LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Gioco Da Bambini! Imparare a Muoversi
Advertisements

L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
APPRENDIMENTO E SVILUPPO MOTORIO
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
IL RISCALDAMENTO.
“I contenuti dell’educazione motoria”
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket
Simonetta Lametti Michela Garzotto
Avviamento ai giochi sportivi
Il soggetto dell’apprendimento
L’ACQUA IN REUMATOLOGIA
MEZZOFONDO LA PATRIA DEL FAI DA TE RISCHI E CONSEGUENZE
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
LA FORZA Capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporsi ad essa con un impegno tensivo, cioè contrattile, della muscolatura. È la.
Propedeutica Insieme di attività e di proposte motorie atte a sviluppare i prerequisiti indispensabili alla facile acquisizione dei fondamentali di una.
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
Forza.
L’allenamento della forza
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
AGGIORNAMENTI Tecnici istruttori categorie TEORIA DELL’ALLENAMENTO
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
Concetto di capacità motorie
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
La flessibilità.
La forza.
“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…”
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Manuale di base Gioventù+Sport
PROCESSO FORMATIVO ED EDUCATIVO
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
Principi di teoria e metodologia dell’allenamento
METODOLOGIE DELL’ALLENAMENTO E DELL’INSEGNAMENTO.
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
Allenamento funzionale
Il modello di prestazione dello Sci Alpino
Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master
IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Attività motoria imprevedibile e complessa
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELL’ INSEGNAMENTO E DELL’ ALLENAMENTO
ATTIVITA’ MOTORIA PROPOSTE MOTORIE PER BAMBINI delle INTERSEZIONI PALLONCINI AQUILONI E RAZZI A.S
L’allenamento.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive STUDIO DI NUOVE METODICHE DI ALLENAMENTO.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
Analisi tecnica del bagher Percorso didattico di insegnamento del bagher di costruzione e di ricezione Analisi tecnica del palleggio Percorso didattico.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 6 DIDATTICA DELLE TECNICHE 3 “Percorso.
Per comprendere gli effetti degli esercizi di stiramento è bene rifarsi ad alcune considerazioni preliminari: la struttura del muscolo scheletrico.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Capacità coordinative Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità condizionali Genetica Genetica Ambiente Ambiente Accrescimento Accrescimento.
Transcript della presentazione:

LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE MOBILITA’ ARTICOLARE CAPACITA’ CONDIZIONALI

Capacita’ senso - percettive Permettono di riconoscere, interpretare e differenziare le informazioni che provengono dal nostro corpo e dall’ambiente esterno

Capacità coordinative Permettono di apprendere, controllare, organizzare e trasformare i movimenti in modo rapido, armonico, efficace ed adeguato allo scopo

Mobilità articolare E’ la capacità di compiere movimenti di ampia escursione articolare

Capacità condizionali Permettono di eseguire movimenti in modo rapido, per lungo tempo con la dovuta forza VELOCITA’ RESISTENZA FORZA

V E L O C I T A’ La capacità di compiere movimenti rapidi .

R E S I S T E N ZA Viene definita come la capacità dell’organismo di resistere alla fatica per il maggior tempo possibile.

F O R Z A Forza veloce Forza resistente Forza massimale

F O R Z A V E L O C E Capacità di produrre una forza di intensità elevata o massimale nel minor tempo possibile. Essa viene espressa in quasi tutte le azioni di gioco della pallamano soprattutto in azioni motorie complesse come salti e lanci

F O R Z A R E S I S T E N T E Capacità di produrre una forza di intensità elevata o massimale per un tempo prolungato.

F O R Z A M A S S I M A L E Capacità condizionale più possibile di incremento E’ in rapporto all’età, al grado di maturazione, al peso corporeo in rapporto all’altezza e al diametro muscolare