Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Corso di Finanza Aziendale
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il modello dei circuiti della gestione
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
I vantaggi fiscali del Leasing
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
La dinamica finanziaria
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Provvista di risorse finanziarie
L’analisi dei flussi finanziari
L’analisi Costi-Benefici
IL LEASING Prof.ssa Giusy Carfagno. Acquisto o leasing? Il soggetto che si trova a dover scegliere la forma più conveniente di acquisto di automezzo dovrà
Economia e Gestione delle Imprese
La valutazione degli investimenti
La valutazione degli investimenti
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
Corso di Finanza Aziendale
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi degli Investimenti
e delle organizzazioni culturali (2)
Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (14) 1 Quattordicesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (21) 1 Ventunesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
La soluzione più evoluta per abbattere lobsolescenza dei beni.
Si parla anche di locazione finanziaria
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
IL LEASING Recli Mattia 4^ A Prog. 5 27/05/2005.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
SAPfinancing Fiscal Year 2010 Locazione Operativa
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
In rendiconto finanziario
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Facoltà di Economia: A.A
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
La funzione finanza.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 20 Valutazione economica.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria,ma viene identificato come contratto “atipico”. Nella legislazione.
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
Valutazione dei debiti
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
RENDICONTO FINANZIARIO
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Transcript della presentazione:

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione: Dimensione monetaria dei flussi Distribuzione temporale dei flussi Valore finanziario del tempo Esistono due metodologie che si basano su questi presupposti per la valutazione di convenienza: TIR (o IRR) (Tasso interno di rendimento) VAN (o NPV) (Valore attuale netto)

Metodologia del TIR Il TIR è il costo percentuale dell’operazione ed è il tasso che uguaglia (in termini finanziari) i flussi in entrata e in uscita originati dall’operazione. Confrontando i TIR dei due strumenti finanziari è possibile scegliere quello con il costo più basso

Metodologia del TIR Il TIR misura il valore finanziario del tempo implicitamente incorporato in un certo strumento finanziario; Nel calcolo del TIR di un finanziamento con scadenze intermedie, è implicitamente presente l’ipotesi di rifinanziamento allo stesso TIR, per far fronte alle uscite previste lungo la complessiva durata del prestito.

Criterio del VAN Il VAN ipotizza di attualizzare i flussi futuri utilizzando un tasso di interesse k, coerente con il profilo di rischio e di rendimento della forma di finanziamento oggetto di analisi; Il VAN è dato dalla somma algebrica dei flussi di cassa generati dallo strumento attualizzati a tale tasso k; Se k è più elevato del TIR dello strumento analizzato il VAN è positivo, poiché le uscite di cassa future (segno - ) sono attualizzate a un tasso più elevato rispetto a quello che annullerebbe la sommatoria dei flussi complessivi.

Il criterio del VAN per la valutazione di convenienza Il VAN misura (in termini di unità monetarie attualizzate) il minor/maggior costo dello strumento rispetto a quello che si sosterrebbe se il finanziamento fosse erogato al tasso k. Confrontando due strumenti di debito, si deve scegliere quello che costa meno, cioè quello che ha il maggior VAN (in senso relativo)

Il tasso di attualizzazione nel VAN Per confrontare la convenienza tra un leasing finanziario e il mutuo, trattandosi entrambi di strumenti di finanziamento concessi a fronte di una "garanzia immobiliare", occorre utilizzare il tasso di uno strumento di debito garantito La scelta più semplice è l'applicazione del tasso del mutuo

I flussi di cassa e loro distribuzione temporale Per effettuare il confronto di convenienza occorre esplicitare i flussi monetari (mese per mese) conseguenti ad ognuna delle due forme di finanziamento prescelte (flussi differenziali) Le due forme hanno conseguenze diverse in termini di canoni/rate periodiche, prezzo di riscatto etc Inoltre, occorre considerare l'impatto fiscale che ognuna delle forme prescelte può avere in termini di Iva, IRES, IRAP, tenendo conto della particolare disciplina fiscale che contraddistingue le diverse tipologie di finanziamento

I flussi di cassa e loro distribuzione temporale E’ possibile generare due tipologie di indicatori di convenienza (TIR e VAN): Contrattuali: elementi previsto nel contratto di finanziamento (o strettamente connessi) Al netto dell’effetto fiscale (TNI)

Il confronto dei flussi di cassa: mutuo vs leasing Per realizzare un confronto secondo metodologie di analisi finanziaria del mutuo e del leasing, occorre esplicitare la sequenza dei flussi di cassa secondo la struttura tipica dei flussi di cassa dei finanziamenti che prevede: Un’entrata di cassa al tempo zero Una serie di uscite/entrate di cassa nei successivi istanti temporali E’ necessario tener conto degli scudi fiscali associati alle due forme di finanziamento La sommatoria dei flussi di cassa deve essere negativa (diversamente risulterebbe comunque conveniente indebitarsi)

Il confronto dei flussi di cassa: mutuo vs leasing Per realizzare il confronto tenendo conto dei vincoli in precedenza evidenziati, le uscite per le due fonti alternativi devono prevedere: Uscite e entrate (al netto degli scudi fiscali) associate all’operazione di mutuo Uscite e entrate (al netto degli scudi fiscali) dell’operazione di leasing, tenendo conto del diverso impatto degli scudi fiscali legati ai canoni rispetto ai mancati scudi fiscali connessi agli ammortamenti che si generano per effetto del mancato acquisto (finanziato tramite mutuo)

Il confronto dei flussi di cassa: mutuo vs leasing Lo schema di analisi da seguire prevede il confronto tra uscite e entrate di cassa delle due seguenti operazioni: Mutuo Leasing – Acquisto

Cosa includere nei flussi di cassa del mutuo? L’analisi dei flussi di cassa connessi al mutuo prevede di considerare le entrate e le uscite strettamente connesse all’operazione di mutuo (incasso del finanziamento e rate periodiche per il rimborso) al netto dell’effetto di deducibilità fiscale delle quote interesse ricomprese nelle rate (in sede di dichiarazione dei redditi): + Importo del finanziamento (erogazione di cassa) al netto delle spese di istruttoria Rate di rimborso finanziamento (mese per mese) Flusso di cassa contrattuali + Scudo fiscale IRES su interessi passivi (in sede di dichiarazione dei redditi periodiche) Flussi di cassa al netto dell’effetto fiscale

Cosa includere nel flusso di cassa iniziale del leasing-acquisto? Col mutuo, al tempo zero, vi è un’entrata di cassa connessa al finanziamento e un’uscita relativa all’acquisizione del bene. Nel leasing al tempo zero non vi né entrata di cassa, né uscita di cassa (poiché il bene è acquisito dalla società di leasing) - salvo il maxi canone Per realizzare una corretta analisi di tipo finanziario, sia nel caso del mutuo, sia del leasing, occorre evidenziare un’entrata di cassa al tempo zero e una serie di uscite future Col mutuo, l’entrata di cassa è il valore del finanziamento Col leasing l’entrata di cassa si configura, al contrario, come una mancata uscita di cassa per l’acquisto, a seguito della scelta di tale modalità di finanziamento in sostituzione del mutuo

Cosa includere nei flussi di cassa complessivi del leasing-acquisto? Occorre portare a riduzione dei flussi di cassa del leasing tutte le entrate e le uscite legate alla mancata operazione di acquisizione: non solo gli scudi fiscali degli ammortamenti, ma anche la complessiva dinamica Iva Per stimare in modo corretto gli effetti differenziali, occorre intendere con segno opposto le operazioni, legate all’acquisto, che non si realizzano perché si è scelto il finanziamento attraverso leasing

Cosa includere nei flussi di cassa complessivi del leasing-acquisto? Ai fini del calcolo del costo dell’operazione di finanziamento tramite leasing occorre quindi esplicitare: I flussi di cassa (positivi e negativi) direttamente riferibili al leasing (canoni, scudi fiscali, dinamica Iva) I mancati flussi di cassa (positivi e negativi) riferibili all’operazione di acquisto (pagamento del bene, scudi fiscali legati agli ammortamenti fiscali, dinamica Iva)

Cosa includere nei flussi di cassa del leasing - acquisto? Canoni (compresa Iva) (mese per mese) + Scudo fiscale IRES su canoni (dichiarazione dei redditi) + Scudo fiscale IRAP sulla quota deducibili ai fini IRAP dei canoni (dichiarazione dei redditi) Prezzo di riscatto alla fine del contratto di leasing + Scudo fiscale IRES-IRAP per ammortamento del prezzo di riscatto (alla fine del contratto, dichiarazione dei redditi) + Mancata uscita legata all’acquisto del bene (compresa Iva se dovuta e imposte di registro e catastali) - Mancato scudo fiscale IRES-IRAP sull'ammortamento del bene (dichiarazione dei redditi) Flussi direttamente riferibili al leasing Mancati flussi riferibili all’acquisto

Cosa includere nei flussi di cassa del leasing - acquisto? + Mancata uscita legata all’acquisto del bene (compresa Iva se dovuta) + Mancato pagamento di imposte di registro e catastali Canoni (compresa Iva) (mese per mese) Prezzo di riscatto (compresa Iva) alla fine del contratto di leasing Flussi di cassa contrattuali + Scudo fiscale IRES su canoni (dichiarazione dei redditi) + Scudo fiscale IRAP sulla quota deducibili ai fini IRAP dei canoni (dichiarazione dei redditi) + Scudo fiscale IRES-IRAP per ammortamento del prezzo di riscatto (alla fine del contratto, dichiarazione dei redditi) - Mancato scudo fiscale IRES-IRAP sull'ammortamento del bene (dichiarazione dei redditi) Flussi di cassa al netto dell’effetto fiscale

Uno schema di lavoro