Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

LA STANZA dei PESCIBANANA ambulatorio per adolescenti
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Il paziente col suo medico
Organizzazione dei servizi psichiatrici
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA CARATTERISTICHE e ATTIVITA dei DOCENTI COINVOLTI Presentazione per EXPO marzo 2005.
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
FAMIGLIE TRAUMATIZZATE F. Gambarati, N
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Salute Mentale e Cure Primarie
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
Educare: Fornire informazioni sufficienti sulla malattia e la relativa terapia, coinvolgendo tutti i membri responsabili della gestione del paziente e.
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Famiglie e Psichiatria
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
LA SCUOLA IN OSPEDALE: REALTA’ A CONFRONTO
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
Il pediatra della mia amica è andato a scuola di atopia…
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
LE DINAMICHE RELAZIONALI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE
Prof. Riccardo Riccardi (Direttore Prof. Concezio Di Rocco)
Progettare il superamento dellemergenza dellistruzione domiciliare nelle scuole territoriali Castel S. Pietro Terme - 13 Marzo 2007 Relazioni tra insegnamento.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
La violenza familiare ai bambini
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
Maltrattamento e Abuso
Corso di Medicina transculturale MATERA
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Perchè parlare di Cure Palliative Pediatriche?
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
LIVORNO DONNA Salute & Cultura Presenta
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Dott.ssa Catia Bufacchi
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. Eventi formativi non organizzati dal Coordinamento AOUS.
Transcript della presentazione:

Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Servizio di supporto psicologico della Divisione di Oncologia Pediatrica Colloquio di accoglienza con tutti i nuovi genitori Colloquio di accoglienza con tutti i nuovi genitori Colloqui successivi su richiesta dei genitori o su segnalazione dei medici. Colloqui successivi su richiesta dei genitori o su segnalazione dei medici. Attività di gioco individuale o di gruppo. Raccolta e rielaborazione del materiale. Attività di gioco individuale o di gruppo. Raccolta e rielaborazione del materiale. Consulenza per bambino o genitore con problemi psichiatrici preesistenti o insorti dopo la diagnosi di tumore. Consulenza per bambino o genitore con problemi psichiatrici preesistenti o insorti dopo la diagnosi di tumore. Incontro settimanale con lequipe medica. Incontro settimanale con lequipe medica. Incontri periodici con gli insegnanti della scuola in ospedale. Incontri periodici con gli insegnanti della scuola in ospedale. Contatti con la scuola di appartenenza o i servizi sociali se necessario. Contatti con la scuola di appartenenza o i servizi sociali se necessario. Coordinamento volontari (studenti, seminaristi, gruppo animazione). Coordinamento volontari (studenti, seminaristi, gruppo animazione). Coordinamento psicologi-tirocinanti. Coordinamento psicologi-tirocinanti.

DIAGNOSI REMISSIONEREMISSIONE GUARIGIONE RECIDIVE PERSISTENZA DI MALATTIA FASE TERMINALE

RELAZIONE PRIMARIA RELAZIONE SECONDARIA OncologoFamiglia PsicologoFamiglia Famiglia Scuola

ANGOSCIA DI MORTE Meccanismi di difesa familiare Alterazione della struttura familiare Spazio negato Tempo statico Inversione ruoli generazionali Compromissione dei confini individuali AdultismoInfantilismoOrfanilitaFusioneCristallizzazione

Fusione Cristallizzazione delle relazioni

IN PASSATO NEL PRESENTE Uso di protocolli MENO AGGRESSIVI Paralisi delle relazioni come meccanismo di difesa della famiglia di fronte allangoscia della diagnosi Uso di protocolli PIU AGGRESSIVI Paralisi delle relazioni familiari come induzione coatta prodotta dal trattamento

Protocolli terapeutici più aggressivi Incremento dei meccanismi di difesa familiari

DEGENZA PROLUNGATA Dipendenza dallequipe curante Supporto psicologico per accogliere e contenere le angosce della famiglia e potenziare le risorse individuali Frammentazione del nucleo familiare Isolamento dallambiente esterno

SCUOLA : ELEMENTO DI SUPPORTO Quale elemento di normalità Quale continuità con il mondo esterno

OFF-THERAPY Ritorno alla vita normale Possibile depressione di uno dei genitori Invio al servizio territoriale per una psicoterapia Atto terapeutico nellambito del nostro servizio

GUARIGIONE Difficolta da parte di tutta la famiglia di separarsi dal centro e per lex- paziente di riconoscersi nel suo nuovo stato di persona guarita