Storia dei mercati finanziari 12

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il “miracolo economico” ( )
Advertisements

La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
L IL CETO IMPRENDITORIALE VENETO tra impegno produttivo e attività di patronage ***. il leader degli industrialisti italiani. ALESSANDRO ROSSI ( prima.
Orientamento Scolastico economia
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
La prima guerra mondiale
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Piccola e grande impresa in Italia
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Sistema di contabilità nazionale
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La seconda rivoluzione Industriale
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
La rivoluzione industriale
Lezione 10 Le banche locali
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Incontro SCUOLA DATA. 2Servizio Marketing Operativo Riproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna Chi siamo? La Banca di Romagna1/2 La Banca.
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Gli effetti di una bolla speculativa mondiale
La crisi del 1929 in Europa.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
Università degli Studi di Palermo
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Esercizi di politica economica
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Lo sviluppo economico italiana –
Moneta e sistema bancario
IL SISTEMA FINANZIARIO
La moneta e il suo valore
Economia politica per il quinto anno
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Lezione 19 Il sistema creditizio italiano. Una chiave di lettura L’Italia può dirsi un paese industrializzato solo dal secondo dopoguerra Restano contraddizioni.
IL MERCATO DELLA MONETA
Stato e mercato nell’esperienza italiana Cenni storici : Dall’unità d’Italia.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
Il sistema finanziario e le banche
La crisi del 1929 e le sue conseguenze in Italia Rita D’Errico Università di Roma Tre.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Il settore creditizio nel diritto pubblico dell’economia La vigilanza bancaria.
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Transcript della presentazione:

Storia dei mercati finanziari 12 Il sistema bancario italiano II

La rigenerazione del sistema bancario La Banca commerciale italiana 1893 (20 mil cap. soc.) Il Credito italiano 1894 (14 mil) Credito a breve, medio e lungo termine Limitano uso partecipazioni azionarie (acquisto, deposito, pegno) per controllare e dirigere imprese: tecnici e funzionari Diffusione degli sportelli

La crescita delle banche di credito Depositi: 1870 9,5% 1890 13,8% 1930 31,7% 1936 22 % I settori finanziati: siderurgia, elettricità, chimica

Le difficoltà La crisi del 1907 Eccesso delle azioni industriali prese a riporto e speculazione borsistica Il salvataggio della società bancaria italiana L’intervento della Banca d’Italia attua per la prima volta provvedimenti ispirati a visione generale della situazione monetaria e bancaria: istituto di emissione con responsabilità vs il paese

La crisi della siderurgia Il “trust” dell’acciaio ILVA, Terni, Piombino (Max Bondi) L’eccesso di investimenti L’eccesso di capacità produttiva Il protezionismo Il CSVI

La prima guerra mondiale La crescita del settore creditizio L’Ansaldo La Banca Italiana di sconto La scalata alle banche Perrone vs BCI Agnelli e Gualino vs CI

La crisi del dopoguerra La caduta della Banca italiana di Sconto La debolezza della politica La crisi del Banco di Roma Le difficoltà del sistema industriale La legge bancaria del 1926 La Banca d’Italia unico istituto d’emissione

Il fascismo Autoritarismo e totalitarismo Le concezioni economiche Pareto, Pantaleoni e il sindacalismo rivoluzionario Liberismo e protezionismo

La svolta di quota 90 I debiti di guerra Gli investimenti USA La salvaguardia del reddito dei ceti medi Il discorso di Pesaro L’inizio dell’autarchia Materie prime ed esportazioni: la bilancia dei pagamenti Emigrazione e rimesse degli emigranti Bonifica integrale battaglia del grano

Il sistema totalitario La concezione organicistica dello stato Il discorso dell’ascensione La demografia L’economia La carta del lavoro Il corporativismo Corporativismo integrale e proprietà privata: Bruno Bottai e Ugo Spirito

La crisi del 1929 Il dissesto delle banche miste La creazione dell’IMI Alberto Beneduce e la tecnocrazia: L’IRI: tecnocrazia e spirito totalitario (la crisi del sistema) Il finanziamento con obbligazioni Le imprese pubbliche

L’impero Concezione mistica Mobilitazione delle masse L’italiano nuovo La comunità imperiale L’organizzazione economica centro-periferia: la colonizzazione demografica Spesa pubblica e riarmo

La riorganizzazione del sistema creditizio La legge bancaria del 1936: 1) separa banche e industrie (vincoli a partecipazione in cap industrie) 2) specializzazione separa credito a breve e a medio-lungo termine (18 mesi) Ist di Credito speciale Il risparmio nazionale Il controllo degli investimenti Il ministero degli Scambi e Valute L’incremento dell’autarchia La ricerca scientifica

Il sistema bancario La concentrazione degli istituti Istituti di diritto pubblico: BNL, San Paolo, MPS, BdS, BdN, BdSard. Banche di interesse nazionale: BCI, CI, BdR Banche popolari e cooperative Casse di risparmio e monti di credito Casse rurali e artigiane 1946 Mediobanca

La liquidazione del sistema pubblico La legge bancaria del 1992: II direttiva comunitaria in materia di esercizio dell’attività creditizia Il trattato di Maastricht: deficit 3% e debito pubblico 60% pil Germania e unità europea La moneta unica Le privatizzazioni