P ROGRAMMAZIONE M ULTIDISCIPLINARE P.A.S. 2014 L ICEO S CIENTIFICO P ITAGORA C LASSE III A D E F ALCO A NGELO A050 S TORIA D E F ALCO R OSANNA A013 C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
La programmazione per competenze
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Istituto Tecnologico Volta Riforma dei tecnici Seminario di appofondimento Roma, 26 e 27 aprile 2010.
La programmazione per competenze
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Contenuti Disciplinari
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
Le Competenze chiave di cittadinanza
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Certificazione delle competenze disciplinari
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
La Grecia in PowerPoint La Grecia in PowerPoint Unità di Apprendimento Asse dei Linguaggi e Storico-Sociale : IA IB IC ID ITI Destinatari : IA IB IC.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
PROGETTARE, REALIZZARE E VALUTARE U.d.A (Unità di Apprendimento)
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

P ROGRAMMAZIONE M ULTIDISCIPLINARE P.A.S L ICEO S CIENTIFICO P ITAGORA C LASSE III A D E F ALCO A NGELO A050 S TORIA D E F ALCO R OSANNA A013 C HIMICA D E R OSA S ILVIA A050 I TALIANO D EL P RETE G IOVANNI A057 ESTIMO D ELLA M ONICA L UIGI A037 F ILOSOFIA D E S IMONE V INCENZO A033 T ECNOLOGIA

2 P AESTUM Storia Magna Grecia Magna Grecia Filosofia Parmenide:S ulla Natura Parmenide:S ulla Natura Chimica Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Estimo Acqua : Acqua : La Stima delle Acque La Stima delle Acque Colonie Greche In Campania Tecnologia Territorio Risorse Territorio Risorse Italiano Il mito: Ieri e Oggi Il mito: Ieri e Oggi

3 P AESTUM Storia Magna Grecia Magna Grecia Filosofia Parmenide:S ulla Natura Parmenide:S ulla Natura Chimica Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Estimo Acqua : Acqua : La Stima delle Acque La Stima delle Acque Colonie Greche In Campania Tecnologia Territorio Risorse Territorio Risorse Italiano Il mito: Ieri e Oggi Il mito: Ieri e Oggi

4 COLONIE GRECHE IN CAMPANIA  Finalità competenze di cittadinanza sociali e civiche Il percorso didattico si propone, adottando una didattica laboratoriale, di sviluppare le competenze di cittadinanza, in particolare competenze sociali e civiche  Prodotto Unitario di Apprendimento: Realizzazione di un Documentario d’Arte

5 COLONIE GRECHE IN CAMPANIA  Mediazione didattica: o Metodologia dell’esperienza: dall’osservazione alla scoperta o Metodologia della ricerca: allievo soggetto non passivo, ma attivo o Problem solving o Cooperative learning (peer education)

6 COLONIE GRECHE IN CAMPANIA  Obiettivi o Competenze chiave di cittadinanza : imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo, risolvere problemi, acquisire e interpretare informazioni

7 COLONIE GRECHE IN CAMPANIA ACQUISIRE E INTERPRETARE INFORMAZIONI Individua le fonti e gli strumenti di reperimento delle informazioni Seleziona le informazioni RISOLVERE PROBLEMI Individua i termini del problema. Reperisce le informazioni necessarie a risolvere il problema COMUNICARE Utilizza il linguaggio specifico di ogni disciplina Organizza discorsi corretti e coerenti. PROGETTARE Realizza un ipotesi progettuale Argomenta le soluzioni proposte COLLABORARE E PARTECIPARE Sostiene una propria tesi e valuta criticamente le argomentazioni altrui. È consapevole del significato culturale del patrimonio archeologico e artistico e della sua importanza come risorsa economica. Competenze trasversali

8 COLONIE GRECHE IN CAMPANIA Tempi Attività in classe : Italiano 10 ore di cui 2 cineforum Storia 8 ore Filosofia 12 ore Chimica 10 ore (mese di Aprile) Estimo 10 ore

9 COLONIE GRECHE IN CAMPANIA Parziali Le singole discipline effettueranno verifiche in itinere per accertare, in relazione al proprio segmento di conoscenze, l’acquisizione dei contenuti da parte di tutta la classe. Finale Presentazione del lavoro svolto da parte degli alunni divisi in gruppi e valutazione secondo una rubrica elaborata da tutti i docenti coinvolti.

10 P AESTUM Storia Magna Grecia Magna Grecia Filosofia Parmenide:S ulla Natura Parmenide:S ulla Natura Chimica Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Estimo Acqua : Acqua : La Stima delle Acque La Stima delle Acque Colonie Greche In Campania Tecnologia Territorio Risorse Territorio Risorse Italiano Il mito: Ieri e Oggi Il mito: Ieri e Oggi

CONOSCENZEABILITÀ Le caratteristiche del mito e i vari tipi di mito. I miti della creazione. I miti del diluvio. I miti dei fenomeni naturali. I miti degli uomini e della loro società. I miti degli dei e degli eroi. I miti delle metamorfosi. Comprendere la vicenda narrata. Riconoscere i ruoli dei personaggi. Riconoscere le caratteristiche comportamentali e morali del protagonista attraverso informazioni esplicite o implicite. Riconoscere le caratteristiche dell’ambientazione (tempo e luogo). Ricavare dal mito informazioni storico-geografiche, sociali,culturali e religiose relativamente al popolo antico che lo ha elaborato. Distinguere gli elementi reali da quelli fantastici. Riconoscere la funzione del mito. Confrontare miti dello stesso tipo e rilevarne somiglianze e differenze. Confrontare gli eroi della mitologia classica con i supereroi della mitologia contemporanea. Riconoscere le caratteristiche del linguaggio. Leggere un mito in modo espressivo e a ”più voci” Ascoltare e comprendere un mito. Scrivere un mito seguendo le indicazioni date. 11 ITALIANO I L M ITO : IERI E OGGI Obiettivi di Apprendimento Atena Dioniso COLONIE GRECHE IN CAMPANIA

12 COLONIE GRECHE IN CAMPANIA ITALIANO I L M ITO : IERI E OGGI Riconoscere le caratteristiche del mito. Comprendere e analizzare i miti di popoli antichi (Ebrei, Greci, Romani, Africani, indigeni dell’ Amazzonia) Leggere un mito in modo espressivo. Ascoltare e comprendere un mito adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto in tre momenti distinti: prima, durante e dopo l’ascolto. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per produrre semplici miti. Capire che l’uomo, da sempre, in ogni epoca e luogo, è stato spinto dal bisogno di dare una spiegazione, non importa se ingenua e fantastica, a fenomeni naturali o eventi eccezionali. Interiorizzare che il mito, pur presentando elementi fantastici, non è una narrazione di pura fantasia come la favola e la fiaba, bensì è una narrazione che anticamente, quando nacque, assunse valore di verità e significato religioso. Per di più il mito permette di ricavare preziose informazioni sul popolo antico che lo ha elaborato. Riconoscere l’importanza dei miti degli eroi, in particolare quella di indurre l’uomo comune a vincere le proprie debolezze e fragilità, così da poter affrontare e superare le difficili “prove” della vita con le virtù tipiche degli eroi. Competenze formative e di cittadinanza attiva Competenze disciplinari

13 ITALIANO I L M ITO : IERI E OGGI Metodi, attività Esplicitare gli obiettivi. Suscitare la motivazione. Lettura ad alta voce da parte dell’insegnante. Lettura silenziosa. Lezioni frontali con spiegazioni. Lavori individuali e di gruppo. Lettura ad alta voce espressiva, individuale e a “più voci”. Confronto di opinioni, di esperienze personali, di giudizi critici motivati. Verifiche Verifica orale e/o scritta (test con quesiti a risposta multipla e a risposta aperta) Le verifiche sono dotate di punteggio e tabelle di autovalutazione/ valutazione. Tali tabelle terranno conto dei seguenti aspetti: - Correttezza formale - Capacità di comprensione, di analisi e interpretazione del testo. - Capacità di approfondire i contenuti e di confrontare testi diversi. Verifiche in itinere: esercizi relativi ai testi, articolati in - Comprendere, - Analizzare, - Lingua e stile, - Lessico, - Invito alla scritturaAres Zeus Poseidone COLONIE GRECHE IN CAMPANIA

14 COLONIE GRECHE IN CAMPANIA ITALIANO I L M ITO : IERI E OGGI Cineforum: Visione del film “L’alba del giorno dopo” regia Roland Emmerich, USA Tempi: 10 ore di cui 2 di cineforum

15 P AESTUM Storia Magna Grecia Magna Grecia Filosofia Parmenide:S ulla Natura Parmenide:S ulla Natura Chimica Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Estimo Acqua : Acqua : La Stima delle Acque La Stima delle Acque Colonie Greche In Campania Tecnologia Territorio Risorse Territorio Risorse Italiano Il mito: Ieri e Oggi Il mito: Ieri e Oggi

16 COLONIE GRECHE IN CAMPANIA STORIA I L DILATARSI VERSO OCCIDENTE DELLA GRECITÀ Meg ά le Hell ά s

Conoscenze Concetto e periodizzazione Colonie della Magna Grecia in Campania Spinte espansionistiche Grandezza culturale e politica della Magna Grecia 17 COLONIE GRECHE IN CAMPANIA STORIA I L DILATARSI VERSO OCCIDENTE DELLA GRECITÀ Abilità Comprendere il testo Collocare e ordinare nel tempo Collocare nello spazio Leggere una mappa

18 COLONIE GRECHE IN CAMPANIA STORIA I L DILATARSI VERSO OCCIDENTE DELLA GRECITÀ Strumenti didattici Libro di testo: D. Musti, Introduzione alla storia greca, Laterza 2004 Metodologie Lezione frontale Lettura testi Dibattito Utilizzo materiali audiovisivi Valutazione Verifica orale Verifica scritta (test con quesiti a risposta multipla e a risposta aperta) Competenze Comprensione della realtà storica nella dimensione sincronica e diacronica L’importanza culturale del passato come strumento per orientarsi nel presente Acquisire il lessico specifico delle discipline storiche

19 P AESTUM Storia Magna Grecia Magna Grecia Filosofia Parmenide:S ulla Natura Parmenide:S ulla Natura Chimica Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Estimo Acqua : Acqua : La Stima delle Acque La Stima delle Acque Colonie Greche In Campania Tecnologia Territorio Risorse Territorio Risorse Italiano Il mito: Ieri e Oggi Il mito: Ieri e Oggi

F ILOSOFIA : P ARMENIDE DI E LEA Il poema sulla natura 20 COLONIE GRECHE IN CAMPANIA

21 Abilità Distinzione di immagini mitiche e concetti filosofici nel Poema sulla natura ; individuazione dei frammenti nei quali è descritto il rapporto tra Essere e pensiero) Riconoscimento dei frammenti sulla differenza tra verità ed opinione Identificazione di analogie e differenze tra il pensiero di Parmenide e la filosofia precedente Conoscenze Mito e filosofia nell’opera di Parmenide L’Essere e il suo rapporto con il pensiero La contrapposizione tra verità ed opinione L’importanza di Parmenide nella storia della filosofia Lo studio del territorio come elemento utile alla comprensione del testo filosofico (Porta Rosa nell’area archeologica di Elea- Velia, possibile fonte del proemio parmenideo - l’ipotesi storiografica di Antonio Capizzi) F ILOSOFIA : P ARMENIDE DI E LEA COLONIE GRECHE IN CAMPANIA

22 Competenze: Analisi del testo filosofico Uso del pensiero logico ed intuitivo per interpretare una tesi filosofica Uso del pensiero critico per collocare diacronicamente una dottrina filosofica nella storia delle idee Consapevolezza del ruolo fondativo del pensiero parmenideo nell’identità culturale dell’Occidente F ILOSOFIA : P ARMENIDE DI E LEA COLONIE GRECHE IN CAMPANIA

23 Strumenti didattici: - Libro di testo: N. Abbagnano – G. Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della storia della filosofia, vol. 1, tomo A, Paravia 2007, pp ; Proiezione della video lezione su Parmenide a cura di Emanuele Severino, tratta dalla collana di DVD Il caffè filosofico - Visita guidata al sito archeologico di Velia Metodologie: - Lezione frontale - Seminario di lettura testo - Lavoro di gruppo Strumenti di valutazione - Verifica orale - Verifica scritta (test con quesiti a risposta multipla e a risposta aperta breve) F ILOSOFIA : P ARMENIDE DI E LEA COLONIE GRECHE IN CAMPANIA

24 P AESTUM Storia Magna Grecia Magna Grecia Filosofia Parmenide:S ulla Natura Parmenide:S ulla Natura Chimica Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Estimo Acqua : Acqua : La Stima delle Acque La Stima delle Acque Colonie Greche In Campania Tecnologia Territorio Risorse Territorio Risorse Italiano Il mito: Ieri e Oggi Il mito: Ieri e Oggi

25 COLONIE GRECHE IN CAMPANIA ABILITA’CONOSCENZE Le proprietà degli acidi e delle basi. Teoria di Arrhenius, teoria di Bronsted e Lowry, teoria di Lewis Prodotto ionico dell’acqua. pH. Acidi e basi forti. Acidi e basi deboli. Soluzioni tampone Reazioni di neutralizzazione. Indicatori. Laboratorio: Titolazione di una soluzione di idrossido di sodio con acido cloridrico a titolo noto. Piogge acide. Effetti delle piogge acide sul patrimonio artistico. CHIMICA T UTELA DEL PATRIMONIO A RTISTICO I TALIANO L E P IOGGE A CIDE

26 COMPETENZE O SSERVAZIONE E DESCRIZIONE DI FENOMENI E DI REAZIONI : LORO RICONOSCIMENTO E LORO RAPPRESENTAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A ESEMPI TRATTI DALLA VITA QUOTIDIANA. RISOLVERE SITUAZIONI PROBLEMATICHE UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO SPECIFICO APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A SITUAZIONI DELLA VITA REALE PORSI IN MODO CRITICO E CONSAPEVOLE DI FRONTE AI TEMI DI CARATTERE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DELLA SOCIETA ’ ATTUALE. M ETODOLOGIE B RAIN S TORMING P ROBLEM S OLVING P ROBLEM POSING P EER EDUCATION P EER T UTORING L EZIONE PARTECIPATA A TTIVITÀ DI LABORATORIO V ERIFICHE I NTERROGAZIONI INDIVIDUALI P ROVE STRUTTURATE B REVI RELAZIONI CHE DOCUMENTINO GLI ESPERIMENTI ESEGUITI IN LABORATORIO

27 P AESTUM Storia Magna Grecia Magna Grecia Filosofia Parmenide:S ulla Natura Parmenide:S ulla Natura Chimica Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Estimo Acqua : Acqua : La Stima delle Acque La Stima delle Acque Colonie Greche In Campania Tecnologia Territorio Risorse Territorio Risorse Italiano Il mito: Ieri e Oggi Il mito: Ieri e Oggi

L’acqua: proprietà chimiche e fisiche Nozioni di territorio ed ambiente Aspetti economici dei beni ambientali COLONIE GRECHE IN CAMPANIA ESTIMO : L A S TIMA DELLE A CQUE ConoscenzeAbilita’ Riconoscere le principali caratteristiche delle acque a scopo irriguo Principali aspetti economici per la valutazione delle acque ad uso agricolo: valore di mercato e di costo

ESTIMO : S TRUMENTI E METODI Libro di testo Appunti del docente Lezione frontale Multimediale 29 COLONIE GRECHE IN CAMPANIA

Verifica scritta (test a risposta breve e multipla) Verifica orale 30 ESTIMO : V ALUTAZIONE

31 P AESTUM Storia Magna Grecia Magna Grecia Filosofia Parmenide:S ulla Natura Parmenide:S ulla Natura Chimica Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Estimo Acqua : Acqua : La Stima delle Acque La Stima delle Acque Colonie Greche In Campania Tecnologia Territorio Risorse Territorio Risorse Italiano Il mito: Ieri e Oggi Il mito: Ieri e Oggi

GRECI TERRITORI RISORSE RISORSE NATURALI E ENERGETICHE VINCENZO DE SIMONE TECNOLOGIA A033

informazioni teorico-pratico I primi insediamenti i Rodesi a Cuma Evoluzione nel tempo,l’utilizzo delle energie; Stabilire relazioni tra uomo/mondo produttivo/ambiente; Conoscere classificare le fonti energetiche tradizionali e integrative; Sfruttamento delle Risorse Naturali; Riconoscere i materiali da costruzione e le Tecniche Costruttive; I RODESI

ABILITÀ Analisi di un costruito di una determinata epoca (saper distinguere un tempio da una villa; portare a termine dei compiti); conoscere quali energie offre la natura del luogo; riconoscere un territorio dagli aspetti geomorfologici (uso dei metodi con abilità manuale; uso dei materiali e degli strumenti); riconoscere il legame dei materiali utilizzati con il territorio circostante (scegliere le tecniche costruttive con l’uso del pensiero logico ed intuitivo).

C OMPETENZE V ISITE GUIDATE NEL SITO A RCHEOLOGICO DI C UMA VII SEC. A.C. ( CAPACITÀ DEL SAPER UTILIZZARE LE CONOSCENZE ); A CQUISIRE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA, SCHIZZETTI A MANO LIBERA ( ABILITÀ PERSONALE E CAPACITÀ ); R ICONOSCERE LE TECNICHE COSTRUTTIVE UTILIZZATE ; L’ UTILIZZO DELLE MATERIE PRIME ( METODOLOGIE DI LAVORO – STUDIO E ACQUISIZIONE PROFESSIONALE ); L’ ENERGIE OFFERTE DALLA NATURA TECNICHE DELL ’ UTILIZZO ; R ICONOSCERE I MATERIALI DA COSTRUZIONE DA QUELLI DI FINITURA ; T AGLIO DELLA PIETRA TENERA ( PRATICITÀ : TUFO GIALLO LOCALE E LE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE );

38 P AESTUM Storia Magna Grecia Magna Grecia Filosofia Parmenide:S ulla Natura Parmenide:S ulla Natura Chimica Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Tutela del Patrimonio Artistico Italiano: Le piogge acide Estimo Acqua : Acqua : La Stima delle Acque La Stima delle Acque Colonie Greche In Campania Tecnologia Territorio Risorse Territorio Risorse Italiano Il mito: Ieri e Oggi Il mito: Ieri e Oggi

D E F ALCO A NGELO A050 S TORIA D E F ALCO R OSANNA A013 C HIMICA D E R OSA S ILVIA A050 I TALIANO D EL P RETE G IOVANNI A057 ESTIMO D ELLA M ONICA L UIGI A037 F ILOSOFIA D E S IMONE V INCENZO A033 T ECNOLOGIA