Il decennio di Juan Domingo Perón

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
LA GRANDE CRISI. nascita dellamerican Way of life: laffermazione della società dei consumi (espansione e standardizzazione dei consumi) taylorismo e tecnologia.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
Storia dello sviluppo locale
Storia dei mercati finanziari 12
Gli anni dellempate. La dittatura militare e la Revolución Libertadora La dittatura militare e la Revolución Libertadora Leconomia argentina tra riforme.
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
aspettative di inflazione e valore attuale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
24 ottobre 1929: Il giovedì nero che sconvolse il mondo intero
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
Modello democratico-corporativo
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Donato Speroni - Ifg Urbino Le politiche microeconomiche.
La seconda rivoluzione industriale
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
Dieci punti programmatici minimi irrinunciabili ASSEMBLEA CAMBIARE #SIPUO' TERAMO Teramo - Sala del Mutilato - ore
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
La crisi del 1929 in Europa.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Il fascismo. La conquista del potere
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Bilancio della 2a guerra mondiale
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
FORME DI STATO E DI GOVERNO
Il ritorno di Perón. Settembre ’73: Perón è eletto Presidente Settembre ’73: Perón è eletto Presidente Programma e obiettivi di governo: il Programma.
Lo sviluppo economico italiana –
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Altri peronismi: il decennio di Carlos Saúl Menem.
La presidenza di Raúl Alfonsín: la ricostruzione della democrazia.
L’età dell’imperialismo e della societa’ di massa
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
Lo stato sociale keynesiano
La Destra e la Sinistra storica ( )
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
1 LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA E IL NEW DEAL. 2 Ci occuperemo di: I Ruggenti Anni Venti Il crack del Ventinove e la Grande Depressione Il New Deal.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Proposta di Bilancio 2016.
Transcript della presentazione:

Il decennio di Juan Domingo Perón

Il decennio di Juan Domingo Perón La conquista del potere Chi è Perón? E cos’è il peronismo? 1943-45: Perón alla Segreteria del Lavoro

Il decennio di Juan Domingo Perón Riforme della prima fase 1 – Creazione Segreteria del lavoro 2 – Blocco degli affitti 3 – Tribunali di giustizia del lavoro 4 – Istituzionalizzazione dei sindacati 5 – Creazione delegati di fabbrica 6 – Ferie pagate 7 – Statuto lavoro bracciantile 8 – Legge licenziamenti 9 – Legge incidenti sul lavoro 10 – Contratti collettivi 11 – Salario minimo 12 – Sistema pensionistico 13 – Tredicesima mensilità

Il decennio di Juan Domingo Perón “Si è detto che sono nemico dei capitalisti; però, se considerate bene quello che vi ho detto non troverete nessun difensore più deciso di me, perché io so che la difesa degli interessi degli uomini d’affari, degli industriali e dei commercianti è la difesa dello Stato stesso”. Juan Domingo Perón

Il decennio di Juan Domingo Perón Populismo peronista Interazione tra FA, popolo e lavoratori  unità nazionale e giustizia sociale Proposta politica Perón 1) Democrazia sociale 2) Nazionalismo 3) Anti-imperialismo 4) Anti-comunismo 5) Difesa industria

Il decennio di Juan Domingo Perón Fine della Seconda guerra mondiale: buona situazione economica 1) Export 2) Bilancia commerciale 3) Oro e valute estere 4) Occupazione 5) Prestigio Primo Piano Quinquennale

Il decennio di Juan Domingo Perón Nazionalismo economico Modello di sviluppo basato sul consumo interno Stato sociale, piena occupazione, aumenti salariali

Il decennio di Juan Domingo Perón Triennio 1946-48: luci e ombre della politica economica peronista Lo Stato diventa un attore economico importante Redistribuzione delle risorse interne (sostegno al settore industriale a scapito dell’agricoltura)

Il decennio di Juan Domingo Perón Tre fasi espansione Stato in economia: 1) Nazionalizzazione dei servizi 2) Modernizzazione e “Stato imprenditore” 3) Controllo del sistema bancario

Il decennio di Juan Domingo Perón Redistribuzione risorse interne 1) Acquisto e vendita prodotti agricoli (IAPI) 2) Profitti “girati” al Banco Industrial 3) Prestiti all’industria Effetti  Riduzione efficienza del settore agricolo

Il decennio di Juan Domingo Perón Gli effetti negativi: contrazione del settore agricolo e crisi dell’industria Gli effetti positivi: aumento dell’export e dell’occupazione

Il decennio di Juan Domingo Perón Concezione peronista dello sviluppo socio-economico: il corporativismo: 1) Rapporto leader/masse 2) Concezione e uso movimentista della politica

Il decennio di Juan Domingo Perón Fondazione Eva Perón: istituzione benefica Eva Perón, moglie del presidente e capo spirituale della Argentina

Il decennio di Juan Domingo Perón CGT: istituzionalizza rapporti capitale-lavoro I rapporti con i “poteri forti” Perón: l’ultimo caudillo?

Il decennio di Juan Domingo Perón Effetti politici e sociali 1) Sistema dei partiti politici 2) Elite e potentati economici 3) I ceti medi

Il decennio di Juan Domingo Perón Peggioramento della congiuntura economica Il modello socio- economico peronista porta alla recessione

Il decennio di Juan Domingo Perón 1949-55: anni dell’indecisione a) 1949-50: biennio di transizione b) 1951-52: aumento della recessione c) 1953-55: il risanamento Esito finale: abbandono della Tercera via (autonomia economica), ma con risultati poco soddisfacenti

Il decennio di Juan Domingo Perón Logoramento del sistema di potere peronista La caduta di Perón e l’esilio Le eredità del “giustizialismo peronista”