Caso giurisprudenziale sul marchio 3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tutela dei marchi in internet Camera di Commercio di PERUGIA
Advertisements

IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA RESPONSABILITA DELLAVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in.
“RESPONSABILITÀ DA INFORTUNIO IN PARCO ACQUATICO”
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
Caso giurisprudenziale sulla concorrenza sleale 4
Caso giurisprudenziale sull’azienda 4
Caso giurisprudenziale sul marchio 5
Caso giurisprudenziale sull’azienda 5
Caso giurisprudenziale sulla concorrenza sleale 5
Caso giurisprudenziale sul marchio 4
I segni distintivi Lorenzo Benatti Parma, 23 settembre 2011.
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Segheria Barduca Annuncio & f.lli Antonio e Mario S.n.c. Commercio allingrosso e al dettaglio di legname Andrea Rella – Diritto commerciale – corso di.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Lezione 5. Rapporti commerciali in internet: la tutela dei segni distintivi e della concorrenza.
Lezione 6. Rapporti commerciali in internet: la tutela dei segni distintivi e della concorrenza.
Sentenza 15 marzo 2007 n°6007 Cassazione Civile III sezione
DANNO RISARCIBILE Non tutti i danni sono risarcibili Si identifica con le CONSEGUENZE PREGIUDIZIEVOLI che dallingiusta lesione discendono e determinano.
Il nome a dominio Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 27 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
Sentenza del 3 dicembre 2002, n° 17150
lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo
LA MAGISTRATURA.
IL CONTRIBUTO UNIFICATO NEL PROCESSO TRIBUTARIO
Responsabilità del ristoratore per danni subiti dagli avventori all’interno del locale Cassazione Civile, Sez. III, 15 febbraio 2003, n Beretta.
Caso giurisprudenziale su cancellazione della cancellazione dal registro imprese Cass. civ., sez. I, 6 giugno 2012, n Parma 20 maggio 2013.
Cassazione Civile, Sez. III 03 dicembre 2009, n
IL MUTUO Art Contratto di prestito di consumo
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
Il Contratto di Viaggio
IL RICORSO PER RISARCIMENTO DEI DANNI
Principio della unitarietà dei sengi distintivi
Di Benvenuti Annamaria Favalessa Fabio Tenca Alberto
Rimedi giuridici a disposizione delle parti per rimuovere gli svantaggi derivanti da una decisione del giudice penale, sul presupposto della sua erroneità.
GIUDICA LA CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n Novembre 2013 Sentenza n Brusadelli, Burini, Monti.
Tecnica di redazione degli atti L’atto di appello
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 10-bis. (Comunicazione dei motivi.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
Responsabilità del vettore aereo per ritardo e cancellazione di un volo nell’ambito della normativa sull’overbooking (Regolamento CE n.261/2004): cause.
Presentazione svolta da: Monica Lutrino Carla Sangiovanni.
IL CONTRATTO D'AFFITTO.
La dichiarazione di fallimento
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
LA MAGISTRATURA.
IL COMODATO Di Cintio Federica matricola: Taccani Luca L.M. matricola: Vigolo Michelamatricola:
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti dell’attività Ditta, insegna e marchio Ma in realtà altri.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO D’APPALTO art c.c.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
Trasferimento del marchio Principio generale di libera disposizione Possibile anche cessione parziale Nei limiti del divieto di inganno del pubblico.
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.) Diversità rispetto a segni anteriori, non rapporto fra marchio e prodotto Nei limiti in cui il.
TUTELA DEI DIRITTI.
Estensione della protezione Possibile consenso all’uso del marchio Ancorché confondibile Uso di segno identico per prodotti identici Problema di valutazione.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF “MILENA PINI” La Soluzione delle Controversie ed i Provvedimenti in caso di Inadempienze e Violazioni- Art. 709 ter - Giulia.
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO CASO LAUTSI contro ITALIA.
L’azienda,chiarisce l’art.2555c.c., è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Corso di Diritto dell’Unione I L SISTEMA DI TUTELA GIURISDIZIONALE.
Caso giurisprudenziale sull’azienda 3 Cass., 15 febbraio 2007, n Parma, 19 ottobre 2007.
IL RAPPORTO TRA DENOMINAZIONE VARIETALE E MARCHIO D’IMPRESA Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
Transcript della presentazione:

Caso giurisprudenziale sul marchio 3 Cass., 12 marzo 2008, n. 6720 Parma, 9 ottobre 2008

Causa trib. Frosinone (data non nota) Caiazzo Industria detergenti srl, il 14-11-1997, citava in giudizio T.R., titolare della ditta “Aurora chimica”, produttrice di detersivo liquido per stoviglie, chiedendo l’inibizione dell’uso del termine “Aurora”, oltre al risarcimento del danno, in ragione del fatto che essa attrice sarebbe stata produttrice di prodotti per l’igiene (di casa e personale) denominati “Aurora”, fin da epoca molto precedente.

Tribunale di Frosinone (data non nota) La convenuta non si costituisce in giudizio. Il tribunale accoglie le richieste della Caiazzo srl.

Sentenza Corte Appello Roma (data non nota) Contro la sentenza del tribunale T.R. ricorreva alla Corte d’Appello di Roma. La Corte d’Appello accoglieva il ricorso rilevando che l’indicazione della ditta “Aurora Chimica” di difficile lettura per le sue ridotte dimensioni, si rinveniva sul retro dell’etichetta identificatrice del prodotto, circostanza che, rapportata anche al formato del contenitore del detersivo, escludeva l’intenzione della produttrice di creare confusione negli utenti.

Ricorso in cassazione La Caiazzo srl ricorreva per la cassazione della sentenza della Corte d’Appello.

Motivi del ricorso da parte della Caiazzo s.r.l. Il divieto normativamente previsto riguarderebbe il semplice “uso come ditta di un marchio che contraddistingue prodotti identici o affini”. Dalla confondibilità dei due segni distintivi “Aurora” e “Aurora chimica”, valutata anche in relazione all’identità dei prodotti, la Corte territoriale avrebbe dunque dovuto desumere “la manifesta violazione del marchio di cui è titolare la società Caiazzo Detergenti”. (omissis).

Decisione 12 marzo 2008 Il primo motivo viene accolto perché la legge stabilisce il divieto di adozione come ditta, denominazione o ragione sociale, e insegna di un segno uguale o simile ad altrui marchio, se a causa dell’identità o affinità tra l’attività di impresa dei titolari dei detti segni ed i prodotti o i servizi per i quali è stato adottato il marchio, si possa verificare un rischio di confusione per il pubblico, identificabile anche con un rischio di associazione fra i segni. Nella specie in giudizio il giudizio di identità o affinità avrebbe dovuto essere formulato con riferimento all’attività di impresa del titolare della ditta Aurora, da una parte, ed ai prodotti commercializzati dalla Caiazzo Industria detergenti srl, titolare del marchio Aurora, dall’altra. Il confronto da parte della corte territoriale è stato effettuato fra il prodotto commercializzato dalla ditta Aurora e quelli della Caiazzo Industria, mentre relativamente alla ditta Aurora il confronto doveva essere effettuato con riguardo all’attività svolta.

Dispositivo Accoglie il ricorso, Cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte di Appello di Roma in diversa composizione, anche per le spese del presente giudizio.