REDDITI D’IMPRESA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Che cos’è il bilancio? 1. E’ il documento sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la CO.GE. 2. E’ il documento attraverso il.
LUISS GUIDO CARLI – FACOLTA’ DI ECONOMIA CORSO DI ECONOMIA DEI TRIBUTI
La disciplina fiscale del trust dopo la Finanziaria 2007
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Il bilancio d’esercizio
Il reddito della S.O. è determinato sulla base delle regole previste nello Stato della fonte, attraverso limputazione ad essa degli elementi reddituali.
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
I redditi dimpresa: regole generali Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo lezione.
REDDITI D’IMPRESA.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Principi generali - CHIAREZZA
Corso di Diritto Tributario dImpresa (Vicenza - 29 gennaio 2011) PLUSVALENZE Giuseppe Corasaniti Professore Associato di Diritto tributario Università
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Convegno CAEP 2008 Una griglia di lettura: I CONTRIBUTI PUBBLICI Per inquadrare correttamente il tipo di contributo è necessario qualificare correttamente.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
Dott. Gian Marco Sgherri
GLI INTERESSI PASSIVI IN UNICO 2013
LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI PER I LIBERI PROFESSIONISTI
Le implicazioni di natura fiscale
Riduzione aliquota IRES e IRAP
LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
D. Lgs , n. 446 Art. 1, cc e L , n. 244.
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Determinazione del reddito d’impresa
Imposta sul reddito delle società Soggettività passiva.
IL CALCOLO DELLE IMPOSTE DI COMPETENZA
Principi di determinazione del reddito d’impresa A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Università di Urbino “Carlo Bo”
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
IRES.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Le perdite su crediti Ratio: I crediti soggiacciono a rischio inesigibilità del debitore e ciò ne influenza la valutazione ai fini del bilancio che.
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
I redditi di lavoro autonomo A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
LE CATEGORIE DI REDDITO
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
COMPONENTI NEGATIVE. AMMORTAMENTI (ART. 102) L’art. 2426, n. 2, c.c., prevede che il costo delle immobilizzazioni materiali o immateriali la cui utilizzazione.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Principi di determinazione del reddito d’impresa
Economia politica per il quinto anno
Le regole di determinazione del reddito d’impresa
Università degli Studi di Foggia –
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa Teramo novembre 2015.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
La determinazione del reddito di impresa: rapporti con il bilancio Thomas Tassani Facoltà di Economia Università di Urbino.
Il Bilancio d’esercizio
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
IL REDDITO FISCALE. Differenze tra bilancio d’esercizio e dichiarazione dei redditi Bilancio di esercizio : evidenzia il reddito d’esercizio (reddito.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Transcript della presentazione:

REDDITI D’IMPRESA

La normativa sul reddito d’impresa è scomponibile in due gruppi di norme: A) quelle che identificano la fonte di reddito in questione; B) quelle volte a disciplinarne il calcolo. Rispetto alle altre categorie reddituarie le disposizioni che disciplinano le regole di determinazione del reddito d’impresa sono particolarmente numerose: ciò è espressione della analiticità con cui è disciplinata l’attività di misurazione del reddito.

In particolare per l’art In particolare per l’art. 55 TUIR sono redditi d’impresa quelli che derivano dall’esercizio di imprese commerciali. L’art. 55 chiarisce subito che con tale espressione si intende l’esercizio per forma abituale ancorchè non esclusiva, delle attività indicate dall’art. 2195 c.c. e delle attività indicate alle lettere b) e c) dell’art. 32 che eccedono i limiti ivi stabiliti.

IL legislatore ha poi previsto un criterio (quasi) generalizzato alle disposizioni stabilite per i soggetti Ires (art. 56).

Sotto il profilo soggettivo (art Sotto il profilo soggettivo (art. 73, TUIR) la disciplina dell’Ires individua 4 categorie di soggetti: omogenee le prime due , sostanzialmente diverse la terza e la quarta. Il primo insieme contiene le società di capitali, le società società cooperative e le società di mutua assicurazione residenti nel territorio dello Stato. Il secondo gruppo contiene gli enti pubblici e privati diversi dalle società che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale. Nel terzo gruppo sono ricompresi gli enti non commerciali (compresi i trusts) residenti Nel quarto gli enti (compresi i trusts) con o senza personalità giuridica non residenti nel territorio dello Stato

I criteri per l’individuazione dell’oggetto esclusivo o principale sono individuati dai co. 4 e 5 dell’art. 73 (atto costitutivo e statuto, co. 4, o in mancanza attività effettivamente esercitata, co. 5). La distinzione tra attività principale (oggetto) e accessoria non ha natura quantitativa ma qualitativa. Ciò significa che non è principale l’attività più rilevante sotto il profilo quantitativo, ma quella inerente al raggiungimento degli scopi primari che hanno determinato la costituzione dell’ente.

La determinazione del reddito d’impresa: dichiarazione dei redditi e bilancio d’esercizio L’art. 83 stabilisce che il reddito d’impresa è determinato <<apportando all’utile o alla perdita risultante dal conto economico, relativo all’esercizio chiuso nel periodo d’imposta, le variazioni in aumento e diminuzione conseguenti dall’applicazione dei criteri stabiliti nelle successive disposizioni del presente decreto>>.

Il legislatore instaura un rapporto di dipendenza parziale. L’utile, o la perdita, emergente dal CE funge da mera base di partenza per il calcolo del reddito d’impresa Il fondamento logico di questa rinuncia è da identificarsi nella circostanza che, avendo il legislatore assegnato al bilancio d’esercizio il compito di rappresentare <<con evidenza e verità>> (art. 2217, co. 2, c.c.) ovvero <<in modo veritiero e corretto>> (art. 2423 c.c.) tanto la situazione patrimoniale quanto quella economica e finanziaria, il risultato economico che scaturisce da questo documento costituisce il dato che più fedelmente dovrebbe rispecchiare l’incremento di ricchezza determinato dall’esercizio dell’attività d’impresa

Schematizzando la determinazione del reddito d’impresa ordinario passa attraverso le seguenti fasi: A) quantificazione dell’utile o della perdita sulla base delle regole dettate dal codice civile; B) assumere i singoli fatti di gestione nonché le valutazioni di fine esercizio al fine di verificare quali fatti e quali valutazioni trovano nella norma tributaria una specifica regolamentazione; C) verificare se vi sia o meno coincidenza tra le valutazioni civilistiche e quelle tributarie e, quindi, provvedere a rettificare in sede di dichiarazione dei redditi il risultato di esercizio apportando tante variazioni in aumento quanti sono i componenti di reddito per i quali l’applicazione delle norme tributarie si traduce nella emersione di un maggior reddito; e tante variazioni in diminuzione quanti sono i componenti di reddito per i quali l’applicazione della norma tributaria si risolve nell’accertamento di un minor reddito

Danno origine a variazioni in aumento, ad es Danno origine a variazioni in aumento, ad es.,quelle norme tributarie che obbligano ad escludere dai componenti negativi di reddito costi e oneri imputati a CE secondo le norme civilistiche che sono in tutto in parte deducibili fiscalmente (es. spese di manutenzione eccedenti il limite di deducibilità, spese di rappresentanza, spese che danno origine a ricavi esenti,ecc.). Danno origine a variazioni in diminuzione quelle norme tributarie che consentono di includere tra i componenti negativi oneri e costi non imputati al conto economico secondo le norme civilistiche, oppure quelle norme che obbligano o consentono di escludere dai componenti positivi di reddito proventi imputati al conto economico (es. proventi immobiliari, plusvalenze rateizzabili, ecc.)

Criteri di determinazione: - competenza; - correlazione costi – ricavi; - obiettiva certezza; - previa imputazione