Lezione 12 LE ESTERNALITA’.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
L’esternalità Il concetto di esternalità
LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Il trade-off Efficienza-equità
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Massimizzazione dei profitti
Presentazione Il materiale qui presentato è stato oggetto del Seminario tenuto nell’Università di Foggia Facoltà di Economia e Commercio il 25 Maggio 2005.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 12 Il monopolio.
Definizione di bene pubblico
Il problema dell’esternalità
Istituzioni di Economia Politica 1
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
LA CONCORRENZA PERFETTA
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Strumenti di politica commerciale
Il mercato di concorrenza perfetta
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Lezioni di Microeconomia Lezione 11


LEZIONE 5 FALLIMENTI DI MERCATO E ESTERNALITA’.
3. La domanda di lavoro.
Istituzioni di economia , Corso C
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 32 ESTERNALITA In consumo… …possono essere positive… …o negative. In produzione… …possono essere positive… …o.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
Economia dell’ambiente 3
Krugman-Wells.
Concorrenza monopolistica
PARTE X DISCRIMINAZIONE DI TERZO ORDINE.
La concorrenza perfetta nel breve periodo
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati (effetti esterni e beni pubblici)
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
CONCORRENZA QUASI PERFETTA. 1. La c.p. induce il livello di produzione efficiente 2. Tutte le imprese adottano la stessa tecnologia e hanno la stessa.
Costo dell’imposizione fiscale
Teorema di Coase: un’introduzione critica (*) di Giuseppe Chirichiello
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Il commercio internazionale
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Esercitazioni di politica economica A.A
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Economia politica Lezione 15
Massimizzazione del profitto
Interdipendenze ed esternalità
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

Lezione 12 LE ESTERNALITA’

L’ESTERNALITA’ E’ L’EFFETTO CHE L’ATTIVITA’ DI UNA PERSONA O DI UN’IMPRESA HA SUL BENESSERE DI UN’ALTRA PERSONA O DI UN’ALTRA IMPRESA E CHE NON SI MANIFESTA ATTRAVERSO UNA VARIAZIONE DEI PREZZI DI MERCATO L’ESTERNALITA’ NEGATIVA E’ UN COSTO CHE UN INDIVIDUO O UN’IMPRESA IMPONE A TERZI A FRONTE DEL QUALE NON E’ PREVISTO ALCUN RISARCIMENTO L’ESTERNALITA’ POSITIVA E’ UN BENEFICIO CHE UN INDIVIDUO O UN’IMPRESA PRODUCONO AD ALTRI SENZA RICEVERE ALCUN COMPENSO

IL CASO DELL’INDUSTRIA DELL’ACCIAIO LA PRODUZIONE D’ACCIAIO DANNEGGIA LE IMPRESE DI PESCA IN UN’INDUSTRIA DI CONCORRENZA PERFETTA IL VOLUME DI PRODUZIONE EFFICIENTE SI REALIZZA NEL PUNTO D’INTERSEZIONE FRA RICAVO MARGINALE E COSTO MARGINALE FIN QUI ABBIAMO IPOTIZZATO CHE COSTO MARGINALE PRIVATO E COSTO MARGINALE SOCIALE S’IDENTIFICASSERO IN PRESENZA DI ESTERNALITA’ ACCADE CHE COSTO MARGINALE SOCIALE E COSTO MARGINALE PRIVATO SONO DIFFERENTI. L’EFFICIENZA IN PRESENZA DI ESTERNALITA’ NON VIENE RAGGIUNTA PERCHE’ IL VOLUME DI PRODUZIONE TIENE CONTO DEL COSTO MARGINALE PRIVATO E NON DI QUELLO SOCIALE

Volume di produzione effettivo Dollari all’anno SMC(=PMC+MD) S(=PMC) P* P1 e1 D MD X* X1 Volume di produzione effettivo Volume di produzione efficiente Tonnellate di acciaio all’anno

CARATTERISTICHE DELLE ESTERNALITA’ 1) CARATTERE DI RECIPROCITA’ DELLE ESTERNALITA’ 2) LE ESTERNALITA’ POSSONO ESSERE POSITIVE O NEGATIVE 3) NON SOLO LE IMPRESE MA ANCHE GLI INDIVIDUI PRODUCONO ESTERNALITA’ 4) UN LIVELLO DI INQUINAMENTO PARI A ZERO NON E’ OTTIMALE DAL PUNTO DI VISTA DELLA COLLETTIVITA’ (L’INQUINAMENTO COMPORTA COSTI MA ANCHE BENEFICI)

CAUSE DELL’ESTERNALITA’ CAUSA DELLE ESTERNALITA’ E’ L’ASSENZA DI UN MERCATO PER DETERMINATI BENI. (NELL’ESEMPIO DELL’ACCIAIO MANCA UN MERCATO DELL’ARIA PULITA, NELL’ESEMPIO DEGLI ALLEVATORI PADANI MANCA UN MERCATO DELL’ACQUA PULITA) L’ASSENZA DI MERCATI E’ CAUSATA DALLA MANCATA DEFINIZIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ (SE L’ARIA O L’ACQUA PULITA FOSSE DI PROPRIETA’ DI QUALCUNO, CI SAREBBE UN MERCATO, L’ARIA O L’ACQUA AVREBBE UN PREZZO, SAREBBE CALCOLATA FRA I COSTI PRIVATI)

COASE SMC(=PMC+MD) S(=PMC) MR X* X1 Dollari all’anno P1 Tonnellate di acciaio all’anno

Come leggere il grafico: La distanza verticale fra la retta del Ricavo Marginale (MR) e l’asse delle ascisse rappresenta il ricavo marginale La distanza verticale fra la curva di costo marginale privato (PMC) e l’asse delle ascisse misura il costo marginale privato La distanza verticale fra la retta del Ricavo Marginale e la curva di costo marginale privato misura il profitto marginale (differenza fra ricavo marginale e costo marginale) La distanza verticale fra la curva di costo marginale sociale (SMC) e curva di costo marginale privato rappresenta il danno marginale La distanza verticale fra curva di costo marginale sociale e asse delle ascisse rappresenta il costo marginale sociale

L’ARIA E’ DI PROPRIETA’ DELL’IMPRESA DI ACCIAIO COASE L’ARIA E’ DI PROPRIETA’ DELL’IMPRESA DI ACCIAIO PER X < X* MR - PMC>MD LE IMPRESE DI PESCA NON PAGANO PER X>X* MR-PMC<MD LE IMPRESE DI PESCA PAGANO L’ARIA E’ DI PROPRIETA’ DELL’IMPRESA DI PESCA PER X<X* MR>PMC + MD LE IMPRESE DI ACCIAIO PAGANO PER X>X* MR<PMC +MD LE IMPRESE DI ACCIAIO NON PAGANO

LIMITI DELLA SOLUZIONE DI COASE TRATTATIVE COSTOSE DIFFICOLTA’ DI INDIVIDUARE L’ORIGINE DEL DANNO INFORMAZIONE ASIMMETRICA

TASSA PIGOUVIANA SMC(=PMC+MD) S+t e2 S(=PMC) e1 t D X* X1 Dollari all’anno S+t e2 S(=PMC) P1 e1 t D X* X1 Tonnellate di acciaio all’anno

del volume di produzione efficiente TASSA PIGOUVIANA DIFFICOLTA’ DI DETERMINARE LA FUNZIONE DI DANNO MARGINALE E’ DIFFICILE STABILIRE QUALI ATTIVITA’ GENERANO SOSTANZE INQUINANTI ED IN CHE QUANTITA’ E’ DIFFICILE STABILIRE L’IMPATTO DELLE SOSTANZE INQUINANTI E’ DIFFICILE STABILIRE IL VALORE DEL DANNO PROVOCATO Una tassa per unita’ prodotta pari al danno marginale in corrispondenza del volume di produzione efficiente

RIMEDI AL PROBLEMA DELLE ESTERNALITA’ ASSEGNARE I DIRITTI DI PROPRIETA’ ED APRIRE LA CONTRATTAZIONE (TEOREMA DI COASE) LE FUSIONI (IL DANNO MARGINALE VIENE INTERNALIZZATO E DIVENTA COSTO PRIVATO) TASSA PIGOUVIANA REGOLAMENTAZIONE

BENI PUBBLICI BENI PUBBLICI IMPURI BENI PER I QUALI NON ESISTE RIVALITA’ NEL CONSUMO BENI PUBBLICI IMPURI BENI PER I QUALI IL CONSUMO E’ SOLO PARZIALMENTE NON RIVALE

BENI PUBBLICI NON ESCLUDIBILI BENI PUBBLICI DAL CUI UTILIZZO NON E’ POSSIBILE ESCLUDERE NESSUNO UNA VOLTA CHE SIANO STATI REALIZZATI NEL CASO DI BENI PUBBLICI NON ESCLUDIBILI SI RISCHIA IL FALLIMENTO DEL MERCATO PER IL FENOMENO DELL’OPPORTUNISMO (FREE RIDING)

BENI PUBBLICI ESCLUDIBILI BENI PUBBLICI DAL CUI UTILIZZO E’ POSSIBILE ESCLUDERE ALCUNI CONSUMATORI CON I BENI PUBBLICI ESCLUDIBILI SI RISCHIA IL FALLIMENTO DEL MERCATO PERCHE’ SI REALIZZA UN VOLUME DI PRODUZIONE IN CORRISPONDENZA DEL QUALE IL PREZZO E’ SUPERIORE AL COSTO MARGINALE