La funzione requirente e la democrazia in Italia Prof. ssa Daniela Piana Università di Bologna ICEDD LUISS Roma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TRATTATO DI LISBONA.
Advertisements

1 LUNGO STURA LAZIO: QUADRO GIURIDICO DEGLI STRUMENTI DI CONTROLLO E INTERVENTO Rom: complessità – necessità di sintesi, di volontà, DI CORAGGIO. ALESSANDRO.
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
verso la pratica del bilancio sociale
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
MODELLI E PRATICHE DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA.
La magistratura Giancarlo Rando - a.a. 2009/2010.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Enti ed amministrazioni pubbliche: un tentativo di definizione
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Fondamento normativo del principio di buon andamento
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
Libertà di espressione e di comunicazione Pilastro della democrazia Condizione di apertura e trasparenza Condizione di decisione ragionevole,senza opennes.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
LA MAGISTRATURA.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DIDATTICA PER COMPETENZE
La Magistratura Prof. Colucci Donato.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Cittadinanza e Costituzione
Il sistema giudiziario
Lo Stato.
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Associazione Codici Sicilia
Associazione Codici Sicilia
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
Organização judiciária italiana
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Il LAVORO DI COMUNITA’.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Lettera di presentazione Bilancio Socialeil documento nel quale l’Amministrazione riferisce, a beneficio di tutti i suoi interlocutori privati e pubblici,
- ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
LA CORTE COSTITUZIONALE
AMMINISTRAZIONE E BUROCRAZIE
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, IMPRESA E MERCATI Corso di Politica Economica.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Evoluzione storica Stato assoluto
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA MAGISTRATURA.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Art. 17 – Libertà di riunione «I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Transcript della presentazione:

La funzione requirente e la democrazia in Italia Prof. ssa Daniela Piana Università di Bologna ICEDD LUISS Roma

PRESENTAZIONE I PRESUPPOSTI DI PRINCIPIO LE DIMENSIONI DELLA ANALISI LE CRITICITA’ LE SPECIFICITA’ ITALIANE IN CHIAVE COMPARATA

Una funzione fondamentale “rendere giustizia” è una delle funzioni cruciali di qualsiasi collettività, locale, nazionale, sovranazionale in ogni tempo e luogo In un sistema costituzional-democratico “rendere giustizia” attraverso una istituzione posta nelle condizioni (garanzie di indipendenza) di applicare la legge in modo imparziale e impersonale è necessario a garantire la qualità del vivere collettivo

QUELLO CHE CHIEDIAMO ALLA FUNZIONE REQUIRENTE IN QUESTO CONTESTO, LA FUNZIONE REQUIRENTE SVOLGE IL TRAIT D’UNION FRA LA FUNZIONE DEL “RENDERE GIUSTIZIA” SOGGETTA AD ASPETTATIVE DI IMPARZIALITA’ E LA FUNZIONE DEL PERSEGUIRE I REATI, SOGGETTA AD ASPETTATIVE DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA.

Una legittimità necessaria “decidere” in materia di giustizia significa decidere in materia di diritti, ovvero dirimere controversie e ripristinare l’ordine Pertanto, le decisioni della magistratura hanno bisogno di una legittimazione eccezionalmente solida, perché la domanda di giustizia che viene rivolta alla magistratura richiede da parte di questa ultima una risposta la cui accettabilità deve essere oggettiva ovvero basata su pilastri incontrovertibili

Il flusso della legittimazione LEGITTIMAZIONE DELL’OUTPUT DECISIONI GIUDIZIARIE Garanzie di indipendenza Garanzie processuali Norme giuridiche e dottrina ESITO GIUDIZIARIO PROCESSUALE SERVIZIO RESO ALLE PARTI IMMAGINE DI SERVIZIO OFFERTA AL CITTADINO ACCESSIBILITA’ DEL SISTEMA GIUSTIZIA PER UN CITTADINO ANONIMO (NON NECESSARIAMENTE “PARTE” X N. Volte FIDUCIAFIDUCIA

LA FIDUCIA NELLA IMPARZIALITA’ E NELLA AFFIDABILITA’ DELLA FUNZIONE FIDUCIA A PRESCINDERE DAL RISULTATO SPECIFICO DEL PROCESSO (NO POPULISMO GIUDIZIARIO) FIDUCIA NELLA PREVEDIBILITA’ DEL SERVIZIO (PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E RENDICONTAZIONE NECESSARIE)

Il flusso della ACCOUNTABILITY PROCURA RENDERE CONTO RISPETTO ALLA COMUNICAZIONE RISPETTO ALL’UTILIZZO DELLE RISORSE RISPETTO ALLA PREVEDIBILITA’ DEL SERVIZIO RISPETTO ALLA TRASPARENZA DEL METODO DI GOVERNO DELL’UFFICIO RISPETTO ALLE LOGICHE DI SCELTA / PREVEDIBILITA’ DELL’ESERCIZIO DELLA FUNZIONE

IL PUBBLICO MINISTERO IN ITALIA: PROFILI COMPARATI INDIPENDENZA ESTERNA INDIPENDENZA INTERNA, CON SPECIFICHE FUNZIONI DEL CAPO UFFICIO GLI ALTRI PAESI?

LA DIMENSIONE ORGANIZZATIVA DELLE PROCURE I piani organizzativi Criteri di assegnazione dei fascicoli Effetto specializzazione Effetto capo ufficio

LA DIFFERENZIAZIONE TERRITORIALE La distribuzione dei reati La efficienza degli uffici La fiducia dei cittadini La PG

UNA DIMENSIONE CULTURALE CHE VIENE DA LONTANO ESPOSIZIONE A BALUARDO DELLA DEMOCRAZIA GLI ANNI DI PIOMBO LA LOTTA CONTRO LA MAFIA TANGENTOPOLI

IL PM IN ITALIA E LE ALTRE ISTITUZIONI Esposizione mediatica Fra garanzie procedurali e domanda di efficacia dell’azione repressiva Indipendenza interna in cerca di bilanciamenti

I CHECKS AND BALANCES INTERNI ED ESTERNI I poteri del capo ufficio La dimensione professionale e valutativa La responsabilita’ disciplinare come ultima ratio La progettualita’ organizzativa e innovative = > QUALCOSA E’ CAMBIATO

ELEMENTI DI CRITICITA’ TUTTI ITALIANI? TENDENZA DELLE DEMOCRAZIE AVANZATE A GIUDIZIARIZZARE LE DECISIONI AVENTI MAGGIORE POTENZIALE DI CONFLITTUALITA’ UTILIZZO DELLO STRUMENTO PENALE ESPOSIZIONE MEDIATICA IL BILANCIAMENTO FRA LIBERTA’ E SICUREZZA