Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull’industria e sui servizi Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati R.D.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio delle strutture ricettive
Advertisements

Linformazione statistica ufficiale per lanalisi della congiuntura e previsioni di breve termine Roberto Monducci| Istat Fabio Bacchini | Istat.
Introduzione all’Economia del Turismo
Rilevazione dei prezzi al consumo e calcolo del tasso dinflazione nella Città di Bolzano Gennaio febbraio 2009 Ufficio Statistica.
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Per un conto satellite sulla produzione familiare di Monica Montella* Oltre il PIL 1. Oltre il PIL A full set of household accounts, for example, may not.
L’articolazione dell’informazione statistica sull’inflazione
Workshop «La misura dellinflazione per classi di spesa delle famiglie» Istat - Aula Magna, Roma,10 Maggio 2013 La misura dellinflazione per classi di spesa.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese Paola Anitori e Maria Serena Causo “Il nuovo sistema.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Tiziana Iacobacci, Mauro Politi Intervento su Gli indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato estero (base 2000=100)
Alfonsina Caricchia I riflessi sulla Contabilità Nazionale della nuova informazione statistica sui processi di internazionalizzazione Linformazione statistica.
Gli Indici di Produttività di Divisia
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
XXVII Conferenza Italiana di Scienze Regionali - Pisa, 12/14 Ottobre 2006 AISRE XVII Conferenza Scientifica Annuale Pisa, Ottobre 2006 Un indicatore.
MISURARE IL COSTO DELLA VITA
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE,DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ING. IDRAULICA, DEI TRASPORTI.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Le rilevazioni dei prezzi al consumo: statistiche economiche e dimensione territoriale comunale Comune di Firenze USCI 2 luglio 2003 Lutilizzazione locale.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI IL RUOLO DEI SIFIM Seminario del 17 luglio 2006 Cristiano Polito.
Roma, 13/7/2006 Seminario interno sulla revisione generale dei conti nazionali del Le tavole delle risorse e degli impieghi a cura di PAOLO DI LORENZO.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE 3^AW
Agenzia delle Entrate Ufficio Studi La rappresentazione delle importazioni nei conti nazionali Seminario del 17/07/2006 Salvatore Dongiovanni.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull'industria e sui servizi Il quadro delle informazioni congiunturali sul settore dei servizi Laura.
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.
Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull’industria e sui servizi La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi Quarta edizione LA RIPRESA DELLA DOMANDA DI LAVORO IN ITALIA: TENDENZE AGGREGATE, COMPORTAMENTI DELLE.
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 25 novembre 2015 Elaborazioni Ufficio.
Industria e Servizi: il divario italiano IndustriaServiziIndustriaServizi Totale senza Utilities con P.A. senza P.A. Totale senza Utilities con.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Per calcolare l'inflazione l'Istituto centrale di statistica (ISTAT) utilizza principalmente tre indici: a) indice dei prezzi all'ingrosso (rileva le.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Statistiche sulla domanda e sull'offerta turistica: sistemi di rilevazione dei dati e nuove fonti d'informazione SPAZIO.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La qualità della statistica ufficiale: punti di forza e prospettive future PROSPETTIVE.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Le aspettative sulla rilevanza delle.
Transcript della presentazione:

Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull’industria e sui servizi Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano Roma, 25 Giugno 2015

 Contesto europeo:  Task Force Eurostat Indice di produzione dei servizi  Alcune esperienze europee  Esperienze Istat  Primi risultati: Trasporto e magazzinaggio (sezione H) e Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (sezione I) Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015 Sommario 1

1.Interesse delle Istituzioni Europee (Eurostat, Commissione Europea, Banca Centrale Europea) a una maggiore diffusione di indicatori congiunturali per il settore dei servizi al pari del settore industria 2.Regolamento FRIBS (Framework Regulation Integrating Business Statistics):  Modifica della definizione di alcune variabili  Definizione delle unità statistiche  Nuovi indicatori (Indice di Produzione Mensile dei Servizi) 3.Istituzione in Eurostat di una Task Force per la sperimentazione di un indice di volume per i servizi 4.Grant Eurostat :  Deflatore commercio all’ingrosso  Indice Mensile di Fatturato dei Servizi  Diffusione di nuovi indicatori su indici dei prezzi alla produzione dei servizi Contesto europeo 2 Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015

1.Condivisione tra gli Stati Membri delle metodologie per il calcolo di un indice di produzione dei servizi partendo dalle esperienze di Svezia e Regno Unito. 2.Preparazione di linee guida per il calcolo di un indice di produzione dei servizi (Fatturato deflazionato) utilizzando i manuali metodologici già esistenti (OECD/Eurostat/Voorburg Group) 3.Elaborazione dell’indice per diverse divisioni di attività economica nel settore dei servizi verificando la disponibilità di dati (fatturato, prezzi alla produzione, prezzi al consumo, volumi) Task Force Eurostat 3 Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015

IPS: Svezia 4 Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015

IPS: Regno Unito 5 Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno A gennaio 2010 ONS ha sostituito le indagini Monthly Inquiry into Production Industries (MPI) e Monthly Inquiry into the Distribution and Services Sector (MIDSS) con un’unica indagine Monthly Business Survey (MBS) armonizzando per la prima volta la raccolta delle informazioni congiunturali sul fatturato per i settori dell’industria e dei servizi. 2.I dati di fatturato riflettono sia cambiamenti dei prezzi e di volume e quindi vengono deflazionati per arrivare ad un indice di volume per la manifattura e per i servizi.

1.Partecipazione alla Task Force Eurostat per la sperimentazione di un indice di volume per i servizi:  Discussione aspetti metodologici  Caso studio sul settore dei servizi postali 2.Seminario Istat 23 maggio 2013 ‘Verso un indice di produzione dei servizi: caso di studio servizi postali’ 3.Seminario Istat 14 aprile 2014 ‘Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità’ Esperienze Istat Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015

Un indice di volume per: -Sezione Trasporto e magazzinaggio (H) -Sezione Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (I) Esperienze Istat Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015 Prodotti (CPA) Totale Impieghi intermedi Spesa per consumi finali delle famiglie Servizi di trasporto terrestre e di trasporto mediante condotte 68,2%31,8% Servizi di trasporto marittimo e per vie d’acqua50,2%49,8% Servizi di trasporto aereo50,3%49,7% Servizi di magazzinaggio e di supporto per i trasporti87,3%12,7% Servizi postali e di corriere87,5%12,5% Servizi di alloggio e di ristorazione21,4%78,6% Fonte: elaborazione su «Tavola degli impieghi ai prezzi di acquisto – Anno 2010»

Il settore trasporto e magazzinaggio 8 Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015 Ateco FatturatoValore aggiunto 49: Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte44,5%43,4% - 491: Trasporto ferroviario di passeggeri7,7%14,6% - 492: Trasporto ferroviario di merci0,4%0,3% - 493: Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane16,7%30,7% - 494: Trasporto di merci su strada e servizi di trasloco71,7%47,3% - 495: Trasporto mediante condotte3,5%7,1% 50: Trasporto marittimo e per vie d’acqua8,4%6,6% - 501: Trasporto marittimo e costiero di passeggeri39,4%41,8% - 502: Trasporto marittimo e costiero di merci58,6%55,5% - 503: Trasporto di passeggeri per vie d'acqua interne (inclusi i trasporti lagunari)1,5%2,1% - 504: Trasporto di merci per vie d'acqua interne0,5%0,6% 51: Trasporto aereo5,6%2,7% - 511: Trasporto aereo di passeggeri98,0%98,7% - 512: Trasporto aereo di merci e trasporto spaziale2,0%1,3% 52: Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti33,1%32,7% - 521: Magazzinaggio e custodia7,4%7,1% - 522: attività di supporto ai trasporti92,6%92,9% : Attività dei servizi connessi ai trasporti terrestri23,5%42,1% : Attività dei servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d'acqua4,3%5,2% : Attività dei servizi connessi al trasporto aereo8,6%12,7% : Movimentazione merci18,1%19,8% : Altre attività di supporto connesse ai trasporti45,5%20,2% 53: Servizi postali e attività di corriere8,4%14,6% H: Trasporto e Magazzinaggio100% Fonte: elaborazione su «Statistiche nazionali sulla struttura delle imprese – Anno 2010»

Il settore attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 9 Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015 AtecoFatturatoValore aggiunto 55: Alloggio 28,9%34,5% - 551: Alberghi e strutture simili 81,7%81,5% - 552: Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni 13,4%13,3% - 553: Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte 4,4%4,6% - 559: Altri alloggi 0,5%0,6% 56: Attività dei servizi di ristorazione 71,1%65,5% - 561: Ristoranti e attività di ristorazione mobile 54,8%50,5% - 562: Fornitura di pasti preparati (catering) e altri servizi di ristorazione 14,1%16,9% - 563: Bar e altri esercizi simili senza cucina 31,1%32,6% I: Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 100,0% Fonte: elaborazione su «Statistiche nazionali sulla struttura delle imprese – Anno 2010»

1.Analisi esplorativa fonti disponibili 2.Calcolo di opportuni deflatori 3.Deflazione degli indici di fatturato a diversi livelli di aggregazione (diretto vs indiretto) La deflazione 10 Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015

Fonti disponibili 11 Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015 AtecoIndici dei prezzi al consumoIndici dei prezzi alla produzione dei servizi 49 NIC - IPCA 0731: Trasporto passeggeri su rotaia PPS H49.4: Trasporto di merci su strada NIC - IPCA 0732: Trasporto passeggeri su strada NIC - IPCA 0736: Acquisto di altri servizi di trasporto 50 NIC - IPCA 0734: Trasporto marittimo e per vie d'acqua interne PPS H H50.2 Trasporto marittimo e costiero 51NIC - IPCA 0733: Trasporto aereo passeggeri PPS H51 Trasporto aereo PPS H51.1 Trasporto aereo di passeggeri PPS H51.2 Trasporto aereo di merci 52 / PPS H52.1 Magazzinaggio PPS H52.24 Movimentazione merci 53NIC - IPCA 081: Servizi postaliPPS H53 Servizi postali e attività di corriere INIC – IPCA 11 Servizi ricettivi e di ristorazione/ 55 NIC - IPCA 112: Servizi di alloggio / NIC 11201: Alberghi, motel, pensioni e simili NIC 11202: Villaggi vacanze, campeggi, ostelli della gioventù e simili NIC 11203: Servizi di alloggio in altre strutture 56 NIC - IPCA 111: Servizi di ristorazione / NIC - IPCA 1111: Ristoranti, bar e simili NIC - IPCA 1112: Mense La classificazione dei prodotti adottata per gli indici dei prezzi al consumo si basa sulla COICOP (Classification of Individual Consumption by Purpose)

1.Ove necessario l’utilizzo sia dei prezzi al consumo sia dei prezzi alla produzione il deflatore è ottenuto aggregando con le quote provenienti da tavole delle risorse e degli impieghi diffuse dalla Contabilità Nazionale a 63 branche ai prezzi della produzione: output dei servizi distinti tra input delle branche intermedie e impieghi finali (spese per consumi finali delle famiglie) 2.Gli indici di fatturato deflazionato mediante opportuni deflatori sono aggregati con i pesi del valore aggiunto provenienti dalle statistiche strutturali – anno 2010 Pesi utilizzati nelle aggregazioni 12 Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015

Gli indici dei prezzi e di fatturato sono stati utilizzati a diversi livelli di aggregazione:  sezione di attività economica della classificazione delle attività economiche (Opzione C)  divisione di attività economica della classificazione delle attività economiche (Opzione B)  dominio di stima dell’indagine del fatturato dei servizi (Opzione A). In generale i domini di stima sono i gruppi (3 cifre) della classificazione delle attività economiche. Per il trasporto terrestre e trasporto mediante condotte, il magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti e l’alloggio esistono delle aggregazioni particolari a 3 o a 4 cifre. Livello di deflazione 13 Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015

1.Sezione Trasporto e magazzinaggio (H): a)Aggregazione 073 e 081: unico IPCA b)Aggregazione IPCA al punto a) con PPS «Servizi di trasporto e attività di supporto» c)Deflazione fatturato sezione H con Deflatore al punto b) 2.Sezione Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (I):  Deflazione fatturato sezione I con NIC 11 Deflazione: opzione C 14 Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015

Sezione Trasporto e Magazzinaggio: Divisione Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte (49):  Aggregazione 0731 e 0732: unico IPCA  Aggregazione IPCA al punto precedente con PPS 494 Divisione Trasporto marittimo e vie d’acqua (50)  Aggregazione IPCA 0734 con PPS H501 + H502 Divisione Trasporto aereo (51)  Aggregazione IPCA 0733 con PPS 51 Divisione Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti (52)  Deflazione fatturato 52 con aggregazione PPS H521 e H5224 Divisione Servizi postali e attività di corriere (53)  Aggregazione IPCA 081 con PPS 53 Sezione Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione: Divisione Alloggio (55)  Deflazione fatturato 55 con NIC 112 Divisione Servizi di ristorazione (56)  Deflazione fatturato 56 con NIC 111 Deflazione: opzione B 15 Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull’industria e sui servizi, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015

Divisione 49:  Deflazione fatturato 491 con IPCA 0731  Gruppo 492 indice di quantità del trasporto ferroviario merci (tonn/km)  Deflazione fatturato 4931 con IPCA 0732  Deflazione fatturato 4941 con PPS 494  Deflazione fatturato 49a ( ) con IPCA 0736 Esclusione trasporto mediante condotte (495): peso 1,6% in termini di fatturato sulla divisione Divisione 50:  Deflazione fatturato 501 con IPCA 0734  Deflazione fatturato 502 con PPS trasporto marittimo e costiero Esclusione peso 0,2% in termini di fatturato sulla divisione. Deflazione: opzione A per sezione Trasporto e Magazzinaggio Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull’industria e sui servizi, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015

Divisione 51:  Deflazione fatturato 511 con aggregazione di IPCA 0733 e PPS 511  Deflazione fatturato 512 con PPS 512 Divisione 52:  Deflazione fatturato 521 con PPS 521  Deflazione fatturato 52a ( ) con PPS 5224 Esclusione 5221 e 5229 peso 21,2% in termini di fatturato sulla divisione Divisione 53:  Deflazione fatturato 53 con aggregazione di IPCA 081 e PPS 53 Aggregazione dei deflazionati per le divisioni 49, 50, 51, 52 e 53 con i pesi del valore aggiunto. Deflazione: opzione A per sezione Trasporto e Magazzinaggio Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull’industria e sui servizi, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015

Divisione 55:  Deflazione fatturato 551 con NIC  Deflazione fatturato 55a ( ) con NIC Divisione 56:  Deflazione fatturato con NIC 1111  Deflazione fatturato 562 con NIC 1112 Aggregazione 55 e 56 deflazionati per I Gli indici IPCA non sono disponibili per le categorie di prodotto e Deflazione: opzione A per sezione Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 18 Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015

Risultati per trasporto e magazzinaggio 19 Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015

Risultati per Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 20 Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015

Conclusioni e sviluppi futuri 21 Sulla base delle esperienze Eurostat e del manuale metodologico OECD per la deflazione: -Metodo ottimale: deflazione per domini di stima -Difficoltà nel reperire/costruire opportuni deflatori e necessarie approssimazioni -Per i settori caratterizzati da un’elevata diversificazione dei servizi, con differente peso per fatturato BtoB e BtoC, i risultati sono simili (correlazione tra variazioni tendenziali opzione A e B è uguale a 0,78) ma dipendenti dal livello di aggregazione utilizzato (sezione Trasporto e magazzinaggio) -Per i settori in cui l’unica fonte disponibile sono gli indici dei prezzi al consumo e la corrispondenza tra le classificazioni dei prodotti (COICOP) e delle attività economiche (Ateco) è «quasi perfetta», il livello di disaggregazione utilizzato nella deflazione non influisce sui risultati (sezione Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione) -Analisi più approfondita dei deflatori -Estensione ad altre sezioni di attività economica Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati, R.D. Cinelli, R. Iannaccone, V. Quondamstefano – Roma, 25 Giugno 2015