Apparato Digerente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
IMM. a IMM.b IMM a: epitelio pavimentoso pluristratificato,esofago. Notare le cellule basali, piccole, cubiche e con poco citoplasma. Sono cellule non.
Definizioni Citologia: studio della struttura della cellula e delle sue parti Istologia: studio della morfologia dei tessuti, ovvero dell’associazione.
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
APPARATO DIGERENTE Rosalba Fazio - Lucio Troise.
Apparato respiratorio
Apparato Digerente.
Tessuti Epiteliali.
Sistema Respiratorio Cavità Nasale Bronco primario Cavità Orale
Epitelio Pavimentoso Stratificato Cheratinizzato
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Stomaco Fegato Pancreas
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
LA DIGESTIONE e L’APPARATO DIGERENTE
L’assorbimento(intestino crasso)
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
L’apparato digerente.
La digestione (senza immagini).
Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
L’alimentazione: la composizione dei cibi
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
epiteli di rivestimento
LA MEMBRANA BASALE La membrana basale degli epiteli sono costituite da due strati: La lamina lucida: lo strato più esterno posta in prossimità della membrana.
Progetto multimediale :
L'OCCHIO Lezione rielaborata da materiale gentilmente fornito dalla Dr. Luisa Dalla Valle Figura da: Anatomia umana. Martini e Timmons. Edizioni EdiSES.
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
By Gregorio Ceccagnoli
CARATTERISTICHE DEGLI EPITELI
APPARATO DIGERENTE.
Digestione e apparato digerente
L’apparato digerente Gerlando Veneziano Broccia 3 D Bocca Faringe
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
Sistema linfatico.
Contenuto intestinale
Digestione degli alimenti
I processi fondamentali che permettono allorganismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento:
Apparato digerente fisiologia
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
Digestione degli alimenti
Tessuto epiteliale e ghiandolare
T.Epiteliale Ghiandolare
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
Apparato Urinario Fegato Milza Arteria Renale Ghiandole Surrenali
SISTEMA DIGERENTE.
Epiteli Ghiandolari.
APPARATO DIGERENTE.
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
6.3 La digestione.
L’APPARATO DIGERENTE Gastrointestinale_1.
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
APPARATO DIGERENTE L'apparato digerente è l'insieme di organi e di strutture che permettono l'assunzione degli alimenti, la loro digestione, l’assorbimento.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
Apparato digerente 2a parte.
SISTEMA DIGERENTE 1.
L’apparato digerente.
TUBO DIGERENTE Consigli per lo studio: utilizzare il materiale delle figure (notando soprattutto le notizie evidenziate con i colori) e le pagine tratte.
T.Epiteliale Ghiandolare
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Transcript della presentazione:

Apparato Digerente

Struttura Generale

Struttura Generale Mucosa Sottomucosa Muscolare Esterna Sierosa/Avventizia

Mucosa Epitelio Lamina propria Muscularis mucosae Protezione, assorbimento, secrezione Lamina propria Connettivo lasso sotto l’epitelio Muscularis mucosae Doppio strato sottile di muscolo liscio

Sottomucosa Spesso strato di connettivo irregolare. Vasi sanguigni Ghiandole nel Duodeno. Plessi di Meissner. Cellule gangliari parasimpatiche isolate o in piccoli gruppi. Innervano ghiandole e muscolo liscio.

Muscolare Esterna Spesso doppio strato di muscolo liscio. Circolare interno, longitudinale esterno. La circolare è più sviluppata in corrispondenza delle valvole degli sfinteri. Peristalsi. Plessi di Auerbach Si trovano tra i due strati, Grandi aggregati di gangliari parasimpatiche.

Sierosa/Avventizia Solo connettivo lasso. Epitelio semplice squamoso (mesotelio) sovrastante un sottile strato di connettivo lasso. Cellule del mesotelio hanno microvilli. Ben ancorate. Secernono lubrificanti che permettono il movimento dei visceri. Solo connettivo lasso.

Esofago Porta il cibo dalla bocca allo stomaco. Epitelio squamoso stratificato non cheratinizzato. Presenza anche di Muscolo scheletrico (volontario) oltre al Muscolo liscio.

Stomaco Digerisce il cibo trasformandolo in chimo. Assorbimento di sali, acqua, alcool e monosaccaridi. Rughe Grosse pieghe della mucosa che permettono distensione. 4 regioni: Cardias, ingresso ghiandole secrezione mucosa; Fondo e corpo, ghiandole a secrezione mucosa e succhi gastrici. Antro pilorico, ghiandole 2 tipi di muco ed endocrine gastrina. Stomaco Fondo Rughe Cardias Corpo Esofago Piloro Antro Pilorico Duodeno

Muscolare, muscolo liscio. Tre strati che “triturano” il chimo e lo passano al duodeno. Sottomucosa, priva di ghiandole, si possono vedere vasi e nervi Mucosa, profonda e ghiandolare, poca lamina propria Produce enzimi ed acidi per la digestione

Mucosa Stomaco Epitelio colonnare semplice Assorbimento nella porzione luminale

Fossette gastriche Cellule mucipare Mucosa Ghiandole gastriche Cellule parietali Cellule principali Sottomucosa

Fossette e ghiandole gastriche Invaginazioni che uniscono il dotto delle ghiandole all’epitelio dello stomaco. Cellule staminali che producono tutti i tipi cellulari della fossetta e della ghiandola.

Mucose superficiali Mucose del colletto Rivestono il lume e le fossette, Colonnari semplici con nucleo basale, grandi granuli chiari, Secernono muco vischioso protettivo Collo dei dotti delle ghiandole gastriche, Simili alle superficiali, ma più piccole, Secernono muco meno vischioso.

Cellule Parietali Lungo tutta la ghiandola, più abbondante nell’istmo. Cubiche, con nucleo centrale, citoplasma acidofilo, aspetto di “uovo fritto”. Secernono acido cloridrico, Molti mitocondri, Mantenimento del pH intracellulare in presenza di HCl.

Cellule principali o peptiche Nel fondo della ghiandola gastrica. Colonnari con nucleo e citoplasma basofili (ribosomi). Secernono pepsinogeno, diviene pepsina una volta secreto, in seguito ad attivazione da HCl.

Cellule Enteroendocrine Molto sparse. Alla base delle ghiandole gastriche. Secernono ormoni nel circolo per influenzare la digestione. Gastrina, enteroglucagone, serotonina

Intestino

Intestino Tenue Duodeno Digiuno Ileo Deputato all’assorbimento Neutralizza l’acidità dello stomaco Riceve il dotto biliare Ghiandole di Brunner’s Digiuno Deputato all’assorbimento Ileo Tratto finale Contiene GALT (placche del Peyer)

Villi Intestinali Estroflessioni digitiformi che aumentano la superficie. Sono presenti solo nel Tenue.

Villi e ghiandole del Tenue

Villi intestinali Estroflessioni digitiformi, Epitelio colonnare semplice Cellule chiare sono caliciformi. Ghiandole unicellulari, aumentano progressivamente verso Ileo. Cellule assorbenti superficiali, hanno orletto a spazzola (microvilli), aumentano superficie assorbente.

Enterociti Caliciformi Cellule assorbenti, Colonnari semplici con microvilli aumento della superficie, Giunzioni strette impediscono passaggio materiale. Glicocalice protezione dall’autodigestione ed enzimi che completano la digestione. Secernenti muco protettivo.

Villi Protrusione della lamina propria. Vaso chilifero, linfatico cieco. Ansa capillare. Smooth muscle fibers Stroma di reticolare ed elastico lasso. Infiltrato con cellule del sangue, Linfociti, Plasmacellule, Eosinofili.

Cripte di Lieberkuhn Ghiandole tubulari semplici o ramificate.

Cripte di Lieberkuhn Cellule assorbenti, Cellule caliciformi, Metà superiore della ghiandola. Cellule caliciformi, Metà superiore della ghiandola, vita breve. Cellule rigenerative, Staminali che proliferano per sostituire l’epitelio. Elevato ritmo di duplicazione Cellule DNES, Producono ormoni paracrini ed endocrini. Cellule di Paneth. Forma piramidale, parte inferiore delle cripte, producono lisozima.

Cellule di Paneth Base delle cripte. Secernono lisozima e fosfolipasi A. Defensine sono antimicrobici. Granuli acidofili apicali.

Muscolaris mucosae Muscolare circolare interno e longitudinale esterno. Fibre dello strato interno penetrano nel villo. Contrazione ritmica accorcia il villo molte volte al minuto.

Sottomucosa Connettivo fibroelastico denso, vascolarizzato e ricco di vasi linfatici. Plessi di Meissner Garantiscono l’innervazione. Ghiandole di Brunner Presenti a livello del Duodeno.

Ghiandole di Brunner Sottomucosa del Duodeno. Tubulo-alveolari ramificate. Secernono fluido mucoso

Plessi di Auerbach Gangli nervosi posizionati tra i due strati di muscolare esterna. Innervazione viscerale che controlla la peristalsi. Gap junctions trasmettono il segnale di contrazione.

Placche di Peyer Lamina propria della mucosa dell’Ileo. Possono interrompere epitelio e villi. Sono tessuto linfoide associato all’intestino. Presenza di follicoli primari e secondari. Villi Placche di Peyer

Intestino Crasso Assorbimento dei liquidi. Cieco La porzione più larga. Colon Diviso in ascendente, traverso e discendente. Retto Porzione terminale. Canale anale

Mucosa Ricca di cripte del Lieberkuhn. 4 tipi di cellule Rigenerazione Caliciformi Lubrificazione, aumentano lungo tutto l’organo. Assorbenti Le più numerose Enteroendocrine

Sezione di collo

Sezione di collo E= esofago T= trachea Tg=Tiroide Pg=paratiroide

Trachea Cilindro di connettivo fibroso-elastico. Anelli incompleti di cartilagine ialina. Epitelio pseudostratificato colonnare ciliato. Cellule mucipare intersperse. Ghiandole siero-mucose nella lamina propria. Muscolatura liscia di collegamento degli anelli. Pochi longitudinali.

Sotto-mucosa numerose ghiandole siero-mucose. Epitelio: Spessa membrana basale, Cellule colonnari pseudostratificate ciliate, Cellule mucipare caliciformi, Cellule a secrezione sierosa, Cellule di Kulchitsky, sistema neuroendocrino diffuso, Cellule staminali di riserva. Lamina propria, connettivo lasso altamente vascolarizzato. Diviene fibro-elastico in profondità. Sotto-mucosa numerose ghiandole siero-mucose. Fibro-elastico e muscolatura liscia di collegamento degli anelli.