4/04/2006CSN1 Roma1 Verso la chiusura del capitolo  m s Chi ha paura di D0?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di calcolo delle probabilità
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
Vite medie e oscillazioni
Le rette.
Gli Elementi di Euclide
A partire da determinate condizioni iniziali, un esperimento e losservazione del verificarsi di qualche accadimento che, se si ripete lesperimento nelle.
Modulo 1 Unità didattica 2:
La probabilità.
Confronto tra 2 campioni Nella pratica è utilissimo confrontare se 2 campioni provengono da popolazioni con la stessa media: Confronti tra produzioni di.
Natura della scienza & Competenze scientifiche. Una ricerca inizia con una … Domanda di ricerca –Ciò che gli scienziati vogliono sapere.
Ipotesi Tipo particolare di predizione Cosa la rende speciale???
Dal moto circolare al moto nei cieli
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Modulazione QAM: idea base
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Violazione di CP nel sistema dei B con il rivelatore BaBar
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
L’infinito potenziale
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
I conduttori in un campo elettrostatico
TERZE OBIEZIONI Hobbes
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI : i xixi
Raggio classico dell’elettrone
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel Higgs a LEP II : la crisi dellanno 2000.
Cenni di teoria degli errori
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Francesco Cavalera Liceo Scientifico "A.Vallone"
IL GIOCO DELLA LOGICA IL GIOCO DELLA LOGICA ESERCIZIO GUIDATO.
Funzioni elementari E relativi campi di esistenza.
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
ASTUZIE – STRATEGIE - ALGORITMI
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Le distribuzioni campionarie
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.
Gli argomenti di questa lezione sono:
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ragionare nel quotidiano
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVI c Domenica del Tempo.
Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Elaborazione statistica di dati
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
LEP: Proposte dei Referee G. Darbo, M. Savriè e M. Sozzi Catania, 20 Settembre 2002 LEP: Proposte Finanziarie 2002 e 2003 G. Darbo, M. Savriè e M. Sozzi.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
STATISTICHE DESCRITTIVE
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
CDF Calcolo Another brick in the wall Paolo Morettini CSN1 Lecce Valerio Vercesi Settembre 2003.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
I LIMITI.
Uno sguardo al prossimo futuro 1 Workshop Atlas RPC Roma1 26/3/2015 R. Santonico.
La metodologia enquiry del progetto TEMI per gli insegnanti del TFA Marco Giliberti – Sara Barbieri Università degli Studi di Milano 101° Congresso S.I.F.
Relazione referees di ATLAS, Ferrara Giugno Relazione referee di ATLAS  Raccomandazioni su sblocchi SJ e finanziamenti aggiuntivi 2008 Riunione.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

4/04/2006CSN1 Roma1 Verso la chiusura del capitolo  m s Chi ha paura di D0?

4/04/2006CSN1 Roma2 Richiami P(t) nosc/(osc)  exp(-t/  )[1±cos(  m s t)] * ; dalla T.F. (convolution theorem)…. Significanza  (  D 2 )·  (S/S+B)·exp-[(  m s σ t ) 2 /2] con D=1-2N wrong /(N w +N r ) e σ t = σ L m/cp  t·σ p /p (p t per macchine adroniche) NB: termine  t! Metodi: Likelihood  L  =-ln[L( )]+ln[L(  )] o Ampiezza P(t) nosc/(osc)  exp(-t/  )[1±Acos( t)] ( T.Fourier normalizzata: A=1(±stat) per =  m s A=0 per | -  m s |>>  σ p /p ·  m s ) *assumendo  /  piccolo e trascurando viol. CP CDF:  D 2 =1.55 %(in prospettiva da MC: ~ 4±1) D0:  D 2 =(2.48 ±.22)%ma… CDF misura stati esclusivi B s  D s (3)π  con p t misurato D0 solo semileptonici B s  l D s X  con da MC

4/04/2006CSN1 Roma3 Verso la chiusura del capitolo  m s Tanto per sgombrare il campo da ogni dubbio, l’affermazione: e’ falsa (o ignorante)

4/04/2006CSN1 Roma4 Likelihood Non mi piace autocitarmi ma e’ per far vedere cosa c’era di pubblico e quando: La relazione tra Ampiezza e Likelihood ci dice che anche allora avevamo un limite almeno analogo

4/04/2006CSN1 Roma5 Storia di A(  m s ) Sparisce misura di SLD Entra RUN2

4/04/2006CSN1 Roma6 D0 non entrando nei dettagli sperimentali (non molti nel testo,sistematica,…) risultati coerenti (A vs  L  ), ‘fortunati’ (A>1) e comunque

4/04/2006CSN1 Roma7 Considerazioni statistiche l’unico fatto rilevante consiste nella ‘fluttuazione’ di piu’ di 2 σ che vedono ora. I vari ‘giochini’ (percentuale di ‘esperimenti’ con frequenza infinita in cui….) aggiungono poco. DOMANDA: chi mai pubblicherebbe (o accetterebbe una pubblicazione di) una ‘scoperta’ con questa evidenza? Il trucco e’: la p.d.f. usando tutta l’informazione esistente esclusa quella delle oscillazioni del B s (da Ciuchini et al. JHEP 0107:013,2001 ) la p.d.f. usando tutta l’informazione incluse le oscillazioni del B s (ibidem con approccio Bayesiano) Esempio simile (ma con effetto ~opposto): Segnale di Higgs a 115 di LEP (ALEPH)

4/04/2006CSN1 Roma8 CDF I loro ultimi risultati hanno aumentato la sensibilita’ a parita’ di luminosita’ ma hanno ‘spiattato’ la zona segnale anche se non sono incompatibili con A=1 (e tra l’altro ‘rumors’ * che con tutta la luminosita’ e  D 2 =4% la situazione cambiera’)

4/04/2006CSN1 Roma9 Risultati: A(15) Estate-autunno

4/04/2006CSN1 Roma10 Risultati: A(20) ~2.8±1.3 (dalla figura) 1.00±0.55 ■

Conclusioni Il risultato di D0 e’ un passo in avanti e aggiunge un po’ di informazione a quanto gia’ esistente. Van comunque usate le medie mondiali (es: M. Ciuchini, L. Silvestrini hep-ph/ ) Il fatto che la sensibilita’ sia minore della zona di ‘segnale’ puo’ essere compresa mettendola in relazione alla situazione ‘fortunata’ che si son trovati ad avere Segnali di poco piu’ di 2 dev. standard possono facilmente ‘evaporare’ anche se in questo caso si trovano ben protetti da tutto il resto dell’informazione Affermazioni trionfalistiche (Prima Diretta…) e un po’ furbe non sono assolutamente giustificabili (es: se fossi il referee non le lascierei pubblicare cosi’) Se una misura molto piu’ precisa (es CDF con sensibilita’ >>20) azzerasse il segnale (media mondiale) esistente sarebbe una scoperta (ma non sara’ cosi’)

4/04/2006CSN1 Roma12 Backup  m s (ps -1 ) A=0.5 A=0.3 A=0 A=1.3 A=1 A=1.3 A=1  m s gen: 17ps -1