Storia della filosofia contemporanea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Advertisements

Le scoperte scientifiche Macchine senza pilota. Lapplicazione delle scoperte riguarda il rapporto delluomo con se stesso e con lambiente in cui vive Luomo.
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Storia della filosofia contemporanea
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Prof. Bertolami Salvatore
Tratto liberamente da wikipedia
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Le leggi trascendentali dell’essere
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Storia della filosofia contemporanea
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Storia della filosofia contemporanea
J.P. SARTRE.
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Søren Kierkegaard Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
Sviluppo sano della personalità
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A /
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
UNA RIFLESSIONE SULL’ETICA TRA CINEMA E FILOSOFIA
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
Kierkegaard a cura di Pietro Gavagnin
Dall’astratto al concreto, dall’idealismo all’umanismo: Feuerbach critico di Hegel Liceo Comenio, 26 aprile 2012.
Il senso della sua esistenza.
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Scuola Formazione Teologica Ponte Ronca
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Cos’è l’esistenzialismo?
Max Weber ( ).
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Fenomenologia, esistenzialismo, ontologia, ermeneutica
Le vie della riflessione teologica
I tre mandati del servizio sociale
“Maus” di Art Spiegelman
Post hegeliani Dopo la morte di Hegel, 1831, la scuola hegeliana è attraversata da violente contrapposizioni. In un primo momento il problema si focalizza.
Paulo Freire e la pedagogia della liberazione
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A
SOREN AABYE KIERKEGAARD ( ) a cura del prof. Maurizio Trezzi a
Il soggetto nella filosofia contemporanea
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Breve storia di un fatto tutto italiano IL RISORGIMENTO.
Husserl e la fenomenologia 3. L’allievo contro il maestro: il confronto con Martin Heidegger Lezioni d'Autore.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Analisi esistenziale e logoterapia
L’esistenzialismo. Esistenzialismo – Contesto Cronologia: nasce nel periodo tra le due guerre mondiali; si diffonde e diventa “moda” nel secondo dopoguerra.
Hegel e la religione.
Martin Heidegger e il suo tempo. La Vita Nasce il 26 settembre 1889 Nasce il 26 settembre 1889 A Messkirch, in Turinga (Germania) A Messkirch, in Turinga.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 1.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
LA CRISI DELLE SINTESI HEGELIANE: SCHOPENHAUER - KIERKEGAARD
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Sfide e ostacoli per vivere e trasmettere il carisma Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
Diocesi di Trapani Ufficio Catechistico Piano pastorale “L’albero si riconosce dal frutto. La carità nella-della cultura”
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Esistenzialismo caratteri generali
Transcript della presentazione:

Storia della filosofia contemporanea L’esistenzialismo Storia della filosofia contemporanea

L’esistenzialismo Corrente di pensiero sfaccettata e articolata sviluppatasi negli anni del primo dopoguerra Germania: Karl Jaspers, Martin Heidegger Francia: Jean-Paul Sartre, Gabriel Marcel, Albert Camus Italia: Nicola Abbagnano, Luigi Pareyson Russia: Lev Šestov, Nikolai Berdjaev

Il carattere finito e limitato dell’esistenza Attenzione per gli aspetti limitativi o negativi della condizione umana (finitudine dell’uomo) Ragioni storiche della nascita dell’esistenzialismo esperienza della prima guerra mondiale crollo dell’ottimismo ottocentesco Ritorno a Kierkegaard importanza dei temi della scelta, dell’angoscia, della solitudine del singolo Importanza di Dostoevskij e Kafka enigmaticità e problematicità dell’esistere

L’esistenza quale “modo d’essere” dell’uomo Riflessione sull’esistenza quale modo d’essere proprio dell’uomo L’uomo non è un essere prefissato e predeterminato L’uomo non “è”, ma “si fa” con le sue scelte e le sue decisioni L’uomo è scelta, progetto, trascendenza L’uomo è libero e responsabile delle sue scelte di vita Concezione non-sostanzialistica dell’uomo L’esistenza precede l’essenza

Centralità del singolo quale essere situato, ma libero di autoprogettarsi L’uomo dell’esistenzialismo non è l’uomo in senso generico ma il singolo individuato e irripetibile Il singolo individuo è biologicamente, storicamente, culturalmente, socialmente situato libero di autoprogettarsi Contro la riduzione del singolo a cosa Contro le filosofie totalizzanti (alla Hegel)

La scelta in Kierkegaard vita estetica (seduttore) scegliere di non scegliere (non impegnarsi) godere l’attimo isolato mancanza di continuità e serietà vita etica (padre di famiglia) scegliere una forma di vita determinata serietà e continuità dell’esistenza vita religiosa: vivere, nella sequela di Cristo, in conflitto col mondo (invece che conciliato col mondo) il cristianesimo: lotta e sofferenza

La scelta in Heidegger e Jaspers vita “inautentica”: adeguarsi ai criteri di giudizio e al modo di vivere della maggioranza, vivendo quindi sotto il dominio del “si” (opinione pubblica) vita “autentica”: vivere in base alle proprie scelte e alle proprie decisioni, senza più farsi condizionare Jaspers: esser-ci: perseguire i propri interessi quotidiani esistere: dare alla propria vita un contenuto e una direzione precisi

La scelta in Sartre e Camus accettazione disincantata della propria condizione di libertà ingiustificata (senza certezze) assunzione di un ben preciso ruolo sociale garantisce riconoscimento e sicurezza libera dall’angoscia Camus: rivolta contro l’assurdità dell’esistere (inevitabilità dello scacco) dare senso a una realtà senza senso (Sisifo) suicidio intellettuale rifugiarsi in una fede religiosa