Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

A.A Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Offerta, domanda e politica economica
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del SECONDO GRUPPO (FILA A e FILA B) Risultati on line il ; registrazione:
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 4 Docente – Marco Ziliotti.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Risparmio e Investimento
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11

ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
3. La domanda di lavoro.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Questo file può essere scaricato da
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le scelte del consumatore
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
I mercati e la formazione dei prezzi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale Lezione 30 Ist. di Economia Politica 1 –a.a. 2011-12 Marco Ziliotti

RIPASSO – Lavoratore -consumatore Scelta lavoro-tempo libero: GRAFICO PAG. 376

Indice degli esempi/esercizi EX_30.1 numerico prod.tà EX_30.2 numerico prod.tà EX Z_LAND Cap. 21 – prob. 5 (offerta lavoro) Esercizio numerico mercato lavoro

EX_30.1 - Testo e domande Giornate-uomo Unità di prodotto Data la funzione di produzione descritta dalla tabella: Giornate-uomo Unità di prodotto 1 8 2 14 3 20 4 24 5 26 6 27 7

EX_30.1 - Testo e domande Calcolare il prodotto marginale di ogni lavoratore aggiuntivo Se il prezzo di vendita è 10 Euro per ogni unità di prodotto, qual’è il valore del prodotto marginale di ogni lavoratore aggiuntivo? Disegnare la curva di domanda di lavoro, calcolando quanti lavoratori saranno assunti se il livello del salario è 50 Euro Cosa accade alla curva di domanda di lavoro se il prezzo di vendita sale a 15?

Risposte: a) e b) Giornate-uomo Unità di prodotto Prod.ma VProd.ma 1 8 80 2 14 6 60 3 20 4 24 40 5 26 27 10 7

Risposte: c) Se il salario da pagare è pari a 50 Euro, l’impresa assume lavoratori fino a che il valore della prod.tà marginale è maggiore o uguale al salario stesso In questo caso, l’impresa può assumere fino a 3 lavoratori, in quanto la produttività marginale con 4 lavoratori è inferiore al salario da pagare

Risposte: c)

Risposte: d) Se il prezzo di vendita sale a 15, il valore del prodotto marginale di ogni lavoratore è maggiore e la curva di domanda di lavoro si sposta verso destra/alto Facendo i calcoli, si trova che in questo caso l’impresa può assumere 4 lavoratori, in quanto il salario di 50 è inferiore al valore del prodotto marginale (in questo caso 60) 9

Risposte: d) 10

EX_30.2 - Testo e domande Una impresa concorrenziale ha la seguente funzione di produzione: Giornate-uomo Unità di prodotto 1 3 2 5 6 4 6,5 6,75

EX_30.2 - Testo e domande Domande: 1) se il prezzo del prodotto è 12 Euro, mentre un’ora di lavoro è pagata 3 Euro, quanto produce l’impresa per massimizzare i profitti? 2) ??

EX_30.2 - Soluzione Soluzione: - occorre calcolare il valore della VPMaL, che è 12 per il valore della PMaL - occorre verificare a quale livello di produzione è vero che VPMaL=salario orario

Risposte: 1) Giornate-uomo Unità di prodotto Prod.ma VProd.ma 1 3 36 2 1 3 36 2 5 24 6 12 4 6,5 0,5 6,75 0,25 14

EX_30.2 - Soluzione Soluzione: quando l’impresa produce 6,75 (utilizzando 5 ore-uomo), è in equilibrio perché può pagare un salario pari a 3 Euro = VPmaL

Esercizio Il governo di Z_Land vuole favorire l’occupazione degli immigrati regolari. Supponendo che il mercato del lavoro e del prodotto siano in concorrenza perfetta: (a) Descrivi l’effetto di un aumento del numero di visti di ingresso per i lavoratori immigrati sul mercato del lavoro

Esercizio (b) Descrivi l’effetto di una politica alternativa che garantisca sgravi fiscali sul costo del lavoro alle imprese che assumano lavoratori immigrati. Confronta gli effetti delle due politiche

Esempio (a) Un aumento dei visti di ingresso per i lavoratori immigrati sposta la curva di offerta di lavoro verso destra, portando ad un aumento dell’occupazione complessiva e ad una riduzione del salario di equilibrio. In corrispondenza del salario iniziale, si manifesta un eccesso di offerta di lavoro che crea una pressione del salario verso il basso.

Esempio GRAFICO [Si potrebbe commentare che, tranne nel caso in cui la domanda di lavoro non sia perfettamente orizzontale al salario prevalente, l’aumento del livello di occupazione è inferiore all’aumento dell’offerta di lavoro (misurato dallo spostamento della curva relativa)]

Esempio La conseguenza degli sgravi è che il salario percepito dai lavoratori aumenta, mentre si riduce il salario (al netto del sussidio) pagato dalle imprese. Per questo, sul mercato del lavoro ci sono più lavoratori disponibili a lavorare e più imprese disponibili ad assumerli, il che fa aumentare l’occupazione.

Esempio (b) Il governo può anche ridurre le tasse sui salari (=”introdurre sgravi fiscali”) per le imprese che assumano immigrati. In questo caso, è la curva di domanda di lavoro che si sposta verso destra. La riduzione di una tassa è graficamente come un sussidio all’occupazione degli immigrati.

Mercato del lavoro concorrenziale – esempio numerico La curva di offerta di lavoro in un mercato del lavoro concorrenziale è: LO=W, dove LO è la quantità di lavoro offerto dalle famiglie e W è il salario orario percepito dal lavoratore e pagato dall'impresa. Nello stesso mercato, la domanda di lavoro dell'impresa è descritta dalla seguente relazione: LD=4 – W

Mercato del lavoro concorrenziale – esempio numerico – Le domande (a) Rappresenta graficamente l’equilibrio di mercato. Trova il livello del salario orario e il livello di occupazione che mantengono in equilibrio il mercato del lavoro (b) Il Governo offre all'impresa un sussidio al costo del lavoro con l'obiettivo di aumentare l'occupazione. Il sussidio riduce di 2 Euro il salario pagato dall'impresa per ogni lavoratore. Come cambia l'equilibrio di mercato? Chi incassa il sussidio ?

Mercato del lavoro – esempio numerico Soluzione a) LO=LD quindi: W = 4 – W, il che dà: W*=2, L*=2 Fare grafico.

Mercato del lavoro – esempio numerico Soluzione a) Salario (prezzo del lavoro) LO 4 2 LD 2 Quantità di 4 lavoro

Schema di soluzione parte b) L’equilibrio con la nuova curva di domanda Calcolo del salario pagato al lavoratore Calcolo della nuova quantità domandata in equilibrio Calcolo del prezzo pagato dal consumatori

Mercato del lavoro – esempio numerico Soluzione b) Salario (prezzo del lavoro) 6 LO 4 3 2 Nuova LD LD 2 3 Quantità di 4 lavoro

Mercato del lavoro – esempio numerico Soluzione b) Il Governo offre all'impresa un sussidio = 2 € per lavoratore. Nuovo equilibrio? LO=LD quindi: W=4 – (W – 2), il che dà: Wo=3 (salario in tasca al lavoratore), a cui corrisponde un costo per l’impresa pari a 1 (=Ws – 2) e un livello di occupazione Ls pari a 3 [Lo=Wo oppure LD=4-(Wo-2)] Chi incassa il sussidio ? Il sussidio viene diviso equamente tra lavoratori e imprese, perché le elasticità di LD e LO sono uguali per W=2 e L=2.

Fine