Teoria del consumo: la scelta del consumatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Advertisements

Il modello AD-AS.
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
La scelta del paniere preferito
La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Domanda individuale e domanda di mercato
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
Lezione 1 Introduzione al corso di Scienza delle Finanze
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Il Consumatore Razionale
Preferenze e Scelta del Consumatore
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Variazione del prezzo e quantità domandata
Funzione di utilità Assegna un numero a ciascun paniere in modo che se un paniere A P B allora il numero associato al paniere A sarà maggiore del numero.
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Vincolo del Consumatore
Problema del consumatore
Il comportamento del consumatore



Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Domanda individuale e domanda di mercato
La teoria delle scelte del consumatore
21 – Teoria delle scelte del consumatore
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Economia politica Esercitazione 7
Il Comportamento del Consumatore
Le scelte del consumatore
Frontespizio Economia Politica Anno accademico
Lezione 3 Scelta del consumatore e del lavoratore
Domanda individuale e domanda di mercato
Caratteristiche delle curve di indifferenza (I)
Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità
Università degli Studi di Cagliari
La teoria della domanda
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
La teoria della scelta del consumatore
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Basics di microeconomia
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Il problema del consumatore

Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
“La cassetta degli arnesi”
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Mercati, domanda e offerta
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
In un’economia di mercato: gli individui facendo le loro scelte interagiscono fra loro attraverso il mercato Il mercato è il luogo in cui avvengono gli.
Esercitazione n. 5 ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Transcript della presentazione:

Teoria del consumo: la scelta del consumatore ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Le scelte del consumatore Nella teoria economica le scelte del consumatore sono definite da due ordini di elementi: VINCOLI ECONOMICI Le decisioni del consumatore sono vincolate dalle risorse di cui dispone, ossia dal reddito. Dati i prezzi dei beni e l’ammontare del reddito disponibile, si possono conoscere le combinazioni di beni effettivamente acquistabili PREFERENZE Le preferenze esprimono i gusti del consumatore determinando quale combinazione di beni, tra tutte quelle effettivamente acquistabili, sarà preferita in rapporto alla soddisfazione dei bisogni

Vincoli economici Facciamo l’ipotesi di un consumatore ha un reddito di 12 euro e deve acquistare due tipi di beni (bene 1 e bene 2) i cui prezzi sono, rispettivamente, 3 euro e 2 euro. Il consumatore ha disposizione varie combinazioni di beni fra le quali può scegliere. Ad esempio: Bene 1 Bene 2 A B C Bene 1 Bene 2 Comb. A 4 Comb. B 2 3 Comb. C 6 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Vincoli economici Unendo i punti che rappresentano tutte le possibili alternative di acquisto date da un impiego completo del reddito, otteniamo il segmento AB Bene 1 Bene 2 A B C ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Vincoli economici Le combinazioni a destra della retta di bilancio (punto F) non sono disponibili I punti a sinistra della retta di bilancio rappresentano acquisti per i quali il consumatore lascia inutilizzata una parte del suo reddito (punto D) Nei punti lungo la retta c’è l’insieme dei panieri accessibili utilizzando a pieno il reddito (punto E) X1 X2 D E F ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Vincolo di bilancio Per il singolo consumatore il reddito determina un vincolo poiché rappresenta la massima spesa che egli può sostenere per acquistare determinati beni In economia questo concetto è definito VINCOLO DI BILANCIO e viene espresso formalmente come: L’espressione appena scritta significa che il valore della spesa (S) necessaria ad acquistare i due beni (x1; x2) ai rispettivi prezzi (p1; p2) non deve essere superiore al valore del reddito (m) ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Retta di bilancio Esprimendo il vincolo di bilancio con il segno di uguaglianza avremo la RETTA DI BILANCIO Con una semplice trasformazione algebrica, la retta di bilancio può essere riscritta nel seguente modo: ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Rappresentazione del vincolo Le intercette della retta di bilancio sugli assi individuano le quantità massime acquistabili di ognuno dei due beni. Per calcolare tale quantità per il bene 1, è sufficiente porre x2=0 nell’equazione della retta di bilancio e risolvere per x1 m/p1 x1 x2 m/p2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Rappresentazione del vincolo L’inclinazione del vincolo di bilancio è data dal rapporto fra i due prezzi Il segno del coefficiente angolare è negativo perché il vincolo è negativamente inclinato x1 x2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Variazioni del vincolo Il vincolo di bilancio si modifica quando intervengono dei cambiamenti in uno dei due fattori che lo determinano: Reddito Prezzi dei beni Un aumento del reddito comporta un aumento del potere d’acquisto e, a parità di prezzi, il consumatore potrà acquistare una quantità maggiore di entrambi i beni. Dal punto di vista geometrico un incremento del reddito si traduce in uno spostamento verso destra della retta di bilancio ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Variazione del reddito Aumento reddito Diminuzione reddito ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Variazioni dei prezzi Una cambiamento dei prezzi modifica invece l’inclinazione della retta di bilancio Aumento di p2 Aumento di p1 x1 x2 x1 x2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Preferenze dei consumatori Le scelte del consumatore derivano da un lato dai vincoli di bilancio, ma dall’altro dalle sue preferenze Come fa un consumatore a scegliere fra le diversi alterative di consumo disponibili? Nell’analizzare le preferenze del consumatore l’economia utilizza un approccio ordinale Ciò significa che un soggetto è in grado di costruire una graduatoria fra le varie opzioni di consumo ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Ordinamento delle preferenze Consideriamo un paniere A di beni Dato qualsiasi altro paniere B, il consumatore è in grado di dire se preferisce, se preferisce B, o se è indifferente fra i due Questa capacità di scelta vale per tutti i panieri, cosicché il consumatore è in grado di ordinare i panieri in base al gradimento ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Assiomi delle preferenze Le relazioni di preferenza soddisfano i seguenti assiomi Completezza: il consumatore è in grado di ordinare tutte le alterative a disposizione Transitività: se A è preferito a B, e B è preferito a C, allora A è preferito a C Monotonicità: il consumatore una quantità maggiore di un bene sarà preferita ad una quantità miniore ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Consideriamo una serie di panieri e confrontiamoli con il paniere A1 Curve di indifferenza Consideriamo una serie di panieri e confrontiamoli con il paniere A1 Il paniere A1 è preferito ai panieri B1 e B2 I panieri C1 e C2 sono preferiti al paniere A1 I panieri A2 e A3 sono indifferenti al paniere A1 Bene 1 Bene 2 C2 B1 C1 A3 A1 A2 B2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Unendo i panieri indifferenti, si ottiene un curva di indifferenza Curve di indifferenza Unendo i panieri indifferenti, si ottiene un curva di indifferenza Essa indica tutte le combinazioni del Bene 1 e del Bene 2 fra le quali il consumatore è indifferente Bene 1 Bene 2 C2 B1 C1 A3 A1 A2 B2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Curve di indifferenza Il consumatore preferisce i panieri al di sopra della curva di indifferenza rispetto a quelli sulla curva Il consumatore preferisce i panieri della curva a quelli al di sotto della curva Il consumatore è indifferente a tutti i panieri delle curva b1 b2 Non preferiti Preferiti Indifferenti ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Geometria delle curve di indifferenza Da un punto di vista geometrico le curve di indifferenza hanno due caratteristiche: 1) Sono decrescenti 2) Sono convesse verso l’origine degli assi b1 b2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Curve di indifferenza decrescenti Le curve di indifferenza sono decrescenti poiché, affinché la soddisfazione del consumatore resti immutata, se la quantità consumata di un bene diminuisce, allora è necessario che quella dell’altro bene aumenti Passando dal paniere A al paniere B, il consumatore avrà una quantità minore di x 1 ma una quantità maggiore di x2 x1 x2 A B ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Curve di indifferenza convesse Le curve di indifferenza sono convesse per effetto di una pendenza decrescente da sinistra verso destra. Man mano che si procede da sinistra verso destra lungo la curva di indifferenza, il consumatore è disposto a rinunciare a quantità sempre minori di b1 per avere un’unità aggiuntiva di b2 b1 b2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Saggio marginale di sostituzione Il SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE misura quante unità di un bene il consumatore è disposto a cedere per avere un’unità aggiuntiva dell’altro bene, senza che il suo grado di soddisfazione subisca variazioni. Lungo al curva di indifferenza il SMS è uguale al rapporto tra le variazioni di quantità dei due beni ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Mappa di curve di indifferenza I panieri che giacciono sulla stessa curva di indifferenza danno la stessa soddisfazione, ovvero hanno la stessa utilità totale Panieri che giacciono su curve di indifferenza diverse daranno luogo a livelli differenti di utilità totale. Alle diverse curve di indifferenza sono associati diversi indici di utilità i quali possono essere ordinati ottenendo così una MAPPA DI CURVE DI INDIFFERENZA

Mappa di curve di indifferenza x1 x2 I2 I3 I4 I1 Le curve di indifferenza non si intersecano mai Le curve più lontane dall’origine degli assi sono preferite a quelle più vicine ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Due casi particolari Beni perfetti sostituti Beni perfetti complementi ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

L’ottimo del consumatore Fra tutti i panieri che ha a disposizione, quelli sul vincolo di bilancio, quale sarà quello scelto dal consumatore? Il consumatore sceglierà il paniere che gli permette di raggiungere la curva di indifferenza più lontana dall’origine degli assi x1 x2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

L’ottimo del consumatore La scelta ottima del consumatore è quella combinazione di beni in corrispondenza della quale il vincolo di bilancio è tangente alla curva di indifferenza Dal punto di vista due funzioni tangenti hanno la stessa pendenza L’inclinazione della retta di bilancio riflette il rapporto tra i prezzi, mentre la pendenza della curva di indifferenza corrisponde al SMS. Perciò, nel punto di ottimo si avrà:

Cambiamenti nelle scelte del consumatore Le scelte del consumatore che portano all’equilibrio ottimale appena analizzato, possono variare in conseguenza di variazioni: Del reddito Dei prezzi ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Variazioni del reddito In conseguenza di una variazione del reddito il consumatore si collocherà su una curva di indifferenza: più elevata in caso di aumento del reddito (caso rappresentato in figura) più bassa in caso di diminuzione del reddito A B ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Variazioni dell’ottimo al variare del reddito x1 x2 A B C Sentiero di espansione del reddito A livelli di reddito più elevati corrisponderanno punti di equilibrio più distanti dall’origine, ossia panieri caratterizzati da più elevate quantità domandate di entrambi i beni Unendo i punti di equilibrio si ottiene il sentiero di espansione del reddito ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Variazioni dei prezzi L’effetto di una variazione dei prezzi può essere scomposto in due parti: EFFETTO REDDITO EFFETTO SOSTITUZIONE Effetto reddito: se il prezzo di un bene aumenta, il potere di acquisto del consumatore, ossia il reddito reale, diminuisce Effetto sostituzione: si tende ad acquistare meno il bene divenuto relativamente più caro ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Variazioni dei prezzi La linea viola è il vincolo di bilancio originario. La variazione del rapporto tra i prezzi è rappresenta dalla linea rossa, mentre l’accresciuto potere d’acquisto dalla linea verde. x1 E1 x2 E2 E3 Il passaggio da E1 a E2 rappresenta l’effetto sostituzione. Il passaggio da E2 a E3 rappresenta l’effetto reddito