Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Advertisements

L’equilibrio dell’acqua
Reazioni di ossido-riduzione.
L'acqua è un elettrolita
OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Reazioni Redox Farmacia 2012.
ACIDI E BASI.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Reazioni chimiche.
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Reazioni in soluzione acquosa.
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
legami intermolecolari
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
analisiQualitativa_orioli(cap.8)
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Calcolare il pH di una soluzione di:
Formule di struttura (Lewis)
La Nomenclatura Chimica
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Storie di diverse affinità
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Gli OSSIDI.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
SALI NEUTRI E BASICI Corso di Scienze.
Il numero di ossidazione
REAZIONI CHIMICHE.
Il numero di ossidazione
Reazioni chimiche.
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
La tavola periodica degli elementi e il legame chimico
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Equilibrio in fase liquida
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
Le Reazioni Chimiche.
Chimica Il legame chimico ITIS – A. Bernocchi Toscano - Bottalo IL LEGAME CHIMICO.
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
Le definizioni di acido e di base
Cap. 8 I composti chimici inorganici
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
La materia.
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
DELLA RELAZIONE DI CHIMICA RINALDI SIMONE 2 J
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
Reazioni con l’ossigeno
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli, Gianluca Trovato, Roberto Piras.

Vengono chiamati Ossidi i composti binari formati dall’Ossigeno e un qualsiasi altro elemento, es: Na2O, CO2, Al2O3, SO3.

Gli ossidi si possono dividere in: Ionici Molecolari

A contatto con l’acqua formano gli idrossidi corrispondenti. Ossidi Ionici Gli Ossidi Ionici sono formati dall’ Ossigeno e gli elementi metallici. Si ottengono tutti per reazione diretta fra l’Ossigeno e il metallo. Hanno struttura cristallina e sono solidi con legame ionico. A contatto con l’acqua formano gli idrossidi corrispondenti.

Ossidi Molecolari L’Ossigeno forma Ossidi Molecolari, formati cioè da molecole singole, con i seguenti elementi: Sb, As, N, Br, C, Cl, F, P, I, S, H. Per l’elevata elettronegatività posseduta dall’Ossigeno il tipo di legame covalente che si instaura è sempre polare. Le principali caratteristiche di questi Ossidi sono un basso punto di fusione, una scarsa solubilità nei solventi apolari e una buona solubilità in quelli con molecole polari.

Gli Ossidi inoltre si possono dividere in: Basici Anfoteri Acidi

Gli Ossidi Basici al contatto con l’acqua formano gli Idrossidi, es: Gli Ossidi Basici sono Ossidi Ionici i cui metalli appartengono ai primi gruppi della tavola periodica, es: Li2O, K2O, CaO, ecc. Gli Ossidi Basici al contatto con l’acqua formano gli Idrossidi, es: Na2O + H2O  2NaOH

Gli Ossidi Acidi Gli Ossidi Acidi sono Ossidi Molecolari e cioè formati dall’Ossigeno e da un non metallo. Questi Ossidi al contatto con l’acqua reagiscono dando gli ossoacidi, es: B2O3 + 3H2O  2H3BO3

Gli Ossidi Anfoteri Gli Ossidi Anfoteri sono Ossidi che si formano tra l’Ossigeno e i semimetalli (e in genere questi sono: Be, Al, Ge, Sb). Questi possono reagire sia come gli Ossidi Basici, sia come gli Ossidi Acidi, es: Al2O3 + 6HCl  2AlCl3 + 3H2O Al2O3 + 2NaOH  2NaAlO2 + H2O

Gli otteniamo per reazione degli Ossidi Basici con H2O. Gli Idrossidi Gli Idrossidi sono composti ionici costituiti da un metallo (con carica positiva) e uno ione negativo OH- (negativo). Sono sostanze fondamentalmente basiche e cioè con la caratteristica di essere caustiche (corrosive). Gli otteniamo per reazione degli Ossidi Basici con H2O.

Gli Ossoacidi Gli Ossoacidi sono sostanze acide (provocano ustioni) caratterizzate dalla presenza di atomi di Idrogeno legati ad un non metallo, con legami di tipo covalente. Si Ottengono per reazione degli Ossidi Acidi con H2O. Gli Ossoacidi in soluzione acquosa liberano ioni H+. In base al numero di protoni (cioè di H+) che può liberare gli Ossoacidi si dividono in: Monoprotici: HNO2 HClO Diprotici: H2SO4 H2MnO4 Triprotici: H3PO H3BO3 Tetraprotici: H4SiO4 H4P2O7