Corso di Istituzioni di diritto pubblico2010-2011 I° semestre docente : Raffaella Niro Introduzione al corso: a)Perché un corso di “istituzioni di diritto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Istituto per l’industria e l’artigianato “Andrea Scotton”
LO STATO.
IL GOVERNO DELLO STATO.
Corso di laurea in Economia aziendale
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
La fondazione teoretica dello stato moderno
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Forma di governo: nozione
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Cittadinanza e Costituzione
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Il Governo.
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
Lo Stato.
MAGISTRATURA Lezione 11.
Lo Stato La Costituzione e. Cosè lo stato? Lo Stato è un territorio definito da confini precisi entro i quali lesistenza di organi e poteri ne garantiscono.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Corso di Diritto Privato
La Costituzione Europea
Evoluzione della pa Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
LA CORTE COSTITUZIONALE
Corso di Istituzioni di diritto pubblico
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La Costituzione.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”
la Corte costituzionale
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Corso di Istituzioni di diritto pubblico I° semestre docente : Raffaella Niro Introduzione al corso: a)Perché un corso di “istituzioni di diritto.
Introduzione Diritto Pubblico Lezioni n. 1 e 2
Costituzione e forma di Governo.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Cosa significa istituzioni? Cosa significa diritto?
Profili istituzionali degli enti locali
La Costituzione italiana
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Evoluzione storica Stato assoluto
Corso di Istituzioni di diritto pubblico II° semestre docente : Raffaella Niro Introduzione al corso: a)Perché un corso di “istituzioni di diritto.
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Sulla pluralità degli ordinamenti giuridici
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
LO STATO E LA SOCIETA’.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La Costituzione (struttura)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2015/16 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
Diritto dell’Unione europea
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
COSTITUZIONE ITALIANA
Le “forme di stato”. Le definizioni possibili a) modo in cui si strutturano i rapporti fra lo Stato (Stato-apparato) e la società (Stato-comunità) b)
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Pluralismo istituzionale e sussidiarietà
STATO E COSTITUZIONE.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2014/15 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
Transcript della presentazione:

Corso di Istituzioni di diritto pubblico I° semestre docente : Raffaella Niro Introduzione al corso: a)Perché un corso di “istituzioni di diritto pubblico” ? Ovvero : le “istituzioni del diritto pubblico” immerse nella storia, radicate nell’esperienza quotidiana e nell’attualità, rivolte alla costruzione della futura società b) Quali i principali argomenti del corso? Ovvero : quali sono le principali domande del diritto pubblico? A1) che cosa è il diritto? -il diritto e “i diritti” -le norme giuridiche e le “altre regole” -l’ordinamento giuridico e “gli ordinamenti giuridici” - lo Stato

Leggere l’attualità “ la legge sulla fecondazione assistita torna alla Consulta”; “una questione di eguaglianza, libertà, diritto alla cura” Approvato il federalismo fiscale Elezioni: sistema di voto, la riforma possibile Il processo breve e la riforma della giustizia Costituzione, riforma dell’Università, diritto allo studio Sul divieto del burqa L’obiezione di coscienza resta un diritto di libertà

La scommessa Il diritto pubblico come chiave di lettura dell’attualità…e non solo… Preliminarmente: Viaggio alla ricerca del diritto pubblico

Coordinate per un viaggio una domanda preliminare che cos’è il diritto pubblico italiano? Un tentativo di definizione “provvisoria”: l’ insieme delle norme che si applicano nei confronti del gruppo sociale organizzato che si trova nel territorio italiano (i cittadini italiani, ma non solo) e che trova il suo fondamento nella Carta costituzionale del 1948, la quale definisce i tratti essenziali dell’ordinamento giuridico dello Stato italiano

La Costituzione come pietra angolare del diritto pubblico italiano La Costituzione italiana come espressione del costituzionalismo moderno (idea-base:sottoporre il potere a regole) L’idea di Costituzione: “ogni società nella quale la garanzia dei diritti non è assicurata, nè la separazione dei poteri determinata, non ha Costituzione” (art. 16 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino)

Il diritto pubblico italiano nella Costituzione La normativa volta ad assicurare il consolidamento delle conquiste di civiltà raggiunte e lo sviluppo delle libertà e dell’eguaglianza finora conseguite La Costituzione guarda al futuro, illumina la strada a chi verrà, secondo la rotta della democrazia sostanziale

Alle origini della Costituzione italiana Dallo Statuto Albertino del 1848 (la prima costituzione dello Stato italiano: una costituzione flessibile; concessa dal Re che partecipava di tutti i poteri ; i diritti riconosciuti non a tutti e non garantiti) alla Costituzione repubblicana

Una parentesi : il ventennio fascista ( ) i presupposti: -l’instabilità degli esecutivi - la cd marcia su Roma -La nomina di Mussolini Presidente del Consiglio dei ministri L’instaurazione dello Stato autoritario: -l’approvazione della legge elettorale Acerbo (i 2/3 dei seggi alla lista che ottenesse il maggior numero di voti, purché non inferiore al 25%) -Progressivo esautoramento del Parlamento e correlativa preminenza del Governo e della figura del Capo del Governo; -Abolizione del sistema parlamentare; -Graduale compressione delle libertà politiche; -Soppressione delle istituzioni elettive locali; -Soppressione dei partiti ed instaurazione del partito unico, istituzione statale -Discriminazioni della capacità giuridica per motivi razziali

La nuova Costituzione repubblicana il crollo del regime fascista e la decisione di avviare un processo costituente Il 2 giugno 1946: l’elezione dell’Assemblea Costituente ed il referendum istituzionale La scelta della “Repubblica” -La forma di stato democratica (separazione dei poteri; garanzia dei diritti) -Il pluralismo sociale ed istituzionale

La Costituzione Come tavola dei valori condivisi (eguaglianza, libertà) Come strumento di garanzia e di tutela dei diritti (statuto costituzionale dei diritti, garanzia nei confronti di tutti i poteri) Come strumento di limitazione dei poteri Come “legge fondamentale”

Ritornando alle ragioni dello studio delle istituzioni di diritto pubblico Ovvero: Le “istituzioni di diritto pubblico” 1) - immerse nella storia 2) - presenti nell’attualità e nell’esperienza quotidiana 3) - rivolte alla costruzione della futura società

1) Il diritto pubblico e la storia Le “chiavi” per comprendere i concetti del diritto pubblico. Qualche esempio: -Il concetto di Stato : “nascita” dello Stato moderno ed evoluzione delle sue “forme” (dallo Stato assoluto allo Stato liberale allo Stato di democrazia pluralista); -la nozione di rappresentanza politica: l’evoluzione di un concetto dall’esperienza dei parlamenti medioevali alla Rivoluzione francese; -I rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica: le origini e l’evoluzione di un rapporto particolare

2) l’attualità ed il diritto pubblico: qualche esempio -Le intercettazioni fra tutela dei diritti fondamentali ed esigenze di svolgimento dell’attività giudiziaria -Il matrimonio gay e la Costituzione -I diritti degli immigrati -Il processo breve ed il “legittimo impedimento”, fra esigenze di giustizia e compiti di Governo - la riforma della scuola e la tutela del diritto all’istruzione -Simboli religiosi e tutela dei diritti

2) Il diritto pubblico ed il futuro Di alcune “sfide”: -Verso il superamento della sovranità dei singoli Stati ? L’erosione “dall’alto” della sovranità statale (l’Unione europea, gli altri organismi internazionali: il caso della CEDU) -Federalismo ed autonomie locali : l’erosione “dal basso” della sovranità statale

Qualche conclusione: “serve” studiare il diritto pubblico ?  Conclusione generale: serve come cittadini  Conclusione particolare: serve come studenti della Facoltà di Scienze politiche? 1.i collegamenti con la storia costituzionale; 2.le “intersezioni” con il diritto privato; 3.i riferimenti alla sociologia ed alla scienza politica

Introduzione (segue) B) il “tronco” e i “rami” : il diritto pubblico come “radice” di numerose altre discipline (diritto amministrativo, diritto regionale, diritto ecclesiastico, diritto tributario, diritto penale etc.);

Introduzione (segue) C) la metafora di Santi Romano del “tronco” e dei “rami” ed il diritto costituzionale come “nucleo” (o parte generale) del diritto pubblico (la Carta costituzionale come tavola dei valori condivisi) il diritto pubblico come prodromico allo studio del diritto amministrativo, del diritto regionale, del diritto penale, del diritto internazionale, comunitario etc.

c) Quali i principali temi (argomenti) del diritto pubblico? Ovvero: Quali sono le principali domande del diritto pubblico?

Introduzione (segue) Le domande preliminari: - che cosa è il diritto? - il diritto e “i diritti” (fra diritti di libertà, diritti politici, diritti sociali etc.) - le norme giuridiche nell’universo delle regole : quali i caratteri distintivi? - che cos’è l’ordinamento giuridico ? Quali i rapporti fra gli ordinamenti giuridici? - che cos’è lo Stato?

Introduzione (segue) - che cosa sono le “forme di Stato”? - che cosa “le forme di governo”? - come è disegnata l’organizzazione costituzionale italiana? (Come funziona il Parlamento, come il Governo, cosa fa il Presidente della Repubblica?) - quali sono le “fonti” del diritto italiano?

segue - quali i principi costituzionali in tema di giustizia? - che cosa sono gli atti ed i provvedimenti amministrativi? - cos’è e come è organizzata la giustizia costituzionale in Italia?

d) gli “strumenti” per lo studio del diritto pubblico

1) I manuali consigliati -BIN, PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Torino, ultima edizione; - programma da 8 crediti: Pagine escluse : da 407 a Programma da 6 crediti: Ulteriori pagine escluse: da 233 a 247 e da pag. 377 a pag. 394.

: 2) Le raccolte aggiornate di testi normativi fondamentali (Costituzione e principali leggi del diritto pubblico) consigliate

3) Altri “strumenti” utili I “quotidiani” Le riviste di settore (Diritto pubblico, Quaderni costituzionali, Rivista trimestrale del diritto pubblico, Giurisprudenza costituzionale etc.) disponibili per la consultazione in Dipartimento

Alcuni siti internet di settore, ad esempio: in cui è possibile consultare le leggi più recenti; in cui è possibile consultare le decisioni della Corte costituzionalewww.giurcost.org in cui è possibile consultare i più recenti provvedimenti del Governowww.governo.it in cui è possibile consultare i principali interventi delle Regioni all’indomani della revisione costituzionale del Titolo V della parte II della Costituzionewww.regioni.it

e) Il metodo - Esposizione sintetica dei tratti caratterizzanti del tema (ovvero dell’istituto): (- origini storiche e successiva evoluzione; - definizione o definizioni ed esame del dato normativo ; - analisi critica delle predette definizioni; esame dei problemi;

Il metodo: segue -Esame di “casi” tratti dall’attualità -Discussione Un’avvertenza: -La partecipazione -La terminologia