Prof. Edoardo Sabbadin Facoltà di Economia Università di Parma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Economia informale.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
INTEGRAZIONE VERTICALE
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
VII° CONFERENZA ORGANIZZATIVA FEDERCOMATED LINNOVAZIONE NELLE COSTRUZIONI EDILI: I DIVERSI RUOLI NELLA FILIERA Gian Domenico Giovannini Amministratore.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
I canali di distribuzione
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Economia e gestione delle imprese cooperative nel settore dell’edilizia Prof. Edoardo Sabbadin Facoltà di Economia Università di Parma Edoardo.sabbadin@unipr.it Parma, dicembre 2008

Indice argomenti principali Il contributo della filiera delle costruzioni allo sviluppo economico del Paese. I cambiamenti della filiera delle costruzioni in Italia. Gli scenari di sviluppo futuro.

L’IMPORTANZA ECONOMICA DELLA FILIERA DELLE COSTRUZIONI

L’importanza economica del settore delle costruzioni in Italia 1998 2007 Gli investimenti in costruzioni rispetto al PIL, al netto dei trasferimenti di proprietà 8,2% 9,9% L’incremento degli investimenti in costruzioni nel periodo 1998-2007 + 29,4% La crescita del PIL dal 1998 al 2007 + 13,5%

L’importanza economica della filiera delle costruzioni Le costruzioni rappresentano la filiera più importante dell’economia italiana sia per il contributo al PIL (pari al 10%) sia per numero di occupati. Dal 1999 ad oggi in Italia il tasso di crescita degli investimenti in costruzioni è più del doppio dell’incremento del PIL (29,4% rispetto al 13,5%)

L’evoluzione del numero degli addetti delle imprese di costruzione in Italia

Gli occupati nel settore delle costruzioni Nel corso degli ultimi dieci anni (1998-2008) gli occupati nel settore delle costruzioni sono passati da 1.493.000 a 1.943.000, con un incremento del 31,7%.

L’evoluzione degli occupati nei principali settori economici in Italia negli ultimi dieci anni 1998-2008 Costruzioni + 31,7% Servizi + 21,5% Industria - 1,1% Agricoltura - 19,3% Sistema economico + 14,6% L’edilizia è il settore che ha registrato il maggiore incremento dell’occupazione in Italia.

Gli occupati nei principali settori economici in Italia nel 2007 e 2008 (1° sem.) Costruzioni 1.955.000 1.943.000 Agricoltura 924.000 867.000 Industria 5.048.000 4.973.000 Servizi 15.295.000 15.593.000 Gli occupati del settore delle costruzioni sono il 28% del complesso degli occupati dell’industria in Italia. Gli occupati nel settore delle costruzioni sono più del doppio degli occupati del settore dell’agricoltura.

Gli investimenti del settore delle costruzioni in Italia nel 2003 e nel 2008 Investimenti in costruzioni (al netto dei costi per trasferimento di proprietà) 112.411 155.281 Fonte: Ance in milioni di euro

Pil Anni Investimenti in costruzioni 1999 2,7 1,5 2000 5,8 3,7 2001 Tasso di variazione rispetto all’anno precedente degli investimenti in costruzioni e del Prodotto interno lordo (Pil )in Italia dal 1999 al 2008 Anni Investimenti in costruzioni Pil 1999 2,7 1,5 2000 5,8 3,7 2001 4,4 1,8 2002 5,9 0,5 2003 2,4 0,0 2004 2,2 2005 0,6 2006 2007 1,0 2008/1998 29,4 13,5 Fonte: Ance

Quali sarebbero stati i risultati dell’economia italiana negli ultimi dieci senza il contributo della filiera delle costruzioni allo sviluppo economico del Paese ?

I CAMBIAMENTI NELL’INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

L’INNOVAZIONE e la filiera dell’edilizia

Una delle tesi di fondo sul ritardo del Paese è che le imprese italiane stanno perdendo competitività perché investono poco in innovazione L’Italia destina solo l’1% del PIL in Ricerca e sviluppo EU investe l’2% in Ricerca e Sviluppo, USA 2.7%, Finlandia 3.5%, Svezia 4% In Italia gli investimenti in Ricerca e Sviluppo rispetto al PIL sono diminuiti Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo degli altri Paesi dell’Unione Europea sono in aumento R&S privata si fa nelle medio-grandi imprese di alcuni settori del manifatturiero (per esempio nell’aerospaziale la R&S >10% PIL settoriale, mentre nella maggior parte degli altri settori gli investimenti in R&S sono insufficienti.

prodotto processo marketing organizzativa È necessario definire il concetto stesso di innovazione. Eurostat lo ha ridefinito ampliando il concetto prodotto processo marketing organizzativa

L’ innovazione di processo/organizzativa determina un aumento della produttività Trova attuazione mediante la riorganizzazione dei processi e il parallelo impiego di nuove tecnologie informatiche

L’industria delle costruzioni e l’innovazione di processo L’edilizia ha un problema di fondo, un elemento di complessità specifica del settore: l’intrinseca difficoltà di industrializzazione del lavoro in cantiere.

L’INNOVAZIONE di prodotto e di marketing è nascosta INCREMENTALE RADICALE DESIGN sviluppata anche dalle imprese minori, che non quantificano l’investimento.

Le imprese minori “CAMPIONI NASCOSTI” Di solito sono leader nei mercati di nicchia Le imprese minori hanno dimostrato una flessibilità e capacità di adattamento superiore alle grandi.

I cambiamenti nell’industria delle costruzioni In Italia si è industrializzata la produzione dei materiali per edilizia e solo parzialmente il processo produttivo in cantiere. Il cantiere è diventato anche il luogo di assemblaggio di semilavorati prodotti industrialmente altrove.

Quali sono state le principali innovazioni nell’industria delle costruzioni ? Si è passati da un sistema produttivo caratterizzato da materiali poveri, disponibili in abbondanza (sabbia, ghiaia, pietra, legnami, calce, fango paglia, tronchi), ad un sistema produttivo centrato si prodotti, complessi, prodotti industrialmente, di marca, standardizzati, certificati e sempre più performanti.

L’evoluzione dei prodotti in edilizia Semplici Complessi Artigianali Industriali Anonimi Di marca Locali Nazionali – globali Sfusi Confezionati inscatolati Non certificati Certificati Certificati energeticamente In grado di ridurre i costi di gestione degli edifici

I trend d’innovazione di prodotto nell’industria delle costruzioni + prestazioni + facilità di posa + estetica + flessibilità d’impiego

I trend d’innovazione di prodotto nell’industria delle costruzioni Elevate performance termoacustiche Naturalità e maggiore impiego di risorse rinnovabili Basso consumo energetico Elevato benessere abitativo

I servizi e l’innovazione I servizi creano innovazioni (architetti, designer, società di ricerca e consulenza) Le imprese di servizi che consentono un uso flessibile del lavoro. Sono sempre le imprese di servizi che finanziano i prodotti innovativi. Le aziende di servizi diffondono la possibilità di fruire dei vantaggi delle innovazioni

Tuttavia non siamo ancora disposti ad accettare è che: I servizi hanno sostituito i beni materiali come forza dominante del sistema economico. Il valore aggiunto dei servizi prevale su quello del bene materiale. Le imprese di servizi possono contribuire a razionalizzare il processo di produzione industriale.

L’evoluzione della distribuzione nella filiera dell’edilizia La rivendita I Gruppi di distribuzione Ingrosso B to C DISTRIBUZIONE INTERMEDIA Con rete di vendita Dettaglio B to C Show room

Anche una recente ricerca svolta da Trio conferma l’evoluzione consulenziale e parzialmente produttiva della distribuzione (per esempio la posa in opera: 25%). Fonte: Trio 2008 (Relazione presentata al Convegno annuale della SIM)

Il futuro della distribuzione e la rivoluzione tecnologica in atto: web.2 La tesi che la diffusione delle più recenti forme di commercio elettroniche e le innovazioni connesse a web.2 possa ridurre il ruolo dei distributori è semplicistica. Le ricerche sull’impatto di internet portano a risultati contrastanti. L’e-commerce provocherà cambiamenti nelle attività svolte dai distributori, ma non li sostituirà. “Bypassare” i distributori può sembrare facile, ma gestire tutti i servizi e i flussi informativi alle stesse condizioni di costo non è nella realtà dei fatti cosi semplice. Internet offrirà più vantaggi che svantaggi all’attività di distribuzione anche nella filiera dell’edilizia.

L’edilizia è un settore a tecnologia invisibile, immateriale, nascosta Uno dei libri più interessanti sul processo di produzione in edilizia è “La tecnologia invisibile” di Sinopoli, la sua tesi è che: La qualità dell’industria delle costruzioni dipende dall’organizzazione del processo edilizio, dalla qualità delle informazioni trasmesse dal committente, da come queste vengono trasformate in un progetto, dai criteri adottati per scegliere le imprese di costruzione e dalle modalità di verifica e controllo dell’attività in cantiere.

Le caratteristiche del processo di costruzione in Italia Può essere definito “approccio accendi e spegni” o multi organizzazione temporanea: per qualsiasi nuova operazione viene costruita una squadra ad hoc. Le attività o fasi (committenza, progettazione, produzione, controllo, finanziamento) sono separate. Le relazioni sono labili. Le responsabilità sono frammentate Il contratto è unico L’intervento sequenziale

L’intervento tradizionale sequenziale in Italia Ogni singolo operatore lavora sul risultato dell’attività svolta dall’operatore precedente La responsabilità è solo del costruttore Il coordinamento di solito è limitato e non ci sono informazioni di ritorno. Il successo del risultato dipende dalle capacità del committente Nell’approccio tradizionale il committente e il progettista non hanno contatti diretti con i fornitori di materiali e componenti.

Le specificità italiane della filiera delle costruzioni La polverizzazione del sistema produttivo Le difficoltà di coordinamento del processo produttivo La ridotta standardizzazione di componenti che all’estero sono state standardizzate, senza pregiudicare la varietà e la qualità del risultato architettonico (secondo le indicazioni di Gropius 1908)

Le criticità della rete di imprese artigiane italiane Scarsa cultura gestionale ed organizzativa Elevate capacità tecniche È necessario mantenere le competenze dell’artigianato

La maggior parte delle imprese artigiane italiane hanno elevati livelli di professionalità tecnica (superiore nelle opere di finitura, nel restauro conservativo alle prestazioni delle imprese francesi ed inglesi). Le imprese italiane sono carenti per quanto riguarda le tecniche e di regole d’arte formalizzate. Nel nostro Paese prevalgono le conoscenze individuali ed esperienziali.

In Italia, in genere, le conoscenze dei singoli addetti prevalgono sulle procedure operative messe a punto dell’impresa. Prevale un processo consuetudinario-tradizionale di gestione dei processi produttivi in edilizia. La formazione si svolge prevalentemente sul campo, mediante l’esperienza lavorativa.

In Italia, nelle opere semplici con lavorazioni tradizionali le eventuali controversie tra micro-imprese in cantiere vengono risolte grazie all’unità di intenti. Nelle grandi opere complesse, con molti operatori, le imprese perdono la visione complessiva del lavoro e degli obiettivi e con essa l’unità di intenti. La conseguenza negativa è la perdita di controllo della qualità e dei costi.

Negli altri Paesi europei in genere le attività in cantiere si svolgono in un contesto più ordinato, con una maggiore chiarezza degli adempimenti contrattuali (definiti con più precisione).

In Francia il sistema di certificazione dell’artigianato edile risale al dopoguerra, è riconosciuto dallo Stato, concepito come un iter strutturato in fasi. In Francia la certificazione e l’appartenenza a Strutture associative, con apposito logo (marca) è stata utilizzata in chiave di marketing e comunicazione. Hanno previsto disposizione a tutela degli utenti, utili nel caso di contenzioso e nei confronti delle compagnie di assicurazione. La verifica del rispetto delle norme è svolta con maggiore rigore sostanziale (non solo formale).

In Italia la qualificazione mediante la certificazione corre il rischio di risultare solo formale. Rimane il problema di certificazione dell’area del subappalto, dell’associazionismo temporaneo.

Evoluzione del numero delle imprese di costruzioni attive in Italia 2000 2007 2008 (2° trim) Numero imprese di costruzioni attive 589.707 775.886 782.847 Società di capitali 61.037 108.947 Società di persone 94.144 100.166

Confronto numero imprese costruzioni e addetti con totale imprese e totale addetti (elaborazione dati Istat 2005) Classi di addetti Numero imprese costruzioni Valori % Totale imprese 1 314.159 53,75 2.555.566 58,47 da 2 a 9 239.947 41,06 1.594.136 36,48 da 10 a 19 22.408 3,84 141.065 3,23 da 20 a 49 6.371 1,1 54.963 1,25 da 50 a 249 1.458 0,24 21.922 0,5 oltre 250 85 0,01 3.435 0,07 Totali 584.428 100 4.371.087

Le principali fasi dell’industrializzazione 1 La fase della meccanizzazione Energia idraulica e termica Fonte energetica localizzata 2 La fase della Produzione di massa fordista Energia elettrica Reti di distribuzione dell’energia 3 La fase dell’automazione Informazione Computer Computer collegati a macchine 4 La fase della conoscenza Internet Reti connesse di conoscenza

Il modello dell’impresa generale di costruzioni è superato

Reti di vendita Agenti-venditori Nella complessa filiera dell’edilizia è sempre più difficile definire i confini delle attività secondo gli schemi tradizionali. PRODUTTORI PRODOTTI PER EDILIZIA PROGETTISTI Mezzi di comunicazione specializzati Fiere Artigiani posatori IMPRESE DI COSTRUZIONI Reti di vendita Agenti-venditori Artigiani posatori Mezzi di comunicazione di massa IMMOBILIARISTI CLIENTI FINALI DISTRIBUTORI Sempre più spesso le imprese di successo adottano soluzioni ibride

Tendenze e scenari

Gli investimenti in costruzioni: stime e previsioni (tassi di variazione deflazionati) 2008 2009 COSTRUZIONI 155.281 157.022 - 1,1% - 1,5% Abitazioni 84.493 85.773 - 1,0% -1,2% nuove 39.941 39.789 - 2,8% - 3,0% recupero abitativo rinnovo, manutenz. 44.552 45.984 +0,7% + 0,5% Non residenziali 70.788 71.249 - 1,3% - 2,0% private 41.636 42.717 0,5% - 0,1% pubbliche 29.152 28.532 - 3,7% - 4,7% Fonte: Ance

La dinamica congiunturale del settore delle costruzioni Nel 2008, dopo nove anni di crescita senza interruzioni del settore delle costruzioni, il ciclo espansivo si interrompe. La flessione segue il più lungo ciclo positivo del dopoguerra.

L’edilizia a basso consumo di energia Si stima che circa la metà delle abitazioni occupate in Italia (10-11 milioni) potrebbero/dovrebbero essere oggetto di interventi di ristrutturazione.

Le richieste di agevolazioni fiscali del 55% per interventi di risparmio energetico PER REGIONE Lombardia 17% Veneto 15% Emilia Romagna 11% Piemonte Toscana 7% Lazio 6% Friuli V. Giulia 5% Trentino A. Adige 4% Marche Liguria Sicilia 2% Calabria 1% Fonte: Ance

Caldaie a condensazione 27% Pannelli solari 18% Diverse tipologie 15% Le richieste di agevolazioni fiscali del 55% per interventi di risparmio energetico PER TIPOLOGIA DI INTERVENTO Finestre e pareti 37% Caldaie a condensazione 27% Pannelli solari 18% Diverse tipologie 15% Riqualificazione globale 3%

CONCLUSIONI

L’importanza economica della filiera delle costruzioni Negli ultimi dieci anni il settore delle costruzioni ha contribuito in misura sempre maggiore alla formazione del PIL e all’occupazione in Italia.

L’ importanza e la complessità Abbiamo visto che il settore, genera sviluppo e benessere per tutta l’economia, spesso a ha una funzione anticiclica. Le scelte relative al settore edile impattano su tutto il sistema economico, dalle infrastrutture, dall’efficienza logistica e dei servizi fino alla qualità della vita, alla salute e alla felicità delle persone. L’industria delle costruzioni deve essere in grado di rispondere all’evoluzione delle esigenze economiche-lavorative, sociali e culturali del Paese.

Importanza qualitativa e complessità La casa rappresenta l’acquisto più costoso nella vita di una famiglia. Le soluzioni adottate nell’industria delle costruzioni condizionano l’impatto ambientale È un bene poliedrico: L’output dell’industria delle costruzioni ha diverse dimensioni: è anche un bene di investimento. L’abitazione condizione la qualità della vita È importante nella promozione sociale, è anche un bene comunicativo (esprime la personalità in modo più veritiero rispetto per esempio all’abbigliamento).

I cambiamenti nell’industria delle costruzioni Le difficoltà di industrializzazione del cantiere, anche per la forte domanda di personalizzazione presente in Italia, ha spinto all’industrializzazione della fase precedente. I materiali poco costosi, semplici presenti in natura, sono stati sostituiti da semilavorati, pronti per la posa.

L’EVOLUZIONE DEI MATERIALI E DEI PRODOTTI PER L’INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI Passato Materiali di base poveri-semplici Malta sabbia e calce Presente Scomparsa dei materiali primari Progressivo miglioramento tecnologico e prestazionale (per esempio Malte primiscelate . .

Innovare rispettando il passato In Italia è importante innovare rispettando la tradizione, migliorando le prestazioni di prodotti tradizionali. La tradizione costruttiva italiana è legata all’utilizzo del laterizio ( il mattone è il materiale tipico del panorama edile italiano)

LE NUOVE SFIDE DELL’INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI Crisi energetica Sfida ambientale Crisi del sistema finanziario Dissesto ecologico

Le nuove sfide L’edilizia a basso consumo di energia Maggiore eclettismo nell’impiego dei materiali (demolire e ricostruire) Le soluzioni in grado di ridurre i costi di manutenzione degli edifici L’edilizia standardizzata di qualità

Le nuove sfide L’edilizia a basso consumo di energia Sviluppare prodotti e sistemi produttivi sempre meno dipendenti dal petrolio Aumentare l’impiego di risorse rinnovabili L’edilizia con materiali e soluzioni in grado di ridurre i costi di manutenzione degli edifici. Più coraggio ed ecclettismo nell’impiego dei materiali L’edilizia low cost e di qualità. Le case di Ikea. Basso costo e qualità (il progetto abitazione di 100 mq. venduta a 100.000 euro).

L’edilizia a basso consumo di energia LE ESIGENZE DI UN QUADRO NORMATIVO STABILE Le imprese della filiera dell’edilizia hanno bisogno di un quadro compiuto di regole chiare, regolamentate in modo univoco e conosciute con anticipo rispetto alle scadenze.