I testi d’uso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
SAGGIO BREVE.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
Le caratteristiche delle lettere d’amore: LE FUNZIONI
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
IL TESTO INFORMATIVO.
I MODELLI TESTUALI.
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
La prima prova.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Il tema.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
L’articolo di giornale
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
La prima prova nell’esame di stato
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Montespertoli 19 novembre 2011 Lilia Andrea Teruggi SCRIVERE A SCUOLA.
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Cosa vuol dire ARGOMENTARE?
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
ARGOMENTARE SIGNIFICA…
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
IL TESTO ESPOSITIVO.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LA PRIMA PROVA SCRITTA STORIA
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
RETE PER LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA TERRITORIALE CLASSE I SECONDARIA DI I GRADO CLASSE I SECONDARIA DI I GRADO SCRIVERE… PER APRIRSI AL MONDO PROF.SSA.
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
GLI ARTICOLI GIORNALISTICI
La prima prova scritta dell’esame di stato
TURISTIPERCASO.IT È IL SITO DEI VIAGGIATORI FATTO DAI VIAGGIATORI! SI DISCUTE DI VIAGGI, VACANZE, TURISMO IN ITALIA E NEL MONDO...
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
Testo informativo SCOPO:arricchire le conoscenze del lettore su un
Come costruire una mappa concettuale
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
I testi d’uso.
IL TESTO ESPOSITIVO È detto anche informativo, visto che è il testo impiegato maggiormente per fornire informazioni più dettagliate possibili;
I testi regolativi indicano le regole cui bisogna attenersi per svolgere correttamente una determinata attività. Tali regole possono presentarsi sotto.
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Com'è fatto un giornale?.
Che cosa significa esporre?
Il testo espositivo Caratteristiche generali
Criteri di testualità.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Transcript della presentazione:

I testi d’uso

I testi d’uso Il testo descrittivo Il testo espositivo-informativo Il testo argomentativo Il testo regolativo

Il testo descrittivo Che cos’è un testo in prosa che rappresenta con parole l’immagine, reale o astratta, di una persona, un luogo, un animale, un oggetto, una situazione, mettendone in evidenza le caratteristiche A cosa serve a informare, con una descrizione oggettiva e denotativa (priva di commenti personali) a persuadere chi legge, con una descrizione soggettiva e un linguaggio connotativo (filtrato attraverso i propri sentimenti e opinioni) Dove si trova in testi come: manuali scolastici, saggi scientifici, guide turistiche, nel caso di quella oggettiva; romanzi e racconti, lettere personali, diari, autobiografie, articoli di giornale, recensioni, poesie, nel caso di quella soggettiva

Descrizione oggettiva: la struttura Perché rendere espliciti i dati dell’elemento descritto Come attenta osservazione dell’elemento Elementi il referente (l’oggetto da descrivere) caratteristiche del referente criterio sensoriale: ciò che si percepisce con i cinque sensi criterio di ordine: spaziale, temporale, dal generale al particolare Scelte linguistiche periodi brevi terza persona singolare tempi verbali: presente e imperfetto lessico preciso indicatori spaziali

Descrizione soggettiva: la struttura Perché persuadere il lettore Come mostrare il punto di vista dell’autore Elementi il referente (l’oggetto da descrivere) caratteristiche del referente criterio: scelta libera (non si segue un ordine preciso, si enfatizzano certi elementi e non altri) Scelte linguistiche periodi brevi tempi verbali: imperfetto, passato remoto, presente lessico vario, non tecnico aggettivi linguaggio figurato: similitudini, metafore nomi in forma alterata indicatori spaziali

Il testo espositivo-informativo Che cos’è un testo in prosa che presenta una serie di informazioni su un determinato argomento in modo chiaro e coerente A cosa serve ad aumentare le conoscenze del destinatario, con carattere: divulgativo: per un pubblico che non ha particolari competenze specialistico: per un pubblico più ristretto di studiosi Dove si trova lettere formali, articoli giornalistici di informazione, enciclopedie, verbali, relazioni, manuali scolastici e di settore, libri di alta divulgazione

La struttura Perché fornire nozioni attraverso una tipologia testuale oggettiva Come ricerche preliminari Elementi informazioni chiare e complete in ordine elencativo, cronologico, di causa/effetto, di confronto esplicitazione di ogni passaggio artifici grafici: suddivisione in capitoli e paragrafi, evidenziazione di parole chiave grafici, mappe, tabelle, immagini note e rimandi Scelte linguistiche - terza persona singolare linguaggio denotativo termini tecnici definizioni immediate tempi verbali: presente, imperfetto, passato prossimo e remoto

Il testo regolativo Che cos’è un testo in prosa che fornisce regole, prescrizioni, istruzioni, disposizioni, ma anche solo consigli e suggerimenti A cosa serve a disciplinare i comportamenti dei destinatari o far loro eseguire correttamente delle azioni Dove si trova leggi e regolamenti, statuti di società e fondazioni, bandi di concorso, contratti, manuali e pieghevoli di istruzioni, ricettari di cucina, foglietti illustrativi dei medicinali, regole morali e precetti religiosi

La struttura Perché offrire al lettore norme e regole Come struttura e impostazione rigide sintesi e chiarezza Elementi organizzazione per punti o per articoli separati da “a capo” indicazioni succinte e chiare immagini informazioni ulteriori Scelte linguistiche registro perentorio (leggi, divieti…) registro discorsivo (consigli, suggerimenti) frasi brevi forma impersonale tempi verbali: infinito, imperativo, congiuntivo, futuro termini specifici

Il testo argomentativo Che cos’è un testo in prosa che esprime un punto di vista, un giudizio, una tesi, su un problema, un avvenimento, una questione oggetto di dibattito, sostenendolo con una serie di argomenti e confutando le obiezioni A cosa serve a persuadere chi legge della validità della tesi sostenuta Dove si trova saggi, articoli di commento dedicati a fatti di cronaca, di costume, a eventi politici, recensioni di libri, film e spettacoli, messaggi pubblicitari

La struttura Perché convincere il lettore della propria tesi Come organizzazione logica simile a una dimostrazione scientifica Elementi presentazione del problema, del tema o della situazione su cui ci si esprime tesi sostenuta; argomentazioni: “prove” per dimostrare la validità della tesi stessa; conclusione, che può contenere la “perorazione” (sorta di “arringa finale”)

Modelli di organizzazione Schema A Schema B Schema C Esplicitazione della tesi in apertura Esposizione degli argomenti a favore della tesi: l’autore opera una scelta degli argomenti e li espone in successione Ripresa e rinforzo della tesi Esposizione degli argomenti a favore della tesi che non viene subito esplicitata Anticipazione dell’antitesi e confutazione degli argomenti a favore dell’antitesi Esplicitazione della tesi in chiusura Anticipazione dell’antitesi Confutazione degli argomenti a favore dell’antitesi Esposizione degli argomenti a favore della tesi

Le scelte linguistiche Accorgimenti linguistici che diano forza alle argomentazioni In prima o terza persona Lessico specifico Tempo verbale: presente Coordinazione per evidenziare una contrapposizione Subordinazione per evidenziare una conseguenza Figure e domande retoriche

Le argomentazioni i dati di fatto dati certi, spesso numerici o statistici gli indizi dati concreti da cui si può dedurre qualcosa gli esempi derivati dalla storia, dall’attualità, dall’esperienza personale le citazioni opinioni di autorevoli esperti le conseguenze positive illustrazione dei vantaggi che si possono avere dall’attuazione dell’idea sostenuta