Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Il ciclo di vita del prodotto
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Il piano di marketing strategico
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
L’analisi strategica capitolo 28
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
AZIONE TOTALE NEI MERCATI BEACHWEAR E UNDERWEAR
Come cambierà il sistema informativo del rivenditore di arredamenti Abitare il tempo - Convegno Federmobili Verona, 22 settembre 2008 Progetto Easy Furniture.
LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà
IL PIANO DI MARKETING.
Formulazione degli obiettivi
COMPANY COMMUNICATION
L’azienda prima dell’intervento:
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Analisi strategica Cap. 24.
Le vendite Cap.10.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La formula strategica dell’azienda
7 C A P I T O L O 7 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. Lo sviluppo di un nuovo prodotto.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing mix e piano di marketing
IL PIANO DI MARKETING. Il piano di marketing stabilisce, in funzione della strategia di Business e di ipotesi sulla dinamica del mercato, obiettivi, risorse,
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Le parole dell’impresa
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
BNL per le Reti d’Impresa
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING STRATEGICO.
Scenari Competitivi Internazionali. Il Caso Daimler
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere convincente deve essere reale E inutile e pericoloso fare ipotesi forzatamente ottimistiche Un piano d'impresa è efficace solo se è credibile Conosci bene i bisogni e le esigenze dei clienti BUSINESS PLAN

Analisi minacce ed opportunità sui mercati Analisi della domanda (clienti e distributori) Analisi della concorrenza (attuale e potenziale) Analisi distribuzione e vendite Pianificazione delle attività da svolgere Riflessione sui risultati ed eventuali correzioni di rotta

Analisi minacce ed opportunità sui mercati

Situazione di mercato Minimax: contrazione dei volumi e dei margini a causa della forte pressione dei produttori cinesi nonchè di quelli europei che producono in Cina e/o commercializzano prodotti importati. Tecnomax: fascia di prodotti che, in prospettiva, potrà subire lo stesso tipo di aggressione commerciale della gamma Minimax.

Forze: - marchio forte e riconosciuto a livello mondiale - prodotti affidabili e senza particolari lacune tecniche - sinergie con gamma SCM Debolezze: - rapporto prezzo/prestazioni poco attrattivo - ridondanza di modelli Analisi S.W.O.T.

Struttura organizzativa snella Buona redditività Sinergia con prodotti/tecnologia SCM Sviluppo nuovi mercati Integrazione o cannibalizzazione dentro la divisione Concorrenti su fascia bassa (Minimax) Costi di produzione – Industrializzare e/o delocalizzare Soluzioni tecniche innovative

- MATRICE DELLE MINACCE - Ridefinizione della Mission B.U. e rischio di cannibalizzazione entro la Divisione Politiche di prezzo di alcuni concorrenti (Paoloni, Griggio, ecc.) Politica commerciale diretta di alcuni concorrenti (Felder) Mancanza di liquidità sul mercato Gestione del dealer Stanghellini e sua influenza sul mercato interno ed estero Interpretazione delle norme internazionali di sicurezza nei paesi CE - MATRICE DELLE OPPORTUNITA - Ulteriore miglioramento della struttura interna, metodologie di lavoro e controllo Introdurre soluzioni tecniche innovative Industrializzazione spinta e/o delocalizzazione produttiva (Brasile, India) Sistemi di finanziamento Italia ed Estero Sviluppo di nuovi mercati (India, Brasile, Cina, Sud America, ecc.) Spingere il made in Italy

Analisi della domanda

Clienti di riferimento Clientela diffusa e difficile da raggiungere direttamente (newsletter/pubblicità) Principali fiere di riferimento Principali riviste di riferimento Ligna Xylexpo Legno Lab Far da sé Atelier du bois DDS Cabinet maker Potenziare strumenti tipo Internet sia come contatto che come canale di vendita Ipotesi di approccio a grande distribuzione (OBI, Castorama, ecc.) Xylon (??) IDM (??) Holzbau (??) Analisi della domanda - 1

SCM GROUP_Divisione Premium – B.U. Semi-professionali SEGMENTAZIONE Analisi della domanda - 2

Analisi della concorrenza

Chi sono e chi potrebbero essere (concorrenti attuali e potenziali) Come agiscono (vendite dirette, dealer, filiali, ecc.) Dove agiscono Valutazione tecniche dei prodotti Studio delle loro leve commerciali sui singoli mercati (prodotto, prezzo, distribuzione, ecc.) Analisi della concorrenza - 1

Analisi distribuzione e vendite

MMax/TMax – 30.9% Formula – 27,6% Analisi distribuzione e vendite - 3

Pianificazione delle attività da svolgere

Attività in corso – 2008/09 Minimax: riduzione dei costi attraverso la implementazione di componenti già in uso su altre macchine con semplificazione di montaggio e collaudo e conseguente riduzione dei codici interni da gestire. Tecnomax: miglioramento delle prestazioni – senza defocalizzare la B.U. – a fronte di un contenimento dei costi ottenibile con lunificazione dei componenti tra modelli diversi, anche SCM. Pianificazione - 1

Attività a breve e medio termine – 2009/10 Semplificazione duso e attrezzaggio utensili Riduzione consumi energetici Problematiche ecologiche per emissioni polveri di truciolo Ampliamento gamma verso il basso Minore rumorosità Pianificazione - 2

Aumentare la penetrazione su mercati non coperti Miglioramento attività di marketing Valutare scelte produttive alternative OBIETTIVI Industrializzazione gamma + margine + fatturato Pianificazione - 3

A questo punto dellanalisi dovremmo essere in grado di sapere: 1.cosa offrire (bisogno di prodotto e/o servizio) 2.a chi (cliente – mercato) 3.come (rete distributiva efficiente) 4.in che tempi (prodotti attuali e sviluppi futuri)

MARKETING Stabilire dove competere, contro chi e come (attrattività, interesse e possibilità di successo) Attività specifiche per prodotto e/o mercato (capacità competitiva e risorse utilizzabili) Immagine aziendale (riflessi sullattività generale dellazienda) Politiche di prezzo e distribuzione (valutare alternative e costi in base agli obiettivi specifici e generali) Comunicazione (rendere visibile quanto pianificato)

Analisi esempio di Business Plan

Cosa produrre ………….

Qualità ed affidabilità del prodotto Aumento del Margine di Contribuzione totale Diversificazione dai concorrenti minori Controllo dei costi Mantenimento del Know-How Produzione made in Italy: i vantaggi Come produrre ………….