I Greci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Egitto A.Pojer 1A.
Advertisements

La cittadinanza: in Grecia con Pericle e oggi, nel 2010.
ATENE AIidigitALI Scuola Primaria - classi quinte
L’IMPERO ROMANO NIONELA E CAROLINA.
I ROMANI: alimentazione, abbigliamento, famiglia
LA VITA NELL’ANTICO EGITTO
Cittadinanza e politica nel mondo antico
della scuola Elena Guerra
I LUOGHI DELLA SOCIALITA’ E DELLA DISCUSSIONE
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Sparta Atene.
LA DONNA A SPARTA.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
UDA La convivenza civile
Teatro greco di Siracusa
I GRECI.
La cultura delle Pòleis
STORIA DI XOCO LEGGENDA DEL POPOLO MESSICANO.
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
L'antica Grecia.
L'ANTICA GRECIA.
L' antica Grecia.
Gli antichi Greci.
L'EVOLUZIONE DELLE CITTà GRECHE
Giochi olimpici antichi
L' antica Grecia L' antica Grecia.
I Babilonesi.
L' ANTICA GRECIA.
L'ANTICA GRECIA.
IL MONDO DEI GRECI.
L' ANTICA GRECIA.
I Greci -.
L'antica Grecia.
In questa presentazione parleremo del modo di vivere dei Sumeri.
L' ANTICA GRECIA.
ANTICA GRECIA.
I greci.
L' antica Grecia.
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
L'antica Grecia.
GLI DEI DELLA GRECIA.
La nascita dell’Europa
l’apogeo dell’Impero romano
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
L'ANTICA GRECIA.
I GRECI DI: ALICE E GIULIA.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
I GRECI.
Le donne nel Medioevo..
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
I GRECI.
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
Lezione 6/1 Mitografia e archeologia. Lezione 6/2 Etoli: immaginario, alterità e documenti.
LA GRECIA ANTICA.
La civiltà degli egizi si sviluppò lungo le rive del fiume Nilo verso il 3000 a. C.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
LA CLASSE 5C PRESENTA ANNO SCOLASTICO 2015\ 2016.
V° Circolo Didattico Asti Scuola Primaria “Piero Donna” di Serravalle CLASSE V a.s. 2011/2012 ins. Nicola Tuttolomondo PATRIZI E PLEBEI.
I greci.
I GRECI.
La Conquista delle Americhe e le civiltà Precolombiane
ROMA ANTICA Indice Roma antica Storia Arte Vita quotidiana Indice.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
LE ANTICHE OLIMPIADI LE ANTICHE OLIMPIADI
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
I MICENEI I Micenei si stanziarono nella Grecia meridionale nel 2000 a.C. (erano anche chiamati Achei).
Transcript della presentazione:

I Greci

C’erano gli attori che recitavano le commedie e le tragedie e indossavano maschere di terracotta.

Dove vivevano Gli antichi Greci vivevano sulle sponde del mar Nero, nel Peloponneso,nell’ Italia meridionale; nel V secolo a.C.

Erano anche mercanti. Commerciavano: vino, anfore, carri e armi

Abitavano vicino a fiumi, le case avevano cisterne d’acqua. Atene e Corinto avevano porti naturali

I Greci mangiavano: pane, orzo, e molto formaggio dolci al miele.

Nelle polis c’erano gli schiavi cioè i prigionieri di guerra o i cittadini poveri.

Le donne era prive di tutti diritti ed erano sottomesse per tutta la vita dagli uomini della loro famiglia.

Le olimpiadi erano gare di atletica si svolgevano a olimpia ogni 4 anni. La prima volta furono celebrate nel 776 a.C. e duravano 7 giorni. Vennero cancellate da l’imperatore Teodosio nel 393 d.C.

I templi era dentro a un recinto .

I greci adoravano molti dei : -Zeus -Era -Atena

Presentazione scolastica di Mirko e Alessandro anno 2013-2014 5D