Lezione 12 La politica monetaria: Esercizi numerici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

Lezione 8 L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Modello IS-LM.
Il modello AD-AS.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Esercitazione sul modello AD-AS
Modello IS-LM.
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Lezione 14 Il mix di politica economica: Esercizi numerici
Istituzioni di Economia Politica II
Equilibrio di breve periodo e politica monetaria: esercizi numerici
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Il Modello IS-LM Lezione 6
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Applicazioni del Modello AS-AD
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Lezione 6 Lofferta di moneta e gli strumenti della politica monetaria Istituzioni di Economia Politica II.
La politica monetaria in condizioni di incertezza La regola di Taylor
Macroeconomia ESERCITAZIONE V,
Lezione 10 La politica monetaria
Corso di economia 2011/12 MariaOlivella Rizza Il modello AD-AS.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
Esercizi di politica economica
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
Esercitazione finale Esercizi numerici
Macroeconomia VI ESERCITAZIONE
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
Il mercato dei beni: riassumendo..
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Lezione 11 Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
Lezione 12 Il modello AD-AS: aggiustamento e applicazioni
Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

Lezione 12 La politica monetaria: Esercizi numerici Istituzioni di Economia Politica II

Gli strumenti della politica monetaria Due strumenti principali possono essere impiegati per influenzare i mercati finanziari di un sistema economico: Il livello dell’offerta di moneta il tasso di interesse di riferimento I due strumenti descritti vengono impiegati in modo alternativo e sono controllati dalla Banca Centrale. La politica attuata impiegando tali strumenti è detta politica monetaria.

Politica monetaria e livello dell’offerta di moneta Il primo strumento della politica monetaria è il livello dell’offerta di moneta Livello dell’offerta di moneta (MS/P): rapporto tra offerta di moneta nominale (MS) e livello dei prezzi (P). controllato pienamente dalla Banca Centrale  esogeno modificato con operazioni di mercato aperto, ovvero con l’acquisto o la vendita di titoli della Banca Centrale Agendo su MS/P la Banca Centrale influenza i

Politica monetaria: effetti di una variazione del livello dell’offerta di moneta. LM LM’ MS/P iE iE’ IS YE YE’ Y

Equilibrio di breve periodo Mercato dei beni  C = 400 + 0,5∙YD I = 700 – 4000∙i + 0,1∙Y G = 200 T = 200 Curva IS: Y = 3000 – 10000∙i Mercato della moneta  MD = 0,5∙Y - 7500∙i MS/P= 500 Curva LM: i =(0,5/7500)∙Y - 1/15

Equilibrio di breve periodo Reddito iniziale di equilibrio: YE = 2200 Consumo iniziale di equilibrio: CE = 1400 Investimento iniziale di equilibrio: IE = 600 Tasso d’interesse iniziale di equilibrio: iE = 8%

Aumento del livello MS (politica monetaria espansiva) non compare nella curva IS  IS non varia IS : Y = 3000 -10000∙i

MS/P  LM va verso destra Calcolo della nuova curva LM 1000 = 0,5∙Y-7500∙i quindi

Sostituendo i dalla LM nella IS e infine Y = 3/5∙(3000 +4000/3) = 2600

Calcoliamo CE e IE CE = 400 + 0,5∙YE - 0,5∙T0 = 1600 Sostituendo YE nella LM Calcoliamo CE e IE CE = 400 + 0,5∙YE - 0,5∙T0 = 1600 IE = 700 – 4000∙iE + 0,1∙YE = 800 N.B. CE + IE + G = 1600 + 800 + 200 = 2600 = YE

Analisi degli effetti di MS/P YE iE CE IE 500 2200 8% 1400 600 1000 2600 4% 1600 800 i LM Effetti su YE e iE LM’ 8% 4%  MS/P YE e iE IS 2200 2600 Y

Effetti su Consumo e investimento C = C(Y -T) +  MS/P YE CE (da 1400 a 1600) I = I(Y,i) +, - In generale YE IE  IE  iE   IE In questo caso l'investimento aumenta (da 600 a 800) MS/P

Pol. monetaria e tasso di interesse di riferimento Il secondo strumento della politica monetaria è il tasso di interesse di riferimento Tasso di interesse di riferimento (ir): pagato dalle banche per le operazione di rifinanziamento presso la Banca Centrale fa riferimento al brevissimo termine (alcuni giorni) controllato pienamente dalla B. C.  esogeno Si ricordi che: irbanche, brevissimo termine i  imprese e Stato, breve-medio termine

Politica monetaria e tasso di interesse di riferimento Come si esamina l’equilibrio di breve periodo quando la Banca centrale utilizza ir? Il mercato dei beni rimane come in precedenza  curva IS I mercati finanziari cambiano (non c’è più MS esogena)  curva diversa dalla curva LM La relazione tra tasso d’interesse e tasso d’interesse di riferimento è dato dalla curva MP: MP  i = g ( ir ) Fissando ir la Banca Centrale fissa il livello di i

Equilibrio di breve periodo con curva MP Mercato dei beni C = 4000 + 0,3∙YD I = 5000 – 5000∙i + 0,2∙Y G = 4500 T = 5500 Mercato della moneta Curva MP: i = g(ir ) = 2ir ir = 0,5%  

L’equilibrio di breve periodo dell’economia può essere ottenuto tramite i passi seguenti: Determinare la curva IS imponendo Y=Z. Determinare i sulla base della relazione i=g(ir). Sostituire i nella IS e determinare Y di equilibrio. Sostituire YE ed iE nelle equazioni di consumo e investimento e determinare CE e IE.

Determinare la curva IS imponendo Y=Z Z = C + I + G Sostituiamo C, I, G e T:   Z = 4000 + 0,3∙(Y - 5500) + 5000 + 0,2∙Y - 5000∙i + 4500 = = 11850 + 0,5∙Y – 5000∙i

Consideriamo la condizione di equilibrio sul mercato dei beni: Y = 11850 + 0,5∙Y – 5000∙i Esprimiamo il reddito in funzione del tasso di interesse (Y=f(i)) ed otteniamo la curva IS: Y = 23700 - 10000∙i

Determinare i sulla base della relazione i=g(ir). dalla curva MP: i = g(ir) = 2ir sostituendo il valore di ir otteniamo il tasso d’interesse di equilibrio iE = 2∙0,005 = 0,01 = 1%

Sostituire i nella IS e determinare Y di equilibrio. Curva IS: Y = 23700 - 10000∙i Curva MP iE = 1% Reddito di equilibrio YE = 23700 - 10000∙0,01 = 23600

Sostituire YE ed iE nelle equazioni di consumo e investimento e determinare CE e IE. Come sempre vale: YE = 9430 + 9670 + 4500 = 23600

Effetti di una variazione del tasso d’interesse di riferimento MP’ i’E  ir MP iE IS Y’E YE Y

Effetti di un aumento del tasso d’interesse di riferimento (politica monetaria restrittiva) ir non compare nella curva IS  IS non varia rispetto alla forma ‘base’ IS : Y = 23700 -10000∙i

 ir  MP va verso l’alto Calcolo della nuova curva MP iE = 2∙( 0,015 ) = 0,03 iE = 3% Sostituendo i dalla LM nella IS YE = 23700 - 10000∙( 0,03 ) YE = 23400

Calcoliamo CE e IE CE = 4000 + 0,3YE - 0,3T0 = 9370 IE = 5000 – 5000iE + 0,2YE = 9530 Di nuovo vale CE + IE + G = 9370 + 9530 + 4500 = 23400 = YE

Analisi degli effetti di ir YE iE CE IE 0,5% 23600 1% 9430 9670 1,5% 23400 3% 9370 9530   i Effetti su YE e iE MP’ 3% MP 1%  ir YE e iE IS 23400 23600 Y

Effetti su Consumo e investimento C = c(Y -T) -  ir YE CE (da 9430 a 9370) I = I(Y,i) +, - In generale YE IE  IE  iE   IE L'investimento cala (da 9670 a 9530).  ir