Storia dei mercati finanziari 12 Il sistema bancario italiano II
La rigenerazione del sistema bancario La Banca commerciale italiana 1893 (20 mil cap. soc.) Il Credito italiano 1894 (14 mil) Credito a breve, medio e lungo termine Limitano uso partecipazioni azionarie (acquisto, deposito, pegno) per controllare e dirigere imprese: tecnici e funzionari Diffusione degli sportelli
La crescita delle banche di credito Depositi: 1870 9,5% 1890 13,8% 1930 31,7% 1936 22 % I settori finanziati: siderurgia, elettricità, chimica
Le difficoltà La crisi del 1907 Eccesso delle azioni industriali prese a riporto e speculazione borsistica Il salvataggio della società bancaria italiana L’intervento della Banca d’Italia attua per la prima volta provvedimenti ispirati a visione generale della situazione monetaria e bancaria: istituto di emissione con responsabilità vs il paese
La crisi della siderurgia Il “trust” dell’acciaio ILVA, Terni, Piombino (Max Bondi) L’eccesso di investimenti L’eccesso di capacità produttiva Il protezionismo Il CSVI
La prima guerra mondiale La crescita del settore creditizio L’Ansaldo La Banca Italiana di sconto La scalata alle banche Perrone vs BCI Agnelli e Gualino vs CI
La crisi del dopoguerra La caduta della Banca italiana di Sconto La debolezza della politica La crisi del Banco di Roma Le difficoltà del sistema industriale La legge bancaria del 1926 La Banca d’Italia unico istituto d’emissione
Il fascismo Autoritarismo e totalitarismo Le concezioni economiche Pareto, Pantaleoni e il sindacalismo rivoluzionario Liberismo e protezionismo
La svolta di quota 90 I debiti di guerra Gli investimenti USA La salvaguardia del reddito dei ceti medi Il discorso di Pesaro L’inizio dell’autarchia Materie prime ed esportazioni: la bilancia dei pagamenti Emigrazione e rimesse degli emigranti Bonifica integrale battaglia del grano
Il sistema totalitario La concezione organicistica dello stato Il discorso dell’ascensione La demografia L’economia La carta del lavoro Il corporativismo Corporativismo integrale e proprietà privata: Bruno Bottai e Ugo Spirito
La crisi del 1929 Il dissesto delle banche miste La creazione dell’IMI Alberto Beneduce e la tecnocrazia: L’IRI: tecnocrazia e spirito totalitario (la crisi del sistema) Il finanziamento con obbligazioni Le imprese pubbliche
L’impero Concezione mistica Mobilitazione delle masse L’italiano nuovo La comunità imperiale L’organizzazione economica centro-periferia: la colonizzazione demografica Spesa pubblica e riarmo
La riorganizzazione del sistema creditizio La legge bancaria del 1936: 1) separa banche e industrie (vincoli a partecipazione in cap industrie) 2) specializzazione separa credito a breve e a medio-lungo termine (18 mesi) Ist di Credito speciale Il risparmio nazionale Il controllo degli investimenti Il ministero degli Scambi e Valute L’incremento dell’autarchia La ricerca scientifica
Il sistema bancario La concentrazione degli istituti Istituti di diritto pubblico: BNL, San Paolo, MPS, BdS, BdN, BdSard. Banche di interesse nazionale: BCI, CI, BdR Banche popolari e cooperative Casse di risparmio e monti di credito Casse rurali e artigiane 1946 Mediobanca
La liquidazione del sistema pubblico La legge bancaria del 1992: II direttiva comunitaria in materia di esercizio dell’attività creditizia Il trattato di Maastricht: deficit 3% e debito pubblico 60% pil Germania e unità europea La moneta unica Le privatizzazioni