Relazione Referee CMS C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso → P. Lubrano, M.Morandin Roma, 4 Aprile 2006 Sommario: Stato dei sottorivelatori Richieste e sblocchi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma 18/12/2001Mauro Savrié1 Articoli 2222 Tipologia e criteri: - minimo di 4 mesi - prestazione d’ opera (occasionale) - sono “ ad personam” e non ripetibili.
Advertisements

TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referees: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 – Maggio 2006.
1 aprile '03 Mauro Morandin Proposte referees relative a richieste ordin. amm. CMS.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
Referees LHCB-CSN1 lug/061 LHCB : relazione dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
PROPOSTE PER CMS Calabrese Campana Morandin ( ) Discussione sj locali + fondo indiviso per DT + RPC + MI ECAL (il resto e’ rinviato a settembre)
1 TASK – Necessità fino alla fine dell’anno connettorizzaz. e test dei cavoni HV2 mu test sistema HV (accensione sistema globale)2 mu* (2 da contingenza)
6 Febbraio 2006CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18.
COMPASS Referee P. Bagnaia, P. Branchini, P. Cenci Roma, Aprile Compass Rich 1 upgrade  update sullo stato dell’esperimento;  progetto upgrade.
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
- Referees LHCB-CSN1 05/071 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Trieste, 19 Settembre 2006 CSN1 1 MEG Relazione dei Referee Riunione della CSN1 – Trieste, 19 settembre 2005 Patrizia Cenci, Roberto Contri Paolo Morettini,
CSN1 - Review Integrazione Tracker G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 6-7 Luglio 2005 CMS - Review Integrazione Tracker C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso,
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004 Relazione dei referee Campana – Darbo – Dell’Orso - Morandin.
ECAL (1) Torino intende assumersi la nuova responsabilita’ della costruzione completa delle Mother Boards per il VFE (gia` dati 30 kEuro nel 2003 per 100.
Referees LHCB-CSN1 04/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Referees LHCB-CSN1 05/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
14 ottobre 2002Mauro Savrié CSN1 Roma 1 ARTICOLI 2222 Atlas –Richieste di giugno –Proposte di giugno –Proposte attuali LHCb.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
GuidoTonelli /Gruppo1/Roma/16Maggio RRB20 Stime preliminari per il budget di costruzione del Piano finanziario. M&O-A e B Stime.
ATLAS MDT Status report M. Livan CSN1 Roma Stato spettrometro Stato equipaggiamento camere Commissioning e installazione al CERN Stato HV e.
19 settembre 2002Referees di Atlas 1 Relazione referee Atlas S.Amendolia, F.Forti, A.Martin,M.Savrié 19 settembre 2002 Outline Richieste e proposte 2002.
Report dei referee di CMS Mauro^2, Nanni, Pierluigi Assisi, 24 settembre 2004 Come al solito, l’esperienza del referaggio di CMS, propone lati mistici.
Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, S. Dalla Torre, N.Pastrone, A.Zoccoli 17 Maggio 2005 Tiles L Ar MDT Aggiornamenti: Pixels RPC LVL1.
CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, Settembre 2006 CMS - Rapporto dei Referee C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso, P. Lubrano,
Relazione referee CMS C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso, M. Morandin CSN1, Trieste, 6 Luglio 2005.
Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 18 maggio 2004 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
M. Paganoni, 24/6/03, CMS ECAL satus report (sistema di raffreddamento) Prototipo del sistema di raffreddamento (modulo M0’) Principio di funzionamento.
- Referees LHCB-CSN1 02/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 1 Preparazione RRB di Aprile Addendum al MoU per HLT/DAQ (CERN-RRB )* Consuntivi 2003 M&O (CERN-RRB
3 febbraio 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Anna Di Ciaccio NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio.
Relazione Referees CMS C. Bozzi G. Darbo M. Dell’Orso M. Morandin CSN1 - Napoli 21 settembre 2005.
R.N. - Referees LHCB - CSN1 06/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
CSN1 17 Maggio MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N.Pastrone 4 Luglio 2006 Richieste aggiuntive Chiusura gare Missioni.
P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 1 31 agosto 2006 L. Lista – INFN - 100%F. Fabozzi - Univ Bas - 100% S. Mele – INFN - 100%N. Cavallo - Univ Bas - 100%
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
Roma 1-2 aprile 2003Mauro Savrié CSN1-Roma1 Relazione dei referee di Atlas S.Amendolia, F.Forti,A. Martin, M.Savrié 1-2 Aprile 2003  stato degli MDT 
CSN1 1 Aprile MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
- Referees LHCB-CSN1 09/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
Richieste FAI Atlas proposti nel 2003 –MDT: 60 m.u. tot PV:10 m.u. LNF:14 m.u. RM1:12 m.u. CS: 12 m.u. (era una prima assegnazione) –RPC: 36 m.u.
CSN1 - Lecce - 22/9/03CMS referees1 Relazione Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell’Orso M. Morandin.
CSN1 - 13/14 maggio 2002 M. Morandin - INFN Padova Proposte referee CMS-RPC R. Calabrese, P. Campana, M. Morandin.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
CMS – Richieste finanziarie Tracker M.Est. – partecipazione test beam M.Int. – Meeting di consorzio italiano Consumi – Quasi partenza produzione, tooling.
CDF I referee Roma, 16 Maggio Tevatron OK Fisica Stanno pubblicando –Bene Nostre principali preoccupazioni su B s -mixing –Sulla base dei loro.
24 Sett. 04Totem -Relazione dei referee1 CSN1 - Assisi 24/09/2004 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
- Referees LHCB-CSN1 09/031 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
CSN1, 22/9/2004A. Cardini R. Parodi1 Situazione del Toroide Barrel di ATLAS e del Solenoide di CMS Commenti e Proposte dei Referee Incontro dei referee.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
LHCB : proposte dei referee Chiara Meroni Marcello Maggi Sandra Malvezzi Roberto Ferrari.
1 referee-BaBar CSN I, LNF giugno 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo) 26 giugno 2007.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Riunione CSN1, Milano, Marzo 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
CMS Relazione dei referees F. Bedeschi, A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva.
Relazione referees di ATLAS, Ferrara Giugno Relazione referee di ATLAS  Raccomandazioni su sblocchi SJ e finanziamenti aggiuntivi 2008 Riunione.
BABAR: relazione dei referee M.De Palma, P.Lubrano, C.Luci, A.Staiano
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
SuperB Relazione dei Referees M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo, D. Pedrini.
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
Transcript della presentazione:

Relazione Referee CMS C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso → P. Lubrano, M.Morandin Roma, 4 Aprile 2006 Sommario: Stato dei sottorivelatori Richieste e sblocchi “urgenti”: DT RPC e ingresso di LNF ECAL Il resto (comprese nuove assegnazioni) a maggio

CSN1, 4/4/2006Relazione referee CMS2 Stato DT Finita l’attività di costruzione a Legnaro Torino ha prodotto 75 layer su 80 (36 camere su 40) a un rate di 6 SL/mese, completerà la costruzione a fine aprile in accordo con la schedula Minicrates (BO+LNL): 203/250 consegnati, tasso di produzione 18/mese, finirà a fine giugno –Qualche problema di approvvigionamento di trigger boards –Elemento critico: moria elevata di moduli BTI, ne rimangono ormai pochi... TRB spares saranno il 5% anziché il 10% Le installazioni procedono, con piano “flottante” e dipendente dalla lunghezza dell’MTCC –si stanno organizzando per velocizzare alcune operazioni cruciali (ad esempio, certificazione delle camere a ISR) e ridurre i rischi in caso di problemi –Lunghezza dei cavi non ancora finalizzata!

CSN1, 4/4/2006Relazione referee CMS3 DT: commenti referee Ci congratuliamo per l’avanzamento nell’installazione delle camere nonostante i vari cambiamenti di schedule che hanno richiesto dei periodi di attività molto concentrata (50 camere in un mese) La qualità dei dati e', per quanto si puo' vedere finora dai primi test con cosmici, molto buona e in linea con quanto visto nei test su fascio –canali morti 98%, risoluzione ~200  m Aspettiamo di vedere i risultati del cosmic challenge con campo magnetico acceso. Preoccupa il fatto che si siano registrate scariche in qualche camera durante i test all'ISR, anche settimane dopo che che le camere avevano iniziato il test; abbiamo chiesto che ci venga fornito un sommario dei canali che hanno mostrato scariche dopo l'installazione sulle ruote. La preparazione delle schede per il sistema di trigger dei DT prosegue; sara' importante verificarne il funzionamento nel prossimo Cosmic Challenge

CSN1, 4/4/2006Relazione referee CMS4 Sblocco 20k€ s.j. CA PD.MU per acquisto cavi –OK: resoconto in linea con previsioni –Montaggio in Italia anziché al CERN Si paga l’IVA, ma per ora non la chiedono Sblocco 32k€ s.j. CA PD.MU per controller e crates –OK: resoconto in linea con previsioni –In realtà si sono messi d’accordo con gli spagnoli per comprare cavi al posto di un impegno equivalente sui crates Sblocco 40k€ s.j. CA BO –20k€ su HV boards: OK. Serviranno per compensare il costo maggiore sostenuto dai tedeschi pagando manodopera al CERN per il cablaggio delle ruote –20k€ su cablaggio: OK. E’ l’ultima tranche DT: richieste e proposte

CSN1, 4/4/2006Relazione referee CMS5 Stato RPC Produzione –Gap singole finite, gap doppie complete per maggio –Camere: troppi scarti! Resa ~88% Non si capisce come mai… Installazione procede secondo i piani Produzione moduli HV in ritardo –Prevista finire a febbraio, ne hanno solo 6/60 –Grossa consegna a breve Trigger sorter: OK Trigger tecnico: parte locale prototipata e in corso di produzione, parte globale a livello di progetto Slow controls: monitor sistema HV/LV OK, stanno lavorando su sistema del gas, detector (I, V) e integrazione online

CSN1, 4/4/2006Relazione referee CMS6 Richieste RPC: CORE Sblocco s.j. 20k€ per completare la costruzione delle camere Li avevamo messi s.j. alla risoluzione degli sprechi Non abbiamo visto un sufficiente sforzo in tal senso Anzi, gli scarti sono recentemente aumentati! Non è stato presentato un consuntivo Ci sono altri impegni costruttivi da realizzare –Sistema gas, convertitore AC/DC per basse tensioni –i finanziamenti CORE RPC sono quasi finiti –Ci aspettiamo una lista di priorità Proposta dei referee: no allo sblocco, siamo in attesa del consuntivo. Riesame del CORE RPC rimanente e decisione a maggio.

CSN1, 4/4/2006Relazione referee CMS7 Richieste RPC: trigger tecnico Trigger di raggi cosmici basato sui soli RPC –Parte locale (1 settore) utile per commissioning e MTCC, in corso di realizzazione –Parte globale (calibrazione di tutto il barrel): disegnato nuovo sistema Avevamo finanziato la sola parte locale chiedendo di utilizzare il sistema di trigger già esistente per la parte globale Controproposta: utilizzare 3 trigger board già realizzate a Varsavia e sviluppare solo firmware e backplane Proposta dei referee: sblocco 11 k€ s.j. CORE BA.RPC Completamento della parte locale (5 k€) Acquisto backplane e board controller PCI-VME (6 k€) Recuperare le 3 trigger board in altro modo

CSN1, 4/4/2006Relazione referee CMS8 Richieste RPC: sistema gas Gas monitoring: progetto esistente –Cromatografo, sensori F -, umidità, temperatura, PH meter –Costa 43.5 k€, dominati dal cromatografo –Richiesta: 8.5k€ ora, il cromatografo nel 2007 Gas calibration: –Progetto gruppo di LNF per complessivi 55k€ –Ragionevole, stiamo valutando i costi Proposte dei referee: riesame del CORE RPC rimanente, lista di priorità dei vari progetti e decisione a maggio

CSN1, 4/4/2006Relazione referee CMS9 LNF in CMS Il gruppo ex-BTeV ha espresso interesse fin da giugno 2005 e ha iniziato a lavorare da settembre 2005 sugli RPC QC a General Tecnica Gestione e controllo del cablaggio di DT e RPC a ISR Analisi di danneggiamento da radiazione con microscopio elettronico Progetto di monitoring del gas gain: curva di efficienza e carica con cosmici nel gas building In futuro: slow control e monitoring software Commenti dei referee: Si sono inseriti in fretta e stanno alleviando il lavoro di costruzione/integrazione di altri gruppi Il progetto di monitoring del gas gain è a un buon livello di dettaglio Il gruppo ha una buona componente tecnologica Condizioni al contorno non ottimali –Entrano “senza dote” nel momento finanziariamente peggiore per l’INFN –Nuotano controcorrente rispetto al mainstream di LNF

CSN1, 4/4/2006Relazione referee CMS10 LNF in CMS: richieste e proposte Richieste: apertura sigla e finanziamento –Missioni interne: 35 k€ –Missioni estere: 110 k€ –Consumi: 31 k€ –Gas monitoring (CORE RPC)55 k€ Proposta dei referee: –OK apertura sigla CMS a Frascati –Si finanzia per ora il solo metabolismo: Missioni interne: sblocco 5k€ s.j. tasca PI Missione estere: sblocco 20k€ s.j. per installazione BA.RPC Consumi: sblocco 8 k€ s.j. da tasca PI –Si raccomanda l’utilizzo di fondi di missione già stanziati a BA/NA per task specifici quali QC a General Tecnica e cablaggi –Discussione del finanziamento per gas monitoring (Costruzione Apparati e Consumi a LNF) a maggio nel quadro generale RPC

CSN1, 4/4/2006Relazione referee CMS11 Stato ECAL (1/2) Cristalli russi: –Qualità eccellente, tasso di produzione superiore a contratto –Incrementando lievemente potrebbero completare a gennaio 2007 (just in time) Cristalli cinesi: –Qualche problema di qualità (test di irraggiamento) –Vanno seguiti costantemente Cooling blocks: non più sul critical path –Problemi risolti, produzione ripartita –Accordo con ditta (CECOM) per ulteriori lavorazioni al posto delle saldature –Produzione al 70%, completata entro l’estate –Ci costa 60kCHF, da prendersi da extracosti ECAL e da contingency complessiva per tutto CMS. CERN anticipa e INFN rimborsa nel 2007

CSN1, 4/4/2006Relazione referee CMS12 Stato ECAL (2/2) Motherboards: prodotto il 64% (corrispondenti a 23 SM) 3 linee di integrazione al CERN –4 supermoduli al mese –Integrati 9 supermoduli –18 supermoduli per fine giugno Cosmici e test beam a H4 e H2 (ECAL+HCAL) –molto importanti per calibrazioni, integrazioni, debugging, software Commenti dei referee: Problemi superati, le cose ora sembrano sulla strada giusta La comunità ha di nuovo fiducia ed entusiasmo Molti impegni presi –Integrazione, cosmici, test beam, MTCC, installazione –Problemi con le missioni?

CSN1, 4/4/2006Relazione referee CMS13 MOF-B ECAL: richiesta e proposta Sblocco s.j. di 60k€ e integrazione di ulteriori 69k€ per arrivare ai 129k€ approvati dall’RRB (competenza INFN è il 14%) A settembre 2005 avevamo assegnato 60k€ in s.j. come l’anno precedente –Spese non dettagliate –Finanziamento più equilibrato con gli altri sottorivelatori Ora il dettaglio c’è (per 114k€): –rivelatore di fughe (test cooling block) 16k€ –filtro acqua cooling (test beam H4)18k€ –Cooling unit (test beam H2)16k€ –Isolamento termico (test beam H2)10k€ –Scintillatori di tag (test cosmici)18k€ –Struttura di supporto (test beam H2)36k€ Queste spese sono necessarie e ben motivate però –Manca quadro completo per tutto ECAL –Resta lo squilibrio con gli altri sottorivelatori Proposta dei referee: sblocco di 60k€ da s.j. CONS Roma1 Rimandare assegnazione aggiuntiva a maggio, guardando anche il consuntivo del 2005 e il piano globale –Compatibile con il grosso delle spese per test beam H2, fine agosto

CSN1, 4/4/2006Relazione referee CMS14 Stato del tracker Integrazione del TIB+ e TID+ quasi finita –Consegna al CERN: Maggio 2006 Il burn-in è stato molto utile per diagnostica/debugging –Test di circa 800 moduli! –TID+: ibridi scollati, tubi di raffreddamento bloccati su un anello –TIB+: reworking/migliorie (stesura cavi, ottimizzazione della messa a terra) –Canali morti < 2x10 -3, rumore ai livelli aspettati, nessun problema HV TIB- e TID-: procurement dei componenti –Integrazione inizia in Aprile, consegna al CERN: Agosto 2006 Gruppi italiani stanno assemblando l’8% dei moduli TEC –Importante per mantenere la schedula d’installazione –Produzione finisce a Maggio TIF (Tracker Integration Facility) pronta al CERN –Previsto test del 25% del tracker Installazione del tracker in CMS: febbraio 2007

CSN1, 4/4/2006Relazione referee CMS15 Tracker: commenti dei referee La schedula continua ad essere molto tirata 7 mesi di ritardo sulla schedula mostrata a Giugno 2005 –Procurement dei componenti –Ritardi analoghi in TOB e TEC –Reworking/migliorie nei test di qualifica del burn-in –escamotage (PatchPanel1) per non slittare ulteriormente Siamo preoccupati che lo slittamento della schedule comporti una compressione del commissioning –Pre-commissioning prima della spedizione utile ma probabilmente insufficiente Power supplies e cavi: occorre monitorare la produzione Cosa fa Milano Pixel?

CSN1, 4/4/2006Relazione referee CMS16 Riassunto richieste/proposte