ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Concorrenza perfetta.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 6
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 1
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
La Concorrenza Perfetta e La
Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa.
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
3. La domanda di lavoro.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
ECONOMIA.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
ECONOMIA.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Esercizi.
La differenziazione del prodotto Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
La Pubblicità Davide Vannoni
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi (a)La linea aerea Volitalia ha il.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Transcript della presentazione:

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9 Augusto Ninni Università di Parma a.a. 2010-2011

Differenziazione del prodotto e modello di Hotelling Si abbandona l’ ipotesi di: Omogeneità del prodotto

Modello di Hotelling L’equilibrio di un mercato dipende da: Posizionamento del consumatore Costi di ricerca Prezzi praticati dalle imprese Posizionamento delle imprese Differenziazione verticale, “oggettiva”

2 gelatai su una spiaggia lunga 8 km, posizionati agli estremi, vendono gelato uguale al prezzo di 10 ogni consumatore valuta 1 euro il costo di percorrere 1 km, quindi il costo di ogni gelato vale 10 + costo/km: il consumatore posizionato a metà valuterà 14 il costo del gelato, e sarà indifferente fra le due imprese

Modello di Hotelling 18 18 Costo per il consumatore 14 14 10 10 A X’ 4 km B Costo per il consumatore = P + t x

Dimensione del mercato 14 14 10 10 B A X’ X’ 1-x’ D (B) = { 1 – x’ } Consumatori localizzati in { 1 – x’ } D (A) = { x’-0} Consumatori localizzati in { x’-0 }

Spazio di mercato accessibile per l’impresa: dipende anche dal prezzo di partenza Se il prezzo aumenta, il consumatore indifferente (x’’) si sposta verso sinistra (conta l’intersezione fra le due rette) e così lo spazio di domanda dell’impresa che ha aumentato il prezzo diminuisce Possibilità che esistano prezzi diversi (15) 14 14 12 10 10 x’’ x’ 1 Se P (A) = 12 > P (B) D (A)  D (B)  ma D (A) # 0 ! Bertrand non vale = è possibile trovare due prezzi diversi sullo stesso mercato, e il produttore con il prezzo più alto non esce fuori dal mercato, perché ora ci sono anche i costi del trasporto

Ma dipende anche da quanto è il costo di trasporto (o il search cost): cioè da quanto conta la differenziazione di prodotto 14 14 (12,8) 12 10 10 x’’ 1 Se il costo per km fosse molto basso o trascurabile, Bertrand avrebbe ragione: i prezzi dei due produttori dovrebbero essere uguali

La posizione di indifferenza del consumatore si sposta, da x’ a x’’ P’ n P’2 P’’ P’1 X’’ A X’’’ X’ B Al crescere di p’ (il prezzo fissato dall’impresa A) si sposta a sinistra x ‘ (la posizione del consumatore indifferente), quindi si restringe lo spazio di mercato accessibile La posizione di indifferenza del consumatore si sposta, da x’ a x’’

Segue: il mercato accessibile per l’impresa A diventa 0 quando la posizione del consumatore indifferente diventa uguale a quella dell’impresa A P’n P’’ P’1 X’ 1 D (B da P’’) = { 1 – x’ } D (A da P’1) = { x’-0} D (A da P’n) = { x’-x’} = 0 Finche’

P’n P’’ = 10 P’1 P’m = 2 X’ 1 Oppure, l’impresa pratica un prezzo P’m così basso che la posizione di indifferenza del consumatore è spostata totalmente alla sua destra (dove c’è l’impresa 2), e quindi l’impresa può avere l’intero mercato (nell’esempio p’m = 2 = 10-8)

18 18 Costo per il consumatore Costo per il consumatore 14 14 10 10 3 8 4 5 1 7 6 2 A x 4 km 1 km Scheda di domanda per l’impresa A (quando il prezzo praticato dall’impresa B è 14)

Modello di Hotelling 18 18 Costo per il consumatore Costo per il consumatore 14 14 10 = c 10 3 8 4 5 1 7 6 2 A x 4 km 1 km Massimizzazione del profitto per l’impresa A (quando il prezzo praticato dall’impresa B è 14 e il suo costo marginale è 10): all’impresa A conviene praticare il prezzo 14, che è anche il prezzo di B. 14,14 è equilibrio di Nash

Modello di Hotelling 18 18 Costo per il consumatore Costo per il consumatore 14 14 11 10 = c 10 6 1 5 4 8 2 3 7 A x 4 km B 1 km Lo stesso vale per l’impresa B (quando il prezzo praticato dall’impresa A è 14, e i costi sono uguali): all’impresa B conviene praticare il prezzo 14, che è anche il prezzo di A. 14,14 è equilibrio di Nash

Modello di Hotelling e posizionamento del prodotto 18 18 Costo per il consumatore Costo per il consumatore 14 14 10 = c 10 6 1 5 4 8 2 3 7 A X’ X B’ B (cambia la posizione del “consumatore indifferente”) Nuova posizione di B (B cambia il posizionamento del prodotto, diventa più simile ad A)

A fronte del nuovo posizionamento dell’impresa B, all’impresa A converrà posizionarsi vicino a B piuttosto che lontano da B, in modo da raccogliere tutti i consumatori posizionati sulla sua sinistra (effetto diretto) Se però abbandoniamo l’ipotesi che i prezzi siano fissi e si considera la reazione delle nuove localizzazioni sui prezzi (effetto strategico), l’effetto è più incerto. Nel caso estremo in cui la localizzazione è uguale (zero differenziazione) la concorrenza è solo sui prezzi, per cui in assenza di differenziazione (= omogeneità del prodotto) il risultato ultimo è Bertrand (prezzi = costi marginali) Nel caso del confronto politico, posizioni molto divergenti o posizioni molto vicine… dipende dal posizionamento degli elettori

Informazione imperfetta, switching costs, search costs Sinora informazione perfetta, differenziazione orizzontale e verticale consumatori non informati sui prezzi, oppure switching costs (costi che si devono superare per cambiare fornitore)

Costi di ricerca: il consumatore non conosce chi pratica il prezzo più basso, e deve sopportare un costo (s, search cost) che conosce In equilibrio, con consumatori non informati e costi di ricerca positivi, ciascun impresa fissa un prezzo di monopolio pari alla disponibilità a pagare del consumatore questi non sapendo che altre imprese potrebbero praticare prezzi più bassi, e sapendo invece che s è positivo, si asterrà dallo spostarsi

Switching cost: costo del passaggio ad un altro fornitore Computer: IBM DOS, costo di imparare una nuova suite era proibitivo: Windows è friendly, grande merito di Microsoft di ridurre gli switching costs Switching cost come search cost: costruisce una posizione di semi-monopolio, consente la permanenza di prezzi diversi Tipico delle fasi di liberalizzazione dei captive markets negli ex-monopoli legali, quando l’ex-monopolista imponeva dei costi per il consumatore per l’abbandono dell’abbonamento

Dispersione dei prezzi I prezzi possono essere diversi tra produttori (in assenza di differenze nei costi di produzione) per: Per un monopolista: differenze di elasticità della domanda Discriminazione di prezzo Esistenza di costi di ricerca (search cost) e consumatori non informati

2 categorie consumatori, uno con costi di ricerca positivi, l’altro nulli; 2 categorie negozianti, uno a prezzi bassi, uno a prezzi alti Consumatori con s > 0: si fermano al primo negozio che trovano Consumatori con s = 0: cercano finchè trovano prezzi bassi

Negozi a prezzi bassi: servono tutti i cons con s = 0 e metà (per hp) dei cons con s > 0 Negozi a prezzi alti: servono ½ (per hp) dei cons con s > 0 , e quindi continuano ad operare, pur essendo meno competitivi

Si chiamano modelli con turisti e residenti !