MODELLI E COMPUTER ovvero…. ENEAi giovedì della cultura scientifica29.04.04.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Advertisements

Ricerca e innovazione sono motori di crescita e di sviluppo.
Internazionalizzaione: la ricerca europea Il V° Programma Quadro ( ) Internazionalizzazione singolo docente/ric. gruppi Ateneo.
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Informatica e Telecomunicazioni
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Architettura degli Elaboratori a.a Sviluppi e Tendenze.
Cluster openMosix Linux Day ’04 Caserta Ing. Diego Bovenzi.
DNA Computing 1 DNA Computing (o calcolatore biologico) Gennaio 2004.
SoCs: System On Chips Le ultime sfide in fatto di nanotecnologie.
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: ??? Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Cos’è un computer? elaboratore elettronico digitale
Area: la gestione dei progetti complessi
Architettura degli Elaboratori Elettronici zPaolo Gerardini zElena Falzetta
Riunione CRESCO Infrastruttura HPC Cresco Analisi Preliminare.
Trasporto merci e logistica
Introduzione Cosa è un Sistema Operativo ?
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 5 marzo 2013.
Corso di abilità informatiche
M.A.E.A.I. Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore delle politiche Valerio Siri Reti di Calcolatori LS Docente: Antonio Corradi.
D.E.I.S. Universita di Bologna VHDL come strumento CAD allinterno di flussi di progetto per dispositivi Digitali VHDL come strumento CAD allinterno di.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
La Tecnica PIPELINE Il DLX - Pipeline.
ECOCITY SMARTCITY I nnovation for Gree N E nergy and e X change in T ransportation Laura Andaloro Napoli, 16/11/2012.
La Tecnica PIPELINE Il DLX - Pipeline.
Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI.
STMicroelectronics Proposte di tesi
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Programma di Informatica Classi Seconde
1.1 Sistemi di elaborazione
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
1 Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Dr. Marco Cristani orario ricevimento: mer
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Cosa si fa nei Laboratori?. Rappresentazione virtuale 3D di oggetti reali.
Il piano strategico e il piano della prestazione della Regione
Relatore: Ing. Rino Genco. * L’Innovazione Ing. Rino Genco.
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano introduzione alle architetture superscalari Come.
Autore: Anthony Parisi. Rete di calcolatori Internet Vantaggi e svantaggi nell’usare internet Tipi di linee.
E-BOOK REVOLUTION? La sfida inascoltata del libro elettronico.
Gianpiero Guerrieri Responsabile uosd I.C.T.
Le “nuvole informatiche”
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
 Reti di calcolatori Reti di calcolatori  Internet Internet.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Applicazione della gerarchia di memoria –Memoria cache fra la CPU e la memoria centrale Il processore vedrà.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Calcolo ad alte prestazioni: situazione e prospettive Gianluigi Bodo INAF Osservatorio Astronomico di Torino.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
PcClusters, ALBERT100 e Grid Roberto Alfieri Parma,
GPU - Graphics Processing Unit Corso di Sistemi Paralleli Luigi La Torre Giugno 2012.
SEMINARI CAMO 2003 LA SIMULAZIONE NUMERICA COMPIE 50 ANNI
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Transcript della presentazione:

MODELLI E COMPUTER ovvero…. ENEAi giovedì della cultura scientifica

SISTEMI E MODELLI

MODELLI E PROBLEMI Tipo di problema dati trovare Analisi (diretto) E,SR Analisi (diretto) E,SR Sintesi (identificazione) E,RS Sintesi (identificazione) E,RS Controllo S,RE Controllo S,RE

SCATOLE BIANCHE E SCATOLE NERE

Konrad Zuse Z1 – 1936 Il recente sviluppo tecnologico nel calcolo scientifico non è dovuto ad una pianificazione organica, ma è la risultanza di un insieme di tendenze non sempre concordi, tra le quali prevale il technology push. Esiste il reale bisogno di programmare il prossimo decennio per far fronte alle richieste sempre più determinate e stringenti provenienti dalla comunità scientifica.

I TREND 1 CPU speed vs. memory bandwidth

I TREND 2 Network vs computer performance

I TREND 3 Network vs computer performance : computer x 500 networks x 340, computer x 60 network x 4000

Le architetture di calcolo secondo il parametro “latenza” Le architetture di calcolo secondo il parametro “latenza” Metacomputer. Sistemi distinti ed eterogenei, interconnessi via WAN, con latenze dell’ordine di s. Metacomputer. Sistemi distinti ed eterogenei, interconnessi via WAN, con latenze dell’ordine di s. Cluster computer. Collezione di sistemi di calcolo autonomi debolmente accoppiati, tipicamente interconnessi in LAN, con latenze dell’ordine di – s. Cluster computer. Collezione di sistemi di calcolo autonomi debolmente accoppiati, tipicamente interconnessi in LAN, con latenze dell’ordine di – s. Sistemi massivamente paralleli. Sono costituiti da molti elementi interconnessi nella stessa unità di elaborazione con latenze dell’ordine di *10 -6 s. Sistemi massivamente paralleli. Sono costituiti da molti elementi interconnessi nella stessa unità di elaborazione con latenze dell’ordine di *10 -6 s. Sistemi vettoriali. La tecnica del “pipelining” consente latenze dell’ordine di s. Sistemi vettoriali. La tecnica del “pipelining” consente latenze dell’ordine di s.

I TOP 500: i settori di utenza

I TOP 500: i cluster avanzano

IL PROBLEMA DELLA DIVERGENZA Negli ultimi anni il calcolo scientifico è diventato sempre più dipendente da hardware progettato ed ottimizzato per applicazioni commerciali.

USA: LE PROPOSTE oinvestimenti specifici per il supercomputing scientifico (nicchia costosa); ocoinvolgimento delle grandi IT companies; …… in attesa di nuove tecnologie (computer biologici, computer molecolari, computer quantistici)

USA: OBIETTIVI STRATEGICI Potenza di picco di un petaflop/s entro il Potenza di picco di un petaflop/s entro il Efficienza per applicazioni scientifiche del 30-50% Efficienza per applicazioni scientifiche del 30-50%

USA: LE NUOVE ARCHITETTURE 1. Parallelo vettoriale con componenti custom(CRAY e ORNL) 2.ViVA (Virtual Vector Architecture) (IBM, LBNL, LLNL). Blue Planet 3.Tecnologia SOC (System On a Chip) (IBM, LLNL, ANL). Blue Gene

LE GRANDI SFIDE Scienza e ingegneria Scienza e ingegneria Energia e ambiente Energia e ambiente Controllo delle infrastrutture Controllo delle infrastrutture Salute Salute Cambiamenti climatici Cambiamenti climatici Nanotecnologie Nanotecnologie Effetti dell’inquinamento Effetti dell’inquinamento Sicurezza e qualità della vita Sicurezza e qualità della vita Sistema dei trasporti Sistema dei trasporti Impiego delle tecnologie intelligenti Impiego delle tecnologie intelligenti Accesso alle informazioni Accesso alle informazioni Gestione delle realtà “knowledge intensive” Gestione delle realtà “knowledge intensive” Istruzione e formazione Istruzione e formazione