XCIII Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica 24Sep07 Misura dell’angolo  del triangolo unitario a BaBar Valentina Santoro Universita’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vite medie e oscillazioni
Advertisements

Fisica del B: stato e prospettive
Misura della sezione durto del processo e e con il rivelatore KLOE a DA NE Antonio De Santis per la Collaborazione KLOE.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Produzione di beauty in collisori ee
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Universita’ di Roma “La Sapienza”
Lezione 5: Misure di. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~ 10.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Lezione 4: Violazione di CP e misure di sin2b
Violazione di CP nel sistema dei B con il rivelatore BaBar
Lezione 5: Misure di. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~ 10.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Verso una misura dellangolo presso le B-factories B DK B D(*) B D(*)a 1.
Lezione 6: gamma Matrice CKM e unitarietà Misura di precisione di sin2 Media mondiale ± Misura di in decadimenti senza charm Misura diretta.
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
Cinematica relativistica
Introduzione al Modello Standard
Fisica del B: stato e prospettive Concezio Bozzi, INFN Ferrara IFAE, Lecce, 25/4/2003 Sommario: Introduzione Lati e angoli CKM Decadimenti rari Conclusioni.
Lezione 5: Misure di e. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~
MIXING e vite medie del CHARM XIV IFAE Parma Sessione Quark Pesanti 4 Aprile 2002 in Differenze di vite medie nei decadimenti del D 0 Nuovi limiti su y.
per la Collaborazione BaBar
Decadimenti di mesoni K per la ricerca di nuova fisica oltre il Modello Standard Mauro Piccini INFN Perugia Perugia – 30 Marzo 2011.
Maurizio Biasini CdS INFN Perugia 4/7/03
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel Higgs a LEP II : la crisi dellanno 2000.
Massimo Lenti INFN-Firenze 2009
1 Violazione di CP Massimo Lenti INFN-Firenze 2008.
Massimo Lenti INFN-Firenze 2005
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti.
Stato dellanalisi B - D 0 K - modi non-CP (ICHEP 2002) modi CP=+1 (Moriond 2003) modi CP=-1 (conferenze estive?) gamma (200x ?) pubblicazione.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Studio di rivelazione del beauty nel canale semielettronico Rosario Turrisi Università & INFN - Padova in collaborazione con F. Antinori, A. Dainese, M.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
IFAE2006Stefania Vecchi - INFN Bologna1 Ricerche di nuova fisica nei decadimenti del B: esperimenti in corso e prospettive di ricerca a LHCb Stefania Vecchi.
ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli,E.Gallo, P.G.Pelfer.
Decadimenti rari del mesone B alle B-factories Diego Monorchio INFN Napoli Incontri di Fisica delle Alte Energie Napoli Aprile 2007.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
1 IFAE, TORINO 15 aprile 2004Lorenzo Vitale Misure dell’angolo  della matrice CKM in BaBar e BELLE Lorenzo Vitale Università e INFN Trieste.
Università degli Studi dell’Aquila
IL CAMPIONE.
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
Study of the  final state in the E835 experiment at Fermilab Gianluigi Cibinetto Dottorato di Ricerca in Fisica – XVI ciclo Ferrara 17 Febbraio 2004.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Stato dell’analisi B -  D 0 K - modi non-CP (ICHEP 2002) modi CP=+1 (Moriond 2003) modi CP=-1 (conferenze estive?) gamma (200x ?) pubblicazione.
Attività d’analisi dei gruppi CDF di UD e TS Massimo Casarsa Sez. INFN di Trieste Trieste, 8 Febbraio 2005 ► Attività del Gruppo di Udine: M.P. Giordani,
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
Lezione 6: gamma Matrice CKM e unitarietà Misura di precisione di sin2  Media mondiale ± Misura di  in decadimenti senza charm Misura diretta.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
Analisi top M.I. Besana, T. Lari, V. Lombardo, C. Troncon.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Transcript della presentazione:

XCIII Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica 24Sep07 Misura dell’angolo  del triangolo unitario a BaBar Valentina Santoro Universita’ di Ferrara

Valentina Santoro 24Sep07 2 Sommario Difficolta’ nella misura di  Metodi di misura di  –GLW –ADS –Dalitz Risultati sperimentali Prospettive future

Valentina Santoro 24Sep07 3 Misura di  All’inizio dell’esperimento la misura di gamma era considerata impossibile; due sono i fattori che hanno permesso di fornirne almeno un limite : incremento di luminosità delle b factories sviluppo di nuovi strumenti sia teorici che sperimentali Le principali difficolta’ alla misura sono dovute a branching fractions per i decadimenti interessanti tipicamente ~10 -5 o più piccoli Importante aggiungere molti modi di decadimento per accrescere la statistica ma… Combinazione dei modi non e’ banale

Valentina Santoro 24Sep07 4 Per poter avere sensibilità a  bisogna avere interferenza tra diverse ampiezze CKM Tutti i metodi si basano sull’interferenza tra b->cus e b->ucs: B - -> D 0 K- D 0 ->f e B - -> D 0 K- D 0 ->f dove f è uno stato finale comune sia a D 0 che a D 0 Misura di  A 2 =A(B - -> D 0 K - )=A 1 r B e -i  ) A 1 =A(B - -> D 0 K - ) A tot =A 1 +A 2 r B tiene conto della soppressione CKM + soppressione di colore Sensibilità a  dipende molto da valori piccoli di r B, che rendono la misura difficile E’ necessario considerara che ciascun decadimento ha il suo r B e che ciascun stato finale ha la sua fase forte  Sperimentalmente si determinano: r B, , e  I differenti modi di misurare  possono essere raggruppati a seconda della scelta dello stato finale f che può essere: Autostato di CP (Metodo Gronau-Wyler -London) con B   D  K Autostato di Flavour (Metodo Atwood-Dunietz-Soni ) con B   D  K Analisi di Dalitz di B   D  K , D   K S 

Valentina Santoro 24Sep07 5 Gli autostati di CP accessibili sia al D 0 che al D 0 sono: Il metodo GLW puo’ accedere a  tramite l’interferenza tra B + -> D 0 K+ D 0 -> f CP e B + -> D 0 K+ D 0 ->f CP dove f CP e’ uno stato finale accessibile sia al D 0 che al D 0 Il Metodo GLW (1) Color allowed b->c transition Color suppressed b->u transition f CP CP pari: K + K -,  +  - CP dispari: Ks  0, Ks , Ks  4 osservabili: R CP+, A CP+, R CP-, A CP- R CP+ A CP+ + R CP- A CP- = 0 R CP ±, A CP ± non sono indipendenti: 3 parametri sconosciuti r B,  Phys.Lett.B253: ,1991 Phys.Lett.B265: ,1991

Valentina Santoro 24Sep07 6 Il Metodo GLW (2) R CP+, A CP+, R CP-, A CP- possono essere combinati in questo modo: per poter essere messi piu’ facilmente in relazione con i parametri Dalitz Dalitz: x +,y +,x,y - GLW: x +, x -, r B 2 Dalitz GLW

Valentina Santoro 24Sep07 7 Risultati del metodo GLW(1) Alcuni errori sistematici si cancellano nel rapporto B - >D CP 0 K - B + >D CP 0 K + Il segnale viene estratto con un maximum likelihood fit in  E e nell’angolo Cherenkov R CP± viene misurato come R CP± ~ R ± /R blue = full PDF red = K signal on backgrounds green =backgrounds 382x10 6 BB Prima evidenza (3.4  ) della violazione di CP diretta nei decadimenti B->DK

Valentina Santoro 24Sep07 8 Risultati del metodo GLW(2) GLW da solo non e’ in grado di dare un buon vincolo su  con la statistica attualmente disponibile ma la sua misura combinata con l’analisi Dalitz e’ molto utile

Valentina Santoro 24Sep07 9 Il Metodo ADS Simile a GLW, si sostituiscono autostati di CP con autostati di sapore del D 0 Decadimento favorito dal colore b  c + decadimento D 0 doppio Cabibbo soppresso transizione u->s Decadimento b  u soppresso dal colore + decadimento c  s Cabibbo favorito Si fanno interferire queste due ampiezze il vantaggio e che anche se entrambe piccole sono paragonabili: r B potrebbe essere grande Lo svantaggio e’ che il BF ( B   [K    ] D K  ) effettivo ~ Phys.Rev.Lett.78(1997) Le osservabili che vengono misurate sono le seguenti: 3 incognite da determinare: r B,  differenza di fase forte  B +  D si usano sia D 0 che D *0 ma … ciascuno ha il suo valore per r B e  B

Valentina Santoro 24Sep07 10 Risultati del metodo ADS D 0 ->K  selezionato da  B  D 0 K, B  D* 0 K, B  D 0 K* B->D 0 K B->D* 0 K B->D 0 K* D* 0 ->D 0  D* 0 ->D 0  0 232x10 6 BB Nessun segnale per ora !! R ADS rbrb D0KD0K<0.029r b <0.23 D *0 K<0.023(D 0  0 ) <0.045 (D 0  ) (r b *) 2 <(0.16) 2 D 0 K* r sB = Solo limiti bayesiani (90% CL) su R ADS e r (s)B (*)

Valentina Santoro 24Sep07 11 Il metodo ADS Dalitz D 0 ->K +  -  0  selezionato da  B  D 0 K, B  D* 0 K, B  D 0 K* Simile all’analisi ADS classica con il DCS D 0 ->K +  - Ha il vantaggio di avere un BF maggiore anche se ha piu’ background m2K m2K m2K0 m2K0 m punto nel piano di Dalitz 226x10 6 BB Esistono delle ulteriori complicazioni per l’estrazione di  dovute al fatto che l’ampiezza di decadimento A D (m) e la fase forte  (m) variano lungo il piano di Dalitz del D 0. B  D 0 K viene selezionato con un ML fit in  E, m ES e usando una rete neurale che sfrutta informazioni riguardanti la topologia dell’evento Experimental LHBayesian LH R ADS <0.039 (95% CL) r b <0.19 (95% CL)

Valentina Santoro 24Sep07 12 Medie del metodo ADS Analisi ADS Classica Analisi ADS Dalitz Con l’attuale statistica non e’ possibile vincolare r B solo con la misura di R ADS A ADS non e’ ancora stato misurato

Valentina Santoro 24Sep07 13 Analisi di Dalitz: B   D  K , D   K S  Decadimento favorito dal colore b  c + decadimento Cabibbo favorito Decadimento b  u soppresso dal colore + decadimento Cabibbo sfavorito f Metodo Dalitz GGSZ (Giri, Grossman, Soffer,Zupan) Si fanno interferire questi 2 diagrammi L’interferenza (quindi la sensibilita’ a  ) varia muovendosi lungo il plot di Dalitz f  (770) DCS K*(892) A D (m - 2,m + 2 ) e’ l’ampiezza D 0  K S  che si determina da un campione di controllo  B e’ la differenza di fase forte tra A(B -  D 0 K - ) e A(B -  D 0 K - ) Parametri non noti: r B,  B and  Phys.Rev.D68(2003)054018

Valentina Santoro 24Sep07 14 D0K*D0K* D0KD0K D *0 K B-B- B+B+ B+B+ B-B- B-B- B+B+ Il Goal dell’analisi e’ fare un fit al Dalitz plot del D 0 ->K s  per poter estrarre r B,  B e  Il ML fit sovrastima r B e sottostima l’errore su  Si scrive la Likelihood usando le coordinate cartesiane x + e y + Le distribuzioni dei parametri cartesiani sono prive di bias e gaussiane Risultati di B -  D 0 K -, D 0  K S  347x10 6 BB hep-ex/ hep-ex/ x10 6 BB 1  CL 2  CL N=398±23 N=97±13 (D 0  0 ) N=97±12 (D 0  ) N=42±8

Valentina Santoro 24Sep07 15 Risultati di B -  D 0 K -, D 0  K S  (2) Riassunto dei risultati in termini di variabili gaussiane x +, x -, y +, y -  [mod π]=(92±41±11±12)° r B < <r B *<0.206  r sB <0.5 Si deriva r B,  B e  da x ±, y ± con procedure statistiche

Valentina Santoro 24Sep07 16 Conclusioni e prospettive Misurare  alle b-factories sembrava un obiettivo impossibile fino a pochi anni fa Per misurare  la via piu’ diretta sono i decadimenti dei B carichi: Esistono 3 metodi puliti dal punto di vista teorico (GLW, ADS e Dalitz) Il metodo Dalitz resta lo strumento piu’ potente Il metodo GLW e’ in grado di fornire errori competitivi su x+ e x- Fino ad adesso solo parte della statistica disponibile e’ stata usata e’ necessario aggiornare le analisi Ad elevata statistica ci sara’ bisogno di un modello Dalitz indipendente per evitare le sistematiche dovute al modello

Valentina Santoro 24Sep07 17 Vincoli combinati a γ E’ stato incluso il nuovo risultato di B->D0K GLW (BaBar)  =(88±16)° BaBar + Belle

Valentina Santoro 24Sep07 18 BACK-UP SLIDES

Valentina Santoro 24Sep07 19 Il detector di BaBar Instrumented Flux Return iron / RPCs (muon / neutral hadrons) Silicon Vertex Tracker 5 layers, double sided strips DIRC  PID) 144 barre di quarzo PMs EMC 6580 CsI(Tl) crystals 1.5T solenoide e  (9 GeV) Drift Chamber 40 stereo layers e + (3.1GeV) L’esperimento BaBar lavora all’energia della Y(4S) (10.58 GeV) che e’ uno stato legato bb sopra soglia di produzione dei mesoni B

Valentina Santoro 24Sep07 20 Il triangolo di unitarieta’ Condizione di unitarietà per la prima e terza colonna: Violazione di CP  area del triangolo Le asimmetrie di CP nei decadimenti dei B dipendono dagli angoli del triangolo diunitarietà G li elementi V ij descrivono gli accoppiamenti elettrodeboli del W ai quark.

Valentina Santoro 24Sep07 21 Variabili cinematiche  E ed m ES 2 E* B e’ l’energia del CM del candidato B ricostruito E* beam e’ l’energia del CM del fascio m ES e’ la beam energy substitute mass  E e’ la differenza di energia * denota il sistema di riferimento del CM mentre il suffisso i e B si riferiscono al sistema di riferimento iniziale di e + e -

Valentina Santoro 24Sep07 22 Background nel metodo GLW Le principali fonti di background vengono distinte in : qq background: ha una distribuzione piatta in  E: il candidato B viene ricostruito da combinazioni random di tracce e fotoni. La  E PDF viene parametrizzata con una polinomiale del primo ordine BB non peaking background: ha origine da processi come :  B - ->D *0 h -, D *0 ->D 0  0 oppure D *0 ->D 0 , D 0- >X 1 X 2 in cui il  0 o il  dal D *0 e’ mancante  B-->D 0  -, D 0 ->X 1 X 2,  - ->  -  0 e B - ->D 0 K *-, D 0 ->X 1 X 2,K *- ->K -  0 in cui il  0 dal  - o K *- manca LA  E PDF per questo tipo di background e’ data da una Crystal BALL BB peaking background: ha origine da : decadimenti charmless B - ->X 1 X 2 h - il cui stato finale e’ lo stesso del segnale B - ->D 0 (->X 1 X 2 )h -. Indistinguibile dal segnale utilizzando  E e l’angolo Cherenkov. Lo si stima tramite le D 0 sidebands: contando il numero di eventi di background che sopravvive alla nostra selezione (escluso il taglio sulla massa del D 0 ) e per cui la massa invariante m(X 1 X 2 ) giace al di fuori della regione di segnale della massa del D 0

Valentina Santoro 24Sep07 23 Sensibilita’ a  lungo il piano di Dalitz L’interferenza (la sensibilita’ a  ) e’ una funzione della posizione nel plot di Dalitz

Valentina Santoro 24Sep07 24 Il modello Dalitz di: B   D  K , D   K S  Si usa un modello isobaro con 16 risonanze (3DCS) + 1NR con tutti i parametri presi dal PDG o da altri esperimenti. A D si ottiene con una somma coerente di ampiezze di Breit Wigner questo perche’ i decadimenti a 3 corpi procedono prevalentemente tramite decadimenti a 2 corpi (1 risonanza + una particella) Il modello isobaro di BaBar (1) La dipendenza angolare dell’ampiezza dipende dallo spin J della risonanza r. Include anche I fattori di forma F D e F r (  Blatt-Weisskopf penetration factors) Breit-Wigner relativistica con massa dipendente da G r s dipende dalla risonanza K S  -, K S  +,    . M r e’ la massa della risonanza Termine non risonante Termine risonante (16 risonanze)

Valentina Santoro 24Sep07 25 Il modello Dalitz di: B -  D 0 K -, D 0  K S  (2) Il modello isobaro di BaBar (2) Somma di 16 risonanze note e 1 componente non-risonante K * (892) D0D0 8 modelli alternativi per poter stimare le sistematiche totali associate al modello (matrice K per valutare l’onda S  ) r (770)

Valentina Santoro 24Sep07 26 Analisi di Dalitz: B -  D 0 K -, D 0       Questi decadimenti sono interessanti poiche’ per poter costringere  e’ necessario aggiungere piu’ modi possibili. Prima di D 0 → π - π + π 0 e’ stato studiato solamente D 0 ->K S  Il D 0 → π - π + π 0 ha una struttura Dalitz differente rispetto al D 0 ->K S  ed un background maggiore Poiche’ non esistono correlazioni lineari tra (r B,  B,  ) con le coordinate cartesiane si fa uso di coordinate polari m+2m+2 m-2m-2 1,2,3  stat.   =0.75±0.11±0.06  - =0.72±0.11±0.06  + =(147±23±13)°  - =(173±42±19)° 324x10 6 BB hep-ex/ Gli errori su  ±,sono troppo grandi per poter determinare  Quelli su  ± sono abbastanza piccoli per essere utili  pero ’ non puo ’ essere estratta usando questo canale da solo La maggior parte delle sistematiche derivano dal modello di Dalitz