IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 4 Docente – Marco Ziliotti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La matematica e l’economia
Advertisements

LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
L’equazione della retta
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 12 Il monopolio.
Capitolo 10 Costi.
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Offerta, domanda e politica economica
L’elasticità e le sue applicazioni
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
17/01/20141 Domanda e offerta: applicazioni Lezione 4 – a.a. 2011/2012 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – LEZIONE 3 Docente Marco Ziliotti.
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 10 LEZIONE 18 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 9 LEZIONE 15 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
DOMANDA ED ELASTICITA’
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Elasticità della domanda
L’elasticità e le sue applicazioni
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Elasticità e ricavo totale
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Consumatore Razionale
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime L’elasticità è il prodotto di.
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11

I consumi alimentari.
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
PARTE X LA DOMANDA DI LAVORO. LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO (BREVE PERIODO) PROBLEMA: SCEGLIERE LA QUANTITA DI LAVORO CHE.
Le scelte del consumatore
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Istituzioni di economia
Esempi pratici su: il monopolio
La teoria della domanda: approfondimenti
RIEPILOGO: domanda e offerta
La teoria della domanda
La teoria della scelta del consumatore
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Elasticità e domanda residuale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
L’elasticità e le sue applicazioni
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
La domanda Capire che cosa sia e come funziona la domanda significa aver capito come funziona il comportamento del consumatore. La quantità domandata di.
Economia e Organizzazione Aziendale
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Ripasso di Microeconomia
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
Transcript della presentazione:

IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 4 Docente – Marco Ziliotti

Problema 1 a. Per la seguente curva di domanda: P = 60 – 0,5·Q, trovare lelasticità nel punto in cui il prezzo P =10. b. Se la curva di domanda si sposta parallelamente a dx, cosa accade al valore della elasticità per P =10?

Problema 1 – Risposta 1a La curva di domanda: P = 60 – 0,5·Q, se il prezzo P =10, assume valore pari a Q = 100. Pertanto ε = (P/Q)(1/pendenza) = = (10/100)·[1/(–0,5)] = –0,2.

Problema 1 – Risposta 1b Visto che P (uguale a 10) rimane lo stesso, mentre Q aumenta e la pendenza rimane la stessa, si ottiene che lelasticità diminuisce (si veda Figura).

Figura 1b

Problema 2 Data la curva di domanda Q = 100 – 50·P, a. Disegnare e specificare quale porzione è elastica, inelastica e dove elasticità è pari a 1. b. Senza calcoli, indicare dove i consumatori hanno max spesa totale. Perché?

Problema 2 – Risposta 2a

Problema 2 – Risposta 2b La spesa totale per il bene considerato è massima nel punto (1, 50), dove lelasticità è unitaria. A prezzi superiori, la spesa diminuisce perché si entra nella porzione elastica. A prezzi inferiori, la spesa diminuisce ugualmente perché si è nella porzione inelastica.

Problema 3 La domanda di attraversamenti tunnel Manica è data da: Q = – 1.000·P. a. Se P= 3, quanto è il ricavo totale? b. In questo caso,quanto è elasticità? c. Possibile aumentare i ricavi con aumento di P? d. Nuovi traghetti via mare: quali effetti su elasticità per attraversare tunnel?

Problema 3 – Risposta 3a-3d a. Per gli attraversamenti del tunnel Manica, se P = 3, Q = 7.000, ricavo totale b. ε = (P/Q)(1/pendenza) = (3/7.000)(–1.000) = –0,428. c. Un aumento della tariffa farebbe aumentare il ricavo totale: infatti la tariffa attuale giace nella regione inelastica ( <1). d. Dato che le possibilità di sostituzione sono aumentate, la domanda di attraversamenti del Tunnel diventerà più elastica.

Problema 6 Se al prezzo P = 400 si richiedonon 300 biglietti per volo Roma-Mosca, e quando prezzo aumenta a 600 si vendono ancora 280 biglietti, ipotizzando una domanda lineare si possono calcolare i valori della elasticità per le seguenti combinazioni (Q P): - (300, 400) - (280, 600)

Problema 6 – Risposta 6 Lelasticità in A = (P A /Q A )( Q/ P) = =(400/300)(–20/200) = – (4/3) ·(1/10)= –2/15 = = -0,133. Lelasticità in B = (P B /Q B )( Q/ P) = = (600/280)(–20/200) = –60/280 = = –3/14 = - 0,21. (Figura seguente).

Problema 6 – Risposta 6

Problema 9 Venditore ambulante hamburger con curva di domanda Q = – 15·P, dove P è in centesimi. a. Se vende 300 hamburger, quanto è il ricavo? b. Calcola elasticità rispetto a prezzo di hamburger c. Per aumentare i ricavi, meglio prezzi più alti o più bassi? d. Quale prezzo P per max ricavo?

Problema 9 – Risposta 9a e 9b a. Ricavo totale: Se Q (hamburger) = 300 = – 15·P, per cui P = 100 e il ricavo totale = 100·300 = cent, = 300 al giorno. b. Esprimendo la curva di domanda in termini di prezzo, abbiamo P = (120 – Q)/15. Quindi, elasticità di prezzo = (P/Q)(1/pendenza) = (1/3)(–15) = – 5.

Problema 9 – Risposta c. Dato che la domanda è elastica rispetto al prezzo, una riduzione di prezzo farà aumentare il ricavo totale.

Problema 9 – Risposta d. Il ricavo totale massimo si raggiunge nel punto in cui lelasticità di prezzo = –1. Infatti, da quel punto in avanti, ogni riduzione del prezzo riduce la spesa totale (si veda figura seguente) Quindi, se (P/Q)(1/pendenza) = (P/Q)(–15) = –1, allora il ricavo totale sarà massimo quando P = Q/15. Sostituendo P = Q/15 nella curva di domanda avremo Q/15 = 120 – Q/15, ovvero 2Q/15 = 120, che si risolve per Q = 900. Per Q = 900 avremo P = 60.

FINE