Data una carica puntiforme Q

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
Fisica 2 Elettrostatica
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Campo elettrico.
Soluzioni di problemi elettrostatici
Dinamica del punto Argomenti della lezione
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
I CONDENSATORI Il condensatore
Scuola interateneo di specializzazione Anno Accademico 2005/2006
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
Prof. Antonello Tinti L’energia elettrica.
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
Lavoro di un campo elettrico uniforme
Distribuzione sferica uniforme
I conduttori in un campo elettrostatico
Dinamica dei sistemi di punti
G. Pugliese, corso di Fisica generale
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Forza Magnetica su un conduttore
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Campi Magnetici in Natura
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
“Come fanno due corpi a sentirsi a distanza, attraverso
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
5. Fenomeni di elettrostatica
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
(Flusso e legge di Gauss)
E se la carica non fosse puntiforme?
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Forza tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele
generica dal centro della sfera
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Esercizi (attrito trascurabile)
Elettrostatica Mentre ci è molto familiare l’interazione gravitazionale soprattutto la forza peso, ma anche attraverso il moto ordinato dei pianeti attorno.
Superfici Equipotenziali
Il Magnetismo.
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie v Dato un campo di flusso (per esempio un campo di velocità, un campo elettrico etc..), una.
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Cariche elettriche, forze e campi
Transcript della presentazione:

Data una carica puntiforme Q Come posso descrivere in modo sintetico il possibile effetto che Q esercita su una qualsiasi carica posta nello spazio circostante? Uso la carica q0 - + + + - + + Estendendo il procedimento a tutti i punti dello spazio è possibile associare ad ogni punto (x,y,z) il vettore forza elettrostatica, che la carica q0 (per convenzione positiva) sente (a causa di Q) in quella determinata posizione (matematicamente abbiamo quindi che F(Q,q0) è rappresentabile mediante un campo vettoriale). L’inviluppo di tutti i vettori visualizza delle linee (dette linee di forza o di campo). Il vettore tangente alle linee di campo nel punto P rappresenta la direzione ed il verso della forza generata dalla carica Q sentita dalla carica positiva q0. La densità delle linee da una stima dell’intensità. Dove cioè le linee sono più dense la forza è più intensa Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW

Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW ? + Se conosciamo l’andamento delle linee di campo possiamo ricavare la direzione ed il verso della forza agente su una determinata carica in un qualsiasi punto dello spazio. Non è quindi più importante conoscere la distribuzione delle cariche che generano il campo, ma solo il loro effetto. Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW

Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW

 Concetto di campo elettrico Il campo elettrico E che esiste in un punto P(x,y,z) è la forza elettrostatica F che si esercita su una carica prova q0 collocata in quel punto, divisa per il valore della carica prova stessa q0. Il campo elettrico è una grandezza vettoriale e la sua direzione orientata è uguale alla direzione orientata della forza F che si esercita su una carica di prova positiva. Per una carica puntiforme Q Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW

Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW Note importanti: Le linee di campo elettrico non si originano nè terminano nello spazio tra le cariche ma solo su una carica elettrica che si dice sorgente del campo. Le linee di campo elettrico si originano dalla carica positive e sono dirette verso la carica negativa. La configurazione delle linee di campo elettrico da anche una stima sull’intensità del campo elettrico. Tanto maggiore è il numero di linee di campo tanto maggiore è l’intensità del campo stesso. Le linee di campo elettrico non sono ovviamente sempre rettilinee Concettualmente il campo elettrico nel punto generico P(x,y,z) indica la forza che una ipotetica carica elettrica positiva unitaria posta in P(x,y,z) sentirebbe. Per avere un campo elettrico è necessaria una distribuzione di carica sorgente ma non è necessaria una carica prova (come invece per la forza) in altre parole il campo elettrico è sempre presente laddove sono presenti della cariche, ma si manifesta solo in presenza di cariche prova. Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW

Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW Il procedimento ovviamente può essere applicato sostituendo alla carica Q positiva una carica Q negativa o una distribuzione di più cariche puntiformi o continue. Carica puntiforme negativa Due cariche puntiforme positive Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW

Campo di dipolo elettrico La configurazione di cariche molto semplice e molto importante dopo quella di una carica puntiforme, è il dipolo elettrico. Si dice dipolo elettrico un sistema costituito da due cariche (una positiva ed una negativa posta ad una distanza d tra loro Campo di dipolo elettrico d Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW

Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW Note importanti In elettrostatica si ipotizza SEMPRE che le cariche elettriche, comunque siano distribuite, siano sempre FERME. Il mattone di partenza di tutta la trattazione è la forza di Coulomb. Dalla relazione che da’ la forza con cui si attraggono e respingono due cariche puntiformi è possibile ricavare la forza che subisce una distribuzione di carica qualsiasi in presenza di una seconda distribuzione di carica qualsiasi (Questa ‘forza’ può dipendere dalla distanza in modo molto diverso da quella di Coulomb). Analizzare il problema nei termini di campo elettrico risulta essere più semplice in quanto non bisogna più preoccuparsi della carica sonda ma è concettualmente assolutamente identico ad una analisi in termini di forza. Poiché è più facile conoscere l’andamento del campo elettrico che la distribuzione di cariche più in generale si dice che: Data una certa distribuzione di cariche che genera un campo elettrico E=E(x,y,z) la forza elettrica che una carica q posta nel P(x0,y0,z0) subisce è pari al prodotto del valore del campo elettrico nel punto P per il valore della carica q. Da notare che con questa nuova definizione di forza non entrano più in gioco le distribuzioni di cariche. Tutto dipende dal punto P (x0,y0,z0). Ciò che c’é attorno non è importante. Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW

Il campo elettrico nei conduttori I conduttori sono dei materiali con la particolarità di permettere alle cariche di muoversi liberamente al loro interno. Consideriamo una sfera piena di materiale conduttore (rame, alluminio, ferro, oro, ….) con al suo interno una data quantità di carica Q (p.es. Negativa) La forza di repulsione elettrostatica farà allontanare il più possibile le cariche (che in un conduttore possono muoversi al suo interno). Il luogo dei punti dove le cariche massimizzano la loro distanza reciproca è la superficie esterna. All’equilibrio, in condizioni elettrostatiche (cioè con tutte le cariche ferme), la carica in eccesso, di qualunque polarità sia, risiede sulla superficie esterna del conduttore, qualsiasi sia la forma del conduttore. Ovviamente la densità di carica può essere differente in punti diversi della superficie del conduttore. In particolare la densità di carica si concentrerà soprattutto sulle punte. Nel caso in cui ci fosse un conduttore cavo (di qualsiasi forma interna ed esterna) con al suo interno una carica Q (positiva) allora sulla superficie interna del conduttore si verrà ad accumulare una carica -Q mentre sulla superficie esterna ci sarà una carica +Q (ovviamente la carica totale del conduttore deve essere zero). Un osservatore esterno vede solo la carica Q (positiva) sulla superficie esterna del conduttore. Non è possibile in alcun modo conoscere cosa ci sia all’interno del conduttore. Bisogna ‘romperlo’. Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW

Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW Nota Importante All’equilibrio, in condizioni elettrostatiche (cioè con tutte le cariche ferme), la carica in eccesso di qualunque polarità sia risiede sulla superficie esterna del conduttore. All’interno del conduttore, di conseguenza, il valore del campo elettrico è nullo. Infatti se fosse non nullo indurrebbe un movimento nelle cariche. Poiché all’interno di un conduttore il campo è nullo le linee di campo non possono entrare in un conduttore ma si fermano sulla sua superficie. Una qualsiasi carica posta in una cavità all’interno di un conduttore non sentirà in alcun modo un campo elettrico generato da delle cariche esterne Il campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore in equilibrio è sempre perpendicolare al conduttore stesso. Se cosi’ non fosse allora la componente non perpendicolare indurrebbe un moto nelle cariche presenti sulla superficie. Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW

Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW Campo generato da una distribuzione qualsiasi di carica In generale il calcolo del campo elettrico generato da una distribuzione di cariche qualsiasi è un problema estremamente difficile da risolvere a meno che il sistema abbia delle speciali simmetrie. In generale lo si risolve con metodi numerici con una integrazione sul volume. r P(x0,y0,z0) Per calcolare il campo elettrico generato da una qualsiasi distribuzione continua di carica in un punto P(x0,y0,z0) si divide la distribuzione in volumi infinitesimi, ciascuno con una densità di carica r(x,y,z) e si integra su tutto il volume. Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW

Condensatore a piatti piani paralleli In moltissime applicazioni (p.es. in uno oscilloscopio o in uno schermo televisivo) è importante avere un campo elettrico costante nello spazio o, in altre parole, una regione dello spazio dove è possibile confinare un campo elettrico costante in direzione, verso e modulo. Un sistema formato da due piatti piani paralleli su cui è presente una carica Q identica ma opposta in modulo in prima approssimazione produce nella regione centrale un campo elettrico costante. -Q +Q Se la superficie dei piani è pari ad A e se su ciascun piano è presente una carica Q, il campo elettrico all’interno di un condensatore a piatti piani paralleli è pari a: Alle estremità del condensatore a piatti piani paralleli si ha un “effetto di bordo” per cui il campo elettrico non è più costante. In prima approssimazione se le armature sono di dimensioni molto superiori rispetto alla loro distanza è possibile vedere il condensatore come un oggetto con un campo elettrico costante in direzione verso e modulo al suo interno ed un campo elettrico nullo al suo esterno. Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW

Un esempio: la stampante a getto di inchiostro: problema svolto 23.4 E=costante (placche di deflessione) e la posizione della goccia è determinata dalla carica (vedi problema svolto 23.4). Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW

Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW Obiettivi generali degli esercizi (aula/tutor.): Saper calcolare il campo elettrico dovuto ad una carica e comprendere e saper utilizzare il principio di sovrapposi-zione; Saper calcolare accelerazione, velocità e posizione (in funzione del tempo) per una carica in un campo elettrico assegnato. Campo Elettrico cap. 23.1-23.4 + 23.8 HRW