Responsabilità ed autonomia degli infermieri: Quale confine?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
IL Processo Infermieristico, fondamentale nella professione,
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
L’infermiere come garante della qualità
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
The Ergonomics (or Human Factor)
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Valutazione di impatto nell’organizzazione
Università della Calabria
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Diventare un Manager-Coach
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Il contributo infermieristico al governo clinico
Amministratore Delegato
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
L'alternanza scuola - lavoro.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Aggiornamenti sui rischi da gestione del farmaco
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Zarepta di Sidone Onlus
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Epi Info per il Governo Clinico
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
La valutazione Che cosa Come.
Le teoriche del nursing
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Bologna, 31 ottobre 2014 LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI IN AMBITO SANITARIO Giovanni Ragazzi Area Comunità, equità e partecipazione Officina del Welfare Mediare.
Dirigente Scolastico Lombardia
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Sistemi di Gestione per la Qualità
Virginia Henderson cenni storici
COMPETENZE E DISABILITÁ
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Perché le TIC nella Didattica
Corso di formazione multiprofessionale per alfabetizzare e sensibilizzare le professioni sanitarie a rendere concreto il concetto di “team work” mediante.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Responsabilità ed autonomia degli infermieri: Quale confine? LA CULTURA DELLA SICUREZZA. RISCK MANAGEMENT NEL DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO Responsabilità ed autonomia degli infermieri: Quale confine? Francesco Dr. Russo

Francesco Dr. Russo GESTIONE DEL RISCHIO È UN INSIEME PIANIFICATO DI PROCESSI, METODI E STRUMENTI, FINALIZZATO A IDENTIFICARE E CONTROLLARE LE CIRCOSTANZE CHE RENDONO PIU’ PROBABILI I DANNI PER GLI UTENTI. CON L’APPLCAZIONE DI UNA METODOLOGIA LOGICA E SISTEMATICA, PRIMA SI MISURA O SI STIMA IL RISCHIO DEL DANNO, POI SI SVILUPPANO STRATEGIE VOLTE A CONTENERLO. E’ BENE RIBADIRE CHE, LADDOVE SI RISCONTANO ERRORI, QUESTI, SE ADEGUATAMENTE ANALIZZATI, DIVENTANO PREZIOSE OPPORTUNITA’ DI APPRENDIMENTO E DI MIGLIOAMENTO. LA GESTIONE DEI RISCHI E’ FAVORITA DA UN SERIO IMPEGNO DELLA DIREZIONE, DA UNA CULTURA AZIENDALE PREDISPOSTA, DA UNA SPECIFICA FORMAZIONE DIFFUSA, DAL COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI E DA UNA REALE FINALIZZAZIONE AL MIGLIORAMENTO ANZICHE’ ALLA VALUTAZIONE DELLE LORO PRESTAZIONI.

Francesco Dr. Russo OCCORRE PROGETTARE E CREARE IN UNA AZIENDA UN SISTEMA SICURO, CHE PREVEDA UNA COSTANTE RICERCA E MAPPATURA DELLE PROBABILITA DI ERRORE E DI DANNO E LE PREVENGA CON LA REVISIONE DELLE PROCEDURE, CON UNA FORMAZIONE MIRATA. ALTRETTANTE NECESSARIO E’ STABILIRE CHI E’ IL RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEI RISCHI, O RISK MANAGER, E ATTRIBUIRGLI AUTORITA’ NECESSARIA . SARA’ SUO COMPITO PRESIEDERE ALL’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE CRITICHE, ALLA DEFINIZIONE DI STANDARD QUALITATIVI PER I VARI PROCESSI, ALLA STESURA E ATTUAZIONE DI UNO SPECIFICO PIANO AZIENDALE E ALLO SVILUPPO DI UN PROGAMMMA DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE (GRUPPI DI DISCUSSIONI SUGLI ERRORI UTILIZZANDO GRUPPI DI AUDIT INTERNI).

Glossario Ministero della Salute 2006 Francesco Dr. Russo L’VENTO AVVERSO ‘EVENTO INATTESO CORRELATO AL PROCESSO ASSISTENZIALE E CHE COMPORTA UN DANNO AL PAZIENTE, NON INTENZIONALE ED INDESIDERABILE. GLI EVENTI AVVERSI POSSONO ESSERE PREVENIBILI O NON PREVENIBILI. UN EVENTO AVVERSO ATTRIBUIBILE AD ERRORE È UN EVENTO AVVERSO PREVENIBILE’. Glossario Ministero della Salute 2006

L’IMPLEMENTAZIONE DELLE ADEGUATE MISURE CORRETTIVE. Francesco Dr. Russo EVENTO AVVERSO DI PARTICOLARE GRAVITÀ, POTENZIALMENTE INDICATIVO DI UN SERIO MALFUNZIONAMENTO DEL SISTEMA, CHE PUÒ COMPORTARE MORTE O GRAVE DANNO AL PAZIENTE E CHE DETERMINA UNA PERDITA DI FIDUCIA DEI CITTADINI NEI CONFRONTI DEL SERVIZIO SANITARIO. PER LA LORO GRAVITÀ, È SUFFICIENTE CHE SI VERIFICHI UNA SOLA VOLTA PERCHÉ DA PARTE DELL’ORGANIZZAZIONE SI RENDA OPPORTUNA: UN’INDAGINE IMMEDIATA PER ACCERTARE QUALI FATTORI ELIMINABILI O RIDUCIBILI LO ABBIANO CAUSATO O VI ABBIANO CONTRIBUITO: L’IMPLEMENTAZIONE DELLE ADEGUATE MISURE CORRETTIVE. Glossario Ministero della Salute 2006

L’approccio tradizionale all’errore umano in medicina Francesco Dr. Russo L’approccio tradizionale all’errore umano in medicina TEORIA DELLA ‘MELA MARCIA’ L’ERRORE È UN MARCHIO CULTO DELLA RESPONSABILITÀ PERSONALE FOCUS SULL’INCIDENTE E SULLA PERSONA PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

Conseguenze NASCONDERE L’ERRORE QUANDO POSSIBILE Francesco Dr. Russo Conseguenze NASCONDERE L’ERRORE QUANDO POSSIBILE SE NON È POSSIBILE, ATTRIBUIRE AD ALTRI LA RESPONSABILITÀ IGNORARE COMPLETAMENTE I MANCATI INCIDENTI

Sindrome del sistema vulnerabile Francesco Dr. Russo Sindrome del sistema vulnerabile TENDENZA A COLPEVOLIZZARE GLI OPERATORI DI PRIMA LINEA NEGARE L’ESISTENZA DI ERRORI ORGANIZZATIVI CAUSA FALLIMENTI DEL SISTEMA PERSEGUIRE CIECAMENTE INDICATORI ECONOMICI E DI PRODUTTIVITÀ Reason 2000

Un’organizzazione pensata sui limiti umani le persone possono sbagliare nonostante le migliori intenzioni, competenze e la buona volontà porre il focus sul contesto organizzativo e culturale anziché sulla performance individuale è necessario supportare la motivazione, le abilità e le conoscenze degli operatori sanitari per identificare e gestire il rischio promuovere una cultura di apprendimento e comunicazione Reason 1999 Francesco Dr. Russo

AUTONOMIA E RESPONSABILITA’ Può essere d’aiuto per iniziare la riflessione, utilizzare la definizione di «Autonomia» riportata nel dizionario di Filosofia Lalande: «Autonomia: potere di un gruppo, di un singolo di organizzarsi e di amministrarsi da solo, almeno a certe condizioni e dentro certi limiti. Senza ciò l’autonomia diventerebbe sovranità». L’autonomia può essere quindi intesa come: il potere di un gruppo ... di organizzarsi e amministrarsi … almeno a certe condizioni e dentro certi limiti .. Non può esserci autonomia (a meno di scivolare o tendere verso la «sovranità») senza conseguente assunzione di responsabilità rispetto all’autonomia richiesta ed agita. Autonomia e responsabilità quindi rispetto: alle azioni, delle prestazioni e dei processi di lavoro messi in essere nella quotidianità assistenziale, alla ricerca ed al mantenimento di comportamenti professionali, di conoscenze scientifiche e di abilità tecniche ad alto livello qualitativo, alla ricerca di esperienze professionali efficaci ed innovative, all’impegno verso il confronto, il dibattito, l’ascolto, all’impegno per un utilizzo rigoroso e corretto delle risorse materiali , all’impegno per l’utilizzo efficace, razionale e professionalmente corretto delle risorse umane che supportano l’erogazione dell’assistenza infermieristica, -all’impegno per una verifica costante dello stato di salute della collettività, prima delle scelte/decisioni di politica professionale. Francesco Dr. Russo

Caratteristiche dei diversi livelli di qualità dell’assistenza LIVELLO → AREE ↓ LIVELLO 3 Assistenza ottimale: Collaborazione del malato LIVELLO 2 Assistenza adattata: Adatta al malato LIVELLO 1 Assistenza sicura: Assistenza di routine LIVELLO 0 Assistenza pericolosa: Nociva per il malato Assistenza di base Il malato partecipa attivamente all’assistenza e alla riabilitazione. La famiglia partecipa a questa educazione sanitaria. Il malato riceve un’assistenza adeguata ai suoi bisogni. Il malato riceve l’assistenza essenziale. Non subisce alcun danno. Il malato subisce dei danni fisici (lesioni da decubito, contratture, incidenti, ecc.). Il suo aspetto esteriore è trascurato. Assistenza terapeutica Il malato comprende il significato e lo scopo della cura; dà il suo assenso e collabora. E’ preparato a continuare il trattamento da solo o con l’aiuto di chi lo circonda. Il malato è informato del suo trattamento e, dopo quest’ultimo, riceve il sostegno e la sorveglianza necessari. L’assistenza è individualizzata. Il malato riceve un’assistenza corretta, ma dettata essenzialmente dalla routine dell’ospedale. Non ne subisce alcun danno. Il malato riceve un trattamento che comporta lacune e errori e soffre di complicazioni che si potrebbero evitare. Considerazione dei bisogni psichici e sociali Il malato trae un’esperienza utile dal suo ricovero in ospedale. Ha acquisito un modo di vivere adatto al suo stato che gli permette di mantenersi in buona salute (o di prepararsi alla morte). Grazie a un clima di fiducia il malato può esprimere i suoi bisogni; si sente compreso e accettato. Ha la possibilità di mantenere contatti con l’esterno. Il malato deve conformarsi in tutto ai regolamenti dell’ospedale. Non gli si dà sostegno nelle sue preoccupazioni riguardanti la vita e la morte. Il malato è traumatizzato fisicamente; angoscia, regressione; reazione allo stress e l’isolamento. Comunicazione Il malato riceve dei consigli adeguati che gli permettono di progredire grazie a una relazione terapeutica con il personale infermieristico. Il malato trae beneficio da relazioni interpersonali autentiche che favoriscono il dialogo e lo scambio di opinioni. Il malato riceve informazioni stereotipate che fanno parte della routine ospedaliera. Il malato non viene informato e non ha la possibilità di esprimere il suo punto di vista. Pianificazione dell’assistenza e trasmissione dell’informazione Il malato (e la famiglia) partecipano alla pianificazione del trattamento e dell’assistenza. La collaborazione interdisciplinare è assicurata sia nell’ospedale sia fuori. E’ a disposizione un piano di assistenza, modificato secondo le necessità. L’équipe di assistenza ha degli incontri regolari. La trasmissione dell’informazione viene assicurata mediante rapporti precisi. La trasmissione delle informazioni non è sufficiente. Francesco Dr. Russo

ISHIKAWA ? MOTIVAZIONI CONOSCENZA AUTONOMIA ATTEGGIAMENTO SPINTE AD AGIRE CHE DIRIGONO ED ORIENTANO IL COMPORTAMENTO PATRIMONIO DI SAPERE NEL CAMPO DISCIPLINARE DI INTERESSE MOTIVAZIONI CONOSCENZA AUTONOMIA ATTEGGIAMENTO COMPETENZA SPECIFICA ? COMBINAZIONE DI CONOSCENZE, ABILITÀ, ATTITUDINI E MOTIVAZIONI RESPONSABILITA’ ABILITA’ / CAPACITA’ ATTITUDINE DOTAZIONE PERSONALE CHE PERMETTE DI ESEGUIRE CON SUCCESSO UNA DATA PRESCRIZIONE PREDISPOSIZIONI, FATTORI DI PERSONALITÀ, ATTEGGIAMENTI Francesco Dr. Russo

WE CANNOT CHANGE THE HUMAN BEINGS BUT WE CAN CHANGE THE CONDITIONS UNDER THEY WORK   WE MUST BUILD SYSTEMS THAT ARE FITTED TO WORKERS AND NOT WORKERS TO BE FITTED TO SYSTEMS. JAMES REASON, 2003 NON POSSIAMO CAMBIARE GLI ESSERI UMANI MA POSSIAMO CAMBIARE LE CONDIZIONI DEL LORO LAVORO DOBBIAMO COSTRUIRE SISTEMI ADATTATI AI LAVORATORI E NON LAVORATORI ADATTATI AI SISTEMI Francesco Dr. Russo

Francesco Dr. Russo