John Dewey (1859-1952) Filosofo e pedagogista statunitense.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

“A scuola Senza Zaino” Marco Orsi
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
La rete NT del Distretto 97 Chi siamo: un gruppo di docenti con competenze sulla didattica attraverso le NT, provenienti da tutti gli ordini scolatici.
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
Anna Maria FAVORINI Il Contratto Educativo e Didattico.
JOHN DEWEY John Dewey (Burlington, 20 ottobre 1859 – New York, 1º giugno 1952) è stato un filosofo e pedagogista statunitense. È stato anche scrittore.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
I poteri dei media. Esperienza mediale e vita quotidiana
La teoria piagetiana La teoria cognitiva piagetiana ha avuto e continua ad avere un profondo impatto sulleducazione. Si sviluppa su tre punti fondamentali:
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
MARKETING E PMI.
Dall’incontro al processo educativo
La scuola odia i MEDIA. Perché ? Educazione formale Educazione informale lentezzavelocità
TERZE OBIEZIONI Hobbes
L’apprendimento trasformativo
La sessualità e il piacere
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
Intervento di Giuseppe Tacconi
INTERVISTE ALLE DOCENTI DI SOSTEGNO 1. Quali atteggiamenti lei pensa dovremmo adottare noi tutti per far si che non vi sia più un muro tra normalità e.
Philosophy for children
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Lesperienza associativa è cura educativa di ragazzi, giovani e adulti. SENZA FORMAZIONE NON CE AZIONE CATTOLICA… (Sostiamo un attimo e pensiamo a cosa.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Materiale didattico Dr. F.Zeziola CULTURA E LINSIEME DI VALORI CHE RAPPRESENTA QUELLA REALTA QUEL CONTESTO VA CONOSCIUTA BENE SE SI VUOLE FARE FORMAZIONE.
Comunità di pratica e di apprendimento sostenute dal cooperative learning Verona, 22 aprile 2005.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Materiali didattici (D7)
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
Sentite un po che vi dobbiamo dire Siam stati numerosi, ma assai volenterosi. Abbiamo visionato dei quadri...non dipinti ma di riferimento per il nostro.
Lo “stile” del gruppo: comunicare e cooperare
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
MaRIa MoNtESsOrI LA VITA PEDAGOGISTA “LA CASA DEI BAMBINI”
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
ALLA CONOSCENZA FORMALE
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
La comunicazione tra i coniugi
Riflessioni sulla preghiera
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
1 La mia memoria il mio apprendimento di algoritmi e procedure Rita Trotta.
Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca Livia Cadei EUM, Macerata, 2008.
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
Lezione di vita Musica: snowdream La vita non è giusta, ma nonostante tutto è buona.
Easybasket e Minibasket.
Se lo vuoi, anche tu puoi celebrare il Natale così come ti trovi, essendo quello che sei e non diverso né migliore, poiché il Dio infinito é eternamente.
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
“Qual grande nazione ha leggi e norme giuste come è tutta questa legislazione…?” (Deut 4, 8).
COMUNICARE SIGNIFICA: Essere capaci di trasmettere fedelmente agli altri concetti ed immagini Trasmettere il messaggio in modo che chi lo riceve possa.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA omunicazione e grafica La nostra esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA.
JOHN DEWEY.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Chi è il catechista?.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
LA COMUNICAZIONE.
Donatella Cesareni Il controllo sociale Dopo aver definito le condizioni di un’esperienza di qualità superiore, Dewey esamina alcuni problemi, primo fra.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La fabbrica delle storie
Transcript della presentazione:

John Dewey (1859-1952) Filosofo e pedagogista statunitense

J. Dewey, Democrazia e educazione, 1916, p. 5 La società continua a esistere non solo per mezzo della trasmissione, per mezzo della comunicazione, ma si può dire giustamente che esiste nella trasmissione, nella comunicazione. Non solo la vita sociale si identifica con la comunicazione, ma ogni comunicazione (e perciò ogni genuina vita sociale) è educativa. Ricevere una comunicazione significa avere una esperienza allargata e diversa. Si partecipa di quel che un altro ha pensato e sentito, e se ne ha il proprio atteggiamento modificato, in modo più o meno profondo. E nemmeno colui che comunica ne rimane inalterato. J. Dewey, Democrazia e educazione, 1916, p. 5

Provate l’esperimento di comunicare con pienezza e accuratezza qualche vostra esperienza a un altro, specialmente se è alquanto complicata, e vi accorgerete di cambiare atteggiamento verso la vostra esperienza,…. L’esperienza deve essere formulata per essere comunicata. Per formularla è necessario portarsi all’esterno di essa, vederla come un altro la vedrebbe, considerare quali punti di contatto ha con la vita di un altro, per poterla esporre in una forma che gli permetta di valutarne il significato. …. …..si deve, con l’immaginazione, assimilare qualcosa dell’esperienza di un altro per potergli parlare intelligibilmente della propria esperienza. J. Dewey, Democrazia e educazione, 1916, p. 7

La disuguaglianza fra quel che compie l’individuo maturo e quel che compie l’individuo immaturo non solo rende necessario l’insegnamento ai giovani, ma la necessità di questo insegnamento è uno stimolo immenso a ridurre l’esperienza a quella stregua e a quella forma che la renderà più facilmente comunicabile e perciò più adoperabile. J. Dewey, Democrazia e educazione, 1916, pp. 7-8