MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Capitolo 1 Introduzione ai Servizi
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Assinform Anteprima del Rapporto 2010 Conferenza Stampa Milano, 10 marzo 2010.
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EXCELSIOR 2010 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
DCRUO – Sviluppo Organizzativo Posteitaliane 1 Progetto Verso il Cliente Gennaio 2003 (con riferimento a dati Dicembre 2002)
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Anteprima dati Rapporto marzo 2008 – Slide 0 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano,
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
I L F ACTORING : STRUMENTO PER PREMIARE CON IL CREDITO LE AZIENDE IN GRADO DI PRODURRE POTENZIALE CASH FLOW Il mercato del factoring: evoluzione e principali.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Centro Studi Turistici di Firenze
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Relazioni interaziendali
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA Presidente NetConsulting
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Transcript della presentazione:

MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2011/2012 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI Prof. GUIDO CRISTINI

IL RUOLO DELLE IMPRESE DI SERVIZIO NELL’ECONOMIA ITALIANA INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI LO SVILUPPO DEI SERVIZI IN ECONOMIA COSA SI INTENDE PER SERVIZIO I DIVERSI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI

LA CRESCITA DEI SERVIZI IN ECONOMIA PARTICOLARE SVILUPPO DEI SERVIZI NEL CORSO DEGLI ULTIMI DECENNI NELLE ECONOMIE AVANZATE ARTICOLAZIONE; COMPLESSITA’; RILEVANZA PER LA VITA DEI CITTADINI. NELLE ECONOMIE EVOLUTE SVILUPPO DELLO SCAMBIO TEMPO-RISORSE ECONOMICHE. TRA GLI ESEMPI: TRASPORTI INFORMAZIONE, RELAZIONE RISTORAZIONE SVAGO, DIVERTIMENTO PAGAMENTI FINANZIARI SALUTE EDUCAZIONE SHOPPING.

LA CRESCITA DEI SERVIZI IN ECONOMIA DIVERSI FATTORI HANNO DETERMINATO NOTEVOLI MUTAMENTI NELLA NATURA E NELL’ARTICOLAZIONE DI MOLTI SERVIZI. DA CIO’: CRESCITA ESPONENZIALE DEL PESO DEI SERVIZI NELLE ECONOMIE DI TUTTI I PAESI, COMPRESA L’ITALIA LE IMPRESE DI SERVIZI IN SENSO STRETTO PESANO CIRCA IL 60% DELL’INTERO PIL ITALIANO E OCCUPANO ALL’INCIRCA 16 MILIONI DI LAVORATORI NEL NOSTRO PAESE IL TREND DEL VALORE GENERATO E’ STATO CONSISTENTE (ALL’INCIRCA DELL’ 1,5% ALL’ANNO) A DIMOSTRAZIONE CHE ANCHE L’ITALIA STA DIVENTANDO UN PAESE DI SERVIZI TRA I FENOMENI CHE HANNO ACCELERATO IL PROCESSO: ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ECONOMICHE E GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI ( CONCENTRAZIONE DELLE PRODUZIONI NEI PAESI A PIU’ BASSO COSTO DEL LAVORO); UTILIZZO ESPONENZIALE DI UNA TECNOLOGIA DISPONIBILE E A COSTO DECRESCENTE; CENTRALITA’ DI UN KNOW HOW FONDATO SULL’INFORMAZIONE E SUGLI INTANGIBLES.

FATTORI CHE DETERMINANO LA TRASFORMAZIONE DELL’ECONOMIA DEI SERVIZI TREND ECONOMICI LIBERALIZZAZIONE DEI MERCATI GLOBALIZZAZIONE INCREMENTO DEL VALORE PER GLI AZIONISTI SVILUPPO DI POLITICHE DI OUTSOURCING E DI ALLEANZE ENFASI SULLA SODDISFAZIONE DELL’UTENTE FINALE EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE DIFFUSIONE DI INTERNET MAGGIORE AMPIEZZA DI BANDA E POSSIBILITA’ DI TRASMETTERE MAGGIORI DATI RETI WIRELESS DIGITALIZZAZIONE DI TESTI, AUDIO, VIDEO MUTAMENTI SOCIALI AUMENTO DELLE ASPETTATIVE RIDUZIONE DEL TEMPO DISPONIBILE MODIFICA DEL REDDITO A DISPOSIZIONE CRESCITA DELL’IMMIGRAZIONE RIDOTTA NATALITA’ INTERESSE AD ACQUISTARE ESPERIENZE PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE DOGANALI ED LEGISLATIVE NASCITA DEI MERCATI UNICI FUSIONI E ALLEANZE INTERNAZIONALI INTERDIPENDENZA DELLE ECONOMIE PROCESSI DI PRODUZIONE TRANSNAZIONALI POLITICHE GOVERNATIVE MODIFICHE LEGISLATIVE PROCESSI DI PRIVATIZZAZIONE NORME A DIFESA DELLA CONCORRENZA E DEI CONSUMATORI NORME REGOLAMENTATIVE NEI SETTORI NUOVI MERCATI CHE DETERMINANO UNA MAGGIORE DOMANDA DI SERVIZI ED UNA CRESCITA DELLE COMPETIZIONE IL SUCCESSO DERIVA DA: -CONOSCENZA DEI CLIENTI E DEI CONCORRENTI; -UTILIZZO DI MODELLI DI BUSINESS EFFICACI - CREAZIONE DI VALORE PER GLI STAKEHOLDERS

LA CRESCITA DEI SERVIZI IN ECONOMIA NEGLI USA NEL 1900 SOLO IL 28% DEGLI OCCUPATI OPERAVA NEI SERVIZI OGGI TALE QUOTA RAGGIUNGE L’87% (ECONOMIST 2007). IN EUROPA OLTRE 170 MILIONI DI ADDETTI OPERANO NEI SERVIZI, MENTRE L’OCCUPAZIONE NELL’INDUSTRIA NON SUPERA IL 30% DEL TOTALE I GRANDI COMPARTI NEI QUALI SI ARTICOLA IL SETTORE DEI SERVIZI RISULTANO: SERVIZI FINANZIARI SERVIZI SANITARI SERVIZI COMMERCIALI SERVIZI DI TRASPORTO SERVIZI LEGALI SERVIZI LEGATO ALL’ISTRUZIONE E ALLA RICECA SERVIZI DI RISTORAZIONE SERVIZI ALBERGHIERI SERVIZI RICREATIVI E CONNESSI CON IL TEMPO LIBERO (VIAGGI, CULTURA SPORT)

PESO DEL SETTORE DEI SERVIZI NELL’ ECONOMIA ITALIANA UNITÀ DI LAVORO DIPENDENTI (in migliaia) UNITÀ DI LAVORO INDIPENDENTI INCIDENZA DEL LAVORO DIPENDENTE (in percentuale sul totale) 1970 1980 1990 2000 Agricoltura 1.152 897 733 522 2.574 2.046 1.284 827 30,91 30,48 36,33 38,69 Industria - in senso stretto - costruzioni 6.504 4.850 1.654 6.649 5.450 1.199 5.681 4.702 980 5.232 4.341 891 1.120 806 314 1.401 900 501 1.576 998 578 1.585 910 675 85,31 85,75 84,04 82,59 85,82 70,53 78,29 82,49 62,89 76,75 82,67 56,89 Servizi - privati - pubblici 6.178 2.883 3.295 7.862 3.606 4.256 9.753 4.678 5.075 10.694 5.481 5.212 2.421 2.145 276 3.206 2.861 346 4.399 3.742 657 4.550 3.771 779 71,84 57,34 92,27 71,03 55,76 92,49 68,92 55,56 88,54 69,76 58,71 87,00 Totale 13.834 15.408 16.167 16.448 6.115 6.654 7.259 7.047 69,35 69,84 69,01 70,01

VALORE AGGIUNTO ai prezzi base PESO DEL SETTORE DEI SERVIZI NELL’ ECONOMIA ITALIANA SETTORE VALORE AGGIUNTO ai prezzi base (milioni di Euro 1995) 1970 1980 1990 2000 Agricoltura 25.407 27.195 25.040 30.112 Industria - in senso stretto - costruzioni 162.568 121.257 41.311 214.031 171.052 42.979 248.717 201.364 47.353 276.766 229.888 46.878 Servizi - privati - pubblici 273.945 178.101 95.844 406.651 274.905 131.746 540.961 382.756 158.205 644.391 473.467 170.924 Valore Aggiunto al lordo SIFIM 462.373 647.876 814.718 951.269 PIL 485.850 692.772 866.555 1.012.802 UNITÀ DI LAVORO (in migliaia) 1970 1980 1990 2000 3.726 2.943 2.017 1.349 7.624 5.656 1.968 8.051 6.351 1.700 7.257 5.699 1.558 6.818 5.251 1.566 8.599 5.028 3.571 11.068 6.467 4.601 14.151 8.420 5.732 15.328 9.337 5.991 19.949 22.061 23.426 23.495

COSA SI INTENDE PER SERVIZIO “ UN SERVIZIO E’ TALE NELLA MISURA IN CUI IL BENEFICIO PRODOTTO PER IL CLIENTE DIPENDE DA UN’ATTIVITA’ DI SERVIZIO PIUTTOSTO CHE DA UN BENE MATERIALE” (Bateson –Hoffman,2000) IN MOLTI CONTESTI SETTORIALI (ANCHE DI MATRICE MANIFATTURIERA) IL VANTAGGIO COMPETITIVO SI REALIZZA ATTRAVERSO L’OFFERTA DEL SERVIZIO IL VALORE AGGIUNTO DEL SERVIZIO FINISCE PER PREVALERE SUL BENE STESSO IN UN CRESCENTE NUMERO DI MERCATI (DALLE AUTOMOBILI, AI PC, DALLA CULTURA AI TRASPORTI, DALLA RISTORAZIONE AI PRODOTTI PER LA CASA). TENDENZA CHE PORTA MOLTE IMPRESE A CONCENTRARSI SUI SERVIZI DA EROGARE A SUPPORTO DEL PRODOTTO SCEGLIENDO DI DARE IN OUTSOURCING L’INTERO SISTEMA DI PRODUZIONE. E’ ESTREMANTE DIFFICILE INDIVIDUARE UN BENE MATERIALE PURO OPPURE UN SERVIZIO PURO. NELLA REALTA’ C’E’ FORTE COMMISTIONE TRA COMPONENTE MATERIALE E SERVIZIO. IN MOLTI CASI I SERVIZI VENGONO EROGATI CONGIUNTAMENTE AL BENE. (ES. HAMBURGER MC DONALDS)

I DIVERSI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI LOVELOCK (1983) SEGNALA 5 DOMANDE CHE OCCORRE PORSI PER DETERMINARE A QUALE CATEGORIA APPARTENGA UN DETERMINATO SERVIZIO: QUAL’E’ LA NATURA DEL SERVIZIO? CHE TIPO DI RAPPORTO HA L’ORGANIZZAZIONE FORNITRICE DI SERVIZI CON LA SUA CLIENTELA? IN CHE MISURA E’ POSSIBILE PERSONALIZZARE E RENDERE DISCREZIONALE L’OFFERTA DI SERVIZIO DA PARTE DELL’IMPRESA? QUALE E’ LA NATURA DELLA DOMANDA DEL SERVIZIO? COME VIENE EROGATO IL SERVIZIO? OCCORRE INDIVIDUARE UNA SERIE DI PRINCIPI GUIDA PER IL MANAGEMENT UTILI AD IDENTIFICARE L’ESSENZA DEI PRODOTTI, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLE RELAZIONI CHE QUESTE INTRATTENGONO CON LA CLIENTELA. IMPRESE DIVERSE HANNO PROBLEMI O CARATTERISTICHE COMUNI QUANTO A PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DEI SERVIZI. ALCUNE INNOVAZIONI POSSONO ESSERE TRASFERITE DA UN COMPARTO ALL’ALTRO.

I DIVERSI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI I SERVIZI RENDONO UNA SERIE DI BENEFICI AL CONSUMATORE TRAMITE UN’ESPERIENZA CREATA PER LUI. NEL CASO DEI SERVIZI LE PARTI CHE COMPONGONO L’INSIEME DI BENEFICI POSSONO PROVENIRE DA FONTI DIVERSE (SERVUNCTION SYSTEM) IN PRIMO LUOGO L’AZIENDA DI SERVIZI VIENE SCOMPOSTA IN DUE PARTI: QUELLA VISIBILE AL CONSUMATORE QUELLA NON VISIBILE LA PARTE NON VISIBILE AL CONSUMATORE INFLUISCE SULLA PARTE VISIBILE (ES. CUCINA DI RISTORANTE REPARTO, PULIZIE IN UN ALBERGO) LA PARTE VISIBILE VIENE SCOMPOSTA IN DUE COMPONENTI: AMBIENTE FISICO INANIMATO PERSONALE CHE FORNISCE IL SERVIZIO (V MODELLO SERVUCTION)

MODELLO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO Parte invisibile dell’organizzazione e del sistema Invisibile Ambiente fisico Personale di contatto o erogatore di servizio Visibile Cliente A Cliente B Insieme di benefici del servizio ricevuto dal cliente A SERVUCTION MODEL

LE 8 P DEL MARKETING DEI SERVIZI

PRODUCT RICHARD NORMANN “ LA GESTIONE STRATEGICA DEI SERVIZI”

PLACE AND TIME UFFICIO POSTALE DI MONGONUI

PRICING ALLA RICERCA DELLA CONVENIENZA… 16

PROMOTION COMUNICAZIONE E ADATTAMENTO LOCALE 17

PHISICAL ENVIRONMENT IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 18

PROCESS TEMPI E METODI… 19

PEOPLE LE PERSONE SONO FONDAMENTALI… 20

PRODUCTIVITY L’EFFICIENZA E’ UN FATTORE CULTURALE…. 21