La convergenza tra network di telemedicina-telesanità e di teledomotica Chiara Cantù Parma, 25 novembre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Prof. Aldo Burresi – Dott.ssa Silvia Ranfagni
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
LA FORMA PROFESSIONALE
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Adalberto Casalboni, CISE
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
ASL Vterbo Consensus Conference EAS , Dr. F. Forino 1 STRUMENTI PER PROGRAMMARE GLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLE AZIENDE SANITARIE.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Igiene generale ed applicata
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
AUMENTO DELLA RILEVANZA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE: FATTORI PRINCIPALI §1) MUTAMENTI NEL MERCATO DEL LAVORO (NUOVE FORME CONTRATTUALI, FLESSIBILITA,
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Lorena Rossi IRCCS-INRCA, Ancona
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
BRC – BUILDING RESPONSIBLE COMPETITIVENESS 28 aprile Francesca Zarri
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
& SPL LCD titolo della ricerca
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Azienda Ospedaliera Comuni Assistenti sociali Polizia di Stato Carabinieri Guardia di Finanza Polizia Municipale Privato Sociale Coordinamento Provincia.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
DUE FIGURE FONDAMENTALI
- obiettivi individuare il meccanismo di diffusione della tecnologia aprire la “scatola nera” della tecnologia acquisire una metodologia che spieghi il.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
La valutazione delle Prestazioni
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
Governare la tecnologia in sanità
HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre HOMEVOLUTION.
Transcript della presentazione:

La convergenza tra network di telemedicina-telesanità e di teledomotica Chiara Cantù Parma, 25 novembre 2006

Finalità & Obiettivi Indagare il processo di convergenza settoriale nella prospettiva dei networks d’impresa 1.Il processo di convergenza nel fenomeno del crossing border: la coevoluzione settoriale nella Blur Economy 2. La priorità assunta dalle determinanti della convergenza (la tecnologia, il comportamento delle imprese, il consumatore) 3. L’evoluzione dell’interfaccia impresa-ambiente: l’affermarsi di modalità strategico-organizzative relazionali. Net or Network? 4.Il contesto empirico: i settori emergenti di telemedicina-telesanità e teledomotica. Output della convergenza e orientamento alla rete.

Metodologia di ricerca Ricerca qualitativa: Focus: 12 progetti (area Telemedicina-Telesanità e Teledomotica) Modalità di Indagine: interviste semistrutturate Referenti intervistati: 3 in media per progetto

Net or Network? Approcci Elementi rilevanti Rete di imprese Studi sociali Lorenzoni, Boari, Grandi, Pilotti, Aldrich… Network IMP Hakansson, Johanson, Snehota, Ford, Waluszewski, Gadde… Strategic Nets Moller, Svahn, Parolini… Net life Focus dell’interazione Risorse Origine della rete Intenzionale Esiste in natura Attori Esterno, Interno Organizzazioni Ruoli Differenti, dipendono dal tipo di rete Middle-man Partner Controllo Un centro può esistere Coordinatore Integratore Interconnessione Natura dell’interconnessione Relazione di scambio Relazione di scambio + interdipendenza funzionale e tecnologica

Network “dynamics” life Actors Actor bonds NETWOK DEGLI ATTORI ATTORI RISORSE ATTIVITA’ NETWORK DELLE ATTIVITA’ NETWORK DELLE RISORSE Relationships = Social resources (IMP Approach) Activity links Resource ties Fonte: Rielab. Hakansson H., Johanson J. Physical resources (product & production facilities) + New social resources Relazione…”bridge” per accedere a risorse ….per uno sviluppo “interdependence based”… Activities

Network bonds vs Network Horizon parte di network di cui l’organizzazione è consapevole (Holmen, Pedersen, 2003) parte di network di cui l’organizzazione non è consapevole. Dietro l’orizzonte si presenta l’ambiente (Snehota, 1990) 2 1 3 4 5 6 Ambiente Network Horizon Network context parte del network horizon che l’impresa considera rilevante. Organizzazioni e relazioni ritenute importanti dall’impresa focale (Holmen, Pedersen, 2003)

Il network di telemedicina-telesanità 1. Convergenza settoriale 2. Contesto sanitario Domanda Informatica Sanità ICT Crescita del numero di anziani, di malati cronici e delle disabilità Offerta Assistenza continuativa e personalizzata Appropriatezza & Principi etici Nuova relazione medico-paziente: win-win, medico advisor Telemedicina: relazione medico-paziente Telesanità: relazione tra organizzazioni 3. Organizzazione a rete 5 1 3 4 2 1: Aziende Ospedaliere 2: ASL 3. IRCCS 4. RSA 4. Fornitore ICT 5. Paziente Network

Il network di teledomotica 1.Convergenza settoriale 2. Home context Focus su esigenze dell’acquirente finale per intero processo di progettazione Centralità: bisogno di salute, sicurezza (safety, security) Automation Home context ICT 3. Organizzazione a rete 1:Architetti 2: Progettista impianti elettrici e di automazione 3. Progettista impianti meccanici 4. Fornitore ICT 5. Acquirente/Utente Da casa confortevole casa assistita casa speciale (Handitech) 5 1 3 4 2 Da automazione domestica a sistema domotico integrato (Homevolution, Anie 2005)  vs Teledomotica Network

Macronetwork: il network della convergenza ICIE Ospedale Morelli Danderyd Hospital Italdata Siemens KTH DITEC BCDI Commissione Europea Attori Physical Resources: Pre Discharghe Home Units Catalogo, Guida Social Resources: Organizational units Relational units Relazioni forti Relazioni deboli Attività nel progetto ICIE: coordinamento del progetto BCDI: realizzazione catalogo KTH Stockholm: realizzazione guida DITec: analisi e costruzione case pre-dimissioni Ospedale Morelli: casa pre-dimissioni per disabilità motorie Danderyd Hospital: casa pre-dimissioni per disabilità cognitive Italdata Siemens: fornitura di tecnologia

Micronetworks paziente educatore fisioterapista psicologo caregiver Medici Rep Riab. Morelli ass sociale Il network Centro di Riab. Osp. Morelli architetti costruttori caregiver paziente Medici Rep Riab. Morelli designer educatore tecnici I Micronetworks supportano/ sono influenzati dallo sviluppo del Macronetwork fisioterapista ingegneri psicologo fornitore arredi Fornitore soluzioni Ass sociale ICT provider Fornitore servizi

L’evoluzione del network Pre sviluppo - 2) Introduzione - 3) Sviluppo delle nuove tecnologie 2 1 3 4 5a 6 a Ambiente Network Horizon Network context Nodo1,2,3,4: organizzazione sociosanitaria Nodo 5a:organizzazione area edilizia legata a nuove tecnologie Nodo 6a:organizzazione area nuove tecnologie Nodo 0: paziente 2 4 5a 6 a 3 1 Ambiente Network context Network Horizon 1a Nodo1,2,3,4: organizzazione sociosanitaria Nodo 5a:organizzazione area edilizia legata a nuove tecnologie Nodo 6a:organizzazione area nuove tecnologie Nodo 0: paziente Nodo 1a: ergoterapista 2 1 3 4 5 6 Ambiente Network Horizon Network context Nodo1,2,3,4: organizzazione sociosanitaria Nodo 5:organizzazione area edilizia in genere Nodo 6:organizzazione area tecnologica Nodo 0: paziente

Network context, network horizon, ambiente per un’organizzazione dell’edilizia in genere: pre sviluppo delle nuove tecnologie 7 5 9 8 1 6 Ambiente Network Horizon Network context 10 Nodo1: organizzazione sociosanitaria (committente pubblico) Nodo 5: studio di architettura Nodo 7: installatore Nodo 8: fornitore domestic appliances Nodo 9: fornitore di arredi Nodo 10: impresa edile Nodo 6:fornitore di tecnologia Nodo 0: committente privato

Network context, network horizon, ambiente per un’organizzazione dell’edilizia in genere: ingresso delle nuove tecnologie 7 5 9 8 1a 6b Ambiente Network Horizon Network context 10 Nodo1a: organizzazione sociosanitaria legata a nuove tecnologie Nodo 5: studio di architettura Nodo 7: installatore Nodo 8: fornitore domestic appliances Nodo 9: fornitore di arredi Nodo 10: impresa edile Nodo 6b:fornitore nuove tecnologie impianti Nodo 0: committente privato

Network context, network horizon, ambiente per un’organizzazione dell’edilizia in genere: sviluppo delle nuove tecnologie 8 1a 6b 9 Ambiente Network context Network Horizon 10 11 7 5 Nodo1a: organizzazione sociosanitaria legata a nuove tecnologie Nodo 5: studio di architettura Nodo 7: installatore Nodo 8: fornitore domestic appliances Nodo 9: fornitore di arredi Nodo 10: impresa edile Nodo 6b:fornitore nuove tecnologie impianti Nodo 0: committente privato Nodo 11: system integrator

Network context, network horizon, ambiente per un’organizzazione dell’edilizia in genere: sviluppo delle nuove tecnologie 8 6b 9 Ambiente Network context Network Horizon 1a 10 11 7 5 Nodo1a: committente organizzazione sociosanitaria Nodo 5: studio di architettura Nodo 7: installatore Nodo 8: fornitore domestic appliances Nodo 9: fornitore di arredi Nodo 10: impresa edile Nodo 6b:fornitore nuove tecnologie impianti Nodo 0:paziente Nodo 11: system integrator

Network context, network horizon, ambiente per un’organizzazione dell’edilizia in genere: sviluppo delle nuove tecnologie 8 6a 9 Ambiente Network context Network Horizon 1a 10 11 7 5 Nodo1a: committente organizzazione sociosanitaria Nodo 5: studio di architettura Nodo 7: installatore Nodo 8: fornitore domestic appliances Nodo 9: fornitore di arredi Nodo 10: impresa edile Nodo 6a:fornitore soluzioni di telemedicina Nodo 0:paziente Nodo 11: system integrator

Il delinearsi dell’inter-network 7 9 10 3 11 8 2 6 b 5 4 1 1b Nodo 0: paziente Nodo 1: organizzazione sanitaria o socio-sanitaria Nodo 1b: ergoterapista Nodo 5: studio di architettura Nodo 11: system integrator Nodo 6b: fornitore di nuove soluzioni tecnologiche Nodo 2: organizzazione sociosanitaria Nodo 7: installatore Nodo 10: impresa edile Nodo 3,4: organizzazione sociosanitaria Nodo 8: fornitore domestic appliances Nodo 9: fornitore di arredi

Conclusioni 1) Il Network, modalità strategico-organizzativa, viene adottato sempre più per gestire la complessità ambientale. La dinamicità che caratterizza il network determina lo sviluppo di relazioni tra organizzazioni caratterizzate da diverse core activity, definendo la coevoluzione tra networks Network Socio sanitario Network Home living context ICT ICT Network Telemedicina telesanità Network Teledomotica Telemedicina Telesanità Inter-network Network Home Living context Actors Actors Principale generatore del processo di trasformazione: ICT. Principale generatore del processo di convergenza: comportamento delle imprese (Actor bonds)

2) L’inter-network scaturisce dall’intersezione dei network horizon delle imprese focali dei network di origine. Nell’inter-network si sviluppano “intense” relazioni, tra attori caratterizzati da differenti core competences, che influenzano i networks di origine. Attori inter-network: facilitatori/mediatori di conoscenza per soluzioni innovative. Paradosso: il cambiamento (diffusione e adozione di soluzioni e processi innovativi) può avvenire solo attraverso il network Criticità inter-network: diversi linguaggi utilizzati da attori appartenenti ad aree/network differenti “macro integratore-coordinatore” per potenziamento delle relazioni. La coesione inter-network è fondata sui valori. Focus progetti analizzati: etica collaborazione non profit – profit nuove linee guida

3) Il network presenta una dinamicità “inside” 3) Il network presenta una dinamicità “inside”. L’esplicitarsi delle potenzialità del Macronetwork avviene solo attraverso lo sviluppo dei Micronetworks, che permettono ad ogni attore di realizzare l’attività core La dinamicità del network determina il delinearsi di un processo di generazione. La fiducia sviluppata tra attori appartenenti al network generatore conduce allo sviluppo di relazioni di lungo termine  La fiducia è anche premessa per generare un nuovo network, attivare relazioni con nuovi attori, e orientare le stesse verso finalità affini a quelle del network di origine

Nuove domande di ricerca Tra network generato e network generatore quali elementi di continuità e differenziazione si potranno presentare? E’ possibile rilevare stadi di sviluppo del network? Quali sono le variabili rilevanti attraverso cui segmentare un Macronetwork?