MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le 4P di KOTLER 1P Product 2P Price 3P Promotion 4P.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Struttura e comportamenti della distribuzione
Il ciclo di vita del prodotto
IL RUOLO DEL MARKETING NELLE IMPRESE INDUSTRIALI
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Il management del marketing
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il caso Nordiconad Corso di “Economia del micromarketing”
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
Prof. Guido Cristini Dipartimento di Economia
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
La marca del distributore
di una strategia di marketing
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Università LUISS Guido Carli
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
L’analisi strategica capitolo 28
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Customer Satisfaction Maria De Luca
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Sapori italiani nel mondo
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Impresa Formativa Simulata
Il marketing mix.
I canali di distribuzione
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
La pianificazione di Trade Marketing
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
Fattori critici di successo: analisi SWOT
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Management della Distribuzione
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Lezioni di Economia Aziendale
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
(American Marketing Associatin)
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
MARKETING La gestione dei canali distributivi. Che cosa è un canale distributivo? E’ un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2011/12 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI Prof. GUIDO CRISTINI

L’ANALISI DEI GRUPPI STRATEGICI E LE STRATEGIE DI SVILUPPO INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI IL PROFILO DEI GRUPPI STRATEGICI DELLA DISTRIBUZIONE L’EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI VERSO MODELLI DÌ NATURA CONTRATTUALE

QUOTA DI MERCATO A TOTALE ITALIA

L’ANALISI DEI GRUPPI STRATEGICI E LE STRATEGIE DI SVILUPPO COOPERATIVE DI CONSUMO GRANDE DISTRIBUZIONE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

GRUPPI STRATEGICI E PERFORMANCE IL GRUPPO STRATEGICO CUI APPARTIENE UN’IMPRESA SI DEFINISCE ALLA LUCE DI DUE FATTORI: LA STRUTTURA; LA CONDOTTA COMPETITIVA. LA “SEGMENTAZIONE” SERVE ALL’INDUSTRIA DI MARCA PER DIFFERENZIARE: GLI INVESTIMENTI DI TRADE MKTG IN BASE AL DIVERSO POTENZIALE DI CRESCITA E ALLE OPPORTUNITA’ DI PARTNERSHIP; LA RELAZIONE IN BASE AI MODELLI ORGANIZZATIVI DEI CLIENTI.

GRUPPI STRATEGICI E PERFORMANCE LA SEGMENTAZIONE SERVE ALLA DISTRIBUZIONE PER : ANALIZZARE L’INTENSITA’ DELLA CONCORRENZA A LIVELLO DI AREA; DIFFERENZIARE LA CONDOTTA LOCALMENTE.

GRUPPI STRATEGICI E PERFORMANCE IL PROFILO DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE (GD): IMPRESE A SUCCURSALI CON SOCIO DI CAPITALE O MANAGEMENT GESTORE; ACCENTRAMENTO DECISIONALE E OMOGENEITA’ NEI PROCESSI DÌ SVILUPPO NEL CORSO DEGLI ANNI , VERSO MODELLI ORGANIZZATIVI FONDATI SULL CENTRALIZZAZIONE DEL CONTROLLO E SULLA DIFFERENZIARE DEL RETAIL MIX A LIVELLO LOCALE ( PER COLMARE IL GAP CON LA D.O.); OPERA IN MERCATI E IN FORMULE A PIU’ ALTO POTENZALE MEDIO; LE ACQUISIZIONI DA PARTE DI ALCUNE CATENE STRANIERE HANNO, DI FATTO, CREATO UN NUOVO GRUPPO STRATEGICO CON CARATTERI SPECIFICI . PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA.

GRUPPI STRATEGICI E PERFORMANCE IMPRESE A SUCCURSALI

GRUPPI STRATEGICI E PERFORMANCE IL PROFILO DELLA DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA IMPRESE ASSOCIATE, OVVERO COMPOSTE DA PIU’IMPRENDITORI , GROSSISTI O DETTAGLIANTI L’ASSOCIAZIONISMO NASCE PER REALIZZARE ECONOMIE: DI INTEGRAZIONE ( INGROSSO E DETTAGLIO); DI SCALA ESTERNE; DI SCALA INTERNE. ORGANIZZAZIONE , SPECIFICITA’ E POSIZIONAMENTO DI GRUPPI D’ACQUISTO E UNIONI VOLONTARIE ( ‘70 / ‘80 ): NUMERICA ELEVATA / MODESTA; OMOGENEITA’ / ETEROGENEITA’ DEGLI ASSOCIATI; MONOCANALITA’ / MULTICANALITA’ D’IMPRESA; UNIFORMITA’ / PLURALITA’ DELLE INSEGNE; CEDI COME CENTRO DI COSTO / PROFITTO.

PROFILO DEI GRUPPI ASSOCIATIVI (ESEMPIO) SICIL CONAD COOPERATIVA NORDICONAD CENTRALE NAZIONALE CONAD CONAD CENTRO NORD CONAD ADRIATICO CONAD DEL TIRRENO COMMERCIANTI IND. ASSOCIATI PAC 200 CONAD SICILIA PUNTI VENDITA IPERMERCATI PUNTI VENDITA SUPERMERCATI PUNTI VENDITA SUPERETTE PUNTI VENDITA LIBERO SERVIZIO PUNTI VENDITA SPECIALIZZATI

GRUPPI STRATEGICI E PERFORMANCE GRUPPI DÌ ACQUISTO (COMPOSTI DA DETTAGLIANTI ASSOCIATI) UNIONI VOLONTARIE (ASSOCIAZIONI TRA GROSSISTI E DETTAGLIANTI) CONSISTENTE EVOLUZIONE NEL CORSO DEGLI ULTIMI 40 ANNI FATTORI ORGANIZZATIVI E STRATEGICI DIFFERENZIATI : NUMERICA ELEVATA / MODESTA; OMOGENEITA’ / ETEROGENEITA’ DEGLI ASSOCIATI; MONOCANALITA’ / MULTICANALITA’ D’IMPRESA; UNIFORMITA’ / PLURALITA’ DELLE INSEGNE; CEDI COME CENTRO DI COSTO / PROFITTO.

GRUPPI STRATEGICI E PERFORMANCE INSEGNE DELLA DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA   Punti di forza (+) e punti di debolezza (-) della DO rispetto alla GD secondo l'industria di marca   DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA GRANDE DISTRIBUZIONE - Più centri decisionali (-) - Un unico interlocutore (+) - Multicanalità - Monocanalità - Struttura complessa e caotica - Struttura chiara e definita - Disomogeneità - Omogeneità - Poca trasparenza - Trasparenza e garanzia - Rapporti complessi - Rapporti semplificati - Rapporti amichevoli - Rapporti formali - Crisi di crescita - Possibilità di espansione - Scarsa attenzione all'immagine - Forte attenzione all'immagine - Cultura di marketing arretrata - Cultura di marketing avanzata - Facilità di lancio nuovi prodotti - Difficoltà di introduzione nuovi prodotti  

GRUPPI STRATEGICI E PERFORMANCE IL PROFILO DELLA COOPERAZIONE DI CONSUMO SI TRATTA DI ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI CHE SI AGGREGANO PER POTER DISPORRE DEI VANTAGGI ECONOMICI NEGLI ACQUISTI DÌ BENI E SERVIZI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELL’IMPRESA COOPERATIVA RISPETTO ALL’IMPRESA A SUCCURSALE ; APPROCCIO CONSUMERISTA AL MERCATO; ATTENZIONE ALLA POLITICA DI MARCA E ALLA CREAZIONE DI VALORE DELL’INSEGNA; LA MINACCIA DERIVANTE DAI PROCESSI DÌ INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE INSEGNE ESTERE.

GRUPPI STRATEGICI E PERFORMANCE Coop Italia

GRUPPI STRATEGICI E PERFORMANCE IL PROFILO DEGLI INDIPENDENTI : IMPRESE SINGOLE DI MEDIO PICCOLE DIMENSIONI CHE OPERANO IN UN MERCATO LOCALE E NON SONO ASSOCIATE A NESSUNA INSEGNA ATTUALMENTE SCONTANO SVANTAGGI COMPETITIVI NEGLI ACQUISTI, NELLE VENDITE E NELLO SVILUPPO; SOPRAVVIVONO “NEI VUOTI D’OFFERTA” E NELL’ADATTAMENTO ALLA DOMANDA LOCALE; UTILIZZANO IN PARTE PER GLI ACQUISTI IL CASH & CARRY

INSEGNE GRUPPI STRATEGICI ESSELUNGA FINIPER BENNET LIDL METRO ALTO /BASSO AUCHAN CARREFOUR GRUPPO PAM COOP GRUPPO REWE ALTO/ALTO INTERDIS DESPAR SELEX SIGMA CONAD SISA CRAI BASSO/ALTO GRUPPI ASSOCIATIVI LOCALI BASSO/BASSO ACCENTRAMENTO ARTICOLAZ. FORMATI

RIDOTTA CONCENTRAZIONE DEL TRADE IN ITALIA Quota % TOP FIVE 1° sem 2008 90,0% 86,3% 84,6% 70,4% 52,0% 48,6% 80.3% 2° sem 2007 ACNielsen European Universe 2008

CONVERGENZA VERSO MODELLI CONTRATTUALI L’ASSOCIAZIONISMO AGLI ACQUISTI DEGLI ANNI ’80 CONTRATTAZIONE ANNUALE DELLE CONDIZIONI BASE; DOPPIA NEGOZIAZIONE PER GESTIRE LE DIFFERENZE; SCOORDINAMENTO DEI LIVELLI NEGOZIALI; INFEDELTA’, SCARSA SEQUENZIALITA’ DEL REFERENZIAMENTO E NESSUNA GARANZIA DELLE PRESTAZIONI; RIPARTIZIONE DEL VALORE AGGIUNTO NEGOZIALE REALIZZATO SU PIU’ LIVELLI A FRONTE DI MAGGIORI COSTI.

CONVERGENZA VERSO MODELLI CONTRATTUALI L’ASSOCIAZIONISMO ALLE VENDITE DEGLI ANNI ‘90 : LA SECONDA FASE SI SOVRAPPONE ALLA PRIMA; A LIVELLO DI CENTRALE VENGONO SVOLTE NUOVE FUNZIONI PER LE QUALI SONO RICHIESTE ECONOMIE DI SCALA ( MARKETING, COMUNICAZIONE, FORMAZIONE,ETC); LA SEPARAZIONE DEI MERCATI E DEI CANALI CONSENTE DI MANTENERE DIFFERENZIALI DI PERFORMANCE NEI CONFRONTI DI GD- COOP

CONVERGENZA VERSO MODELLI CONTRATTUALI IL SUCCURSALISMO ASSOCIATIVO DEGLI ANNI 2000: CRESCENTE SOVRAPPOSIZIONE DI MERCATI E FORMATI DEI DIVERSI GRUPPI STRATEGICI; IL CONFRONTO DIRETTO STIMOLA L’EFFICIENZA ATTRAVERSO UNA MAGGIOR CENTRALIZZAZIONE DÌ: ASSORTIMENTO NEGOZIAZIONE PROMOZIONI SUPPORTO ALLA MARCA D’INSEGNA E ALLA PRIVATE LABEL