Psicomotricità educativa e preventiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Advertisements

IL LINGUAGGIO DEL CORPO
La genitorialità Luigi Gualtieri Tabiano febbraio 2008
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Il bambino e la sua maturazione
FONDAMENTI E DIDATTICA DELL’ATTIVITA’ MOTORIA
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Disturbi di Personalità
La Scuola dell'Infanzia
Dall’incontro al processo educativo
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
Attaccamento ed emozioni: quali legami?
La scuola Epistemologico-genetica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La sessualità e il piacere
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012
educazione all’affettività e identità di genere
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
MENTE E APPRENDIMENTO.
Lo sviluppo delle emozioni
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
Curricolo verticale per competenze
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Corso di Pedagogia Generale
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Linguaggio come processo cognitivo
Laboratorio didattica dell’area antropologica
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
“La psicoterapia della Gestalt” un approccio olistico
“Università degli studi “Suor Orsola Benincasa ” Napoli LABORATORIO “LA RISORSA FORMATIVA DEL GIOCO INTELLIGENTE” Studentesse: Matricola: Emanuela Ceriello.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
LA PERCEZIONE.
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Aspetti emotivi ed affettivi
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Le condizioni dell’apprendimento Fondamentale importanza assume il contesto in cui si svolge l’azione educativa. Del contesto fanno parte: persone, ambienti,
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Transcript della presentazione:

Psicomotricità educativa e preventiva Master Universitario di I Livello

Il gioco in Psicomotricità Docente Tiziana Andrenelli Mail: andrenelli.tiziana@gmail.com

Che cosa intendiamo per psicomotricità? Prima di definirsi come un particolare campo di ricerca teorico e applicativo (con le sue correnti, le sue scuole) la psicomotricità si riconosce per il suo essere un’esperienza NATURALE

A Damasio “L’errore di Cartesio” Il corpo e la mente Dualismo storico che continua ancora oggi ad influenzare la scienza, la cultura, l’educazione, ecc. Da Cartesio Cogito ergo sum A Damasio “L’errore di Cartesio” Sento dunque sono

Il corpo e la mente Si può pensare, oggettivare, riflettere solo su ciò che prima è stato TOCCATO, VISTO, GUSTATO, ANNUSATO, UDITO DA E CON IL CORPO RI- FLETTERE equivale a rendere un’immagine (rendere/restituire al mondo ciò che esso offre) E’ la realtà del mondo a dare al corpo il senso delle sue azioni

Il corpo è il 1° luogo in cui e con cui viene scritta la storia di ogni uomo e le storie fra gli uomini Quando parliamo di corpo in psicomotricità lo intendiamo come il TRAMITE TRA SE’ E IL MONDO Non quindi il corpo come somma di parti anatomiche o espressione del loro FUNZIONAMENTO ma CORPO come realtà che permette all’ESPERIENZA del soggetto di costituirsi IL CORPO CREA IL MONDO (fenomenologia di Merleau-Ponty

La psicomotricità è il rapporto dialettico tra il movimento ed i processi psichici GLOBALITA’ RELAZIONE “L’espressivita’ motoria è il modo originale del bambino di esprimere attraverso il corpo e nel corpo la sua storia profonda di relazione.”(B. Aucouturier)

H. WALLON IL MOVIMENTO DEL BAMBINO PER SUA NATURA RACCHIUDE POTENZIALMENTE OGNI DIMENSIONE DELLA VITA PSICHICA

Processi emozionali (il movimento esprime bisogni di attaccamento /affermazione di sé) Processi funzionali diretti ad uno scopo (il movimento si trasforma in azione orientata per agire sul mondo e interagire con gli altri) Processi cognitivi (attraverso prove e riprove assistiamo ad un’organizzazione in schemi di azione e successivamente mappe concettuali sempre più complesse)

Movimento e azione MOVIMENTO = VITA Tutte le competenze del bambino nei primi mesi di vita si esprimono attraverso il M O V I M E N T O L a relazione con l’altro trasforma il movimento A Z I O N E

Movimento e azione MOVIMENTO E’ di ordine neurofisiologico e governato dal principio di causa- effetto E’ sempre nel presente E’ sempre un fare AZIONE E’ di ordine psicologico e risponde a delle ragioni E’ sempre proiettato nel futuro Può anche essere un non fare

IL BAMBINO E LA SUA MATURAZIONE CORPO SENSAZIONI–MOTRICITA’–AFFETTI–EMOZIONI LA QUALITA’ DELLA RELAZIONE UNITA’ DI PIACERE

CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE PERCEZIONI ED EMOZIONI Es. rallentando il movimento, concentrarsi sulla postura, sul respiro, sulle tensioni, sulla voce, sulle variazioni…. Non è lo stare in una certa posizione ma COME Correlazione con ciò che osservo del bambino: non solo quello che fa ma COME lo fa

I bisogni dell’individuo IL BISOGNO DI ESSERE AMATO E PENSATO IL BISOGNO DI ESSERE CON IL BISOGNO DI ESSERE RICONOSCIUTO DI ESSERE RICONOSCIUTO NELLA PROPRIA IDENTITA’ SESSUALE

ATTEGGIAMENTO DI ASCOLTO “Se non cerchiamo l’inaspettato non lo troveremo mai” (Eraclito)

Il legame la relazione le emozioni La prima realtà che il bambino conosce è quella offerta dal caregiver La relazione è un rapporto interpersonale dove avvengono scambi interattivi che si influenzano reciprocamente Conosciamo le cose attraverso interazioni emotive L’esperienza di “ ESSERE CON” e la sintonizzazione

COMUNICAZIONE RELAZIONE (WATZLAWICK) BATESON (1972) Al di là delle informazioni che ci scambiamo sui contenuti vi è una domanda fondamentale che sempre rivolgiamo: “Come mi vedi?”

vivere GLOBALITA’ INTRECCIO INDISSOCIABILE DELLE DIMENSIONI: - BIOLOGICA - CULTURALE - EMOTIVA - EVOLUTIVA - BIOGRAFICA - NARRATIVA - ECOLOGICA vivere

Il legame la relazione le emozioni La prima realtà che il bambino conosce è quella offerta dal caregiver La relazione è un rapporto interpersonale dove avvengono scambi interattivi che si influenzano reciprocamente Conosciamo le cose attraverso interazioni emotive L’esperienza di “ ESSERE CON” e la sintonizzazione

Il legame la relazione le emozioni INTERAZIONE INTERSOGGETTIVITA’ “IO SO CHE TU SAI CHE IO SO….” “COSA PENSI CHE IO OGGI PENSI DI TE?”

Il gioco La psicomotricità (intesa come pratica specifica) pone le sue fondamenta sul PIACERE DI GIOCARE: Con il gioco si impara a giocare la vita Il gioco si colloca in un’area intermedia o Transizionale Il gioco accompagna il soggetto nel suo divenire evolutivo

Contestualizzare setting