖREN KIERKEGAARD
Osanna al figlio di Davide!.
COME POSSO ESSERE SICURO DELLA MIA FEDE.
15° incontro 14 febbraio 2013.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
SOREN AABYE KIERKEGAARD ( ) a cura del prof. Maurizio Trezzi a
Il soggetto nella filosofia contemporanea
24 TEMPO ORDINARIO Anno B Seguiamo Gesù che “si consegna” al cammino verso la Croce (T. L. da Vittoria)
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
MANIFESTO DEL NUOVO REALISMO Maurizio Ferraris. ATTACCO POSTMODERNO ALLA REALTA´ “Non ci sono fatti, solo interpretazioni” (Nietzsche) A metá del ‘900.
Hegel: Lezioni di estetica
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE I IL MISTERO DEL PECCATO.
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
LA CRISI DELLE SINTESI HEGELIANE: SCHOPENHAUER - KIERKEGAARD
Sfide e ostacoli per vivere e trasmettere il carisma Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Il divertissement di Pascal
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
Diocesi di Trapani Ufficio Catechistico Piano pastorale “L’albero si riconosce dal frutto. La carità nella-della cultura”
Transcript della presentazione:

Søren Kierkegaard Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea

Søren Kierkegaard (1813-1855) Opere pseudonime Enten-Eller, 1843; Timore e tremore, 1843; Briciole di filosofia, 1844; Il concetto dell’angoscia, 1844; Stadi sul cammino della vita, 1845; Postilla conclusiva non scientifica, 1846; La malattia mortale, 1849; Pratica di cristianesimo, 1850 Opere firmate da Kierkegaard col suo nome Discorsi edificanti Discorsi cristiani, 1848

Filosofia e scelta esistenziale La filosofia non è conoscenza oggettiva (impossibile e immorale) ma è riflessione esistenziale (edificazione) Il filosofo non è un pensatore oggettivo (disinteressato) ma è un pensatore soggettivo (interessato) Importanza della scelta esistenziale del singolo Tre “stadi sul cammino della vita” (tre tipi di esistenza): vita estetica, etica, religiosa

Verità e comunicazione Verità oggettiva è indifferente che la si accetti o meno Verità soggettiva è una verità per me, una verità per cui vale la pena vivere o morire Due tipi di comunicazione Comunicazione di sapere (informazione) Comunicazione di potere (edificazione)

Critica di Hegel Contro il sistema hegeliano l’individuo è solo un momento transeunte all’interno della vita dello Spirito (vero soggetto della storia) conta solo lo sviluppo dello Spirito (del sapere, della libertà); non contano gli individui che hanno contribuito a tale sviluppo l’individuo ha solo un valore funzionale Kierkegaard vuole rivendicare la centralità del singolo (irripetibile e insostituibile)

Critica dell’opinione pubblica e della cristianità stabilita Contro il dominio dell’opinione pubblica l’individuo deve assumersi la responsabilità delle sue scelte e delle sue azioni invece di rifugiarsi nell’anonimità della massa Contro la cristianità stabilita che ha mondanizzato il cristianesimo Kierkegaard vuole reintrodurre il cristianesimo nella cristianità

La vita estetica Il seduttore Ricerca del godimento Don Giovanni (Mozart): seduttore estensivo e irriflesso Johannes (Il diario del seduttore): seduttore intensivo e riflesso Ricerca del godimento Esistenza fatta di attimi di godimento staccati tra loro mancanza di continuità Sceglie di non scegliere per lasciarsi aperte più possibilità possibili non si cala nella realtà (aleggia sulla realtà come un fantasma)

La vita etica Il magistrato Guglielmo Sceglie una moglie (matrimonio) e un lavoro Dà continuità alla sua vita (gli attimi di godimento vengono tenuti insieme dalla scelta) Serietà, impegno (si cala nella realtà concreta) L’eticità della scelta: scelta interiore (Kant) accettazione delle regole della comunità (Hegel)

La vita religiosa L’esempio e la sequela di Cristo Vivere da cristiano vero Conflitto col mondo Sofferenza (portare la croce) Contro la cristianità stabilita, che si è conciliata col mondo (le preoccupazioni dei pagani) Rottura con le regole della comunità, in nome dell’appello di Dio (Abramo): sospensione teleologica dell’etica la fede contro l’etica

L’angoscia L’individuo prova angoscia quando deve scegliere tra diverse alternative Differenza tra angoscia e paura (o timore) Paura (timore) di qualcosa di determinato Angoscia di qualcosa di indeterminato Angoscia del nulla: di ciò che l’individuo non è ancora, ma che sarà una volta fatta la scelta La scelta, la decisione: può essere giusta, ma anche sbagliata

La scelta e il peccato La scelta è libera l’uomo è libero, mentre gli animali sono determinati dagli istinti La scelta è un salto: non c’è rapporto di causa ed effetto La scelta è libera, ma imbrigliata dall’angoscia L’uomo preferisce tenersi al finito piuttosto che all’Infinito: questo è il peccato

La disperazione Il peccato, come conseguenza della scelta libera, ma imbrigliata dall’angoscia, è fonte di disperazione La disperazione è la malattia mortale, è una condizione infernale Disperazione inconscia e conscia (rapporto con Dio) Non-voler-essere-stesso (aut Caesar aut nihil) debolezza: non accettarsi per quello che si è Voler-essere-se-stesso (il demoniaco) ostinazione: non voler cambiare

La religiosità (discorsi edificanti) Solo la fede salva dalla disperazione e insegna la vera angoscia (quella del finito) Pentimento: cambiamento di vita (metanoia) La fede e le opere Accettare l’esistenza che ci è stata data dalla provvidenza (accettarsi per quello che si è) Restare aperti alle offerte di redenzione (non chiudersi demonicamente al bene) La fede come fonte di vita buona