GLI ANGOLI DI ROTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO CARTESIANO ED ELEMENTI
Advertisements

scuola primaria “Mons Bonetta" Istitito Comprensivo- Ferno
1a Domenica di Avvento A 2 dicembre 2007
Cap. 11 I Quadrilateri.
Le figure FRATTALI LA CLASSE 3D PRESENTA
G-A-07 BERSAGLI, ROSONI MULTIQUADRATI, VORTICI a cura del gruppo Farina.
Effetti combinati con powerpoint
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Velocità ed accelerazione
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
COME SONO FATTI I MATERIALI
Torre e Orologio della chiesa di Sant' Andrea
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
Marialuisa Paparo A.A 2013/2014 Io e iplozero.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Progetto Innovascuola a.s. 2009/10
Figure sul reticolo cartesiano
Io e la matematica procedurale
Io & Iperlogo Il mio rapporto Elisa Turini. Io & Iperlogo Prima di frequentare il corso Matematiche Elementari da un punto di vista Superiore non avevo.
LAVORO INTERDISCIPLINARE DI GEOMETRIA ED ARTE Classi prime
complementi di matematica
Un gioco con il dado Classe terza
Parola di Vita Da un commento di Chiara Lubich
Lavori delle classi seconde
Protezione Civile Comune di Borgoricco Corso di Orientamento
Esperimento riguardante il moto parabolico e considerazioni inerenti
OGGETTI BELLI CON IPLOZERO
GLI ANGOLI
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA
Dal laboratorio di danza ho imparato a esprimere i miei sentimenti più profondi attraverso il movimento. Nei laboratori svolti ci siamo divertite assieme,
Ti abbiamo dato questo Documento Per conoscerti bene e imparare
Il lavoro di gruppo: Imparare ad imparare con iplozero e QQ storie
Giroscopio un esempio.
QQ.storia “Lo Scorpione”
IPERLOGO IPLOZERO.
Matematica Elementare Silvia Dimmito
N EL PERIODO SCOLASTICO APPENA TRASCORSO, NOI ALUNNI DELLA SEZIONE E, ABBIAMO IMPARATO CHE OGNI BAMBINO HA DEI DIRITTI E CHE ESSI SONO NECESSARI PER VIVERE.
Geo-metrica-mente •Percorso di ap-prendi- mento della geo–metria
Oggi siamo andati a teatro. lo spettacolo è stato molto interessante. All'inizio i due protagonisti non si conoscevano perchè erano divisi da un telo di.
Il moto circolare uniforme
NUMICON.
Relazione sulla Circonferenza e il diametro
GLI ANGOLI
BRAIN TRAINING con IPLOZERO
II A Gli angoli Ecco a voi il mio collage di pagine tratte da presentazioni salvate da internet…. iprof.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
BRAIN TRAINING CON IPLOZERO. Si parla spesso di quanto sia importante tenere in forma il proprio corpo. Non tutti però sanno che il benessere, l'equilibrio.
Simmetria in III F Siamo andati alla mostra sulla Simmetria al Dipartimento di Matematica ed abbiamo imparato molte cose giocando con la simmetria, cioè.
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Prof.ssa Carolina Sementa
GIOCARE CON LE ISOMETRIE 1)ATTIVITA' ALLA LIM: MUOVI IL 1° PESCIOLINO SUGLI ALTRI E SPIEGA QUALI MOVIMENTI HA FATTO .
è andata alla ricerca del «tempo vero»
ESPERIMENTO SCIENTIFICO GEOMETRICO:
NOI PER VOI Gli alunni di terza incontrano gli alunni di prima 15/12/2015 A cura dell’ ins. Pasqualina Battaglino.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
STRUMENTI UTILIZZATI PASSAGGI ESEGUITI Per prima cosa abbiamo disegnato con un filo da spago e del gesso il cerchio segnando il centro. Successivamente.
Le Funzioni goniometriche
Materiale necessario: - La Parola di Vita stampata - Foglio di carta (1 x partecipante) - Matita (1 x partecipante) - Materiale per una corsa ad ostacoli.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
Ambiente in continuità un treno carico di noi che … ci raccontiamo Classi prime e scuola dell’infanzia Don Milani Anno Scolastico 2013/14.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
A cura di: Carlo Andrea Tortorelli Edoardo Peluso Alessio Pirolo Ludovica Luciani Federica Salvati Daniele Labella.
IL ROGO DELLA VECCHIA DI META’ QUARESIMA Un occasione per riflettere sulle emozioni negative e per visitare la scuola primaria che frequenteremo il prossimo.
Transcript della presentazione:

GLI ANGOLI DI ROTAZIONE

Impariamo a riconoscere la misura degli angoli Per realizzare questa scoperta abbiamo bisogno: un disegno del quadrante di un orologio un goniometro

Osservando la sveglia possiamo scoprire che le lancette formano degli angoli, che noi possiamo utilizzare per immaginarci come gli angoli ruotano e soprattutto di quanto

Se le lancette dell’orologio segnano le 13.00, lo spicchio misura 30°

Se le lancette segnano le 14 Se le lancette segnano le 14.00, lo spicchio misurerà 60°, il doppio dello spicchio precedente, E COSI’ VIA…..

Siamo pronti, dopo questi piccoli esempi, a far muovere la nostra amica Tarta in Iplozero, facendola roteare della misura che ci interessa avendo in mente le lancette dell’orologio: 30°, 60°, 90°…. Il comando che assegnerò a Tarta sarà DESTRA-SINISTRA più la misura dell’angolo di rotazione: destra 30 ad esempio