La sicurezza sul lavoro Di … Alessio Schiavo 2C 12/11/2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Estintori, Dispostivi di protezione individuale (DPI)
Advertisements

Sicurezza nella scuola
S.S.U.Em 118 S.ervizio S.anitario ( di ) U.rgenza ( ed ) Em.ergenza.
Il 118 La chiamata di soccorso
IL SISTEMA DELL’EMERGENZA
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Nozioni di primo soccorso
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Proteggere – Avvertire - Soccorrere
D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Nozioni di Primo Soccorso
Procedure Operative Standard
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
ANTINFORTUNISTICA 15/11/2011 Grasso Andrea. Infortuni e malattie La salute di una persona è continuamente soggetta a pericoli,derivanti da infortuni e.
La sicurezza sul lavoro Saccà Pasquale 2C 26 Novembre 2011.
1 Sicurezza sul lavoro Michele Spinelli 12 novembre 2011.
LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 tale decreto detta disposizioni e regole ben precise per la sicurezza sul posto.
a cura di Christian Bressan
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
SEGNALETICA DI SICUREZZA E DI SALUTE
“ Le persone anziane possono non cadere!”
EVACUAZIONE DELLA SCUOLA
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Come garantire la sicurezza acustica e rispettare i nuovi limiti legali.
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
CORSO DI PRIMO SOCCORSO
118 Provincia di Mantova E’ SOLO EMERGENZA.
Sicurezza nella scuola
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Educazione stradale.
Sicurezza sul lavoro Lo Stato italiano sta lavorando in modo incisivo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Autoprotezione a cura di Mario Scurti.
La Prevenzione Antinfortunistica
COME OPERARE IN CASO DÌ CHIAMATA DEL SOCCORSO ALPINO PER UN MALORE O UN INCIDENTE AE Bassetti Angelo.
A cura di Lorenzo Lovisolo
FEDERICO FOSCOLINI EDUCAZIONE STRADALE
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
C. Non ho ancora le idee chiare!D. Si, sono prontissimo! B. No!A. Si! Questa è la prima domanda, non puoi sbagliare! Sei pronto?
Modulo A-1 Il primo soccorso in azienda Bergamo 16 Giugno 2008
Il primo soccorso è la prima assistenza che si presta ad un ferito in attesa dei soccorsi.
GIORNATA INFORMATIVA TEORICO-PRATICA DI PRIMO SOCCORSO
Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360°
SICUREZZA SUL LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 ANNO SCOLASTICO di J. H.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile
OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI DEI PROGETTISTI,INSTALLATORI ECC.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
La sicurezza tecnologica
Gestione maxi emergenze ed incidenti maggiori
Sicurezza: definizioni
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
Per “primo soccorso” si intende l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Il valore atteso delle perdite umane, dei feriti, dei danni ai beni materiali e degli scolvolgimenti alle attivita’ economiche di un centro abitato, dovute.
Aggiornamento in tema di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 Galatone 8 Aprile 2014 Docente: Dr. Gianfranco.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

La sicurezza sul lavoro Di … Alessio Schiavo 2C 12/11/2011

Infortuni e malattie Sul luogo di lavoro il lavoratore è soggetto a pericoli causati da: Sul luogo di lavoro il lavoratore è soggetto a pericoli causati da: Infortuni sul lavoro, eventi imprevedibili che danneggiano la salute del lavoratore. Infortuni sul lavoro, eventi imprevedibili che danneggiano la salute del lavoratore. Malattie professionali, malfunzionamenti di organi o di tutto lorganismo; possono essere temporanee o definitive. Malattie professionali, malfunzionamenti di organi o di tutto lorganismo; possono essere temporanee o definitive.

Fattori di rischio Mezzi: possono essere inefficienti, inadeguati o non a norma. Mezzi: possono essere inefficienti, inadeguati o non a norma. Operatore: può essere disattento, stanco, impreparato o di fretta. Operatore: può essere disattento, stanco, impreparato o di fretta. Ambiente: possono non esserci le condizioni necessarie di benessere, ad esempio scarsa luminosità. Ambiente: possono non esserci le condizioni necessarie di benessere, ad esempio scarsa luminosità. Tipo di lavoro: può essere faticoso, monotono o far assumere al lavoratore posizioni scomode. Tipo di lavoro: può essere faticoso, monotono o far assumere al lavoratore posizioni scomode.

Condizioni di benessere Temperatura - fra 17°C e 24°C. Temperatura - fra 17°C e 24°C. Umidità - fra 30% e 70% Umidità - fra 30% e 70% Velocità - fra 0,1 m/s e 0,4 m/s Velocità - fra 0,1 m/s e 0,4 m/s Illuminazione - fra 100 Lux e 1000 Lux Illuminazione - fra 100 Lux e 1000 Lux Rumorosità - fra 0 dB e 45 dB Rumorosità - fra 0 dB e 45 dB

Lergonomia Studia il rapporto ottimale che deve esserci fra luomo, gli oggetti che utilizza e lambiente circostante. Studia il rapporto ottimale che deve esserci fra luomo, gli oggetti che utilizza e lambiente circostante. Ha l obiettivo di assicurare le condizioni ottimali sul posto nel lavoro e nella vita quotidiana. Ha l obiettivo di assicurare le condizioni ottimali sul posto nel lavoro e nella vita quotidiana.

Primo soccorso e pronto soccorso Primo soccorso: linsieme degli interventi che servono a garantire la sopravvivenza di una persona senza provocare ulteriori danni o malori. Primo soccorso: linsieme degli interventi che servono a garantire la sopravvivenza di una persona senza provocare ulteriori danni o malori. Pronto soccorso: linsieme degli interventi effettuati dai sanitari con laiuto di farmaci e strumenti specifici. Il pronto soccorso si può effettuare anche sullambulanza o in ospedale. Pronto soccorso: linsieme degli interventi effettuati dai sanitari con laiuto di farmaci e strumenti specifici. Il pronto soccorso si può effettuare anche sullambulanza o in ospedale.

Regole fondamentali di primo soccorso Non nuocere ( non aggravare la situazione, mantenere la calma e cercare di agire con molta cautela). Non nuocere ( non aggravare la situazione, mantenere la calma e cercare di agire con molta cautela). Garantire la sicurezza ( del soccorritore, del ferito e del luogo dellincidente). Garantire la sicurezza ( del soccorritore, del ferito e del luogo dellincidente). Attivare il pronto soccorso ( cercare un esperto in medicina e telefonare al 118). Attivare il pronto soccorso ( cercare un esperto in medicina e telefonare al 118).

Il pronto soccorso: 118 Telefonando al numero nazionale 118 si mette in moto una centrale operativa che: Telefonando al numero nazionale 118 si mette in moto una centrale operativa che: Sceglie i mezzi e il personale più idonei e riduce il tempo di attesa e di intervento. Sceglie i mezzi e il personale più idonei e riduce il tempo di attesa e di intervento. Avvisa gli altri servizi di emergenza come i Vigili del Fuoco e la Polizia. Avvisa gli altri servizi di emergenza come i Vigili del Fuoco e la Polizia. Predispone un posto letto nellospedale più vicino. Predispone un posto letto nellospedale più vicino.

Come prevenire i rischi Per prevenire i rischi di infortunio è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione individuali, in modo da evitare pericoli di rischi nellambiente. Per prevenire i rischi di infortunio è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione individuali, in modo da evitare pericoli di rischi nellambiente. I più comuni sono: guanti, scarpe antinfortunistiche, tappi per le orecchie, casco e maschera protettiva. I più comuni sono: guanti, scarpe antinfortunistiche, tappi per le orecchie, casco e maschera protettiva.

Segnaletica antinfortunistica I segnali antinfortunistici fanno capire che nellambiente circostante cè un pericolo. Si dividono per colori: I segnali antinfortunistici fanno capire che nellambiente circostante cè un pericolo. Si dividono per colori: Rossi, segnalano arresto o divieto. Rossi, segnalano arresto o divieto. Gialli, segnalano attenzione o pericolo. Gialli, segnalano attenzione o pericolo. Azzurri, segnalano informazioni e prescrizioni. Azzurri, segnalano informazioni e prescrizioni. Verdi, segnalano sicurezza e pronto soccorso. Verdi, segnalano sicurezza e pronto soccorso.

Grazie per la visione! Grazie per la visione!