COME IL RISCHIO E LA STRUTTURA PER SCADENZA INFLUENZANO I TASSI Federica Ielasi 12 novembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione del rischio d’impresa
Advertisements

Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria Lezione III Strumenti finanziari - Le obbligazioni.
I Crediti Insoluti L’azienda ha dei crediti commerciali che sorgono ogni qualvolta l’azienda vende le proprie merci e non fa pagare subito il proprio cliente.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007
Osservatorio Congiunturale GEI Milano, 25 novembre 2010 Analisi Qualitative e Rischi Settoriali.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Atteggiamenti rispetto al rischio Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Mercati finanziari e aspettative
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
Federica Ielasi 11 novembre 2010 PERCHE I TASSI DI INTERESSE VARIANO?
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
La cessione di attivita’
Esercitazioni Giuseppe Squeo.
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Corso di Economia dei mercati finanziari globali prof. Danilo Drago.
FINANZA AZIENDALE I Lezione n. 4-5 “Valutare i titoli obbligazionari”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Il rating è: Una valutazione della capacità e della volontà di un ente di rimborsare il suo debito finanziario con puntualità alla scadenza prevista Una.
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitoli 23 e 24 Giovedì: Capitolo 25 Esercitazione 6.
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Unità Sviluppo Vita la nuova index – linked UNINVEST.
Unità Sviluppo Vita I nuovi prodotti UNIPOL UNINVEST 9CENTRO.
Prato Marzo 2010 Federico Picardi Resp. Area Sviluppo e Sistema Toscana.
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
SVILUPPOLAZIO Analisi proposte di ristrutturazione Swap COTRAL Att.ne: la presente analisi si basa su dati reali, relativi ad una struttura Swap.
Unità Sviluppo Vita la nuova index – linked 1. Unità Sviluppo Vita perché questa nuova index? 2 in questo momento occorre integrare il ns. catalogo prodotti.
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita la nuova normativa CONSOB dal 1° novembreramo III ramo Vnormativa.
Lezione 10 La politica monetaria
Trieste, 16 febbraio 2004 Le implicazioni del rischio di default per la determinazione del valore dellimpresa Dott. Giuliano Gasparet Dottorato di ricerca.
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Diritto ed economia del mercato e degli intermediari finanziari
Strumenti di provvista finanziaria
Unità Sviluppo Vita la nuova index – linked. Unità Sviluppo Vita il quadro generale 2 nel 2004 si stanno confermando tutte le linee di tendenza che abbiamo.
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale di UNIPOL Assicurazioni 1 Polizza index linked.
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
La teoria delle aspettative. Expectations Theory (ET): un esempio
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
E SERCITAZIONE – W ORKGROUP DI E CONOMIA DEI M ERCATI F INANZIARI - CLEI T UTOR D OTTOR M ATTEO M ARIA C ATI.
Non lavora per le compagnie ma lavora per il cliente e va a cercare sul mercatole soluzioni migliori per soddisfare le esigenze delle persone.
Impariamo a determinarne il prezzo
I rendimenti dei bond a lunga scadenza Sources: Board of Governors of the Federal Reserve System, Banking and Monetary Statistics, 1941–1970; Federal Reserve:
La struttura a termine (o per scadenze) dei tassi d’interesse (Term Structure of Interest Rates) In ogni momento, titoli obbligazionari con caratteristiche.
“Arca” è un marchio che nasce dalle Banche Popolari ed è oggi associato alle tradizioni che queste Banche hanno consolidato, un marchio che porta con sé.
Valutazione dei titoli del debito pubblico
Il modello del duration gap
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Forward Lezione 1.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
I modelli di valutazione delle opzioni su tassi
Tassi Zero Coupon e Tassi Forward
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
1 Corso di Ragioneria generale e applicata Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni A.A Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale.
Valutazione dei debiti
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Transcript della presentazione:

COME IL RISCHIO E LA STRUTTURA PER SCADENZA INFLUENZANO I TASSI Federica Ielasi 12 novembre 2010

2 ESEMPIO Confrontiamo questi due titoli: Obbligazione del valore nominale di euro, venduta alla pari, cedola annuale dell11%, con scadenza pari a 2 anni; Obbligazione del valore nominale di euro, venduta a 781,49 euro, cedola annuale del 12%, con scadenza pari a 2 anni.

ESEMPIO In realtà, la società emittente la seconda obbligazione ha il 20% di probabilità di fallire questanno e in questo caso lobbligazione non pagherebbe nulla. Se la società non fallisse il primo anno, avrebbe comunque il 25% di probabilità di fallire nel secondo anno. 3

4 ESEMPIO Flusso di cassa atteso al tempo 1 = 0,20 * 0 + 0,80 * 120 = 96 Flusso di cassa atteso al tempo 2 = 0,25 * 0 + 0,75 * = ,49 = 96 / (1+TRES) / (1+TRES)^2 TRES = 10%

5 IL RISCHIO DI INSOLVENZA Una caratteristica delle obbligazioni che influenza il loro tasso di rendimento è il rischio di insolvenza Premio al rischio Agenzie di rating

AGENZIE DI RATING 6

7 DIFFERENZE TRA TASSI

8 LIQUIDITA Unaltra caratteristica delle obbligazioni che influenza il tasso di interesse è la liquidità Premio per la liquidità e il rischio La relazione che esiste tra i differenti rendimenti di obbligazioni con la stessa scadenza è denominata struttura per livello di rischio dei tassi di interesse

9 SCADENZA Titoli con rischio e liquidità identici possono avere tassi di rendimento differenti perchè il tempo mancante alla scadenza è diverso. La relazione tra tassi su obbligazioni con diverse scadenze è chiamata struttura per scadenza dei tassi di interesse. La relazione grafica è nota come curva dei rendimenti

10 CURVA DEI RENDIMENTI