La Ferrero, impresa modello secondo l’art. 41 Cost.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attenzione alla Famiglia,
Advertisements

Classe 2A Anno scolastico
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Le classi 5^ visitano il Museo dellEmigrazione di Frossasco.
“Intervista sul mondo del lavoro”
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
La RETE TERRITORIALE.
La Famiglia.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
La Rivoluzione industriale
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Percorsi di cittadinanza
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
La memoria delle Alpi. Il progetto La memoria delle Alpi Riguarda lintero arco alpino, dal Mar Ligure al Cantone Ticino E stato finanziato con programmi.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Turismo Responsabile Organizzato
Beato Luigi Monza: profeta di carità.
2012 ETHIC 3 BRAND. Eco ethic brand? 1 1 Eco ethic brand! 1.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Una storia per capire meglio Classe IV A Scuola G. GOVI
CONSULTA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE.
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
COSTITUZIONE ITALIANA
Il Giappone degli Shogun
La piramide di Cheope Scuola primaria Vittorino da Feltre
Il dipanarsi di un segno: da Paul Klee a Joan Miro’
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Una volta c’era un uomo che si chiamava Abramo
1 Urbino, 16 maggio 2012 Università degli Studi di Urbino Lavoro, Conoscenza, Innovazione Daniela Barbaresi.
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
RICERCA EMPIRICA DI GRUPPO: IL LAVORO DELL’IMPRENDITORE. Simone Crisci; Maria David; Daniele Carafa; Davide Di Liberto; Amir Ghazouani. Capogruppo:Amir.
L'Associazione Meccanica è stata costituita nel 1970, per continuare l'attività svolta, fin dal 1950, dalla Sezione di Bologna della Associazione Meccanica.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
© 2010 – Pearson Italia, Milano-Torino 4. La dittatura di Stalin
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Variabili temporali Analisi statistica
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
priva di fondamento scientifico
1. Cos’è una scuola poetica
L’Italia dopo l’unità.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
La seconda vita del marketing. Ovvero Second Life, cos ’è, come funziona, chi c ’è, chi ci guadagna e soprattutto … NE VALE LA PENA ESSERCI? ABSTRACT.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Via Ampère 59 Locale seminascosto, arredato seguendo uno stile nord- europeo, improntato sulla passione per le biciclette.
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
 La consapevolezza da parte di Nehru della dipendenza del partito dai notabili regionali lo spinse, negli ultimi mesi della sua carriera, a cercare di.
PROGETTO EquAzioni : Realizzato grazie al sostegno di:
BOLOGNA CITTA' RESILIENTE IL PIANO DI ADATTAMENTO Bologna 4 giugno 2015.
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
Un FORUM per il lavoro Mauro Vicini Comitato Direttivo IV° Circolo PD.
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Rifotografia Trasformazioni territoriali e mutamento sociale: un percorso metodologico di Chiara Francesconi e Marina Innorta “Rifotografia: tecnica processuale”
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Transcript della presentazione:

La Ferrero, impresa modello secondo l’art. 41 Cost. Un esempio virtuoso

Art. 41 cost. “L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali”. Questo è l’esempio più evidente di come la Costituzione sia nata da un compromesso tra partiti politici, che ha determinato una formidabile fusione di pareri appartenenti a gruppi politici contrapposti. La Ferrero è la realtà italiana maggiormente rispondente al dettato dell’articolo 41, in quanto realizza ampiamente le finalità socialiste e liberali rappresentate nell’Assemblea Costituente, nel 1946.

La ferrero e il bilancio sociale Da pochi anni a questa parte, nei bilanci di alcune società, è stato introdotto il bilancio sociale, volto a indicare quanto un soggetto economico, perseguendo il proprio interesse prevalente, contribuisce a migliorare la qualità della vita dei membri della società nella quale esso è inserito. In Italia, la Ferrero è tra le prime società che meglio contribuiscono al miglioramento della qualità della vita nelle realtà sociali dei suoi quattro stabilimenti italiani, collocati rispettivamente in: - PIEMONTE - BASILICATA - CAMPANIA - LOMBARDIA

LA FERRERO Alle origini Già dai primi anni, quando ancora la Ferrero era una realtà unicamente piemontese, essa contribuiva in maniera cospicua al miglioramento della qualità della vita nella sua regione nativa. Nel secondo dopoguerra, quando la vita sembrava così difficile, perché i costi della guerra erano stati elevatissimi e il lavoro scarseggiava, la Ferrero fu determinante nell’assunzione di lavoratori provenienti dalla Langa, che altrimenti avrebbero intrapreso la traversata Atlantica alla volta delle Americhe. Questo, storicamente, grazie anche al contributo di altre grandi aziende, fu il motivo principale per il quale non avvenne lo spopolamento in Piemonte. Parallelamente, molte persone, partite da tutte le altre regioni Italiane, lasciarono le loro terre d’origine per andare a cercar fortuna in America, con scarsi risultati. Data la grande maggioranza di umili e poveri lavoratori langaroli, abitanti delle Langhe, la Ferrero studiò e organizzò un’efficiente rete capillare di trasporti, tuttora operativa, che permise ai suoi dipendenti di recarsi a lavoro e di rientrare nelle proprie abitazioni, lavorando anche part-time e riuscendo, così, a dedicarsi anche alle famiglie e alle attività agricole.

La più grande opera per i propri dipendenti Abbiamo capito che ciò che rende speciale la Ferrero è il particolare trattamento riservato ai propri dipendenti. I costi che sostiene per essi, sono oneri che la Ferrero si assume di buon grado, nella consapevolezza di migliorare la vita nel contesto sociale in cui è inserita e di ottenere una migliore qualità del lavoro prestato. Per questo la Ferrero ha costruito un edificio molto importante per gli ex-dipendenti Ferrero, con almeno 25 anni di lavoro in azienda. Tante sono le possibilità per i pensionati che frequentano questo luogo: cinema, biblioteca, palestre, corsi di pittura e decoupage, mostre, preparazione di eventi culturali, bar, giornali e addirittura un asilo infantile per i propri figli e nipoti.

Tutto ciò è solo una piccola parte di ciò che la Ferrero fa per i dipendenti, ai quali si affeziona a tal punto da ritenerli parte della sua Famiglia. Un’affetto ricambiato: non è un caso che la città di Alba e i dipendenti Ferrero siano stati molto vicini alla Famiglia Ferrero nelle occasioni più critiche e dolorose, quali la morte prematura del loro figlio Pietro e le due pesanti alluvioni che hanno colpito lo stabilimento nel 1968 e nel 1994.