La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza del ragionamento corretto Elaborato da Manuela Mangione
Advertisements

Indice Connettivi logici Condizione sufficiente Condizione necessaria
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
LOGICA.
Sarai ammesso a sociologia o se hai frequentato
Appunti di Logica Binaria
Cos’è la LOGICA?.
Le parti del discorso logico e informatico
Deduzione naturale + Logica & Calcolabilità
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
Il ragionamento classico
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Condizioni ed istruzioni condizionali.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Introduzione alla programmazione
Corso di Informatica (Programmazione)
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Introduzione alla programmazione ll
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Semantica di Tarski.
Qualche esempio di tableaux
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
1 Elementi di calcolo proposizionale Marco Maratea INF Teoria Gruppo 7 Corso G.
Tavole di verità con Excel.
La Logica Introduzione Operazioni con le proposizioni La congiunzione
Elementi di Logica matematica Prima parte
Algebra di Boole.
Nozioni di logica matematica
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
ELEMENTI DI LOGICA.
LA LOGICA Giannuzzi Claudia Stefani Simona
Qual è la negazione della seguente proposizione: Daniele è un ottimo studente di matematica e fisica. (A) Daniele è un pessimo studente di matematica e.
ECDL Patente europea del computer
Il modello relazionale (II). Informazione incompleta e valori nulli In una tupla di una relazione un attributo può non avere valore Per esempio: Mario.
II LEZIONE Castelmaggiore 11 marzo 2014
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
Congiunzione Disgiunzione Negazione Natalia Visalli.
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Modelli di ragionamento
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Corso di logica matematica
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La logica è lo studio del ragionamento.
Logica A.A Francesco orilia
F. Orilia Logica F. Orilia
Algebra di Boole.
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
Ragionare nel quotidiano
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Didattica e Fondamenti degli Algoritmi e della Calcolabilità Terza giornata: principali classi di complessità computazionale dei problemi Guido Proietti.
Logica A.A Francesco orilia
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
LOGICA.
ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
ELEMENTI DI LOGICA del Prof. Giovanni Ianne
LA LOGICA MATEMATICA.
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Lezione marzo nota su "a meno che" A meno che (non) = oppure Il dolce lo porto io (I) a meno che (non) lo porti Mario (M) I  M   I  M.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Logica Lez. 5, Varzi su affermazione del conseguente Malgrado alcuni esempi di questa forma siano argomentazioni valide, altri non lo sono.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Transcript della presentazione:

La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA

Nel campo matematico, si parla di proposizione o enunciato, ogni qualvolta che si fa riferimento ad un’espressione linguistica o frase per la quale si può stabilire con certezza se è vera o falsa. Un enunciato è quindi quella frase alla quale ha senso associare solo uno dei valori di verità: 1)VERO 2)FALSO

Anche con le proposizioni si possono quindi eseguire operazioni: due o più proposizioni si possono connettere tra di loro per ottenere una terza proposizione; questo mediante particolari locuzioni detti connettivi logici: e, o, se … allora, se e solo se, … Stiamo dunque introducendo quella parte della logica che si occupa delle operazioni con le proposizioni e che prende il nome di calcolo delle proposizioni o calcolo degli enunciati

La particella <<e>>, quando viene usata nel linguaggio comune col significato<<e contemporaneamente>>, corrisponde i logica al connettivo congiunzione (). La congiunzione di due proposizioni p e q si indica con p  q; La proposizione sarà quindi vera se p e q sono contemporaneamente vere, mentre sarà falsa in tutti gli altri casi. Nella maggior parte dei casi, per rendere meglio la definizione data, si introduce la cosiddetta tavola di verità p q p  q V F

Oltre alla congiunzione esistono naturalmente altre operazioni; stiamo ora introducendo l’ operazione di disgiunzione e la sua rispettiva tavola di verità La particella <<o>>usata nel linguaggio comune ha significato di<<oppure>>e corrisponde in logica al connettivo disgiunzione (V) La proposizione sarà quindi vera se almeno una delle due proposizioni è vera, mentre sarà falsa se entrambe le proposizioni sono false p q p V q V F

La particella <<non>> del linguaggio comune, in logica corrisponde all’operatore di negazione La negazione di un enunciato p, si rappresenta quindi p Si legge <<non p>> oppure <<p negato>> L’enunciato sarà quindi falso se p è vero, mentre sarà vero se p è falso p V F

Un’altra fondamentale operazione è rappresentata dall’implicazione materiale o condizionale L’implicazione di due proposizioni p e q si rappresenta p  q La proposizione sarà quindi falsa nel caso p sia vera e q falsa, mentre sarà vera negli altri casi p q p  q V F

Infine, abbiamo la coimplicazione materiale o bicondizionale di due proposizioni p e q che si indica con p  q Si legge <<p se e solo se q>> o <<p coimplica q>>; La proposizione sarà vera quando p e q hanno lo stesso valore di verità e sarà falsa in caso contrario p q p  q V F