NATURA E UOMO Introduzione Italiano Giacomo Leopardi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
PROGETTARE VALUTARE.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
Quadri di Riferimento per la Matematica
Introduzione allo studio della letteratura italiana
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
LA LETTERATURA Metodo di studio.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
La prima prova nell’esame di stato
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Nuclei fondanti della disciplina storia
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
La prima prova scritta dell’esame di stato
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Certificazione delle competenze disciplinari
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
PERCORSO EDUCATIVO ALLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE SCIENZE DELLA TERRA.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

NATURA E UOMO Introduzione Italiano Giacomo Leopardi La concezione della natura Geografia astronomica I Fenomeni sismici Latino Plinio il Vecchio La Naturalis Historia Arte L’architettura organica La casa sulla cascata Di Wright Storia La bomba atomica Effetti sul territorio e sull’uomo Fisica Le onde Filosofia F. Shelling La filosofia della natura Università di Napoli Federico II Percorso Abilitante Speciale anno accademico 2013-2014 Laboratorio di metodologie didattiche prof. C. Gily Candidati DI PERNA ANGELA (A060) DI CRISTOFARO ANTONELLA (A050)

PREREQUISITI Apertura alla socialità ; Riconoscimento del valore delle regole comportamentali in rapporto con gli altri obiettivi; Sviluppo e potenziamento delle capacità di osservazione e comprensione della realtà attraverso la conoscenza dell’ambiente per un corretto rapporto con esso; Acquisizione dei vari linguaggi per lo sviluppo ed il potenziamento della capacità di comunicazione ; Acquisizione di metodologie di lavoro e di studio idonee e costruttive. OBIETTIVI DIDATTICI (area cognitiva) Sviluppo e potenziamento delle capacità espressive, di confronto e di dialogo e acquisizione del lessico specifico relativo alle diverse discipline; Ampliamento degli orizzonti culturali con approccio alle tematiche contemporanee; Crescita della volontà di partecipazione; Sviluppo delle capacità logiche, concettuali e operative mediante: acquisizione del metodo scientifico, quale metodo razionale di conoscenza; passaggio dalla logica del concreto alla logica dell’astratto; realizzazione del processo di sintesi.

OBIETTIVI EDUCATIVI (area non cognitiva) Consapevolezza della reciprocità uomo-ambiente; Maturazione delle responsabilità civili e sociali; Saper vivere con gli altri in una determinata società (famiglia, amici, scuola, ecc. ) e intervenire in essa in modo critico e costruttivo; Sensibilizzare i giovani di fronte ai grossi problemi del mondo contemporaneo a livello nazionale e internazionale; Sviluppare una autonomia di pensiero ed azione; Avere rispetto del prossimo, condizione necessaria alla edificazione di una società tollerante, dinamicamente pluralistica e basata sulla giustizia; Educare ad una più matura sensibilità etica e sociale; Suscitare una nuova sensibilità per i problemi dell’ambiente che costituisce un bene di tutti da cui nessuno può prescindere, per la sua stessa sopravvivenza; Saper conoscere i propri interessi e le proprie attitudini .

Italiano Giacomo Leopardi: La concezione della natura OBIETTIVI Saper collocare gli autori in appropriati contesti storico-letterari Conoscere i principali elementi di un’opera letteraria (analisi formale del testo, analisi dei contenuti, dei generi, quadro culturale di un'epoca, modelli culturali). Conoscere le tecniche linguistiche per poter eseguire l’analisi di un testo letterario. Conoscere l’importanza di formare un lettore capace di superare la prospettiva italocentrica della cultura, collocando nei contesti originari i principali movimenti culturali. ABILITA’ Saper collocare gli autori in appropriati contesti storico-letterari Comprendere e analizzare i testi poetici, comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi Saper articolare il proprio punto di vista in maniera chiara e interattiva, attraverso un processo dialettico, giungendo ad una conclusione costruttiva.

CONTENUTI Giacomo Leopardi: la biografia, l’ideologia, la poetica, i temi, i modi espressivi della poesia. Analisi del testo delle liriche più rappresentative dell’autore. COMPETENZE Stabilire confronti tra le poesie in rapporto alle diverse concezioni leopardiane sulla natura Contestualizzazioni fra le diverse fasi della sua poetica Acquisire solide competenze sull’autore STRATEGIE DIDATICHE lezione frontale, lezione interattiva, attività di rielaborazione, di sintesi, gruppi di studio, laboratorio multimediale, laboratorio storico-letterario

MATERIALE Libro di testo; saggi; pagine critiche. VERIFICHE Colloquio, elaborati per la produzione linguistica scritta

Storia La bomba atomica Effetti sul territorio e sull’uomo OBIETTIVI DIDATTICI Favorire la conoscenza delle vicende che condussero all’utilizzo della bomba atomica durante la seconda guerra mondiale. Conoscere gli avvenimenti, le cause e le conseguenze della Seconda guerra mondiale. ABILITA’ Apprendere e usare in maniera appropriata il lessico della disciplina e le categorie interpretative. Padroneggiare termini quali: decolonizzazione, coesistenza pacifica, equilibrio del terrore, bipolarismo; guerra fredda, maccartismo, politica del contenimento e del roll-back, cortina di ferro, ecc. . Saper riconoscere i caratteri dei “testi” (in senso lato) utilizzati ed eventualmente le diversità di tipologia e registro rispetto a quelli precedentemente affrontati; Indicare i nessi tra i diversi ambiti problematici che l’argomento in questione comporta; Individuare analogie e differenze tra le diverse posizioni esaminate e saper giustificare e contestualizzare quanto rilevato; Cogliere le differenze tra le guerre precedenti (fino al ’45) e quelle successive; Capire, in prospettiva le dinamiche delle vicende italiane del secondo dopoguerra

CONTENUTI La contrapposizione tra due mondi: ideologia, politica, armamenti. La nascita del “sipario di ferro”: i discorsi di Churchill e di Truman. L’equilibrio del terrore. Guerra e tecnologia. Dissuasione atomica e conflitti locali. L’Europa occidentale: la situazione della Germania, il piano Marshall e le prime prove di unità europea. L’Europa occidentale e la sua sovietizzazione. I conflitti periferici: la Corea, l’ America latina e Cuba, i prodromi del Vietnam, il Medioriente e la crisi di Suez. COMPETENZE Guardare alla storia come ad una dimensione significativa per comprendere le radici del presente. Sottolineare la dimensione temporale di ogni evento e saperlo collocare nella giusta dimensione cronologica. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. STRATEGIE DIDATTICHE lezione frontale, lezione interattiva, attività di rielaborazione, di sintesi, gruppi di studio, laboratorio multimediale, laboratorio storico-letterario

MATERIALE Libro di testo; saggi; pagine critiche. VERIFICHE Colloquio, elaborati per la produzione linguistica scritta

Geografia astronomica I Fenomeni sismici PREREQUISITI: Concetto di densità. Onde e fenomeni di riflessione e rifrazione. OBIETTIVI Conoscere i modelli di struttura dell’interno della Terra. Conoscere l’importanza delle analisi sismiche. Conoscere le caratteristiche delle onde sismiche e metodi per rilevarle. Conoscere il significato delle onde sismiche.

ABILITA’ Distribuzione dell’attività sismica nel globo. Sapere che cosa sono ipocentro ed epicentro di un terremoto. Spiegare le cause dei terremoti. Relazione tra attività interna del globo e fenomeni geologici di superficie Evidenziare i criteri su cui si basano la scala Mercalli e la scala Richter. Comprendere l’importanza della previsione e prevenzione sismica. CONTENUTI Natura e origine di un terremoto (teoria del rimbalzo elastico). Propagazione e registrazione delle onde sismiche (sismografi). La “forza” di un terremoto: le scale di intensità, la magnitudo e loro confronto. Effetti del terremoto. Terremoti e interno della Terra (involucri e discontinuità). Distribuzione geografica dei terremoti. La difesa dai terremoti: previsione e prevenzione.

COMPETENZE Interpretare e confrontare le scale sismiche Riconoscere le onde P, S e superficiali su un sismogramma Comprendere una carta delle isosisme Distinguere tra previsione e prevenzione di un rischio METODI DIDATTICI: Lezione frontale, discussioni tra gli alunni, utilizzo di sussidi multimediali e audiovisivi STRUMENTI E MATERIALE DIDATTICO: Libro di testo. Lavagna luminosa per la proiezione sussidi multimediali e audiovisivi STRUMENTI DI VERIFICA: Test a risposta multipla di conoscenza e di comprensione. Interrogazione dialogica.

Fisica Le onde OBIETTIVI SPECIFICI E CIGNITIVI Conoscere le caratteristiche generali delle onde Conoscere le caratteristiche delle onde elastiche Conoscere la genesi e la modalità propagazione di un onda elettromagnetica Conoscere le proprietà di un onda elettromagnetica Conoscere le grandezze caratterizzanti un’onda elettromagnetica. CONTENUTI La propagazione di un’onda Le grandezze caratteristiche Onde longitudinali e onde trasversali e onde elettromagnetiche Genesi di una perturbazione elettromagnetica Propagazione di una perturbazione elettromagnetica Propagazione di un’onda piana Lo spettro elettromagnetico ABILITA’ Conoscere il legame tra campo magnetico variabile e creazione di una campo elettrico Conoscere il legame tra variazione di un campo elettrico e creazione di un campo magnetico Conoscere il significato della cosiddetta corrente di spostamento Conoscere caratteristiche delle onde elettromagnetiche e del loro impiego in relazione alla fascia di appartenenza

COMPETENZE Saper descrivere come viene generata e come si propaga un’ onda elastica e un’ onda elettromagnetica Saper descrivere lo spettro elettromagnetico METODI E STRUMENTI Si utilizzeranno in relazione degli argomenti, lezioni frontali e/o metodo della scoperta. Gli strumenti utilizzati saranno per lo più la lavagna, utilizzo di sussidi multimediali e audiovisivi. STRUMENTI DI VERIFICA: Test a risposta multipla di conoscenza e di comprensione. Interrogazione dialogica.