GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Europa per i Cittadini ( )
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Pianificazione Strategica
Studio della politica turistica
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Sistemi di Gestione per la Qualità
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Università di Padova – Dipartimento di Studi Storici e Politici
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
1 PROGRAMMA GENERALE DI SVILUPPO Nel sistema di governo degli Enti Locali i principi di programmazione, valutazione, controllo e rendicontazione sono oggi.
Sport e diritto comunitario
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Settimana Comenius 2003 Educare alla cittadinanza : una prospettiva europea Firenze, 14 novembre 2003 Fiorella PEROTTO, Commissione europea.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
L'UNIONE EUROPEA.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello

Governance & Government Modalità di negoziazione tra sfera pubblica, privata e/o altri attori caratterizzati da un complesso network di interdipendenze e diversi livelli di autorità. Metodo adottato in tutte le fasi di una politica di sviluppo locale e ispirata ai principi della democrazia deliberativa Essa è una forma di democrazia nella quale i soggetti partecipano attivamente all’esame di un problema e propongono una tesi per la sua risoluzione Per government si intende il processo decisionale tipico della democrazia rappresentativa, costituito dall’atto unilaterale di imperio da parte di istituzioni pubbliche.

Vantaggi e svantaggi della democrazia deliberativa Maggiore partecipazione dei cittadini ai processi decisionali Maggiore sensibilizzazione, attenzione al bene comune e circolazione delle informazione Maggiore probabilità di fare scelte migliori Maggiore propensione alla cooperazione che porta ad azioni collettive coerenti Ipotesi di uguaglianza dei partecipanti ai processi decisionali inverosimile Difficoltà nel raggiungere una scelta comune Problemi di efficienza in termini di costi e di tempo

Tra governance e government Efficacia governance dipende anche dal government e in particolare da una coerente articolazione istituzionale e da una chiara ripartizione dei compiti e delle responsabilità tra i vari livelli istituzionali Il livello istituzionale inferiore dovrebbe avere la responsabilità di progettare e attuare interventi di: stimolo ed aggregazione della conoscenza e delle preferenze dei cittadini; pianificazione e valutazione di progetti per il loro finanziamento; implementazione i progetti per realizzare e gestire il processo di apprendimento. Il livello più elevato dovrebbe avere la responsabilità di: definire le priorità e gli obiettivi generali e il quadro di riferimento per i livelli più bassi; la selezione dei progetti l’allocazione dei fondi; promuovere la costruzione delle istituzioni l’apprendimento nonché il monitoraggio e la valutazione dei risultati; fornire,se necessario, assistenza tecnica. Livello istituzionale basso Livello istituzionale alto Stimolare e aggregare la conoscenza e le preferenze dei cittadini definire le priorità e gli obiettivi generali e il quadro di riferimento per i livelli più bassi; pianificare e valutare i progetti per il loro finanziamento selezionare i progetti e allocare i fondi implementare i progetti e gestire il processo di apprendimento promuovere la “costruzione” delle istituzioni, l’ apprendimento, il monitoraggio e la valutazione dei risultati; fornire,se necessario, assistenza tecnica

La Governance In Europa I principi della governance trovano applicazione all’interno dell’ UE La Governance europea coniuga i principi di empowerment e sussidiarietà. La Governance Europea è quindi multi – attore, multi – livello e multi- temporale Nuova architettura istituzionale basata sulla produzione di soft law

Evoluzione dei tre percorsi della governace europea: regolazione federata delle infrastrutture private (telecomunicazioni ed energia) Creazione di Network Agencies (EMEA) Metodo del coordinamento aperto Strategia Lisbona SEO.

Il Metodo Aperto Di Coordinamento (Mac) E’ un sistema di governo che individua soluzioni che preservano l’autonomia dei singoli stati nella definizione delle politiche nazionali, ma al tempo stesso favorisce un coordinamento delle politiche adottate dai governi nazionali. Aperto perché non prevede alcun sistema sanzionatorio, bensì si basa su attività di monitoraggio, valutazione e scambio di best practice. Strumento di produzione di soft law attraverso il quale ogni stato membro si allinea a obiettivi definiti dal consiglio in materie di competenze statali.

IL MAC (segue) Caratterizzato da : Orientamenti strategici definiti dal consiglio (linee guida, raccomandazioni) Indicatori di performance definiti congiuntamente Peer review e benchmarking per l'analisi comparativa dei risultati degli stati membri e lo scambio di pratiche ottimali

Il MAC si basa su cinque principi-base • Sussidiarietà, creando un equilibrio tra il coordinamento europeo, nella definizione di obiettivi e risultati comuni, e la responsabilità degli Stati membri, nella decisione dei contenuti d'azione dettagliati; • Convergenza, raggiungendo risultati concordati mediante un’azione concertata in cui ogni Stato membro contribuisce ad innalzare la media della performance europea; • Apprendimento reciproco, scambiando buone pratiche ed esperienze tra Stati membri • Approccio integrato, impegnando i governi ed un’ampia gamma di stakeholders all'integrazione tra politiche, azioni concertate e provvedimenti coerenti per attuare le necessarie riforme strutturali; • Gestione per obiettivi, definendo obiettivi, risultati attesi, indicatori quantitativi e qualitativi per il benchmarking (confronto), il monitoraggio e la valutazione in base a valori condivisi dagli Stati membri e a tematiche ritenute di comune interesse.

Limiti MAC e ridefinizione Inesistenza di vincoli e sanzioni fa si che non vi siano elementi in grado di influenzare il comportamento dei governi nazionali Necessità di ridefinire il principio di responsabilità in maniera dinamica : peer review e benchmarking Elaborazione annuale di un Programma nazionale di riforma e nomina minare un coordinatore nazionale con responsabilità di alto profilo governativo

Una nuova forma di democrazia? Questa forma di democrazia implica che vi sia trasparenza: il diritto dei cittadini di sapere non solo ciò che le autorità stanno decidendo, ma anche di avere le prove e gli argomenti che motivano le loro decisioni. Nella SEO ad esempio nella formulazione dei singoli piani d’azione nazionali occupazione o inclusione, si richiede la partecipazione, il dialogo con le organizzazioni della società civile, per meglio comprendere le problematiche dei cittadini europei.

L’esperienza Italiana In Italia agli inizi degli anni 90 questa nuova architettura istituzionale viene adottata nella programmazione delle politiche di sviluppo locale. L’Italia non aveva mai avuto un’esperienza nella programmazione e ciò è stato evidenziato da risultati inferiori a quelli attesi

Quale futuro per la governace nelle politiche di sviluppo locale in Italia? Il problema di una mancata visione condivisa di pregi e difetti della passata programmazione condiziona fortemente il futuro delle politiche di sviluppo locale Ripensamento strategico di alcuni asset istituzionali, procedurali e organizzativi poco efficaci

La questione delle regole e il rafforzamento della cooperazione interistituzionale Trovare il giusto equilibrio nella progettazione e gestione delle politiche di sviluppo tra la democrazia deliberativa e quella rappresentativa Trade off tra il livello di consenso e le scelte innovative nei processi decisionali a livello locale l’utilizzo di una molteplicità di criteri nell’elaborazione e valutazione dei programmi di sviluppo. Politiche più snelle e semplici con obiettivi non troppo ambiziosi Tensione tra sperimentalismo e istituzionalizzazione