PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Project Coordinator: Caterina Praticò
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Storia dello sviluppo locale Il modello distrettuale.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Modernizzazione (Gallino)
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Il capitale sociale come fattore di sviluppo locale
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Lezione 4 La “scoperta” dello sviluppo locale in Italia
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Per un bilancio sociale territoriale Esperienze e opportunità Bologna,
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI E.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
Lo scenario sociale contemporaneo
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Il marketing del territorio
Mario Benassi Copyright
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
CAPITALISMI AL PLURALE CAPITALISMI ANGLOSSASONI= PIU’ MERCATO CAPITALISMI EUROPEI = PIU’ WELFARE NUOVI CAPITALISMI= MENO REGOLE?
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La legge definisce i distretti industriali come sistemi territoriali, limitati geograficamente e costituiti da aree contigue, in cui si verifica una concentrazione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Transcript della presentazione:

PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE

LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE PER L ’ ECONOMIA DEI DISTRETTI E DELLE PICCOLE IMPRESE  ASSUME UN RUOLO PIU ’ RILEVANTE LO SVILUPPO LOCALE

PERCHE ’ CRESCE IL PESO DEI DISTRETTI?  CRISI DELLE POLITICHE MACROECONOMICHE KEYNESIANE  PERDITA DI PESO DELLE GRANDI IMPRESE  RILEVANZA CRESCENTE DEI TERRITORI E DELLE RISORSE IMMATERIALI NELLO SVILUPPO ECONOMICO

COSA SPIEGA LE DIFFERENZE TRA SISTEMI LOCALI  LA MAGGIOR DOTAZIONE DI FATTORI SOCIALI CHE AIUTANO LA PROPENSIONE ALL’INIZIATIVA ECONOMICA ED IMPRENDITORIALE

LE SPIEGAZIONI SOCIOLOGICHE  LA DOTAZIONE PIU’ MENO SIGNIFICATIVA DI ‘CAPITALE SOCIALE’ (COLEMAN)  LA PRESENZA DI DOSI RILEVANTI DI ‘CIVIC CULTURE’ (PUTNAM)  L’ESISTENZA DI UNA PREESISTENTE CAPACITA’ DI ORGANIZZARE I MEZZI PRODUTTIVI (PACI)

CAMBIA LA LETTURA DELLE IMPRESE MINORI  FINO AGLI ANNI SETTANTA VENIVANO VISTE COME UNA PATOLOGIA RISPETTO AL FORDISMO  GRAZIE AGLI SCIENZIATI SOCIALI SONO RIVALUTATE COME ALTERNATIVA DI SVILUPPO

SI INTRECCIANO STUDI ECONOMICI E SOCIOLOGICI  PER PRIMO BECATTINI HA MOSTRATO CHE IN DIVERSE AREE DEL NOSTRO PAESE E ’ RADICATO UN MODELLO PRODUTTIVO BASATO SU AGGLOMERAZIONI DI PICCOLE IMPRESE

I DISTRETTI:DOVE SI TROVANO  BAGNASCO HA CONIATO IL CONCETTO DI TERZA ITALIA PERCHE ’ I DISTRETTI CRESCONO IN AREE DIVERSE DAL DUALISMO CLASSICO DELLA NOSTRA EC0NOMIA  NEGLI ANNI NOVANTA I DISTRETTI SI ESTENDONO: SI PARLA DI DORSALE ADRIATICA DELLO SVILUPPO

PERCHE ’ LO SVILUPPO  INTERESSI PUBBLICI E PRIVATI SI APPOGGIANO RECIPROCAMENTE NELLA COSTRUZIONE SOCIALE DEL MERCATO  LA COOPERAZIONE TRA IMPRESE, TRA LAVORO E IMPRESE,TRA INTERESSI DIVERSI E LE RELAZIONI INFORMALI FACILITANO UNO SVILUPPO AUTOSOSTENUTO

I FATTORI SOCIOLOGICI RETROSTANTI  L ’ INTERROGATIVO DI FONDO E ’ PERCHE ’ I DISTRETTI SI DIFFONDONO IN ALCUNE AREE E NON IN ALTRE  QUESTO E ’ DOVUTO ALLA PRESENZA ABBONDANTE DI PECULIARITA ’ SOCIALI CHE AIUTANO IL RISCHIO E IL SUCCESSO ECONOMICO

QUALI FATTORI  IL PASSATO MEZZADRILE  PICCOLE REALTA ’ NELLE QUALI PREVALGONO I RAPPORTI FACCIA A FACCIA  RETI FIDUCIARIE E VINCOLI SOCIALI DIFFUSI  SOCIETA ’ IRROBUSTITE DA SUBCULTURE POLITICHE FORTI

IMPORTANZA DEL CAPITALE SOCIALE  E ’ L ’ INSIEME DELLE RELAZIONI SOCIALI DI CUI UN SOGGETTO PRIVATO O COLLETTIVO DISPONE IN UN DETERMINATO MOMENTO  DA ’ VITA A: 1.RISORSE COGNITIVE (CONOSCENZE E INFORMAZIONI) 2.NORMATIVE (FIDUCIA)

A COSA SERVE  A REALIZZARE BENI PUBBLICI CHE GLI ATTORI NON SONO IN GRADO DI RAGGIUNGERE INDIVIDUALMENTE  COMPLEMENTARIETA ’ TRA GLI ATTORI RISPETTO ALLA MASSIMIZZAZIONE A BREVE  ESSI SONO INCENTIVATI A CONDIVIDERE ANCHE LE CONOSCENZE TACITE

SI PUO ’ RIPRODURRE IL MODELLO DELLO SVILUPPO LOCALE?  LE ISTITUZIONI NAZIONALI ED EUROPEE SI SONO MOSSE IN QUESTA DIREZIONE  IN ITALIA SONO STATE INTRODOTTE LEGGI SULLA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA (1997) CHE HANNO DATO VITA A ESPERIENZE DI CONCERTAZIONE LOCALE

LA CONCERTAZIONE LOCALE  SI COMPONE DI : 1.PATTI TERRITORIALI (PROGETTI DI CRESCITA) 2. CONTRATTI D ’ AREA (INTERVENTI PER CONTRASTARE L ’ EMERGENZA)  HA AVUTO RISULTATI ALTERNI

ED ORA, CON LA NEW ECONOMY ?  APPARENTEMENTE LA LOGICA DI RETE ESALTA I DISTRETTI  MA L ’ ABBATTIMENTO DEI COSTI DI TRASMISSIONE CONSENTE DI PRODURRE IN RETE ANCHE IN TERRITORI DIVERSI  IL TERRITORIO DEVE PUNTARE SU RISORSE IMMATERIALI E CAPITALE UMANO

DISLOCARE VERSO L ’ ALTO LA CAPACITA ’ COMPETITIVA  RAFFORZARE I RESIDUI NUCLEI DI GRANDE IMPRESA E FAVORIRE LA CRESCITA DELLE PICCOLE IN MEDIE IMPRESE  DECENTRARE LE ATTIVITA ’ PIU ’ TRADIZIONALI SPECIALIZZANDOSI NELLE FUNZIONI STRATEGICHE E NELLA PRODUZIONE DI BENI CAPITALI