Nozione (2325 c.c.) Solo la società con il suo patrimonio risponde delle obbligazioni sociali Capitale sociale di almeno 120.000 euro Sola garanzia offerta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Advertisements

Società nome collettivo
Il contratto di società
1 P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote non incorporabilità della quota in un titolo es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l.
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
1 C A R A T T E R I E S S E N Z I A L I D E L T I P O S O C I E T À P E R A Z I O N I responsabilità limitata libera trasferibilità delle azioni organizzazione.
1 partecipazione sociale che lazione rappresentatitolo rappresentativo della partecipazione P A R T E C I P A Z I O N I A Z I O N A R I E profili tipologici.
L'aumento del capitale sociale nelle S.P.A.
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Lorenzo Benatti Parma, 21 ottobre 2011
ANNULLABILITA‘ DELIBERE ASSEMBLEARI
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
CONFERIMENTI „GRIGLIA“ COSTITUZIONE REGIME DELLA PARTECIPAZIONE
CIRCOLAZIONE DELLE QUOTE REGIME DELLA PARTECIPAZIONE
La struttura del patrimonio netto formazione del capitale
Gli organi sociali delle s.r.l.
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2008/2009 Obbligazioni societarie Lezione.
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2008/2009 Titoli di debito e Finanziamenti.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
Le operazioni sul capitale La riduzione del capitale
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE.
Gestione collettiva del risparmio
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
b) Categorie speciali di azioni
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO Anno accademico Prof. Mario Campobasso.
Operazioni sulle proprie azioni
Istituzioni di diritto commerciale
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2006/2007 Azioni e Strumenti Finanziari Partecipativi.
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 14 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Seminario itinerante per i Collegi della Toscana Febbraio – Marzo 2007
Economia Aziendale a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Economia aziendale, Lett. L-Z a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Lezioni n. 3-4 Le operazioni.
il patrimonio sociale rimane invariato
SOCIETA SEMPLICE S.S..
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
78. Le operazioni sulle proprie azioni
79. Le obbligazioni LE OBBLIGAZIONI SONO TITOLI DI CREDITO UTILIZZATI, NELLE S.P.A., PER LA RACCOLTA DI CAPITALE DI PRESTITO TRA IL PUBBLICO POSSONO ESSERE.
75. Le categorie speciali di azioni
60. I conferimenti. Il finanziamento CONFERIMENTI POSSONO ESSERE CONFERITI TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI VALUTAZIONE ECONOMICA:  fatta.
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
La nozione di s.r.l. La s.r.l. è una società di capitali
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
L’organizzazione della società per azioni
La società per azioni.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze Gestione affidata a amministratori Assemblea formata dai soci Competenze tassative Assemblea ordinaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
Le Start-up Innovative
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
OIC 28 PATRIMONIO NETTO.
anno accademico 2015/2016 Le azioni Azioni e capitale
Le obbligazioni societarie
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Transcript della presentazione:

Nozione (2325 c.c.) Solo la società con il suo patrimonio risponde delle obbligazioni sociali Capitale sociale di almeno euro Sola garanzia offerta ai creditori Creditori forti e deboli - gruppi Le quote di partecipazione sono rappresentate da azioni Società aperte: ricorso al mercato del risparmio (10 mlrd soci)

S.p.a. unipersonale Costituita per atto unilaterale o risultante dalla concentrazione delle azioni in capo a un unico socio Va indicato nella corrispondenza Beneficio della respons. limitata solo se: a) eseguiti per intero i conferimenti in denaro (o entro 90 gg.) b) deposito delle generalità dellunico socio nel registro delle imprese Altrimenti, responsabilità illimitata per il periodo in cui cè lunico socio

Condizioni di costituzione Atto pubblico Sottoscrizione per intero del capitale sociale Versamento del 25% dei conferimenti in denaro (100% se unipersonale) Se liscrizione non avviene entro 90 gg. le somme vanno restituite e latto perde efficacia (2331, 3) Gli amministratori possono chiedere il versamento del residuo in qualsiasi momento Iscrizione a cura del notaio entro 20 gg. Con liscrizione si acquista la personalità giuridica

Atti compiuti prima delliscrizione (2331) Se compiuti in nome della società sono solidalmente e illimitatamente responsabili verso i terzi coloro che hanno agito o consentito e il socio unico Se la società approva successivamente latto, risponde anche lei e deve rilevare chi ha agito Lemissione di azioni prima delliscrizione è nulla Disciplina speciale per società costituita con pubblica sottoscrizione (2333 )

Nullità della società (2332) Dopo liscrizione, può essere dichiarata solo per: 1) mancanza di atto pubblico 2) illiceità delloggetto sociale 3) mancanza di indicazioni su denominazione, conferimenti, ammontare del capitale, oggetto sociale Restano efficaci gli atti compiuti in nome della società dopo liscrizione I soci non sono liberati dallobbligo dei conferimenti fino alla soddisfazione dei creditori la sentenza che dichiara la nullità nomina i liquidatori. Se la causa di nullità è eliminata e ne è data pubblicità, non cè declaratoria di nullità

Conferimenti (2342 c.c.) In denaro, se nellatto costitutivo non è stabilito diversamente Possono essere conferiti beni o crediti, con particolari modalità Passaggio di proprietà: regole generali Occorre la consegna (il caso dei BOT) Azioni integralmente liberate Non possono essere conferiti servizi o prestazioni dopera (diverso s.r.l.)

Conferimenti in natura (2343) Relazione di stima di un esperto designato dal Tribunale, contenente: Descrizione dei beni o crediti Valore attribuito Criteri seguiti – Responsabilità dellesperto Entro 6 mesi amministratori e sindaci devono compiere una verifica Le azioni sono inalienabili e restano depositate presso la società Se vi sono fondati motivi deve essere effettuata una revisione della stima

Revisione della stima Se il valore dei beni o crediti è inferiore di oltre 1/5 a quello risultante dalla relazione, il socio può: Recedere dalla società Restare socio con una partecipazione ridotta Conferire la quota mancante, in denaro Nei primi due casi, dovrà essere deliberata una riduzione (totale o parziale) del capitale, con annullamen- to delle azioni Se possibile, restituzione del bene

Acquisti sospetti (2343 bis) Acquisto, da parte della società, di beni o crediti di promotori, fondatori, soci, amministratori, di valore non inferiore al 10% del capitale sociale, nei due anni successivi alla costituzione. Occorre: Approvazione dellassemblea Relazione di stima Eventuale revisione della stima Resp. solidale di amministr. e alienante

criterio di PROPORZIONALITA (art. 2346, comma 4 – primo c.v., c.c.) latto costitutivo può prevedere una DIVERSA assegnazione delle azioni (art. 2346, comma 4 – ultimo c.v., c.c.) in nessun caso il valore dei conferimenti può essere complessivamente inferiore allammontare GLOBALE del capitale sociale (art. 2346, comma 5, c.c.) DEROGHE convenzionali al criterio di proporzionalità a ciascun socio è assegnato un numero di azioni PROPORZIONALE alla parte del capitale sociale sottoscritta e per un valore non superiore a quello del suo conferimento PROPORZIONE CONFERIMENTO / PARTECIPAZIONE motivo disposizioni remunerazione con azioni dellapporto di utilità non imputabili a capitale senza intaccare la funzione di garanzia

Azioni Possono essere emesse senza valore nominale; se lhanno, è uguale per tutte Possono assegnarsi azioni in misura non proporzionale ai conferimenti Possibilità di emettere strumenti finanziari dotati di diritti patrimoniali o amministrativi, escluso il diritto di voto Possono emettersi azioni con diritti patrimoniali correlati ai risultati di un certo settore dellattività sociale Certificati sostitutivi

Ancora sulle azioni Sono indivisibili (se in comproprietà, va nominato un rappresentante comune), di uguale valore e conferiscono uguali diritti Possono però emettersi azioni con diritti diversi e variamente limitati o subordinati (es. privilegiate: possono avere diritto di voto solo in ass. straordinaria e di risparmio: solo quotate). Non possono superare la metà del capitale sociale il diritto di voto spetta al creditore pignoratizio e allusufruttuario

CATEGORIE SPECIALI DI AZIONI – ESEMPI lo statuto stabilisce: a) criteri di imputazione di costi e ricavi del settore b) diritti attribuiti a tali azioni c) eventuali condizioni e modalità di conversione lo statuto stabilisce: a) disciplina di forma b) modalità di trasferimento c) diritti spettanti ai titolari AZIONI CORRELATE AZIONI DI GODIMENTO AZIONI DI RISPARMIO AZIONI A FAVORE DEI DIPENDENTI art c.c. art c.c. art. 145 t.u.f. art c.c. lo statuto stabilisce: contenuto e misura dei privilegi di natura patrimoniale a) attribuite ai soci con azioni rimborsate b) prive del diritto di voto c) diritti patrimoniali subordinati al soddisfacimento dei titolari di azioni non rimborsate

Trasferimento delle azioni Nominative: con la girata Al portatore: con la consegna Non emesse: iscrizione libro soci e eventuale scritturazione Lo statuto può limitare o condizionare il trasferimento, o vietarlo per non più di 5 anni dalla costituzione della società La clausola che subordina il trasferimento al mero gradimento di organi sociali o altri soci è inefficace se non cè obbligo di acquisto (con i limiti delle azioni proprie) o diritto di recesso Lo stesso vale per i condizionamenti al trasferimento a causa di morte Tutte le limitazioni devono risultare dal titolo

Operazioni sulle azioni Chi cede azioni non liberate è obbligato in solido con lacquirente (per 3 anni) per i versamenti ancora dovuti. Va escusso prima lacquirente divieto di sottoscrizione, anche indiretta, di azioni proprie. Se accade, le azioni devono essere liberate divieto di accordare prestiti o garanzie per la sottoscrizione o lacquisto di azioni proprie

Acquisto di azioni proprie Possibile solo nei limiti delle riserve disponibili e degli utili distribuibili risultanti dallultimo bilancio approvato solo se interamente liberate autorizzazione dellassemblea, su: numero massimo e minimo corrispettivo massimo e minimo durata dellautorizzazione (non superiore a 18 mesi) valore nominale complessivo non superiore al 10% del capitale, comprese le azioni delle controllate

CONDIZIONI DI LEGITTIMITADELLACQUISTO DI AZIONI PROPRIE O DELLA SOCIETA CONTROLLANTE impiego esclusivo di somme prelevate da utili distribuibili o da riserve disponibili esclusivamente azioni interamente liberate quale oggetto dellacquisto valore nominale delle azioni acquisite non oltre il decimo del capitale RATIO si usano risorse non sottoposte a vincoli per evitare ogni forma di annacquamento del capitale sociale RATIO si evita il rischio che non vi sia copertura al momento del pagamento dei residui dovuti, o in caso di scioglimento RATIO si ritiene conveniente predisporre un livello di guardia, fissato in termini quantitativi assoluti e forfettari art. 2357, comma 1, c.c. art. 2357, comma 3, c.c.

… continua Le azioni acquistate in violazione delle regole sopra indicate devono essere vendute entro 1 anno, secondo modalità dettate dallassemblea altrimenti vanno annullate, con riduzione del capitale. Se non lo delibera lassemblea, amministratori e sindaci devono chiederlo al Tribunale le disposizioni si applicano anche agli acquisti fatti attraverso terzi o fiduciari

Eccezioni al divieto Il divieto non si applica se le azioni sono acquistate: in esecuzione di una delibera di riduzione del capitale con riscatto e annullamento di azioni a titolo gratuito (se interamente liberate) per successione universale o a seguito di fusione o scissione per esecuzione forzata volta a soddisfare un credito della società

Regime delle azioni proprie Gli amministratori non possono disporne senza approvazione dellassemblea Non hanno diritto: agli utili e al diritto di opzione (attribuiti alle altre); ma il diritto di opzione può essere autorizzato in tutto o in parte dallassemblea al voto (ma contano per i quorum costitutivi) A bilancio, va costituita una riserva indisponibile di ammontare pari al loro valore iscritto allattivo finché non sono trasferite o annullate

ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI IN ALTRE IMPRESE QUESTIONI INTERPRETATIVE: a) misura: dei mezzi impiegati della percentuale di partecipazione RATIO – evitare alterazioni in condizioni di rischio ordinarie e tipiche di società di capitali c) rapporto misura / oggetto: presupposti cumulativi ovvero alternativi? b) natura della deliberazione assembleare: (autorizzatoria, con funzione di rimuovere un limite allesercizio di un potere proprio degli amministratori) art. 2361, c. 1, c.c. art. 2361, c. 2, c.c. b) oggetto: (diversa attività della società partecipata) QUESTIONI INTERPRETATIVE: a) fonte della responsabilità illimitata: (partecipazione in sé considerata, cui sia inerente/connaturata quella responsabilità) 1. se misura / oggetto di partecipazione causano MODIFICA delloggetto sociale 2. se, da partecipazione, responsabilità ILLIMITATA per obbligazioni partecipate lacquisto è in linea generale liberamente consentito, fatte salve due eccezioni: RATIO – evitare alterazioni nella attivita programmata a causa della partecipazione

Controllo (2359) maggioritario: 50% + 1 delle azioni ordinarie di fatto: voti sufficienti per avere uninfluenza dominante nellassemblea ordinaria contrattuale: contratti di dominanza (in Italia non esistono) - altri contratti? valgono le regole delle azioni proprie società collegate : quando cè uninfluenza notevole (1/5 delle azioni ordinarie o 1/10 se quotate)

Sottoscrizione intragruppo La controllata non può sottoscrivere azioni o quote della controllante se si viola il divieto, le azioni vanno liberate dagli amministratori in generale, divieto di sottoscrizione reciproca di azioni, per evitare aumenti fittizi del capitale - esempio divieto di assumere partecipazioni che portino ad una sostanziale modifica delloggetto sociale (2361, 1° co.) Partecipazione a società di persone: va deliberata dallassemblea e se ne deve dare informazione nella nota integrativa (2361, 2)

EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI quando lemissione è garantita da ipoteca di primo grado su immobili di proprietà della società, sino a due terzi del valore dei medesimi art codice civile art codice civile quando lemissione è destinata alla sottoscrizione da parte di investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale a norma di leggi speciali LIMITE ALLEMISSIONE: il capitale versato ed esistente secondo lultimo bilancio approvato LIMITE ALLEMISSIONE: il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili risultanti dallultimo bilancio approvato PRIMA DELLA RIFORMA SOCIETARIADOPO LA RIFORMA SOCIETARIA ipotesi in cui il limite codicistico può essere superato: quando ricorrono particolari ragioni che interessano leconomia nazionale e lautorità governativa autorizza lemissione obbligazionaria quando si applichino leggi speciali che riguardano particolari categorie di società e le riserve di attività art. 2412, c. 3, c.c.art. 2412, c. 2, c.c.art. 2412, c. 5, c.c.art. 2412, c. 6, c.c.

RAPPRESENTANZA DEI PORTATORI DI OBBLIGAZIONI assemblea: funzione il funzionamento dellassemblea è regolato da norme sullass. straordinariaart c.c. garantisce agli obbligazionisti il fare valere i propri interessi verso la società rende più agevole per lemittente la rinegoziazione dei termini del prestito le deliberazioni sono impugnabili a norma degli artt e 2379 c.c. per effetto della riforma, limpugnazione non può più essere proposta da ciascun obbligazionista, ma da tanti obbligazionisti che detengano almeno art c.c. a) luno per mille delle obbligazioni emesse e non estinte (se quotate) b) il cinque per cento delle stesse (negli altri casi) la norma non vieta le azioni individuali dei singoli obbligazionisti si ritengono precluse iniziative che portino a esiti contrari alle azioni dellorganizzazione comune – es., opposizione a fusione ex art bis art c.c. disciplina rappre= sentante comune competenze in tema di modifica delle condizioni del prestito, su proposta di amministrazione controllata e di concordato, su oggetti di interesse comune degli obbligazionisti, su nomina e revoca di rappresentante comune singoli obbliga= zionisti esegue delibere assemblea, tutela interessi comuni, rappresenta nel proc., assiste a sorteggio obbligazioni e allassemblea dei soci, consulta libri sociali art c.c. può essere scelto tra non obbligazionisti, non deve trovarsi in condizione di conflitto di interessi con lemittente se non nominato da assemblea, provvede presidente tribunale, su richiesta

OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI funzione assicurano il diritto di conversione in azioni della stessa società, realizzando un mutamento della causa del rapporto con lemittente da capitale di debito a capitale di rischio art bis cod. civ. a) obbligazioni convertibili con procedimento indiretto – lobbligazione è convertibile in azione di altra società, magari appartenente a stesso gruppo b) warrants – obbligazione assicura al portatore il diritto al pagamento degli interessi e a ottenere il rimborso del capitale, oltre al diritto distinto di far valere il contenuto di warrant od opzione con investimento di altro denaro assieme allemissione, aumento di capitale per ammontare corrispondente emissione concreta effettuata dagli amministratori a inizio di ogni semestre fino a scadenza dei termini di conversione non si può ridurre il capitale, né modificare le disposizioni statutarie sulla ripartizione degli utili ipotesi particolari delega a organo ammini= strativo lassemblea straordinaria delibera lemissione delle obbligazioni e fissa il rapporto di cambio lemissione non può avvenire se il capitale non è stato interamente versato rapporto di cambio lo statuto può attribuire agli amministratori la facoltà di emettere, in una o più riprese, obbligazioni convertibili a) sino ad un limite prefissato art ter cod. civ. b) per un periodo non superiore a 5 anni dalliscrizione nel registro imprese procedure