“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale di impresa: costi e benefici
Advertisements

11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Premessa Scivolamenti, cadute, urti, elettrocuzione , movimentazione dei carichi e uso di attrezzature munite di Videoterminali sono tra le cause.
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
CONCETTI E DEFINIZIONI
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
documento di valutazione dei rischi
INFORTUNIO ALTERAZIONE DELL’ORGANISMO PER CAUSA VIOLENTA IN OCCASIONE DI LAVORO, DA CUI SIA DERIVATA LA MORTE O UN’INABILITA’ PERMANENTE AL LAVORO, ASSOLUTA.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
ANALISI INFORTUNI 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A.
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Premessa generale alla valutazione dei rischi
ASPP ISIS “NEWTON” VARESE
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Le figure della Prevenzione
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Documento di valutazione dei rischi
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Corso di Bioingegneria Elettronica ed Informatica
Progettato in relazione alla
La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 1 La Sicurezza nelle Aziende Sanitarie: Elementi per elaborare un bilancio Reggio.
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Il processo di valutazione dei rischi
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Conferenza Stato-Regioni
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Sicurezza nei laboratori di Chimica e Biologia
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La struttura produttiva del settore
La prevenzione incendi
SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO FORMAZIONE – INFORMAZIONE – ADDESTRAMENTO RISCHI – MALATTIE PROFESSIONALI DOCUMENTI OBBLIGATORI.
ELEMENTI DI SICUREZZA DEL LAVORO
DVR.
Genesi e comportamenti
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
La sicurezza tecnologica
La tutela del lavoratore e le banche dati Dove ing. Domenico Mannelli.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
25/05/20161 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (Art. 37 D. Lgs. 81/08) III modulo Relatore: Dott. Davide Piccolo.
Sicurezza: definizioni
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Formazione generale Unità Didattica 2 “Concetti generali e definizioni”
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
Chi Controlla le aziende???
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Transcript della presentazione:

“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

Il fenomeno infortunistico ILO Commissione UE* N. infortuni sul lavoro 270 mil. 4,0 mil. Malattie professionali 160 mil. 4,7 mil. Casi mortali 2,2 mil. 6000 al giorno 4397 Giornate lavorative perse 158 mil. L’Agenzia Europea stima il costo per infortuni e Malattie professionali tra il 2,6% - 3,8%* del PIL dell’UE. * Fonte: Banca dati Agenzia Europea - 2004

Il fenomeno infortunistico In Italia Infortuni denunciati al giorno (superiori 3 gg.) ca. 2.500 Infortuni Mortali/ giorno 3-4 Giornate lavorative perse per infortuni e M.P. in un anno: ca. 16,5 mln. Costo sociale annuo per infortuni e M.P. ca. 28,4 mld. € (3,2% PIL) Costi diretti INAIL ca. 6,2 mld. €

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: definizioni Infortunio: evento dannoso che si verifica in occasione di lavoro per una causa violenta e che pregiudicano, temporaneamente o permanentemente, la capacità lavorativa. Malattie professionali: alterazione dello stato di salute di un lavoratore originata da cause inerenti allo svolgimento della prestazione di lavoro. Rischi per la sicurezza: legati a danni acuti e fatti esterni che agiscono rapidamente sulla persona e costituiscono un nesso di causa/effetto con la lesione. Rischi per la salute: legati a danni progressivi e cronici provocati da fattori esterni che agiscono lentamente sulla persona addetta alle specifiche lavorazioni pericolose.

Rischi per la sicurezza INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: esempi Rischi per la sicurezza Rischi per la salute Strutture (scale, pareti, aperture ecc.) Macchine, apparecchiature, attrezzature Mezzi di trasporto Sostanze pericolose Impianti elettrici Incendi, esplosioni Rumore Vibrazioni Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Condizioni climatiche Polveri e fibre Fumi, nebbie, gas, vapori Rischi trasversali: fattori di rischio legati all’organizzazione del lavoro, a fattori psicologici e organizzativi.

Ricostruzione della dinamica e delle cause di un infortunio INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: nesso causale Infortunio Occasione di lavoro Valutazione del danno, sopralluoghi, valutazioni tecniche Riconoscimento nesso causale Ricostruzione della dinamica e delle cause di un infortunio

? ? INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: nesso causale Malattia professionale Occasione di lavoro ? ? Malattie multifattoriali - Tempi di latenza - Mancanza di riferimenti scientifici ecc. Riconoscimento nesso causale Difficoltà diagnostiche Ricostruzione della dinamica e delle cause di una malattia professionale

E’ suddivisa in 4 aree tematiche LA BANCA DATI INAIL: STRUTTURA E CONTENUTO INFORMATIVO Raccoglie informazioni circa le lavorazioni, gli infortuni e le malattie professionali delle aziende assicurate INAIL (oltre 4 milioni di posizioni assicurative) E’ suddivisa in 4 aree tematiche aggregate a livello provinciale, regionale e nazionale - le aziende assicurate; - gli eventi denunciati; - gli eventi indennizzati; - il rischio.

AREA TEMATICA A: AZIENDE ASSICURATE LA BANCA DATI INAIL: STRUTTURA E CONTENUTO INFORMATIVO AREA TEMATICA A: AZIENDE ASSICURATE Informazioni relative alle aziende assicurate presso l'INAIL, per la gestione Industria, commercio e servizi, (ultimi 5 anni), con aggregazione provinciale, regionale e nazionale, suddivise per settore di attività economica e tipo di lavorazione 1) caratteristiche delle aziende in base alla Denuncia di Esercizio classificate in base a: C – localizzazione dell'attività B – numero lavoratori dipendenti (addetti-anno) che determina le classi di dimensione aziendale o classi di addetti A – tipologia INAIL dell'azienda 2) addetti (unità di lavoro-anno) 3) retribuzioni 4) premi.

AREA TEMATICA B: EVENTI DENUNCIATI LA BANCA DATI INAIL: STRUTTURA E CONTENUTO INFORMATIVO AREA TEMATICA B: EVENTI DENUNCIATI Dati relativi agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali (ultimi 5 anni) e denunciati all'INAIL, con aggregazione a livello provinciale, regionale, ripartizione geografica e nazionale, separatamente per le gestioni: industria, commercio e servizi - settore di attività economica (codice ATECO 2002) - codice di tariffa INAIL agricoltura conto stato Sono disponibili tavole separate in relazione al sesso dell'infortunato o del tecnopatico.

AREA TEMATICA C: EVENTI INDENNIZZATI LA BANCA DATI INAIL: STRUTTURA E CONTENUTO INFORMATIVO AREA TEMATICA C: EVENTI INDENNIZZATI Dati relativi agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali (ultimi 5 anni) e indennizzati o definiti dall'INAIL, con aggregazione a livello provinciale, regionale, ripartizione geografica e nazionale, separatamente per le gestioni: industria, commercio e servizi - settore di attività economica (codice ATECO 2002) - codice di tariffa INAIL agricoltura conto stato Sono disponibili tavole separate in relazione al sesso dell'infortunato o del tecnopatico.

AREA TEMATICA D: RISCHIO D. Lgs. 81/2008 – Modulo A LA BANCA DATI INAIL: STRUTTURA E CONTENUTO INFORMATIVO AREA TEMATICA D: RISCHIO Informazioni di “II livello”: risultato di particolari elaborazioni statistiche effettuate sui dati di base 2 tipologie di indicatori statistici: frequenza relativa (x 1000 addetti): rapporto tra eventi lesivi indennizzati (integrati per tenere conto dei casi non ancora liquidati) e numero degli esposti. rapporto di gravità (x addetto): rapporto tra le conseguenze degli eventi lesivi indennizzati (integrati per tenere conto dei casi non ancora liquidati) e numero degli esposti.

ELABORAZIONE DEI DATI DEGLI ARCHIVI INAIL DAL 1951 D. Lgs. 81/2008 – Modulo A LA BANCA DATI INAIL: SERIE STORICHE ELABORAZIONE DEI DATI DEGLI ARCHIVI INAIL DAL 1951 Suddivise in casi denunciati e casi indennizzati Possibilità di avere dati suddivisi per regione; per settore produttivo; per infortuni; per malattie prof.li.

L’ANALISI DEL RISCHIO

Il Rischio Dalle norme tecniche: PERICOLO “fonte di potenziale danno” ESPOSIZIONE AL PERICOLO “situazione in cui il pericolo diventa concreto, cioè situazione in cui una persona è esposta al pericolo” DANNO “lesione fisica alla persona come conseguenza diretta o indiretta di esposizione al pericolo”

Il Rischio RISCHIO (dimensione del) “Combinazione della probabilità di un evento dannoso e della entità delle sue conseguenze” (UNI 11230) “Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione” (D. Lgs. 9 aprile 2008 , n. 81)

Le condizioni di rischio Esposizione Fonte di pericolo Persona Incidente Danno Area del rischio

Classificazione dei rischi Dal punto di vista operativo e delle misure di prevenzione: RISCHI ELIMINABILI RISCHI RIDUCIBILI RISCHI RITENIBILI RISCHI TRASFERIBILI

Classificazione dei rischi Dal punto di vista della tipologia del pericolo: RISCHI CONVENZIONALI RISCHI SPECIFICI RISCHI DA CARENZA ORGANIZZATIVA

Classificazione dei rischi RISCHI CONVENZIONALI “Legati alle strutture e agli impianti, sono generalmente più noti in quanto presenti nella totalità degli ambienti di lavoro.” Esempi di rischi convenzionali sono quelli legati a: impianti elettrici, termici e tecnologici stato delle strutture barriere architettoniche

Classificazione dei rischi RISCHI SPECIFICI “Legati alla presenza di specifici agenti fisici, chimici, biologici. ” Esempi di rischi specifici sono quelli legati a: agenti fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni ... agenti chimici: vapori, fumi, liquidi, gas …

Classificazione dei rischi RISCHI DA CARENZA ORGANIZZATIVA “Derivano da una inefficiente organizzazione del lavoro, sia in termini gestionali, sia in termini metodologici, sia in termini operativi.” Esempi sono costituiti da: mancanza o inefficacia di procedure interne; scarso coinvolgimento dei dipendenti a tutti i livelli; carenza metodologica; non chiare attribuzioni di responsabilità insufficiente informazione e formazione

La multifattorialità del rischio AGENTI MATERIALI FATTORI ERGONOMICI STRUTTURE MICROCLIMA AGENTI FISICI ILLUMINAZIONE MACCHINE RUMORE DIST . AGENTI CHIMICI INQUINANTI IMPIANTI AGENTI BIOLOGICI RISCHIO CONOSCENZA FORMAZIONE RESPONSABILITA’ METODI COINVOLGIMENTO PROCEDURE FATTORI COMPORTAMENTALI FATTORI ORGANIZZATIVI

Il triangolo di Hoyos e Zimolong Organizzazione del lavoro Protezioni collettive ed individuali Interazione Uomo - Pericolo Eliminazione della fonte di pericolo

VALUTAZIONE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDENTIFICAZIONE STIMA (MISURA) Processo di ricerca, individuazione e descrizione del rischio Processo di attribuzione di un valore alla dimensione del rischio ANALISI PONDERAZIONE Processo di identificazione e misurazione del rischio Processo di comparazione del rischio misurato rispetto ai criteri di rischio VALUTAZIONE Processo di identificazione, misurazione e ponderazione del rischio

L’analisi del rischio: la stima del rischio “La stima è finalizzata alla attribuzione dei valori alla dimensione del rischio” La stima qualitativa dell’entità del rischio è concettualmente basata: sulla valutazione di due elementi: probabilità del verificarsi di un evento dannoso magnitudo delle conseguenze (entità del danno) sul “giudizio esperto” legato a: grado di conoscenza qualità delle informazioni

LA STIMA DEL RISCHIO Esempio di definizione di scale di valutazione qualitative: PROBABILITÀ MAGNITUDO Bassissima Medio-bassa Medio- alta Elevata Trascurabile Modesta Notevole Ingente

LA STIMA DEL RISCHIO PROBABILITÀ 1 Bassissima L’evento dannoso è improbabile. La sua manifestazione è legata al contemporaneo verificarsi di più eventi indipendenti e poco probabili. L'evento non si è mai presentato durante l'attività produttiva. 2 Medio – bassa L’evento dannoso è poco probabile ma possibile. E’ legato al contemporaneo verificarsi di più eventi non necessariamente indipendenti e di probabilità non trascurabile. L'evento si è presentato raramente durante l'attività produttiva.

LA STIMA DEL RISCHIO PROBABILITÀ 3 Medio – alta L’evento dannoso è probabile. Tipicamente legato a funzionamenti anomali delle macchine e degli impianti, non rispetto delle procedure di lavoro, non utilizzo dei mezzi di prevenzione e protezione. L'evento si è presentato con una certa frequenza durante l'attività produttiva. 4 Elevata L’evento dannoso è altamente probabile. Con le stesse caratteristiche precedenti, tende a verificarsi diverse volte. L'evento si presenta molto frequentemente nell'attività produttiva.

LA STIMA DEL RISCHIO MAGNITUDO 1 Trascurabile 2 Modesta 3 Notevole “Il danno è rapidamente reversibile e di scarsa entità. Non comporta l’abbandono del posto di lavoro”. 2 Modesta “Il danno comporta una parziale limitazione funzionale reversibile in pochi giorni con completo ripristino della capacità lavorativa”. 3 Notevole “Il danno comporta una limitazione funzionale reversibile solo dopo un certo tempo con eventuale riduzione della capacità lavorativa”. 4 Ingente “Il danno è irreversibile e comporta una notevole e permanente riduzione della capacità lavorativa, o l’inabilità, o la morte”.

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Pr ALTO Elevata Medio alta MEDIO Medio bassa BASSO Bassissima M Trascurabile Modesta Notevole Ingente Esempio di valutazione qualitativa mediante matrice di rischio