Quadro europeo delle linee di cambiamento delle politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione Integrazione Individualizzazione:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Il modello lombardo Quasi-mercati (competizione amministrata)
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
LA PROGRAMMAZIONE NELLA LEGGE N. 328/2000:
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Riforma del Titolo V della Costituzione
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Processi di sussidiarizzazione
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Pubblico e privato Commercializzazione e quasi –mercati Terzo settore e innovazione sociale.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Alcune misure: vouchers e budget di cura  Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità.
Richard Sennett: prospettive Politica del rispetto –Onorare i risultati sociali diversi –Ammettere la legittimità della dipendenza adulta –Consentire alle.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Quadro europeo delle linee di cambiamento delle politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione Integrazione Individualizzazione:
Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità (anziani, disabili, ecc.) Concorrenza fra organizzazioni fornitrici di servizi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione Partecipazione al lavoro Partecipazione alle scelte, cittadinanza attiva, voice, empowerment.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Politiche sociali. I nove punti... Pubblico e privato Welfare mix Marketization/commercializzazione Formule collaborative, cooperative, programmazione.
Transcript della presentazione:

Quadro europeo delle linee di cambiamento delle politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione Integrazione Individualizzazione: delle politiche; del lavoro.

Locale e localizzazione: la città Dalla questione sociale alla questione urbana (R. Castel, J. Donzelot) La questione sociale nel XIX secolo era caratterizzata dal conflitto sociale, di classe. Oggi la questione urbana, o della coesione sociale, presenta soprattutto il problema della separazione e si mostra legata a tre problemi: l'accesso al mondo del lavoro; l’insicurezza urbana; la concentrazione di minoranze etniche, minoranze visibili in zone urbane sfavorite, sia nelle grandi città che nelle zone periferiche (J. Donzelot). La città come attore collettivo (Bagnasco, Le Galès): La governance locale/urbana, spazi di coordinamento fra una pluralità di attori, istituzionalizzazione di nuovi quadri di vincoli e risorse anche grazie all’europeizzazione: Associazioni fra comuni Reti fra città (Eurocities)

EUROCITIES is the network of major European cities. Founded in 1986, the network brings together the local governments of more than 130 large cities in over 30 European countries. EUROCITIES provides a platform for its member cities to share knowledge and ideas, to exchange experiences, to analyse common problems and develop innovative solutions, through a wide range of Forums, Working Groups, Projects, activities and events. EUROCITIES gives cities a voice in Europe, by engaging in dialogue with the European institutions on all aspects of EU legislation, policies and programmes that have an impact on cities and their citizens. The network is active across a wide range of policy areas including: economic development and cohesion policy, provision of public services, environment, transport and mobility, employment and social affairs, culture, education, information and knowledge society, governance and international cooperation.

Local and regional associations join forces against "renationalisation" of cohesion policyCommission's proposed budgetary reform could challenge sustainable recovery in Europe, say the networks EUROCITIES with six other organisations representing Europe’s local and regional authorities addressed a letter, on 3 November 2009, to all Members of the European Parliament, stating their concerns about the draft Communication, “Reforming the budget, changing Europe”, prepared recently by the European Commission.

Locale e localizzazione: la città La città e il welfare locale (welfare municipali e urbani: Mingione e Oberti): Processi di individualizzazione, domanda di integrazione, ecc. Caratteristiche della città come sistema sociale locale: storia specifica, tradizione politico-istituzionale, economia, struttura socio-demografica, organizzazione della società civile, ecc.

Riforma del 2000 Nuovo rapporto fra Stato, regioni e municipalità (sussidiarietà verticale): lo Stato definisce obiettivi e livelli essenziali, e finanzia; le Regioni programmano integrando le politiche sociali con altre politiche (formazione, lavoro, sanità); le municipalità programmano e gestiscono le politiche a livello locale, fanno la regia, in genere associandosi fra loro, in aree territoriali che oscillano fra i e i abitanti (n.b. le Regioni ora hanno anche il potere di legiferare su alcune materie)

Riforma del 2000 Livelli essenziali Universalismo selettivo Servizi Rapporto fra soggetti pubblici e terzo settore/collettività locali/cittadini

Riforma del 2000 Rapporto fra soggetti pubblici e terzo settore/collettività locali/cittadini: Programmazione negoziata o partecipata Ruolo attivo di destinatari e cittadini Ruolo del terzo settore nella gestione e nella erogazione di servizi Responsabilità del pubblico rispetto a qualità, equità, accessibilità Modello negoziale o partecipato della governane locale

In passato Pochi servizi e trasferimenti poco generosi Assenza di regolazione nazionale, grandi differenze fra municipalità e municipalità Rapporti di mutuo adattamento fra pubblico e terzo settore

Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano il sistema locale dei servizi e degli interventi, sulla base degli obiettivi stabiliti dallo Stato e dei finanziamenti (stabiliti dallo Stato e distribuiti dalle Regioni), coinvolgendo le comunità locali.

Una svolta? Implementazione: molto diseguale Il nuovo art. 117 della Costituzione (approvato nel 2001) attribuisce alle Regioni il potere di legiferare sui servizi e sugli interventi sociali

Implementazione Un monitoraggio abbastanza recente (ISFOL, 2006) rileva la predisposizione di 479 piani in tutto il territorio nazionale, di cui 399 nelle regioni del Centro Nord, 71 in quelle del Sud. Quanto ai territori di riferimento (i cosiddetti ambiti territoriali o sociali), nella maggior parte dei casi comprendono una popolazione compresa fra i e i abitanti (il 43,6%) e una porzione di poco inferiore fra i e i abitanti (il 30,8%). Più elevato di quello dei Piani di zona è il numero degli ambiti territoriali, perlopiù coincidenti con i distretti sanitari: sono 678 in tutto il territorio nazionale, di cui 459 nelle regioni del Centro Nord. Lo stesso monitoraggio, con gli approfondimenti condotti su 39 casi, fornisce indicazioni su alcune tendenze relative all’attività programmatoria. In particolare, il coinvolgimento degli attori territoriali in più del 70% dei casi vede impegnata nella fase progettuale vera e propria le organizzazioni di terzo settore strutturate (come le cooperative sociali) seguite dalle organizzazioni del volontariato, dalle associazioni religiose, dalle organizzazioni sindacali, dalle fondazioni, dai patronati, dalle imprese private. I cittadini singoli sono gli ultimi della lista (il 20, 5% dei casi).

Una svolta? Il ruolo dei cittadini Ruolo attivo? Partecipazione al lavoro Consumatore, libertà di scelta Partecipazione alle scelte, cittadinanza attiva, voice

Voucher in Lombardia La prima sperimentazione viene realizzata fra il 1999 e il 2000 in tre Asl (Milano, Legnano, Monza) e ha per oggetto un assegno di cura per l’assistenza domiciliare di persone anziane con problemi di autosufficienza finalizzato a evitare il ricovero in strutture residenziali. Nel 2001 in tutte le Asl regionali viene avviata una sperimentazione che prevede l’erogazione di un buono socio-sanitario (l’importo è di 413 euro mensili) sempre per l’assistenza domiciliare, utilizzabile a scelta come assegno o come voucher

Voucher in Lombardia In contemporanea, la Regione detta le sue indicazioni relativamente alla prima triennalità dei Piani sociali di zona. Nel 2002 due Asl (Monza e Lecco) sperimentano il voucher sociosanitario per l’assistenza domiciliare integrata. Nel 2003 il voucher sociosanitario viene esteso a tutto il territorio lombardo. Il voucher sociosanitario, nella sua versione a regime, prevede prestazioni domiciliari di tipo medico, riabilitativo e infermieristico per persone in condizioni di fragilità (anziani con problemi di autosufficienza, disabili e minori) che possono accedere senza limiti di età e di reddito. Gli erogatori, pubblici e privati, sono accreditati dalle Asl sulla base di requisiti indicati dalla Regione e remunerati in base a tariffe prefissate.

Voucher in Lombardia Il modello è quello del cosiddetto Pac che, come si accennava, prevede che le Asl programmino, acquistino e controllino, esternalizzando invece le loro funzioni di produzione. I voucher sociali riguardano anch’essi prevalentemente l’assistenza domiciliare fornita a persone anziane e/o disabili, in misura ridotta a minori, includendo talvolta anche servizi come il trasporto e i pasti. I Piani di zona hanno espresso opzioni diversificate rispetto alla durata dell’intervento, che va dalla mensilità all’annualità, prevedendo comunque tutti modalità periodiche di verifica. Quanto al valore del voucher, può essere legato al livello di intensità del bisogno o può essere commisurato al tempo di assistenza erogato dagli operatori.

Voucher in Lombardia Buoni e voucher sono entrambi finalizzati alla domiciliarità e all’obiet-tivo di evitare l’istituzionalizzazione di persone fragili. Con una differenza. I voucher, sia sociali sia sociosanitari, sono basati su un meccanismo essenziale del mercato: la concorrenza tra fornitori (accreditati). I buoni, invece, non creano un mercato ma si limitano a «mercificare» l’attività di assistenza normalmente erogata secondo modalità informali, facendola passare dall’ambito non retribuito a quello retribuito. La richiesta del voucher è presentata dal medico di base all’Asl. La valutazione positiva della domanda sfocia in un Piano di assistenza individualizzato (Pai) e nella scelta da parte del fruitore in merito all’erogatore dell’intervento nell’ambito delle organizzazioni accreditate. Nel caso si sia insoddisfatti del servizio ricevuto, è possibile cambiare fornitore anche ogni mese.

Voucher in Lombardia I voucher registrano un certo apprezzamento da parte dei fruitori, in particolare in relazione alla maggiore copertura oraria del servizio di assistenza e alla possibilità di differenziare le prestazioni [Pasquinelli e Ielasi, 2006]. Più limitato è l’apprezzamento manifestato nei confronti della libertà di scelta, da molti considerata come un onere aggiuntivo (ibid.). Dai monitoraggi predisposti in questi anni dalla Regione, basati su tecniche di rilevazione della soddisfazione, risulta generalmente il giudizio positivo da parte di utenti e/o familiari.

Voucher in Lombardia Limiti insiti nei meccanismi di mercato su cui è imperniato il voucher lombardo: scrematura nei confronti degli interventi meno remunerativi, asimmetria informativa fra fornitori e cittadini/con-sumatori e difficoltà che l’esercizio della libertà incontra quando le persone in questione sono in uno stato di bisogno e fragilità. Questi problemi sono più marcati quando la funzione di governo svolta dal soggetto pubblico è debole e manca un ruolo di orientamento e di coordinamento tra fruitori/famiglie ed erogatori.

V oucher in Lombardia Un secondo ordine di questioni riguarda la portata concreta della libertà di scelta in situazioni in cui le opzioni dell’offerta sono predefinite e non è possibile entrare nel merito degli interventi per concorrere alla loro definizione, discuterli o cambiarli. Stando alle direttive regionali, fruitori e/o famiglie si limitano a sottoscrivere il progetto di assistenza prestabilito dai servizi, godendo comunque della facoltà di cambiare fornitore. Nei classici termini di Albert Hirschman [1970], la loro libertà implica potere di exit ma non di voice

Voucher in Lombardia Un’altra serie di criticità riguarda il modo in cui si attuano i meccanismi di mercato. Secondo le rilevazioni effettuate [Pasquinelli e Ielasi, 2006], la concorrenza fra fornitori è scarsa. La libertà di scelta, da questo punto di vista, è un riconoscimento formale più che una prerogativa realmente esercitata. Inoltre, i costi di gestione elevati rendono il sistema dei titoli nel suo insieme abbastanza oneroso.

Voucher in Lombardia Ruolo regolativo pubblico. Come è evidente anche nel caso dei voucher sociosanitari, che applicano i medesimi criteri, le scelte regionali in materia di accreditamento risentono di un orientamento minimalistico che fissa abbastanza in basso la soglia per la selezione. Si richiede infatti che il rappresentante legale dell’organizzazione non abbia condanne penali, che la missione sociale sia coerente con le specificità del settore, che il personale sia qualificato, che l’idoneità professionale e organizzativa sia accertata dall’Asl. Vero è che i distretti possono decidere di integrare e rendere più stringenti questi requisiti, ma le scelte fatte finora non si discostano molto dal tracciato regionale. Un problema di fondo è la difficoltà del distretto a funzionare come scala di governo complessivo, in grado di assicurare l’infrastruttura di coordinamento necessaria al servizio (Pasquinelli e Ielasi, 2006) Nel 2005, alla fine della prima triennalità, i buoni sono presenti in tutta la regione, con circa fruitori (di cui il 54% anziani) mentre per i voucher si contano solo fruitori (di cui il 56% anziani). Prima che le scelte dei cittadini consumatori, pesano gli orientamenti assunti dai distretti, molti dei quali privilegiano i buoni.